<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Trapano vecchio | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Trapano vecchio

te l'hanno gia' detto.
se premendo non cala di giri, il motore fa la sua parte.
comprarne uno piu' potente, non risolve il problema.
pero' potrebbe aiutare se, quello che hai ora, non ha la regolazione della velocita'.
se lo fai andare a palla, probabilmente non sei nel nel range di giri buoni per la punta che hai e la rovini.
e se la rovini, non fora piu'.
 
Credo tu sia l'unico che abbia ancora un trapano funzionante, dopo 40 anni :emoji_blush:

Fai un investimento per i prossimi 40 anni e nel frattempo farai girare l'economia.
per quello, in cantina ne ho due di mio nonno, direi anni cinquanta.
Niente percussione.
Però uno dei due ha il riduttore quindi funziona a due velocità.
Di fatto fanno museo. Quando devo fare un buco ne uso uno sempre del secolo scorso ma che ha solo 25 anni :D
 
te l'hanno gia' detto.
se premendo non cala di giri, il motore fa la sua parte.
comprarne uno piu' potente, non risolve il problema.
pero' potrebbe aiutare se, quello che hai ora, non ha la regolazione della velocita'.
se lo fai andare a palla, probabilmente non sei nel nel range di giri buoni per la punta che hai e la rovini.
e se la rovini, non fora piu'.
Per avere un trapano con la regolazione della velocità (oltre della funzione percussione) bisogna spendere cifre importanti.
Quelli più commerciali sono a velocità fissa.
 
Per avere un trapano con la regolazione della velocità (oltre della funzione percussione) bisogna spendere cifre importanti.
Quelli più commerciali sono a velocità fissa.
Ma no dai, da vent'anni i Bosch o B&D sono a velocità variabile.
Il mio ha il difetto di essere regolabile ma non impostabile.
Idem la percussione, direi che è di serie anche su quelli economici da pochi euro.
 
consiglio mio, prendere il mandrino di ricambio classico, così hai sia sds che no.

Non ne sento l'esigenza per adesso.
Di solito buco da 15, per i tasselli della carotarice, a salire.
Se devo fare delle endoscopie vado almeno con punte da 20-22 ed utilizzo l'sds max.
Per le esigenze "domestiche" ho un black&decker d'annata che va abbastanza bene e permette anche di regolare i giri con il tasto.
Per le demolizioni pure utilizzo un demolitore puro da 15 j e 6 Kg.
 
Back
Alto