per quello, in cantina ne ho due di mio nonno, direi anni cinquanta.Credo tu sia l'unico che abbia ancora un trapano funzionante, dopo 40 anni
Fai un investimento per i prossimi 40 anni e nel frattempo farai girare l'economia.
Per avere un trapano con la regolazione della velocità (oltre della funzione percussione) bisogna spendere cifre importanti.te l'hanno gia' detto.
se premendo non cala di giri, il motore fa la sua parte.
comprarne uno piu' potente, non risolve il problema.
pero' potrebbe aiutare se, quello che hai ora, non ha la regolazione della velocita'.
se lo fai andare a palla, probabilmente non sei nel nel range di giri buoni per la punta che hai e la rovini.
e se la rovini, non fora piu'.
Ma no dai, da vent'anni i Bosch o B&D sono a velocità variabile.Per avere un trapano con la regolazione della velocità (oltre della funzione percussione) bisogna spendere cifre importanti.
Quelli più commerciali sono a velocità fissa.
probabilmente, per trovarne uno a velocita' fissa, ti devi anche impegnarePer avere un trapano con la regolazione della velocità (oltre della funzione percussione) bisogna spendere cifre importanti.
Quelli più commerciali sono a velocità fissa.
consiglio mio, prendere il mandrino di ricambio classico, così hai sia sds che no.
Ma no dai, da vent'anni i Bosch o B&D sono a velocità variabile.
Il mio ha il difetto di essere regolabile ma non impostabile.
Idem la percussione, direi che è di serie anche su quelli economici da pochi euro.
Quando lo monto a colonna per regolare la velocità ( ad occhioInfatti anche il mio come ho detto ha questa funzione.
Quando lo monto a colonna per regolare la velocità ( ad occhio) uso una fascetta di naylon sul pulsante
![]()
Ok Makita però, non roba hobbistica da casa.Makita
quindi? troppo per un trapano serio?Makita da 700W con percussione e senza velocità variabile è sui 100€...
ma sei sicuro sicuro?Makita da 700W con percussione e senza velocità variabile è sui 100€...
perdegola1 - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa