<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Trazione Elettrica nei Trasporti Stradali | Il Forum di Quattroruote

Trazione Elettrica nei Trasporti Stradali

da quello che mi sembra d'aver capito :
l'espansione dei mezzi di trasporto a trazione elettrica risulta al momento ostacolata principalmente dai 2 problemi seguenti:

A) Dimensione e peso per Kwattora immagazzinato delle batterie
B) Tempo e modalità di ricarica delle Batterie

In pratica il trasporto, con solo trazione elettrica, diventerà competitivo (superando quello ibrido) non solo quando si potrà assicurare una autonomia dell'auto superiore ai 500 km ma anche quando si potrà ricaricare le batterie in meno di 5 minuti.

Qualcuno sa indicarmi:
- a che punto è la ricerca sulle batterie (peso per kwattora, rendimenti di ricarica, potenza dei condensatori possibili soluzioni per il futuro)

- b ricarica per induzione: a che punto è la ricerca è possibile ricaricare in tempi equivalenti ad un pieno di carburante percorrendo un tappeto a induzione?

ringrazio quanti interverranno indicandomi fonti sullo stato della sperimentazione in questo settore.
 
La batteria ha un rendimento dell'85%. La carica per induzione ha un'efficienza del 50%, al meno su apparecchi wi-tricity &lt--direi una pessima scelta.
Da tenere in considerazione le fonti dell'energia elettrica. Se c'è un mix: di idrocarburi, nucleare e idroelettrico (non menziono le rinnovabili perchè incidono veramente poco) come attualmente l'auto elettrica ha un rendimento migliore dell'auto a motore termico.
Se le fonti dell'energia elettrica sono gli idrocarburi allora l'auto a motore termico consuma meno.
 
flori2 ha scritto:
La batteria ha un rendimento dell'85%. La carica per induzione ha un'efficienza del 50%, al meno su apparecchi wi-tricity &lt--direi una pessima scelta.
Da tenere in considerazione le fonti dell'energia elettrica. Se c'è un mix: di idrocarburi, nucleare e idroelettrico (non menziono le rinnovabili perchè incidono veramente poco) come attualmente l'auto elettrica ha un rendimento migliore dell'auto a motore termico.
Se le fonti dell'energia elettrica sono gli idrocarburi allora l'auto a motore termico consuma meno.

Quindi nelle migliori batterie l'energia che possono fornire è del 15 % inferiore di quella che ricevono per la ricarica e questo 15% viene dissipato in calore questo solo per le batterie al piombo o anche per quelle pi§ moderne?

Per la ricarica ad Induzione:perché l'efficienza è solo del 50%? tutta l'energia restante viene dispersa in calore con questo tipo di ricarica? alcuni amici mi hanno riferito di ricerche o prove su una pista in cui il veicolo percorrendola caricherebbe le batterie anche senza arrestarsi. Qualcuno a informazioni recenti su questo?
 
bgp5546 ha scritto:
Quindi nelle migliori batterie l'energia che possono fornire è del 15 % inferiore di quella che ricevono per la ricarica e questo 15% viene dissipato in calore questo solo per le batterie al piombo o anche per quelle pi§ moderne?

Per la ricarica ad Induzione:perché l'efficienza è solo del 50%? tutta l'energia restante viene dispersa in calore con questo tipo di ricarica? alcuni amici mi hanno riferito di ricerche o prove su una pista in cui il veicolo percorrendola caricherebbe le batterie anche senza arrestarsi. Qualcuno a informazioni recenti su questo?

La ricarica a induzione disperde una sacco di energia perchè non si riesce a confinare il campo elettromagnetico. In movimento ancora peggio. Se hai mai visto un trasformatore, il nucleo ferromagnetico confina il più del 99% del campo.
Le batterie, più vengono caricate velocemente e più energia disperdono per effetto Joule.
 
bgp5546 ha scritto:
A) Dimensione e peso per Kwattora immagazzinato delle batterie
e costo.
motivo per cui la trazione elettrica sugli autobus (che soffrono meno dell'auto di ingombri e pesi, e potrebbero giovarsi dei capolinea per le ricariche) c'è ma stenta a decollare
 
flori2 ha scritto:
La batteria ha un rendimento dell'85%. La carica per induzione ha un'efficienza del 50%, al meno su apparecchi wi-tricity &lt--direi una pessima scelta.
Da tenere in considerazione le fonti dell'energia elettrica. Se c'è un mix: di idrocarburi, nucleare e idroelettrico (non menziono le rinnovabili perchè incidono veramente poco) come attualmente l'auto elettrica ha un rendimento migliore dell'auto a motore termico.
Se le fonti dell'energia elettrica sono gli idrocarburi allora l'auto a motore termico consuma meno.

Hai idea di quanto incidano le rinnovabili (idroelettrico, geotermico, eolico, fotovoltaico) sul totale della produzione energetica, e del fatto che l'obiettivo europeo (vincolante) è del 27% di rinnovabili al 2030, che dagli operatori del settore è considerato davvero modesto rispetto alle potenzialità delle tecnologie impiegate?
Sai che si discute anche di rinnovabili al 40 o al 45% per la stessa data?

Il che sarebbe più che realistico, se non ci fossero le solite lobby (petrolio-nucleare) che remano contro, oltre a fare il lavaggio del cervello mediatico ai cittadini, privi di strumenti critici.
 
Jambana ha scritto:
flori2 ha scritto:
La batteria ha un rendimento dell'85%. La carica per induzione ha un'efficienza del 50%, al meno su apparecchi wi-tricity &lt--direi una pessima scelta.
Da tenere in considerazione le fonti dell'energia elettrica. Se c'è un mix: di idrocarburi, nucleare e idroelettrico (non menziono le rinnovabili perchè incidono veramente poco) come attualmente l'auto elettrica ha un rendimento migliore dell'auto a motore termico.
Se le fonti dell'energia elettrica sono gli idrocarburi allora l'auto a motore termico consuma meno.

Hai idea di quanto incidano le rinnovabili (idroelettrico, geotermico, eolico, fotovoltaico) sul totale della produzione energetica, e del fatto che l'obiettivo europeo (vincolante) è del 27% di rinnovabili al 2030, che dagli operatori del settore è considerato davvero modesto rispetto alle potenzialità delle tecnologie impiegate?
Sai che si discute anche di rinnovabili al 40 o al 45% per la stessa data?

Il che sarebbe più che realistico, se non ci fossero le solite lobby (petrolio-nucleare) che remano contro, oltre a fare il lavaggio del cervello mediatico ai cittadini, privi di strumenti critici.

Se noti bene l'idroelettrico l'ho nominato, invece le altre no. Sai perchè? Perchè sono ancora poche rispetto all'idroelettrico e soprattutto sono fonti non costanti. Se in una rete elettrica si inseriscono troppe fonti di energia non costanti si pregiudica la stibiltà della rete. Ritengo la quota 40-45% eccessiva per la stabilià della rete. Da qua al 2030...è da 40anni che i profeti lanciano notizie sull'esaurimento imminiente del petrolio.
Molti paesi che hanno una grande quota di energia derivante da fotovoltaico-eolico stanno in piedi solo perchè connessi alla rete elettrica europea (o piu grande). Fossero da soli non ce la farebbero.
 
flori2 ha scritto:
Molti paesi che hanno una grande quota di energia derivante da fotovoltaico-eolico stanno in piedi solo perchè connessi alla rete elettrica europea (o piu grande). Fossero da soli non ce la farebbero.

Aggiungo al tuo corretto discorso "stanno in piedi perchè hanno una quota di nucleare nel mix energetico" ( Spagna, Germania etc etc). Che potrebbe anche esserci il petrolio o il gas o il carbone al posto del nucleare, ma serve, come giustamente sottolinei, una fonte di produzione "stabile" che compensi il "variabile" delle rinnovabili.
 
flori2 ha scritto:
Jambana ha scritto:
flori2 ha scritto:
La batteria ha un rendimento dell'85%. La carica per induzione ha un'efficienza del 50%, al meno su apparecchi wi-tricity &lt--direi una pessima scelta.
Da tenere in considerazione le fonti dell'energia elettrica. Se c'è un mix: di idrocarburi, nucleare e idroelettrico (non menziono le rinnovabili perchè incidono veramente poco) come attualmente l'auto elettrica ha un rendimento migliore dell'auto a motore termico.
Se le fonti dell'energia elettrica sono gli idrocarburi allora l'auto a motore termico consuma meno.

Hai idea di quanto incidano le rinnovabili (idroelettrico, geotermico, eolico, fotovoltaico) sul totale della produzione energetica, e del fatto che l'obiettivo europeo (vincolante) è del 27% di rinnovabili al 2030, che dagli operatori del settore è considerato davvero modesto rispetto alle potenzialità delle tecnologie impiegate?
Sai che si discute anche di rinnovabili al 40 o al 45% per la stessa data?

Il che sarebbe più che realistico, se non ci fossero le solite lobby (petrolio-nucleare) che remano contro, oltre a fare il lavaggio del cervello mediatico ai cittadini, privi di strumenti critici.

Se noti bene l'idroelettrico l'ho nominato, invece le altre no. Sai perchè? Perchè sono ancora poche rispetto all'idroelettrico e soprattutto sono fonti non costanti. Se in una rete elettrica si inseriscono troppe fonti di energia non costanti si pregiudica la stibiltà della rete. Ritengo la quota 40-45% eccessiva per la stabilià della rete. Da qua al 2030...è da 40anni che i profeti lanciano notizie sull'esaurimento imminiente del petrolio.
Molti paesi che hanno una grande quota di energia derivante da fotovoltaico-eolico stanno in piedi solo perchè connessi alla rete elettrica europea (o piu grande). Fossero da soli non ce la farebbero.

Mai sentito parlare di smart grids o di energy storage systems?

Mai sentito parlare di pompaggi per compensare l'attuale eccesso di produzione di energia nelle ore notturne?
 
Jambana ha scritto:
Mai sentito parlare di smart grids o di energy storage systems?

Mai sentito parlare di pompaggi per compensare l'attuale eccesso di produzione di energia nelle ore notturne?

Certamente.
Rimane il fatto che non puoi destabilizzare la rete introducendo troppe fonti variabili. C'è una soglia oltre la quale non puoi andare.
Se il fotovoltaico-eolico supera la potenza dell'idroelettrico non hai abbastanza laghi e dighe da pompare!
Energy Storage Systems...parolona. Allora perchè l'auto a batteria ha l'autonomia bassa? Hai mai visto il pacco batterie di un UPS da 10kVA con automonia 30min??? Ti serve spazio come 2-3 case per immagazzinare l'energia per la notte di una sola casa.

Serve un bel mix energetico e con la maggior parte stabili.
 
flori2 ha scritto:
Ti serve spazio come 2-3 case per immagazzinare l'energia per la notte di una sola casa.

Questa è davvero, davvero, grossa, eh...BOOM!!

Attached files /attachments/1763313=34077-asino-volante.png
 
flori2 ha scritto:
....
Le batterie, più vengono caricate velocemente e più energia disperdono per effetto Joule.
Forse il discorso vale a parita' di allacciamento, perche' in una recente prova di 4ruote (forse quella della Zoe) avevano misurato le dispersioni in fase di ricarica, e fra una presa per la ricaricarica rapida e una presa normale da 10A quest'ultima disperdeva circa il doppio di corrente (a memoria circa 4kw contro i 2kw di quella rapida).
 
danilorse ha scritto:
flori2 ha scritto:
....
Le batterie, più vengono caricate velocemente e più energia disperdono per effetto Joule.
Forse il discorso vale a parita' di allacciamento, perche' in una recente prova di 4ruote (forse quella della Zoe) avevano misurato le dispersioni in fase di ricarica, e fra una presa per la ricaricarica rapida e una presa normale da 10A quest'ultima disperdeva circa il doppio di corrente (a memoria circa 4kw contro i 2kw di quella rapida).

C'è un po di confusione il kW è un'unita di potenza.
Comunque la legge di Joule dice: E=I x I x R. Se la corrente raddoppia l'energia dispersa quadrupla. Se ricarichi con 80A invece che con 10A dissipi 64 volte di più energia!
 
flori2 ha scritto:
danilorse ha scritto:
flori2 ha scritto:
....
Le batterie, più vengono caricate velocemente e più energia disperdono per effetto Joule.
Forse il discorso vale a parita' di allacciamento, perche' in una recente prova di 4ruote (forse quella della Zoe) avevano misurato le dispersioni in fase di ricarica, e fra una presa per la ricaricarica rapida e una presa normale da 10A quest'ultima disperdeva circa il doppio di corrente (a memoria circa 4kw contro i 2kw di quella rapida).

C'è un po di confusione il kW è un'unita di potenza.
Comunque la legge di Joule dice: E=I x I x R. Se la corrente raddoppia l'energia dispersa quadrupla. Se ricarichi con 80A invece che con 10A dissipi 64 volte di più energia!

....e dal momento che la resistenza è inversamente proporzionale alla sezione del conduttore, pet ridurre le dispersioni servono cavi grossi e quindi pesanti, costosi e poco maneggevoli. A meno di ridurre l'amperaggio, ma allora si va su con la tensione, e il caricabatterie diventa una potenziale sedia elettrica....
 
Back
Alto