buonasera a tutti, io posso dire che anche a casa mia un trapano portatile di marca tedesca durò una 30ina d'anni. Poi ha ceduto per cause di servizio e l'ho sostituito con un altro tedesco di marca Bxxxh da circa 170€ preso non al brico, ma in ferramenta che serve le aziende metalmeccaniche.
La macchina è della linea PRO, con 2 marce meccaniche, variatore a rotellina sul grilletto, e anche il grilletto ti lascia un po' di modulazione.
E percussione.
Dichiarato adatto fino al D13 sul ferro ( icona di una putrella... ).
850W 0-3000g/1'
Buono, ma: l'ho usato in diverse occasioni su piastre in ferro (più precisamente C45, circa 30kg/mmq) e SOLO E SEMPRE iniziando con una D3, poi 5, poi 7 poi 8,5, per esempio per arrivare a filettare x viti da 10 (se poi uno è Maciste, libero di partire col D8,5...).
X usato intendo "brandeggiato" e con almeno un bulino martellato per far partire la punta D3 dove dico io. E sempre tenuto lubrificato ecc.
E con un aiutante a lato che controllasse che si restasse in squadra con pezzo perché se cominci a sbandierare anche solo di poco triboli, rischi di rovinare il foro e le punte, alla peggio di rompere dentro le punte e di farti male.
Quindi ora chiedo a CesaV40 se stia forando a mano libera o con almeno un supporto di sostegno per trapano per ottenere un simulacro di un trapano a colonna. Sembra una cavolata, ma che il trapano stia molto più fermo aiuta uno sproposito. Poi avresti una leva per spingere, non dovresti caricare con tutta la schiena.
Il motore di ricerca ne mostra da 15 a 30€. Sicuramente son cineaste, ma...
Poi torno un attimo sul valore intrinseco di un attrezzo "da garage".
Anni fa avevo a casa una levigatrice orbitale da legno per certi lavoretti. Niente di pretenzioso, ma la marca lasciava ben sperare.
Ad un certo punto cominciò a vibrare in modo anomalo.
Che fai, non la apri? Eccerto che la apro.
Il cuscinetto attorno cui ruotava l'albero eccentrico non era nemmeno una bronzina di bronzo ( non mi aspettavo un cuscinetto a sfere): era una cilindretto di nylon, per gli amici plastica...
E :il mio trapano portatile suddetto ha le 2 marce meccaniche in un "modulo" dopo il motore e nella versione monomarcia ovviamente non c'è. Questo "modulo" è un pressofuso d'alluminio (chiamiamola pure scatola del cambio, per capirci).
Il trapano che ho buttato l'aveva, invece, in acciaio (l'ho aperto per capire il guasto, all'epoca). Ok che le ruote gireranno su cuscinetti a sfera ecc. però lo "spolpamento" è evidente. Di sicuro questo trapano non durerà quanto l'altro.
E un vicino di casa che fa l'elettricista-impiantista, ebbe occasione di dirmi che lui non prende più trapani con percussione Bxxxh perché il modulo della percussione è "leggerino" e diventa presto inaffidabile. Prende solo Mxkxtx, ma a quel punto veri e propri tassellatori (ovviamente lui ci lavora).
Quindi, per riassumere: bulino+punte buone+velocità adeguata+lubrificante+trapano degno di questo nome+sostegno+calma&gesso. E ti cambia la vita.
Aggiungo il catalogo di quella marca di punte, per ricavarne i giri da usare,
in condizioni ideali,
https://www.dormerpramet.com/downloads/dormer catalogue 2018_updated_set 3_it-de-nl-fr.pdf
che comincia proprio con le punte ecc.
Non conosco la serie di punte che tu possa aver comprato, ma la categoria di acciai per cui consultare i parametri è sicuramente la prima, la 1.x, in giallo chiaro. Ci vuole un p' per capire come usarlo, ma ce la si fa.
Buon lavoro, deadmanwalking.
ps. scusate se mi sono dilungato giusto un po'
