<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Trazione Elettrica nei Trasporti Stradali | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Trazione Elettrica nei Trasporti Stradali

Jambana ha scritto:
flori2 ha scritto:
Jambana ha scritto:
flori2 ha scritto:
Ti serve spazio come 2-3 case per immagazzinare l'energia per la notte di una sola casa.

Questa è davvero, davvero, grossa, eh...BOOM!!

Infatti lo sanno tutti che le batterie sono piccole e leggere. La manutenzione poi...

Insisti anche? Ma hai mai visto un impianto fotovoltaico ad isola?

E tu un UPS?
 
a_gricolo ha scritto:
flori2 ha scritto:
danilorse ha scritto:
flori2 ha scritto:
....
Le batterie, più vengono caricate velocemente e più energia disperdono per effetto Joule.
Forse il discorso vale a parita' di allacciamento, perche' in una recente prova di 4ruote (forse quella della Zoe) avevano misurato le dispersioni in fase di ricarica, e fra una presa per la ricaricarica rapida e una presa normale da 10A quest'ultima disperdeva circa il doppio di corrente (a memoria circa 4kw contro i 2kw di quella rapida).

C'è un po di confusione il kW è un'unita di potenza.
Comunque la legge di Joule dice: E=I x I x R. Se la corrente raddoppia l'energia dispersa quadrupla. Se ricarichi con 80A invece che con 10A dissipi 64 volte di più energia!

....e dal momento che la resistenza è inversamente proporzionale alla sezione del conduttore, pet ridurre le dispersioni servono cavi grossi e quindi pesanti, costosi e poco maneggevoli. A meno di ridurre l'amperaggio, ma allora si va su con la tensione, e il caricabatterie diventa una potenziale sedia elettrica....

La resistenza interna della batteria non la cambi mica con la sezione del cavo di alimentazione. Quella è intrinseca.
 
flori2 ha scritto:
La resistenza interna della batteria non la cambi mica con la sezione del cavo di alimentazione. Quella è intrinseca.

Il che non modifica il fatto che trasferire TANTA corrente in POCO tempo comporta CALORE
 
Al quadrante Europa a Verona c'è in esposizione ogni tanto un camion (trattore stradale) elettrico al 100%, non ci sono indicazioni a riguardo sull'autonomia e tutto il resto. Ma se già lo pubblicizzano non penso che riesca a fare poche centinaia di km!!!!!
 
Memuz ha scritto:
Al quadrante Europa a Verona c'è in esposizione ogni tanto un camion (trattore stradale) elettrico al 100%, non ci sono indicazioni a riguardo sull'autonomia e tutto il resto. Ma se già lo pubblicizzano non penso che riesca a fare poche centinaia di km!!!!!
dipende talora i trattori servono in mabiti ristretti per poche decine di km al giorno, come in porti, aeroporti, logistiche...
 
a_gricolo ha scritto:
flori2 ha scritto:
La resistenza interna della batteria non la cambi mica con la sezione del cavo di alimentazione. Quella è intrinseca.

Il che non modifica il fatto che trasferire TANTA corrente in POCO tempo comporta CALORE
A certo, certo. Forse non avevo capito bene il tuo intento.
 
pi_greco ha scritto:
Memuz ha scritto:
Al quadrante Europa a Verona c'è in esposizione ogni tanto un camion (trattore stradale) elettrico al 100%, non ci sono indicazioni a riguardo sull'autonomia e tutto il resto. Ma se già lo pubblicizzano non penso che riesca a fare poche centinaia di km!!!!!
dipende talora i trattori servono in mabiti ristretti per poche decine di km al giorno, come in porti, aeroporti, logistiche...

Esattamente come i muletti in fabbrica/magazzino
 
flori2 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
flori2 ha scritto:
La resistenza interna della batteria non la cambi mica con la sezione del cavo di alimentazione. Quella è intrinseca.

Il che non modifica il fatto che trasferire TANTA corrente in POCO tempo comporta CALORE
A certo, certo. Forse non avevo capito bene il tuo intento.
anzi tanta corrente=tanto calore al quadrato, come il buon Joule insegna...
 
pi_greco ha scritto:
tanta corrente=tanto calore al quadrato, come il buon Joule insegna...

Giustissima precisazione. Infatti, so di essere monotono, ma sono e resto dell'idea che perseguire la diffusione della trazione elettrica puntando sulle colonnine di ricarica rapida sia una strada che non porta da nessuna parte, anche se la disponibilità di corrente in rete non è un fattore limitante e la tecnologia c'è già.
 
flori2 ha scritto:
danilorse ha scritto:
flori2 ha scritto:
....
Le batterie, più vengono caricate velocemente e più energia disperdono per effetto Joule.
Forse il discorso vale a parita' di allacciamento, perche' in una recente prova di 4ruote (forse quella della Zoe) avevano misurato le dispersioni in fase di ricarica, e fra una presa per la ricaricarica rapida e una presa normale da 10A quest'ultima disperdeva circa il doppio di corrente (a memoria circa 4kw contro i 2kw di quella rapida).

C'è un po di confusione il kW è un'unita di potenza.
Comunque la legge di Joule dice: E=I x I x R. Se la corrente raddoppia l'energia dispersa quadrupla. Se ricarichi con 80A invece che con 10A dissipi 64 volte di più energia!

dal tuo ragionamento l'energia dissipata per la ricarica nell'esempio che hai fatto è 8 volte superiore nel caso di 80A al posto di 10A perchè il tempo di ricarica dovrebbe essere 8 volte inferiore.

E disponendo le batterie in serie nella fase di ricarica in modo da ridurre la corrente aumentando la tensione applicata e ridurre complessivamente i tempi di ricarica ?
 
flori2 ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
Quindi nelle migliori batterie l'energia che possono fornire è del 15 % inferiore di quella che ricevono per la ricarica e questo 15% viene dissipato in calore questo solo per le batterie al piombo o anche per quelle pi§ moderne?

Per la ricarica ad Induzione:perché l'efficienza è solo del 50%? tutta l'energia restante viene dispersa in calore con questo tipo di ricarica? alcuni amici mi hanno riferito di ricerche o prove su una pista in cui il veicolo percorrendola caricherebbe le batterie anche senza arrestarsi. Qualcuno a informazioni recenti su questo?

La ricarica a induzione disperde una sacco di energia perchè non si riesce a confinare il campo elettromagnetico. In movimento ancora peggio. Se hai mai visto un trasformatore, il nucleo ferromagnetico confina il più del 99% del campo.
Le batterie, più vengono caricate velocemente e più energia disperdono per effetto Joule.

Dall'esempio che hai fatto mi è chiaro il limite sulle potenze trasmissibili pero non mi è chiaro dove vada il 50% di energia disperasa.? Scalda L'aria intorno al sistema di ricarica?
 
bgp5546 ha scritto:
flori2 ha scritto:
danilorse ha scritto:
flori2 ha scritto:
....
Le batterie, più vengono caricate velocemente e più energia disperdono per effetto Joule.
Forse il discorso vale a parita' di allacciamento, perche' in una recente prova di 4ruote (forse quella della Zoe) avevano misurato le dispersioni in fase di ricarica, e fra una presa per la ricaricarica rapida e una presa normale da 10A quest'ultima disperdeva circa il doppio di corrente (a memoria circa 4kw contro i 2kw di quella rapida).

C'è un po di confusione il kW è un'unita di potenza.
Comunque la legge di Joule dice: E=I x I x R. Se la corrente raddoppia l'energia dispersa quadrupla. Se ricarichi con 80A invece che con 10A dissipi 64 volte di più energia!

dal tuo ragionamento l'energia dissipata per la ricarica nell'esempio che hai fatto è 8 volte superiore nel caso di 80A al posto di 10A perchè il tempo di ricarica dovrebbe essere 8 volte inferiore.

E disponendo le batterie in serie nella fase di ricarica in modo da ridurre la corrente aumentando la tensione applicata e ridurre complessivamente i tempi di ricarica ?
No 8 volte superiore ma 8x8=64 volte. La legge di Ohm dice V=IxR. Se R è fissa aumentando la tensione aumenti anche la corrente. Se ricarichi piano sprechi meno energia.
 
bgp5546 ha scritto:
flori2 ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
Quindi nelle migliori batterie l'energia che possono fornire è del 15 % inferiore di quella che ricevono per la ricarica e questo 15% viene dissipato in calore questo solo per le batterie al piombo o anche per quelle pi§ moderne?

Per la ricarica ad Induzione:perché l'efficienza è solo del 50%? tutta l'energia restante viene dispersa in calore con questo tipo di ricarica? alcuni amici mi hanno riferito di ricerche o prove su una pista in cui il veicolo percorrendola caricherebbe le batterie anche senza arrestarsi. Qualcuno a informazioni recenti su questo?

La ricarica a induzione disperde una sacco di energia perchè non si riesce a confinare il campo elettromagnetico. In movimento ancora peggio. Se hai mai visto un trasformatore, il nucleo ferromagnetico confina il più del 99% del campo.
Le batterie, più vengono caricate velocemente e più energia disperdono per effetto Joule.

Dall'esempio che hai fatto mi è chiaro il limite sulle potenze trasmissibili pero non mi è chiaro dove vada il 50% di energia disperasa.? Scalda L'aria intorno al sistema di ricarica?

Dove va? Onde elettromagnetiche/fotoni. Non è detto che tutta la parte dispersa finisca in calore. Dipende con cosa interagiscono le onde durante il percorso.
Prendi il caso dell'antenna. Solo una minima parte dll'energia emessa viene captata.
 
flori2 ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
flori2 ha scritto:
danilorse ha scritto:
flori2 ha scritto:
....
Le batterie, più vengono caricate velocemente e più energia disperdono per effetto Joule.
Forse il discorso vale a parita' di allacciamento, perche' in una recente prova di 4ruote (forse quella della Zoe) avevano misurato le dispersioni in fase di ricarica, e fra una presa per la ricaricarica rapida e una presa normale da 10A quest'ultima disperdeva circa il doppio di corrente (a memoria circa 4kw contro i 2kw di quella rapida).

C'è un po di confusione il kW è un'unita di potenza.
Comunque la legge di Joule dice: E=I x I x R. Se la corrente raddoppia l'energia dispersa quadrupla. Se ricarichi con 80A invece che con 10A dissipi 64 volte di più energia!

dal tuo ragionamento l'energia dissipata per la ricarica nell'esempio che hai fatto è 8 volte superiore nel caso di 80A al posto di 10A perchè il tempo di ricarica dovrebbe essere 8 volte inferiore.

E disponendo le batterie in serie nella fase di ricarica in modo da ridurre la corrente aumentando la tensione applicata e ridurre complessivamente i tempi di ricarica ?
No 8 volte superiore ma 8x8=64 volte. La legge di Ohm dice V=IxR. Se R è fissa aumentando la tensione aumenti anche la corrente. Se ricarichi piano sprechi meno energia.
pero essendo 8 volte piu breve il tempo di ricarica per trovare l'energia in piu complessiva devi dividere per ii rapporto dei tempi di ricarica o sbaglio?
 
Back
Alto