...proseguendo nell'ottima esposizione di Jazzaro che mi trovo a condividere, mi sento di aggiungere che SE non ho scelto principalmente per mia moglie (ma anche per me, inutile negarlo) la nuova Jazz è soprattutto per il tipo di motore che PER IL NOSTRO USO è poco adatto e non perché io disprezzi le grandi prerogative della piccola giapponese, prerogative che hanno da sempre contraddistinto le serie precedenti le quali sono ulteriormente migliorate di pari passo con l'ingrandimento del corpo vettura stesso.
Potevo/vamo passar sopra alla linea così poco lineare con tutte quelle nervature che IMHO non le donano affatto, potevo passar sopra al baricentro piuttosto alto che in curva provoca parecchio coricamento, potevo passare sopra agli interni non proprio di primo livello (plastiche rigide a gogò...) ma sul motore no, su quello non ci potevo proprio passare sopra... volevo un'unità che senza essere sovralimentata (auto "di servizio" meglio meno complicazione, meno parti soggette ad usura...) fosse comunque corposo come quello della vecchia Jazz GD 1,4 i-dsi che abbiamo goduto per 10 anni, corposità che purtroppo non risiede nella successiva versione i-Vtec e men che meno in quest'ultima con una coppia a 5000 giri.. girovagando qua e la a cercare un buon aspirato abbiamo trovato Hyundai che sulla carta dichiara ottimi valori di coppia a soli 3500 giri, vettura, la i20, che alla prova pratica è andata ben oltre le aspettative: grinta da vendere quando serve ma anche grande elasticità e souplesse di marcia quando lo si vuole... tornanti di montagna percorsi brillantemente in seconda e con un po' di abbrivio anche con la terza (con la Jazz nuova stessa condizione a stento con la seconda ma con la prima è meglio...) soprappensiero ( e in piano) capita di riprendere quasi da fermo con la terza senza un sussulto; le rotonde percorse con la quarta a meno di 1000 giri (!!!) non creano problemi perché il motore spinge sempre e comunque dal minimo al limitatore (ovviamente nei limiti di un 1400 100 cv, s'intende) il tutto condito con dei consumi inferiori a quelli della Jazz.
In tutta onestà sono dispiaciuto di non aver preso ancora un'altra Jazz perché della vecchia siamo rimasti davvero contenti e mi chiedo il perché Honda si ostini a mettere sul mercato europeo vetture non in grado di soddisfare ogni esigenza: ci vuole così tanto a guardarsi attorno ? Basterebbe proporla in altre versioni e/o motorizzazioni abbinandole a meccaniche che già hanno, perché non lo fanno ?!
Potevo/vamo passar sopra alla linea così poco lineare con tutte quelle nervature che IMHO non le donano affatto, potevo passar sopra al baricentro piuttosto alto che in curva provoca parecchio coricamento, potevo passare sopra agli interni non proprio di primo livello (plastiche rigide a gogò...) ma sul motore no, su quello non ci potevo proprio passare sopra... volevo un'unità che senza essere sovralimentata (auto "di servizio" meglio meno complicazione, meno parti soggette ad usura...) fosse comunque corposo come quello della vecchia Jazz GD 1,4 i-dsi che abbiamo goduto per 10 anni, corposità che purtroppo non risiede nella successiva versione i-Vtec e men che meno in quest'ultima con una coppia a 5000 giri.. girovagando qua e la a cercare un buon aspirato abbiamo trovato Hyundai che sulla carta dichiara ottimi valori di coppia a soli 3500 giri, vettura, la i20, che alla prova pratica è andata ben oltre le aspettative: grinta da vendere quando serve ma anche grande elasticità e souplesse di marcia quando lo si vuole... tornanti di montagna percorsi brillantemente in seconda e con un po' di abbrivio anche con la terza (con la Jazz nuova stessa condizione a stento con la seconda ma con la prima è meglio...) soprappensiero ( e in piano) capita di riprendere quasi da fermo con la terza senza un sussulto; le rotonde percorse con la quarta a meno di 1000 giri (!!!) non creano problemi perché il motore spinge sempre e comunque dal minimo al limitatore (ovviamente nei limiti di un 1400 100 cv, s'intende) il tutto condito con dei consumi inferiori a quelli della Jazz.
In tutta onestà sono dispiaciuto di non aver preso ancora un'altra Jazz perché della vecchia siamo rimasti davvero contenti e mi chiedo il perché Honda si ostini a mettere sul mercato europeo vetture non in grado di soddisfare ogni esigenza: ci vuole così tanto a guardarsi attorno ? Basterebbe proporla in altre versioni e/o motorizzazioni abbinandole a meccaniche che già hanno, perché non lo fanno ?!