<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Trattative FCA-Renault | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Trattative FCA-Renault

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Intanto ho tolto il punto interrogativo dal titolo perché le trattative sono state confermate e questo quindi rimarrà topic unico sulla questione.
 
Con i francesi? Vai avanti te che a me vie da ridere :D

Guarda alle difficoltà di Fincantieri con STX, e Fincantieri è quella più solida e con le maggiori competenze...

Non si tratta solo di solidità ma anche di dimensioni. FCA è molto più grande di Renault presa singolarmente e anche la capitalizzazione è superiore.
Tecnicamente sarebbe impossibile una Renault dominante. Se entra, come appare inevitabile, anche Nissan i poli diventano 3.

D’altra parte ho detto anch’io che allearsi con i francesi non è mai facile, soprattutto per gli italiani.
 
Tieni conto che si parla di Renault-FCA con eventualmente il coinvolgimento futuro di Nissan-Mitsu.
Tra i due (Renault - FCA) il pesce grosso a livello di utile e fatturato è FCA. Renault primeggia come valore in borsa proprio l'alleanza (che tale è in quanto Nissan e Renault non sono mai state fuse sinora).
Ecco perché è necessario che la posizione "di forza" di FCA sia di fatto e non solo a parole.

da quattroruote:
"Serve allineare i valori di Borsa. Di certo la Fiat Chrysler Automobiles parte da una posizione di forza rispetto alla Renault. Le sue vendite, nel 2018, si sono attestate a 4,8 milioni di unità, circa un milione in più rispetto ai 3,9 milioni dei francesi. Inoltre il fatturato di 115,4 miliardi è quasi il doppio rispetto ai 57,4 miliardi della Renault, l'utile operativo di 7,3 miliardi si confronta con 3,6 miliardi e l'utile netto di 5 miliardi con 3,45 miliardi. Simile il margine operativo, pari al 6,3% circa. In Borsa, però, le differenze sono meno marcate: FCA vale circa 17,8 miliardi e la Renault poco meno di 15 miliardi. La differenza è legata per lo più al fatto che i francesi detengono il 43% della Nissan e con questa formano un'Alleanza capace di vendere e produrre più di 10 milioni di veicoli negli ultimi anni con il contributo della Mitsubishi."

https://www.quattroruote.it/news/in...t_gli_agnelli_primi_azionisti_poi_macron.html


Intendo dire che il gruppo Renault Nissan + FCA,
non fa la somma che uno si aspetta:
ovvero Renault Nissan FCA.
Quindi si deduce che non sia lo stesso tipo di accordo,
appunto quello fra Renault Nissan,
in cui si inserisce un terzo socio contraente.
 
Tecnicamente sarebbe impossibile una Renault dominante.
Il problema è che proprio sotto il profilo tecnico FCA è debolissima. Non avendo fatto o avendo rinviato importanti investimenti negli anni passati, è a zero sull’elettrico, male sulla guida autonoma, molto male sui pianali di quasi tutta la gamma, parecchio mal messa sui motori (ho il sospetto che il FireFly rischi di emulare la parabola del TwinAir), troppo esposta sui truck negli USA (se aumenta il barile son dolori). Va molto bene solo sul commerciale. SM aveva portato il Gruppo in posizione ideale per essere acquisito, ma la sua imprevista scomparsa ha privato FCA dell’unico uomo in grado di calare l’asso all’ultima mano.
 
Il problema è che proprio sotto il profilo tecnico FCA è debolissima. Non avendo fatto o avendo rinviato importanti investimenti negli anni passati, è a zero sull’elettrico, male sulla guida autonoma, molto male sui pianali di quasi tutta la gamma, parecchio mal messa sui motori (ho il sospetto che il FireFly rischi di emulare la parabola del TwinAir), troppo esposta sui truck negli USA (se aumenta il barile son dolori). Va molto bene solo sul commerciale. SM aveva portato il Gruppo in posizione ideale per essere acquisito, ma la sua imprevista scomparsa ha privato FCA dell’unico uomo in grado di calare l’asso all’ultima mano.

Per tecnicamente intendevo sul piano economico.
 
Per tecnicamente intendevo sul piano economico.
In pratica è la stessa cosa. La situazione finanziaria è buona, ma se non si muovono a rinnovare praticamente tutti i modelli la situazione precipita, e per rinnovarli dovrebbero indebitarsi di nuovo.

In questo momento FCA assomiglia ad una società in liquidazione che ha estinto i debiti, non ha progetti nel cassetto, ma che può offrire quote di mercato e reti distributive in determinate aree.
 
So che interessa a pochi, ma l’eventuale fusione potrebbe significare, tra l’altro, l’addio all’Abarth (e Fiat) 124 spider, che ha un telaio Mazda.....
 
Tieni conto che si parla di Renault-FCA con eventualmente il coinvolgimento futuro di Nissan-Mitsu.
Tra i due (Renault - FCA) il pesce grosso a livello di utile e fatturato è FCA. Renault primeggia come valore in borsa proprio l'alleanza (che tale è in quanto Nissan e Renault non sono mai state fuse sinora).
Ecco perché è necessario che la posizione "di forza" di FCA sia di fatto e non solo a parole.
FCA in posizione di forza? coi francesi? non ci credo neanche se lo vedo scritto.
Anche senza mettere di mezzo la politica ( che ultimamente va per la maggiore) non credo proprio che facciano una fusione in posizione di minoranza. Alla pari se va bene....non oltre.
 
In pratica è la stessa cosa. La situazione finanziaria è buona, ma se non si muovono a rinnovare praticamente tutti i modelli la situazione precipita, e per rinnovarli dovrebbero indebitarsi di nuovo.

In questo momento FCA assomiglia ad una società in liquidazione che ha estinto i debiti, non ha progetti nel cassetto, ma che può offrire quote di mercato e reti distributive in determinate aree.

Esatto. Ma non vuol dire che sia debole. E' in una situazione in cui si mostra pronta a rinnovarsi e a legarsi tecnicamente a qualcuno, ma a livello finanziario se la sa cavare benissimo (è in piedi senza vendere moltissimo, non è roba da tutti e non scherzo...) e ora è ben distante dalla solo Renault.

Ecco perché deve contrappesare questo suo peso economico, con la lacuna tecnica.
Ad ogni modo ci sono di mezzo anche interessi americani, non penso che loro siano così manovrabili...
 
FCA in posizione di forza? coi francesi? non ci credo neanche se lo vedo scritto.
Anche senza mettere di mezzo la politica ( che ultimamente va per la maggiore) non credo proprio che facciano una fusione in posizione di minoranza. Alla pari se va bene....non oltre.
A livello economico è così...ho riportato quanto scritto da 4R.
Poi FCA non è fiat...è più variopinta della sola Renault che è praticamente solo francese...
Spesso tendiamo a unificare FCA con la sola divisione europea, ma non è così, anzi è il ramo più debole.

Poi tocca a loro farsi valere, si sono proposti e spero che non si siano "venduti".
Forse questo in realtà è un teatrino ed in realtà è già tutto discusso e la proposta è in realtà una messa in scena (strano che lo stato francese sia così disponibile...è da anni che qualcuno non cedeva alle avance di FCA, forse perché c'era Marchionne?), ma serve a creare la giusta base nei mercati.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto