<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> trazione anteriore, posteriore o integrale? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

trazione anteriore, posteriore o integrale?

Paolo_ ha scritto:
Trazione integrale (con Torsen).

Dipende dall'applicazione.
Il torsen per esempio e' poco indicato per la neve.
In generale, per una sportiva e' piu' valido per la maggior prontezza e robustezza, ma anche li' un differenziale a frizioni a controllo elettronico puo' essere vantaggioso.
La Evo, ad esempio, ha due torsen e un diff a lamelle centrale.
 
manuel*80 ha scritto:
dalle vostre esperienze di guida quale trazione è la migliore o vi ha soddisfatto di più? :)

be Manuel io ho auto(mie e di mio zio) con trazione posteriore e integrale
con potenze che vanno da 205 cv ( lancia delta integrale evo1 )a 478 (ferrari f40). Diciamo che se uno sa giudare direi posteriore pero chiaramente su auto potenti e senza controlli , il divertimento dov'e' con i controlli?
Sai quanti con le varie subaru , lancer,ecc incontro quando sono con la mia 40
o anche con il porsche 911 3.3 turbo 300cv( di mio padre) che cercano di fare i ganassa. ? Loro sono ancora a cercare la marcia io sono gia all'altro semaforo , ma non solo in rettilineo anche in curva basta solo saper giudare e il gioco e' fatto
La trazione integrale io la ho sulla delta e l'audi rs4 da 420 , non e' male ma ti toglie un po' il divertimento.
Per quanto riguarda la trazione anteriore diciamo che fino ai 230cv ci puo' stare ciao e spero che che ti sia d'aiuto
 
La trazione anteriore ti permette di accelerare tranquillamente in curva aggiustando un pelo la traiettoria con lo sterzo se dovesse servire, la trazione posteriore se si accelera in curva o sei bravo a controsterzare o ti ritrovi con un testacoda... Guidando in modo civile e responsabile non c'è differenza. La trazione integrale serve ad avere la trazione dove le altre due non possono fare più niente.

L'esperienza ce l'ho guidando la Skoda Octavia (TA) 102 CV che in curva accelerando la curva la fa comunque e devo solo aggiustare lo sterzo, invece con il Land Cruiser (TP) nonostante gli 86 CV e niente elettronica in curva (specialmente se bagnata) non è difficile farsi un giretto a 180°. La TI la inserisco solo su terreni che lo consentano perchè non avendo il differenziale centrale non si può circolare per strada con in 4x4 inserito.

Secondo me un giusto paragone lo si deve fare con un'auto che possa avere tutti e tre i tipi di trazione, tipo il Pajero, non ricordo che serie, ma so che c'è una versione che permette di scegliere la trazione anteriore, posteriore oppure integrale, almeno stessi CV, stesso assetto, stesse gomme...
 
Guarda, col porsche 911 turbo, nemmeno nei sogni lasci indietro al semaforo una Evo a trazione integrale. :lol: :lol: :lol:
Anzi, e' vero proprio il contrario.
Basti dire che la mia (360 cv) fa 0-100 in 4.1 secondi e con il Launch Control mi basta mettere in prima, schiacciare a tavoletta, e mollare la frizione di botto.
Quello col Porsche o e' uno stra-manico, o l'accelerazione massima teorica del mezzo non la vede nemmeno col binocolo: grema frizione e gomme e basta.
O quello sulla Evo non ha nemmeno la patente, oppure non ha voglia di brasarsi la frizione a fare il ganassa (cosa molto piu' probabile) altrimenti non c'e' storia.
Infatti nelle gare d'accelerazione chissa' perche' in genere son proprio i deltoni integrali super preparati che dominano... ;)

E sul misto, la Evo da' ugualmente la biada alla Porsche Turbo, se quello a bordo la sa guidare.
Ma non c'e' proprio storia, perche' e' gia' a gas spalancato che quello sul Porsche, se vuole vivere, sta ancora frenando. :lol: :lol: :lol:

La F40, naturalmente, e' tutt'altro discorso. Altro peso, altri cavalli, altro equilibrio della vettura, altra classe rispetto al Porsche. Il paragone non esiste nemmeno.
 
manuel*80 ha scritto:
dalle vostre esperienze di guida quale trazione è la migliore o vi ha soddisfatto di più? :)

Ognuna ha i suoi vantaggi e svantaggi. Se fatta bene una anteriore può divertire da pazzi, ma ovviamente la posteriore è più sportiva perchè ti consente di aprire il gas prima in curva senza pericolo di tirare dritto. Dal canto suo l'integrale ha una stabilità ed una tenuta assurda.

Personalmente la mia preferita è la posteriore.
 
Memuz ha scritto:
La trazione anteriore ti permette di accelerare tranquillamente in curva aggiustando un pelo la traiettoria con lo sterzo se dovesse servire, la trazione posteriore se si accelera in curva o sei bravo a controsterzare o ti ritrovi con un testacoda...

Il problema e' che le riviste pubblicano certe cose e poi la gente ci crede. :rolleyes:

Guidando in modo civile e responsabile non c'è differenza. La trazione integrale serve ad avere la trazione dove le altre due non possono fare più niente.
La differenza c'e', ed e' notevole. Questo se nel "guidare in modo civile e responsabile" intendiamo anche l'avere una competenza adeguata nella guida, che mi permette di avere la sensibilita' sufficiente a capire come si comporta l'auto in ogni condizione. Se invece si parla di chi si lascia portare in giro dall'auto senza nemmeno capire cosa fa, a parte traslare, allora puo' darsi, ma non si parla di guida civile ne' (soprattutto) responsabile.

L'esperienza ce l'ho guidando la Skoda Octavia (TA) 102 CV che in curva accelerando la curva la fa comunque e devo solo aggiustare lo sterzo, invece con il Land Cruiser (TP) nonostante gli 86 CV e niente elettronica in curva (specialmente se bagnata) non è difficile farsi un giretto a 180°.
Ossia, tu stai guidando in modo scorretto e giudichi il sistema di trazione da come reagisce al tuo modo di guidare scorretto. Dovresti invece guidare l'auto correttamente, e vedere le differenze.
Peraltro il Land Cruiser produce testacoda non per la trazione in se', ma per l'architettura stessa del mezzo, che e' molto piu' rilevante come si diceva prima.

Secondo me un giusto paragone lo si deve fare con un'auto che possa avere tutti e tre i tipi di trazione, tipo il Pajero, non ricordo che serie, ma so che c'è una versione che permette di scegliere la trazione anteriore, posteriore oppure integrale, almeno stessi CV, stesso assetto, stesse gomme...
Che resta un fuoristrada.
Chissa' come mai, le auto fatte per andare PER DAVVERO sono tutte TP o TI. ;)
 
ho provoato tutte e tre:
TA ottima in quanti il controllo della vettura è intuitivo
TP stenzo molto preciso e "pulito" necessita dei controlli di trazione per la guida di tutti i gg.
TI il migliore compromesso, peccato per i consumi! Bisogna comunque ricordarsi che in caso di frenata siu comporta come una 2 ruote motrici
 
Back
Alto