<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Travolti dal suv, colpo di sonno o smartphone? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Travolti dal suv, colpo di sonno o smartphone?

Non sottovalutarei l'abbiocco dopo pranzo. Magari erano anni che per tenersi in forma non mangiava poi il pranzo dalla nonna e il vinello del nonno lo hanno messo ko..
 
Colpo di sonno , malore , distrazione , narcolessia , epilessia le ipotesi possono essere svariate . Quello che è (quasi) certo è che se l'auto fosse stata dotata di frenata automatica e d'emergenza l'incidente sarebbe stato evitato .
 
Colpo di sonno , malore , distrazione , narcolessia , epilessia le ipotesi possono essere svariate . Quello che è (quasi) certo è che se l'auto fosse stata dotata di frenata automatica e d'emergenza l'incidente sarebbe stato evitato .

Vero però non possiamo continuare a fare sempre più affidamento sulla sicurezza attiva.
Anche se non ci fosse stata la distrazione oppure se il guidatore non si fosse messo al volante dopo aver passato la notte insonne (sono ipotesi) l'incidente sarebbe stato evitato.
I sistemi di sicurezza attiva dovrebbero secondo me rappresentare una rete di sicurezza che però non deve avere l'effetto di responsabilizzare sempre di meno i guidatori,che devono continuare,o in certi casi iniziare,a fare tutto il possibile per prevenire gli incidenti.
 
Vero però non possiamo continuare a fare sempre più affidamento sulla sicurezza attiva.
Anche se non ci fosse stata la distrazione oppure se il guidatore non si fosse messo al volante dopo aver passato la notte insonne (sono ipotesi) l'incidente sarebbe stato evitato.
I sistemi di sicurezza attiva dovrebbero secondo me rappresentare una rete di sicurezza che però non deve avere l'effetto di responsabilizzare sempre di meno i guidatori,che devono continuare,o in certi casi iniziare,a fare tutto il possibile per prevenire gli incidenti.



Parafrasando un vecchio detto Latino:

"Prima securitas, fit in ( guidat ) ore "

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Vero però non possiamo continuare a fare sempre più affidamento sulla sicurezza attiva.
Anche se non ci fosse stata la distrazione oppure se il guidatore non si fosse messo al volante dopo aver passato la notte insonne (sono ipotesi) l'incidente sarebbe stato evitato.
I sistemi di sicurezza attiva dovrebbero secondo me rappresentare una rete di sicurezza che però non deve avere l'effetto di responsabilizzare sempre di meno i guidatori,che devono continuare,o in certi casi iniziare,a fare tutto il possibile per prevenire gli incidenti.

Sicuramente Zinzabar , non si può lasciare la sicurezza solo all'elettronica e alle telecamere , chi si mette alla guida dovrebbe farlo , come dice il codice , in condizioni psico-fisiche di piena sicurezza e prestare molta attenzione per non essere dannoso a sè e agli altri .

Purtroppo la realtà è ben diversa e sulle nostre strade , accanto ad una maggioranza di guidatori attenti e responsabili che non fanno notizia , vi sono moltissimi guidatori inadatti , perchè sotto l'effetto di alcol o droghe e farmaci oppure semplicemente perchè non hanno dormito oppure perchè sono affetti da patologie incompatibili con la guida , come l'epilessia , la narcolessia , il diabete grave , difetti di vista o di percezione ecc. che , in certe condizioni , non sempre per fortuna , possono portare o contribuire all'accadimento di gravi incidenti , di cui sono piene le nostre cronache e di cui quello qui analizzato , per l'esito letale , il coinvolgimento di minori e giovani assolutamente innocenti ed estranei alle dinamiche della circolazione , è un esempio eclatante .

Quindi il mio era semplicemente un discorso statistico : su tot km percorsi , vi è una certa percentuale di incidenti mortali e o con gravi e permanenti ferite e per ridurli o eliminarli evidentemente non bastano i richiami alla prudenza e al codice della strada, ben venga quindi l'elettronica impiegata nell'automotive per salvare vite umane dall'essere umano che troppo spesso risulta inabile alla guida e ciò nonostante è al volante.

https://ilsalvagente.it/2018/11/16/...-le-case-non-li-riservino-alle-auto-piu-care/

499-momento-dellimpatto.jpg
 
Ultima modifica:
Sapete che mi sto ricredendo sul colpo di sonno?
Stasera sono andato a messa e faticavo a tenere la testa dritta,sarà stato il freddo o l'incenso,o più probabilmente la luce fioca abbinata alla prolissità del parroco (molto peggio di me).
 
Sapete che mi sto ricredendo sul colpo di sonno?
Stasera sono andato a messa e faticavo a tenere la testa dritta,sarà stato il freddo o l'incenso,o più probabilmente la luce fioca abbinata alla prolissità del parroco (molto peggio di me).
Guarda le messe pre serali per me sono sonnifero puro.
Il colpo di sonno durante l'omelia è regolare, con la gomitata nelle costole della figlia :(
 
Back
Alto