<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Trazione Elettrica nei Trasporti Stradali | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Trazione Elettrica nei Trasporti Stradali

flori2 ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
flori2 ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
Quindi nelle migliori batterie l'energia che possono fornire è del 15 % inferiore di quella che ricevono per la ricarica e questo 15% viene dissipato in calore questo solo per le batterie al piombo o anche per quelle pi§ moderne?

Per la ricarica ad Induzione:perché l'efficienza è solo del 50%? tutta l'energia restante viene dispersa in calore con questo tipo di ricarica? alcuni amici mi hanno riferito di ricerche o prove su una pista in cui il veicolo percorrendola caricherebbe le batterie anche senza arrestarsi. Qualcuno a informazioni recenti su questo?

La ricarica a induzione disperde una sacco di energia perchè non si riesce a confinare il campo elettromagnetico. In movimento ancora peggio. Se hai mai visto un trasformatore, il nucleo ferromagnetico confina il più del 99% del campo.
Le batterie, più vengono caricate velocemente e più energia disperdono per effetto Joule.

Dall'esempio che hai fatto mi è chiaro il limite sulle potenze trasmissibili pero non mi è chiaro dove vada il 50% di energia disperasa.? Scalda L'aria intorno al sistema di ricarica?

Dove va? Onde elettromagnetiche/fotoni. Non è detto che tutta la parte dispersa finisca in calore. Dipende con cosa interagiscono le onde durante il percorso.
Prendi il caso dell'antenna. Solo una minima parte dll'energia emessa viene captata.

pero pensare che ci sia una dissipazione del 50% di energia pensare che cosi tanta energia sia dispersa in forme diverse dal calore mi riesce inusuale!
 
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
tanta corrente=tanto calore al quadrato, come il buon Joule insegna...

Giustissima precisazione. Infatti, so di essere monotono, ma sono e resto dell'idea che perseguire la diffusione della trazione elettrica puntando sulle colonnine di ricarica rapida sia una strada che non porta da nessuna parte, anche se la disponibilità di corrente in rete non è un fattore limitante e la tecnologia c'è già.
eh, ma non essere pessimista, basta fare un sistema di ricarica con magneti induttivi e superconduttori con He liquido e contatti con metalli rari, e con l'apposito pulsante e spia sul cruscotto tanto cari all' indimenticato batrace, se poi per immagazzinare la carica usiamo condensatori super capacitivi iper voltaici mega amperometrici...pi si può semrep fare la carrozzeria di pannelli fotovoltaici a rendimento oltre il 100% che di notte possono essere stimolati dalle luci delle altre auto e dai lampioni
 
bgp5546 ha scritto:
flori2 ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
flori2 ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
Quindi nelle migliori batterie l'energia che possono fornire è del 15 % inferiore di quella che ricevono per la ricarica e questo 15% viene dissipato in calore questo solo per le batterie al piombo o anche per quelle pi§ moderne?

Per la ricarica ad Induzione:perché l'efficienza è solo del 50%? tutta l'energia restante viene dispersa in calore con questo tipo di ricarica? alcuni amici mi hanno riferito di ricerche o prove su una pista in cui il veicolo percorrendola caricherebbe le batterie anche senza arrestarsi. Qualcuno a informazioni recenti su questo?

La ricarica a induzione disperde una sacco di energia perchè non si riesce a confinare il campo elettromagnetico. In movimento ancora peggio. Se hai mai visto un trasformatore, il nucleo ferromagnetico confina il più del 99% del campo.
Le batterie, più vengono caricate velocemente e più energia disperdono per effetto Joule.

Dall'esempio che hai fatto mi è chiaro il limite sulle potenze trasmissibili pero non mi è chiaro dove vada il 50% di energia disperasa.? Scalda L'aria intorno al sistema di ricarica?

Dove va? Onde elettromagnetiche/fotoni. Non è detto che tutta la parte dispersa finisca in calore. Dipende con cosa interagiscono le onde durante il percorso.
Prendi il caso dell'antenna. Solo una minima parte dll'energia emessa viene captata.

pero pensare che ci sia una dissipazione del 50% di energia pensare che cosi tanta energia sia dispersa in forme diverse dal calore mi riesce inusuale!
calma, onde EM solo se la corrente è alternata, mentre il calore è sicuro per semplice effetto joule, per arrivare al 50% bisognerebbe fare vene i conti prima
 
pi_greco ha scritto:
eh, ma non essere pessimista, basta fare un sistema di ricarica con magneti induttivi e superconduttori con He liquido e contatti con metalli rari, e con l'apposito pulsante e spia sul cruscotto tanto cari all' indimenticato batrace, se poi per immagazzinare la carica usiamo condensatori super capacitivi iper voltaici mega amperometrici...pi si può semrep fare la carrozzeria di pannelli fotovoltaici a rendimento oltre il 100% che di notte possono essere stimolati dalle luci delle altre auto e dai lampioni

hai ragione...... sono troppo pessimista
 
flori2 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Memuz ha scritto:
Al quadrante Europa a Verona c'è in esposizione ogni tanto un camion (trattore stradale) elettrico al 100%, non ci sono indicazioni a riguardo sull'autonomia e tutto il resto. Ma se già lo pubblicizzano non penso che riesca a fare poche centinaia di km!!!!!
dipende talora i trattori servono in mabiti ristretti per poche decine di km al giorno, come in porti, aeroporti, logistiche...

Esattamente come i muletti in fabbrica/magazzino

Allora mi sono spiegato male, è questo il mezzo

http://www.truck-data.com/ltruck/MAN-19.480.jpg

non è quei mezzi che vengono utilizzati solo nei magazzini, porti o altro.
 
pi_greco ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
flori2 ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
flori2 ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
Quindi nelle migliori batterie l'energia che possono fornire è del 15 % inferiore di quella che ricevono per la ricarica e questo 15% viene dissipato in calore questo solo per le batterie al piombo o anche per quelle pi§ moderne?

Per la ricarica ad Induzione:perché l'efficienza è solo del 50%? tutta l'energia restante viene dispersa in calore con questo tipo di ricarica? alcuni amici mi hanno riferito di ricerche o prove su una pista in cui il veicolo percorrendola caricherebbe le batterie anche senza arrestarsi. Qualcuno a informazioni recenti su questo?

La ricarica a induzione disperde una sacco di energia perchè non si riesce a confinare il campo elettromagnetico. In movimento ancora peggio. Se hai mai visto un trasformatore, il nucleo ferromagnetico confina il più del 99% del campo.
Le batterie, più vengono caricate velocemente e più energia disperdono per effetto Joule.

Dall'esempio che hai fatto mi è chiaro il limite sulle potenze trasmissibili pero non mi è chiaro dove vada il 50% di energia disperasa.? Scalda L'aria intorno al sistema di ricarica?

Dove va? Onde elettromagnetiche/fotoni. Non è detto che tutta la parte dispersa finisca in calore. Dipende con cosa interagiscono le onde durante il percorso.
Prendi il caso dell'antenna. Solo una minima parte dll'energia emessa viene captata.

pero pensare che ci sia una dissipazione del 50% di energia pensare che cosi tanta energia sia dispersa in forme diverse dal calore mi riesce inusuale!
calma, onde EM solo se la corrente è alternata, mentre il calore è sicuro per semplice effetto joule, per arrivare al 50% bisognerebbe fare vene i conti prima

Corrente alternata per forza. Vuole fare la carica a induzione senza confinare il campo
 
bgp5546 ha scritto:
flori2 ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
flori2 ha scritto:
danilorse ha scritto:
flori2 ha scritto:
....
Le batterie, più vengono caricate velocemente e più energia disperdono per effetto Joule.
Forse il discorso vale a parita' di allacciamento, perche' in una recente prova di 4ruote (forse quella della Zoe) avevano misurato le dispersioni in fase di ricarica, e fra una presa per la ricaricarica rapida e una presa normale da 10A quest'ultima disperdeva circa il doppio di corrente (a memoria circa 4kw contro i 2kw di quella rapida).

C'è un po di confusione il kW è un'unita di potenza.
Comunque la legge di Joule dice: E=I x I x R. Se la corrente raddoppia l'energia dispersa quadrupla. Se ricarichi con 80A invece che con 10A dissipi 64 volte di più energia!

dal tuo ragionamento l'energia dissipata per la ricarica nell'esempio che hai fatto è 8 volte superiore nel caso di 80A al posto di 10A perchè il tempo di ricarica dovrebbe essere 8 volte inferiore.

E disponendo le batterie in serie nella fase di ricarica in modo da ridurre la corrente aumentando la tensione applicata e ridurre complessivamente i tempi di ricarica ?
No 8 volte superiore ma 8x8=64 volte. La legge di Ohm dice V=IxR. Se R è fissa aumentando la tensione aumenti anche la corrente. Se ricarichi piano sprechi meno energia.
pero essendo 8 volte piu breve il tempo di ricarica per trovare l'energia in piu complessiva devi dividere per ii rapporto dei tempi di ricarica o sbaglio?

Stai solo sparando 8 volte più corrente e non significa che la ricarica avviene 8 volte più veloce. Come vedi le perdite non sono lineari.
E=Pxt, energia[J] =potenza[W] x tempo
 
flori2 ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
flori2 ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
flori2 ha scritto:
danilorse ha scritto:
flori2 ha scritto:
....
Le batterie, più vengono caricate velocemente e più energia disperdono per effetto Joule.
Forse il discorso vale a parita' di allacciamento, perche' in una recente prova di 4ruote (forse quella della Zoe) avevano misurato le dispersioni in fase di ricarica, e fra una presa per la ricaricarica rapida e una presa normale da 10A quest'ultima disperdeva circa il doppio di corrente (a memoria circa 4kw contro i 2kw di quella rapida).

C'è un po di confusione il kW è un'unita di potenza.
Comunque la legge di Joule dice: E=I x I x R. Se la corrente raddoppia l'energia dispersa quadrupla. Se ricarichi con 80A invece che con 10A dissipi 64 volte di più energia!

dal tuo ragionamento l'energia dissipata per la ricarica nell'esempio che hai fatto è 8 volte superiore nel caso di 80A al posto di 10A perchè il tempo di ricarica dovrebbe essere 8 volte inferiore.

E disponendo le batterie in serie nella fase di ricarica in modo da ridurre la corrente aumentando la tensione applicata e ridurre complessivamente i tempi di ricarica ?
No 8 volte superiore ma 8x8=64 volte. La legge di Ohm dice V=IxR. Se R è fissa aumentando la tensione aumenti anche la corrente. Se ricarichi piano sprechi meno energia.
pero essendo 8 volte piu breve il tempo di ricarica per trovare l'energia in piu complessiva devi dividere per ii rapporto dei tempi di ricarica o sbaglio?

Stai solo sparando 8 volte più corrente e non significa che la ricarica avviene 8 volte più veloce. Come vedi le perdite non sono lineari.
E=Pxt, energia[J] =potenza[W] x tempo

Ok in realtà la maggiore energia dissipata sara superiore di 8 volte nel caso di carica rapida perchè le stesse perdite fanno si che i tempi di ricarica siano un po superiori al rapporto fra le correnti ma per arrivare a perdite 64 volte superiori bisogna ipotizzare che i tempi di ricarica siano gli stessi sia con 10 che con 80 Ampere,
 
Argomento molto interessante e stimolante che stuzzica la fantasia
La butto lì per leggere i vostri pensieri
La linea mt20000 volt di Enel e' capillarissima in Italia raggiunge praticamente ogni luogo, si potrebbe quindi fare ricariche super veloci con tale tensione
Cosa ne pensate?
 
filippo.degaetano ha scritto:
Argomento molto interessante e stimolante che stuzzica la fantasia
La butto lì per leggere i vostri pensieri
La linea mt20000 volt di Enel e' capillarissima in Italia raggiunge praticamente ogni luogo, si potrebbe quindi fare ricariche super veloci con tale tensione
Cosa ne pensate?

Anche ammesso che non fai bollire la batteria come una pentola di fagioli, lo tieni tu in mano un cavo in cui passano 20mila volt?
 
Memuz ha scritto:
Al quadrante Europa a Verona c'è in esposizione ogni tanto un camion (trattore stradale) elettrico al 100%, non ci sono indicazioni a riguardo sull'autonomia e tutto il resto. Ma se già lo pubblicizzano non penso che riesca a fare poche centinaia di km!!!!!

Per dargli un'autonomia "da camion" l'intera portata servirebbe a portare in giro le batterie. Poi, per fare il pieno basta passare per una centrale elettrica e il gioco è fatto....-
 
danilorse ha scritto:
flori2 ha scritto:
....
Le batterie, più vengono caricate velocemente e più energia disperdono per effetto Joule.
Forse il discorso vale a parita' di allacciamento, perche' in una recente prova di 4ruote (forse quella della Zoe) avevano misurato le dispersioni in fase di ricarica, e fra una presa per la ricaricarica rapida e una presa normale da 10A quest'ultima disperdeva circa il doppio di corrente (a memoria circa 4kw contro i 2kw di quella rapida).
A tal proposito ho ritrovato la prova della Zoe (settembre 2013).
Per ricaricare la batteria da 20kwh, utilizzando la presa di casa (3kw) si consumano 27kwh mentre utilizzando le colonnine (22kw) ne servono 25kwh.
Va sottolineato che la dispersione e' nell'ordine del 25% e oltre.
 
a_gricolo ha scritto:
danilorse ha scritto:
Va sottolineato che la dispersione e' nell'ordine del 25% e oltre.

...a meno che il povero Ohm non abbia lavorato come un cretino per niente, non può essere che così......
.. pero' e' un parametro che normalmente non viene menzionato quando si parla di consumi delle auto elettriche.
 
danilorse ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
danilorse ha scritto:
Va sottolineato che la dispersione e' nell'ordine del 25% e oltre.

...a meno che il povero Ohm non abbia lavorato come un cretino per niente, non può essere che così......
.. pero' e' un parametro che normalmente non viene menzionato quando si parla di consumi delle auto elettriche.

Certo, perchè non è un parametro dell'auto, ma del sistema di ricarica. E' come se la pompa del distributore perdesse benzina tra la mandata e il contalitri.
 
Back
Alto