loopo
0
Bel video, lo conosco :thumbup:key-one ha scritto:loopo ha scritto:key-one ha scritto:loopo ha scritto:P.S. @Bufalo. Negli anni ´60, cioé anni d´oro per l´Alfa Romeo, in quanti realmente si potevano permettere un´Alfa Romeo? A sognarla tutti, ma quanti italiani si dovevano ripiegare su qualcosa di piú economico? Tipo Fiat 600 o 1500 o VW Maggiolino o Opel Kadett..ecc ??
Oggi Alfa Romeo potrebbe perfettamente riassumere questo ruolo, essere superiore alla miglior concorrenza, in tutto, handling, motorizzazioni, prestazioni e prezzi.
IMHO
![]()
Secondo me l' Alfa Romeo oggi potrebbe/dovrebbe produrre auto leggermente più care del loro segmento di appartenenza , ma non inaccessibili , come del resto erano -non negli anni '50/60 quando il reddito pro capite era ancora piuttosto basso anche per i cosidetti ceti medi,-, ma nei decenni successivi , quelli appunto dell' Alfetta , Giulietta "becco d'anitra" e Alfa 75.
Allora c'era l'Alfa-sud/33 a presidiare con un pizzico di sprint,e la trazione anteriore, i segmenti medio-piccoli.
Mentre le berline derivate dall'Alfetta non erano per tutti , ma nemmeno proibitive e lo stesso i coupè/spider.
Con l'aggiunta dell'immancabile Suv e i dovuti aggiustamenti dovuti al mutare dei tempi e all'emergere dei vari dragoni , tigri e imperi di mezzo , perchè non ricalcare oggi un posizionamento simile ?.Lasciando a Fiat il presidio del low-cost e dei segmenti/modelli più generalisti?.
OK, ragionamento molto chiaro. Magari ho esagerato, ma cmq l´idea é quella.
:thumbup:
P.S. Grazie della Foto, la mia 75 era uguale.
:thumbup:
Grazie anche a te.
Che modello era la tua 75 ? 1,8 o 2,0 twinn-spark ?
http://www.youtube.com/watch?v=V6u5B-LW6Q8
P.S. 2.0TS, centralina "rifatta" c.a. 160CV (esteticamente uguale precisa a quella che hai postato.