<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Trattative FCA-Renault | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Trattative FCA-Renault

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Nissan è ancora in forse circa questa alleanza e tant'è che nei prossimi gg è prevista una reunion in Giappone da parte dei vertici francesi...
 
Boh, resto perplesso. Escludendo alfa e Maserati, fanno tutti prodotti generalisti, con piattaforme dalle caratteristiche simili, motori con analoghe cilindrate e frazionamenti, stessi segmenti presidiati. Dovranno decidere quali delle due linee, piattaforme, motori portare avanti, anche considerando che entrambi i gruppi hanno introdotto da poco nuovi motori benzina e nuove piattaforme. Visto il campanilismo francese il rischio è uscirne industrialmente con le ossa rotte.

Hai centrato perfettamente il punto..Non vedo come possano rimanere aperti tutti gli impianti e come si possano mischiare due realtà simili.
Era la Hyundai il partner ideale.
 
Hai centrato perfettamente il punto..Non vedo come possano rimanere aperti tutti gli impianti e come si possano mischiare due realtà simili.
Era la Hyundai il partner ideale.

Hyundai Kia hanno effettivamente la tecnologia ; ibride , elettriche e basta direi , non hanno una storia minimamente paragonabile alla Renault , reparto sportivo vedi la Formula Uno , Alpine , Renault 4 , Renault 5 ecc

• 12 titoli “Costruttori” • 11 titoli “Piloti” • 168 vittorie in Gran Premio • 213 pole position • 168 migliori giri in corsa • 6.587,5 punti assegnati • 450 podi • 299 corse condotte in testa • 54.006 km percorsi in testa

Presente in Formula 1 da oltre 35 anni, Renault ha attraversato ogni era "motore" con successo, sia come motorista che in qualità di costruttore. Fino ad oggi, Renault, ha vinto 12 titoli di Campione del Mondo Costruttori, condotto 11 piloti al titolo mondiale ed ha vinto più di 160 Gran Premi. La losanga detiene, inoltre, il record assoluto di pole position per un motorista.
L’innovazione e l’eccellenza fanno parte del DNA di Renault; il costruttore francese lo dimostra dal 1977, data del suo ingresso nel Campionato del Mondo di Formula 1. È stato Renault, infatti, ad introdurre il primo motore V6 turbo nella disciplina. Questo progresso importante ha messo in moto una vera e propria rivoluzione cambiando il volto delle competizioni motoristiche, portando la potenza dei motori a livelli mai raggiunti.
Renault ha dominato, inoltre, gli anni '90, grazie all’innovativa architettura del suo blocco V10, che fa ormai parte del pantheon della Formula 1. Le scuderie Williams e Benetton, spinte dal celebre motore, hanno monopolizzato le vittorie tra il 1992 e il 1997, portando Renault a vincere sei titoli di campione del mondo consecutivi.
Nell’era del motore V8, Renault ha dominato il podio, firmando 60 vittorie nei Gran Premi (pari a oltre il 40% delle gare disputate), 66 pole position e 5 doppiette al campionato “Piloti/Costruttori”.

Le sinergie possibili ?

Alpine =Alfa Romeo
Dacia = Fiat
Renault =Lancia ?= Jeep
 
Hai centrato perfettamente il punto..Non vedo come possano rimanere aperti tutti gli impianti e come si possano mischiare due realtà simili.
Era la Hyundai il partner ideale.

Si forse sì, ma la visione industriale è troppo differente.
Penso che se fosse stata veramente interessata, qualche avance FCA gliela ha mandata, ma non ha ricevuto sufficienti risposte...
Alla fine Hyundai può solo crescere anche benissimo da sola, perché portarsi la zavorra di FCA? Penso che sia stato questo il ragionamento...
Anche io averei ben visto qualche accordo commerciale con una delle case giapponesi "libere" ma vedo che ultimamente sono sempre più rari, caso unico la mx-5/124, che stranamente mazda ha condiviso.
Vuol dire che gli servivano proprio soldi...
 
Boh, resto perplesso. Escludendo alfa e Maserati, fanno tutti prodotti generalisti, con piattaforme dalle caratteristiche simili, motori con analoghe cilindrate e frazionamenti, stessi segmenti presidiati. Dovranno decidere quali delle due linee, piattaforme, motori portare avanti, anche considerando che entrambi i gruppi hanno introdotto da poco nuovi motori benzina e nuove piattaforme. Visto il campanilismo francese il rischio è uscirne industrialmente con le ossa rotte.

E' lo stesso mio pensiero. Come piattaforme francamente io non mi preoccuperei. La B-wide tanto ora usata da FCA è un prodotto che ha subito diversi riammodernamenti più o meno profondi (il primo risale al lancio della Mito, il secondo della 500L) ma l'origine è sempre quella della Punto.
Il pianale della Giulietta morirà molto probabilmente con lei e la Cherokee (che usa una versione specifica fatta per l'America).
Lo Small, a quanto pare, sotto una revisione tecnica continuerà ad esser usato sulla 500/Panda/Ypsilon e quindi per le prossime generazioni si può vedere qualcosa assieme.
Rimane il Giorgio, che sarebbe utile magari condividere con qualche Infiniti, sempre che Nissan rientri nell'accordo.
Capitolo più difficile i motori dove vedo più sovrapposizioni. Con i Firefly appena lanciati ed i 1.0 e 1.3 di Renault altrettanto recenti.
Sopra si può usare il 2,0 litri Alfa.
I motori a gasolio, il 1,3 a mio parere è verso il pensionamento.
Anche i 1,6 e 2,0 mjet sono rinnovati solo per quanto riguarda l'euro 6d-temp, seppur validi bisognerà vedere quanto investiranno in futuro.
I 2,2 mjet invece è ottimo e penso che si debba continuare.
Ricordo che i 1,3 mjet e i Firefly sono tutti prodotti in Polonia, quindi a livello di occupazione nazionale cambierebbe poco.
 
Hyundai Kia hanno effettivamente la tecnologia ; ibride , elettriche e basta direi , non hanno una storia minimamente paragonabile alla Renault , reparto sportivo vedi la Formula Uno , Alpine , Renault 4 , Renault 5 ecc

• 12 titoli “Costruttori” • 11 titoli “Piloti” • 168 vittorie in Gran Premio • 213 pole position • 168 migliori giri in corsa • 6.587,5 punti assegnati • 450 podi • 299 corse condotte in testa • 54.006 km percorsi in testa

Presente in Formula 1 da oltre 35 anni, Renault ha attraversato ogni era "motore" con successo, sia come motorista che in qualità di costruttore. Fino ad oggi, Renault, ha vinto 12 titoli di Campione del Mondo Costruttori, condotto 11 piloti al titolo mondiale ed ha vinto più di 160 Gran Premi. La losanga detiene, inoltre, il record assoluto di pole position per un motorista.
L’innovazione e l’eccellenza fanno parte del DNA di Renault; il costruttore francese lo dimostra dal 1977, data del suo ingresso nel Campionato del Mondo di Formula 1. È stato Renault, infatti, ad introdurre il primo motore V6 turbo nella disciplina. Questo progresso importante ha messo in moto una vera e propria rivoluzione cambiando il volto delle competizioni motoristiche, portando la potenza dei motori a livelli mai raggiunti.
Renault ha dominato, inoltre, gli anni '90, grazie all’innovativa architettura del suo blocco V10, che fa ormai parte del pantheon della Formula 1. Le scuderie Williams e Benetton, spinte dal celebre motore, hanno monopolizzato le vittorie tra il 1992 e il 1997, portando Renault a vincere sei titoli di campione del mondo consecutivi.
Nell’era del motore V8, Renault ha dominato il podio, firmando 60 vittorie nei Gran Premi (pari a oltre il 40% delle gare disputate), 66 pole position e 5 doppiette al campionato “Piloti/Costruttori”.

Le sinergie possibili ?

Alpine =Alfa Romeo
Dacia = Fiat
Renault =Lancia ?= Jeep

sinergia dacia fiat? neanche parlarne sarebbe uno smacco per fiat la quale dovrebbe tornare quello che é sempre stata.
imho
 
leggo in un’ultima ora che Le Marie chiede garanzie sui posti di lavoro. Pensavo che fosse un problema solo nostro.
Sarebbe bello sapere se in Francia negli stabilimenti lavorano a tempo pieno o a tempo “determinato” come da noi.
A spese del contribuente ovviamente.
 
scusate ma sul forum nell'ultimo anno su FCA ne sono state scritte di cose ma l'unica che non era mai uscita era questa proposta al gruppo Renault-Nissan, che ovviamente non può essere stata decisa l'altro ieri per ovvie ragione,questo a dimostrazione che parliamo di trattative che avvengono sempre all'oscuro di tutti, per dire che nessuno può sapere se passi del genere non siano stati mossi da FCA verso altri gruppi, ad esempio quello Coreano, e che ricevendo un cortese no non sono mai salita alla ribalta dell'opinione pubblica.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto