<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Travolti dal suv, colpo di sonno o smartphone? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Travolti dal suv, colpo di sonno o smartphone?

Se il colpo di sonno è conclamato patente sospesa a vita, secondo le recenti norme, se non è così prendi tutte conseguenze della tua responsabilità ed il tuo quinto dello stipendio verrà detratto automaticamente per tutta la vita...


Si chiama " narcolessia "

https://www.google.com/imgres?imgur...hUKEwjx-eesz5_fAhXvyIUKHepgDkMQ9QEwAHoECAsQBg

Poi bisogna vedere se il nostro era al corrente e se ne fregava guidando lo stesso

P.s.: e poi guidava un SUV ( un' aggravante? ),
ovviamente ben evidenziato fin dal titolo
 
Colpo di sonno alle 4 del pomeriggio, in un atleta 26enne giocatore di basket che milita in serie B?
Naaa, fa il furbo per non pagare il dazio.
 
Il fatto è che l'italico, quando succede l'incidente vuole la pena di morte per il colpevole (di usare il cellulare alla guida) mentre se prende lui la multa per quel motivo minaccia di morte la polizia:
[cit.]
«La polizia mi ha fatto una multa per due secondi in cui ho preso in mano il cellulare. Volevo vedere dove dovevo andare a prendere mia figlia.»
 
Premetto che io sono un insonne nato ma onestamente fatico a capire come possa starci il colpo di sonno in una persona giovane se non ha problemi di salute particolari.
Anche il discorso che l'incidente potrebbe essere avvenuto dopo un pasto penso che non abbia particolare rilevanza,ok dopo un pasto forse ci si sente appesantiti ma addormentarsi alla guida mi sembra troppo.
Se poi il pasto era accompagnato da alcolici allora non si tratta di un colpo di sonno ma di uno svenimento per via dello stato d'ebbrezza.
Io spero che venga fuori che si è trattato di un malore e che non sia l'ennesimo caso di guidatore che sbaglia e poi cerca una giustificazione plausibile.
 
Ma... Boh..
Qui leggo che un atleta giovane non possa aver un colpo di sonno di pomeriggio. Mi sembra una tesi quanto meno strampalata, anche perché nessuno sa cosa abbia fatto la sera prima il guidatore, a che ora sia andato a letto ma tante altre cose che potrebbero influire sul sonno
 
Quantomeno è insolito.
La cosa che io non capisco è perchè si tenda a invocare il colpo di sonno come una cosa che potrebbe capitare a chiunque in qualsiasi momento,come se fosse una buona scusa per evitare le conseguenze.
Ma il colpo di sonno secondo me non esclude la responsabilità del guidatore,se non sei in condizione di guidare per qualsiasi motivo e ti metti al volante lo stesso te ne prendi la responsabilità.
A me non è mai capitato un colpo di sonno ma io ritengo che non capiti di botto senza avvisaglie,senza nemmeno uno sbadiglio che ti faccia rendere conto che non ce la fai a stare sveglio.
Un guidatore responsabile dovrebbe secondo me prevedere questo rischio e non mettersi al volante oppure accostare se sente che non ce la fa a stare sveglio.
E non serve nemmeno secondo me aspettare le avvisaglie,se sei sveglio da 30 ore di fila e ti metti alla guida il colpo di sonno non è accidentale ma quasi programmato.
 
Premetto che io sono un insonne nato ma onestamente fatico a capire come possa starci il colpo di sonno in una persona giovane se non ha problemi di salute particolari.
Anche il discorso che l'incidente potrebbe essere avvenuto dopo un pasto penso che non abbia particolare rilevanza,ok dopo un pasto forse ci si sente appesantiti ma addormentarsi alla guida mi sembra troppo.
Se poi il pasto era accompagnato da alcolici allora non si tratta di un colpo di sonno ma di uno svenimento per via dello stato d'ebbrezza.
Io spero che venga fuori che si è trattato di un malore e che non sia l'ennesimo caso di guidatore che sbaglia e poi cerca una giustificazione plausibile.
Io sono giovane, dormo parecchio tutte le sere, giá con 8 ore di sonno comincio ad avere abbiocchi a caso durante la giornata.
Una volta ( tre anni fa, di ritorno da un viaggio ) mi é capitato di non aver dormito una notte e mi sono addormentato mentre camminavo, roba da non crederci...mi sono spalmato per terra come un fesso.
 
Io sono giovane, dormo parecchio tutte le sere, giá con 8 ore di sonno comincio ad avere abbiocchi a caso durante la giornata.
Una volta ( tre anni fa, di ritorno da un viaggio ) mi é capitato di non aver dormito una notte e mi sono addormentato mentre camminavo, roba da non crederci...mi sono spalmato per terra come un fesso.

A me non è mai capitato,ognuno è fatto a modo suo.
Però mi viene spontaneo chiederti dopo quella notte senza dormire tu ti saresti messo al volante?
Io scommetterei sul no.
Ripeto il colpo di sonno secondo me non è una cosa che capita,come un meteorite che ti colpisce sulla testa.
E' una cosa prevedibile che avviene quando si guida troppo a lungo oppure ci si mette alla guida già in condizioni non idonee.
 
Ti dirò, é un pò diverso da come lo descrivi, ben più immediato.

Esempio, sali in macchina che fa un freddo becco, da solo e senza nessuno a cui parlare.
Finché il freddo ti tiene sveglio e all'erta tutto bene, poi l'aria calda arriva e cominci a stare bene, ti ambienti e allora arriva il sono prepotente. Eppure 10 minuti prima eri sveglissimo.
Io ho imparato a conoscerlo e eventualmente a fermarmi se sono in giro, ma non dico nulla perché ammetto che potrebbe succedermi se dovessi distrarmi un attimo.
 
Io sono giovane

Dimenticavo secondo me l'età non centra.
Cioè non è che più si va avanti con gli anni più si dorme.
Per quanto riguarda le normali abitudini del sonno io penso che ci siano persone che si addormentano facilmente,a 5 anni come a 90,e altre che non si addormentano nemmeno la notte figuriamoci di giorno.
E non è nemmeno una cosa genetica secondo me,mio padre si addormenta a qualsiasi ora,basta che si stenda o si sieda.
E mi dicono che è sempre stato così.
Io dall'asilo non ho mai dormito di giorno e ho sempre faticato un po' a dormire anche di notte.

Però quello che voglio dire è che guidando mi riesce difficile pensare che una persona possa addormentarsi sul volante solo perchè ha l'abbiocco facile.
Per me ci deve essere una spiegazione,che potrebbe essere la notte insonne come il fatto di aver bevuto.
Però ovviamente si tratta di una mia ipotesi,secondo me la più probabile.
 
Dimenticavo secondo me l'età non centra.
Cioè non è che più si va avanti con gli anni più si dorme.
Per quanto riguarda le normali abitudini del sonno io penso che ci siano persone che si addormentano facilmente,a 5 anni come a 90,e altre che non si addormentano nemmeno la notte figuriamoci di giorno.
E non è nemmeno una cosa genetica secondo me,mio padre si addormenta a qualsiasi ora,basta che si stenda o si sieda.
E mi dicono che è sempre stato così.
Io dall'asilo non ho mai dormito di giorno e ho sempre faticato un po' a dormire anche di notte.

Però quello che voglio dire è che guidando mi riesce difficile pensare che una persona possa addormentarsi sul volante solo perchè ha l'abbiocco facile.
Per me ci deve essere una spiegazione,che potrebbe essere la notte insonne come il fatto di aver bevuto.
Però ovviamente si tratta di una mia ipotesi,secondo me la più probabile.
Sull'etá mi trovi d'accordo, avevo rimarcato la mia giovinezza per far capire proprio che il fato di essere giovane o vecchio non ha la minima importanza.
 
Ti dirò, é un pò diverso da come lo descrivi, ben più immediato.

Esempio, sali in macchina che fa un freddo becco, da solo e senza nessuno a cui parlare.
Finché il freddo ti tiene sveglio e all'erta tutto bene, poi l'aria calda arriva e cominci a stare bene, ti ambienti e allora arriva il sono prepotente. Eppure 10 minuti prima eri sveglissimo.
Io ho imparato a conoscerlo e eventualmente a fermarmi se sono in giro, ma non dico nulla perché ammetto che potrebbe succedermi se dovessi distrarmi un attimo.

Per la mia esperienza invece guidare è una delle attività che tiene più svegli in assoluto.
Mi è capitato di vedere persone guidare la sera,dopo essersi appisolate sul divano,e al volante erano sveglissime.
Mentre 10 minuti prima ronfavano come ghiri.
Probabilmente è diverso da persona a persona.
In certi casi io sono stato contento di essere una persona dall'abbiocco difficile,ma in altri avrei preferito di gran lunga prendere sonno con maggiore facilità.
 
Dipende anche dalla strada, una piena di curve o urbana con stop e go é diversa dalla classica statale che si fa tutta a 80 kmh dietro un furgone senza far nulla per 10 minuti, magari quando é giá scuro.
 
Dipende anche dalla strada, una piena di curve o urbana con stop e go é diversa dalla classica statale che si fa tutta a 80 kmh dietro un furgone senza far nulla per 10 minuti, magari quando é giá scuro.

Sicuramente ci sono strade più "eccitanti",però ad esempio io quando guido la sera,con poche macchine in giro,sono più teso che di giorno,quando il traffico è più intenso e quindi i pericoli sono maggiori.
Ho una specie di timore reverenziale del buio,mentre altre persone che conosco guidano di notte rilassati e tranquilli.

Ok sono fatto strano,ne sono consapevole dai tempi dell'asilo quando tutti gli altri dormivano e io giravo come un betè perchè non riuscivo a prendere sonno in nessun modo.
 
Back
Alto