<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TP sulla Giulia, ma solamente sulla versione Spider !!! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

TP sulla Giulia, ma solamente sulla versione Spider !!!

loopo ha scritto:
Ciao Chassis.

La soluzione? Cioé cosa si pensa in Fiat?
Riguardo a cosa?

Ho scritto due post in questo thread.

Quello che hai quotato e uno prima...che è quello interessante. ;)

"Corre voce che uno con la testa grossa e gli occhialoni, che prima lavorava per un battilastra, abbia convinto un omino col maglione a fare una signorina di nome Giulia un pochino meno watussa."

Ovviamente gli tira ancora davanti alla signorina( :D ), però...o sopra o sotto, va bene uguale... :lol: :D

O può tiragli contemporaneamente davanti e dietro...
 

Lo ho letto. Ma non capisco. Prima si dice che la Giulia sará a TA e C-Evo e adesso a TP? ( che apprezzerei molto :D ) Scusami manco da qualche giorno, non ho letto le ultime..
 
loopo ha scritto:
Lo ho letto. Ma non capisco. Prima si dice che la Giulia sará a TA e C-Evo e adesso a TP? ( che apprezzerei molto :D ) Scusami manco da qualche giorno, non ho letto le ultime..
No, no...non ama certe pratiche tipo la spinta da dietro... :lol: ...male! :twisted:

Insomma stà Giulia non è (più) una tedescona da 4,80 m e passa... :lol: ;)
 
chassis_engineer ha scritto:
key-one ha scritto:
Farla su meccanica "cross-fire" e quindi una vera roadster , magari anche in versione coupè no eh ? Troppo facile e troppo bello ?
Quale? Quella macchina messa al bando in Europa nel 2007 causa cromo esavalente e costruita su una piattaforma Mercedes anni '90?

Troppo bello... :lol:

Cromo esavalenteeeee ?????

Ma come, all'estero non sono all'avanguardia ??? :D :twisted:
 
chassis_engineer ha scritto:
loopo ha scritto:
Lo ho letto. Ma non capisco. Prima si dice che la Giulia sará a TA e C-Evo e adesso a TP? ( che apprezzerei molto :D ) Scusami manco da qualche giorno, non ho letto le ultime..
No, no...non ama certe pratiche tipo la spinta da dietro... :lol: ...male! :twisted:

Insomma stà Giulia non è (più) una tedescona da 4,80 m e passa... :lol: ;)

Ottimo direi. Per quanto riguarda la spinta, si, condivido in toto ( vale anche per Giuliana ) :lol:
Su una macchina peró preferisco la trazione posteriore.
 
chassis_engineer ha scritto:
loopo ha scritto:
Lo ho letto. Ma non capisco. Prima si dice che la Giulia sará a TA e C-Evo e adesso a TP? ( che apprezzerei molto :D ) Scusami manco da qualche giorno, non ho letto le ultime..
No, no...non ama certe pratiche tipo la spinta da dietro... :lol: ...male! :twisted:

Insomma stà Giulia non è (più) una tedescona da 4,80 m e passa... :lol: ;)

Una buona notizia (le dimensioni) che altrimenti il flop era assicurato, ed una pessima, ma risaputa, lo schema 128. Non cambia niente per me sempre minestra riscaldata è.
Apprezzo molto invece la simpatia di Chassis per le spinte da dietro ;)
 
chassis_engineer ha scritto:
No, no...non ama certe pratiche tipo la spinta da dietro... :lol: ...male! :twisted:

Insomma stà Giulia non è (più) una tedescona da 4,80 m e passa... :lol: ;)

Una sorta di 156 di oggi? Ma ciò come si inserisce con la Spider di cui si parla/fantastica?
 
chassis_engineer ha scritto:
"Corre voce che uno con la testa grossa e gli occhialoni, che prima lavorava per un battilastra, abbia convinto un omino col maglione a fare una signorina di nome Giulia un pochino meno watussa."

Questo personaggio lavora nel design? Se è quello mi sa che gli arrivano alcuni consigli dall'esterno.... :D

chassis_engineer ha scritto:
O può tiragli contemporaneamente davanti e dietro...

Spero utilizzino 3 differenziali e non sistemi a frizioni che inseriscono la trazione posteriore solo quando slittano le ruote davanti.
 
_enzo ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
"Corre voce che uno con la testa grossa e gli occhialoni, che prima lavorava per un battilastra, abbia convinto un omino col maglione a fare una signorina di nome Giulia un pochino meno watussa."

Questo personaggio lavora nel design? Se è quello mi sa che gli arrivano alcuni consigli dall'esterno.... :D

chassis_engineer ha scritto:
O può tiragli contemporaneamente davanti e dietro...

Spero utilizzino 3 differenziali e non sistemi a frizioni che inseriscono la trazione posteriore solo quando slittano le ruote davanti.

A quanto chassis ci aveva anticipato, niente 3 differenziali, ma sistema on demand tipo haldex :evil:
 
_enzo ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
"Corre voce che uno con la testa grossa e gli occhialoni, che prima lavorava per un battilastra, abbia convinto un omino col maglione a fare una signorina di nome Giulia un pochino meno watussa."

Questo personaggio lavora nel design? Se è quello mi sa che gli arrivano alcuni consigli dall'esterno.... :D

chassis_engineer ha scritto:
O può tiragli contemporaneamente davanti e dietro...

Spero utilizzino 3 differenziali e non sistemi a frizioni che inseriscono la trazione posteriore solo quando slittano le ruote davanti.

E' meglio così invece. Intendiamoci io avrei preferito la TP ma alla fine della fiera è meglio così perchè la TI è una cosa assolutamente inutile per il 95% degli acquirenti, quindi o adotti la TP e torni nella tradizione Alfa (magari!)
oppure tanto vale tenersi la TA con posteriore on demand in modo da tenersi tutti i pregi della TA e nessun inconvenente della TI, pur conservando un sistema che all'occorrenza garantisce i pregi dell'integrale in stile Compass, non so se mi spiego. Se faranno un lavoro come si deve la Giulia sarà un'ottima auto esattamente come la Giulietta, certo non sarà come le Alfa anni 70 ma sarà comunque a livello della migliore concorrenza serie3 esclusa e di questi tempi non è un risultato da poco, soprattutto considerando che a Torino devono fare auto con in tasca 4 soldi e spesso anche con meno
 
_enzo ha scritto:
GenLee ha scritto:
In effetti intendevo non proprio come Maserati ma tendenzialmente "arretrato" come Bmw. Comunque chiaro.
L'ideale sarebbe stato un boxer anteriore centrale: cosa che un'ipotetica Alfa "libera" avrebbe potuto realizzare e che, se non sbaglio,qualcosa di analogo, i buoni jap della Toyota, hanno fatto, combinando una Tp Lexus con motore Subaru.... :D

Però con il boxer dietro l'asse anteriore non riesci a creare una trazionne integrale. Inoltre il boxer ha oggi il problema dei sistemi di scarico sempre più ingombranti e "attaccati" all'uscita del motore (guardate il catalizzatore con dpf del 1,3 diesel per esempio) che vanificano il posizionamento con schema a V di 180gradi (ribattezzato boxer, anche se con questo termine i tecnici parlano di un'altra tipologia)

Per una sportiva pura (senza TI) è uno schema ottimale...
 
chassis_engineer ha scritto:
key-one ha scritto:
Farla su meccanica "cross-fire" e quindi una vera roadster , magari anche in versione coupè no eh ? Troppo facile e troppo bello ?
Quale? Quella macchina messa al bando in Europa nel 2007 causa cromo esavalente e costruita su una piattaforma Mercedes anni '90?

Troppo bello... :lol:
Telaio anni '90 che gira letteralmente intorno ad una Brera/Spider pari cilindrata, andando di più e consumando meno, e con una rigidità torsionale pari ad una 911 :D
Meglio guardare il risultato che il modo ottenuto per ottenerlo, no?

Il cromo esavalente è bandito dalla UE ma non dagli USA, ed in ogni caso era usato per dettagli estetici
 
alkiap ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
key-one ha scritto:
Farla su meccanica "cross-fire" e quindi una vera roadster , magari anche in versione coupè no eh ? Troppo facile e troppo bello ?
Quale? Quella macchina messa al bando in Europa nel 2007 causa cromo esavalente e costruita su una piattaforma Mercedes anni '90?

Troppo bello... :lol:
Telaio anni '90 che gira letteralmente intorno ad una Brera/Spider pari cilindrata, andando di più e consumando meno, e con una rigidità torsionale pari ad una 911 :D
Meglio guardare il risultato che il modo ottenuto per ottenerlo, no?

Il cromo esavalente è bandito dalla UE ma non dagli USA, ed in ogni caso era usato per dettagli estetici

Intanto era un gran bel mezzo: uso intelligente della condivisione....
Molto più vicino al concetto "Duetto" che non 'sto mega convertible che vorrebbero fare...
 
GenLee ha scritto:
_enzo ha scritto:
GenLee ha scritto:
In effetti intendevo non proprio come Maserati ma tendenzialmente "arretrato" come Bmw. Comunque chiaro.
L'ideale sarebbe stato un boxer anteriore centrale: cosa che un'ipotetica Alfa "libera" avrebbe potuto realizzare e che, se non sbaglio,qualcosa di analogo, i buoni jap della Toyota, hanno fatto, combinando una Tp Lexus con motore Subaru.... :D

Però con il boxer dietro l'asse anteriore non riesci a creare una trazionne integrale. Inoltre il boxer ha oggi il problema dei sistemi di scarico sempre più ingombranti e "attaccati" all'uscita del motore (guardate il catalizzatore con dpf del 1,3 diesel per esempio) che vanificano il posizionamento con schema a V di 180gradi (ribattezzato boxer, anche se con questo termine i tecnici parlano di un'altra tipologia)

Per una sportiva pura (senza TI) è uno schema ottimale...

E' sicuramente una buona cosa soprattutto se hai una versione aspirata e una biturbo (così da non dover lasciare lo spazio per il passaggio del sistema di scarico al di sotto del motore).
Però ormai è necessario condividere le piattaforme con i Suv e avere trazioni integrali (parlo di segmenti medioelevati).
 
BufaloBic ha scritto:
_enzo ha scritto:
Spero utilizzino 3 differenziali e non sistemi a frizioni che inseriscono la trazione posteriore solo quando slittano le ruote davanti.

E' meglio così invece. Intendiamoci io avrei preferito la TP ma alla fine della fiera è meglio così perchè la TI è una cosa assolutamente inutile per il 95% degli acquirenti, quindi o adotti la TP e torni nella tradizione Alfa (magari!)
oppure tanto vale tenersi la TA con posteriore on demand in modo da tenersi tutti i pregi della TA e nessun inconvenente della TI, pur conservando un sistema che all'occorrenza garantisce i pregi dell'integrale in stile Compass, non so se mi spiego. Se faranno un lavoro come si deve la Giulia sarà un'ottima auto esattamente come la Giulietta, certo non sarà come le Alfa anni 70 ma sarà comunque a livello della migliore concorrenza serie3 esclusa e di questi tempi non è un risultato da poco, soprattutto considerando che a Torino devono fare auto con in tasca 4 soldi e spesso anche con meno
Per me ormai la cosa migliore (anche se più lunga da progettare) è la trazione integrale ibrida stile PSA Hybrid4 così da fare due cose in uno (sia integrale che ibrido).
Ma se proprio vogliono fare la trazione meccanica che risparmi benzina grazie all'uso di una frizione almeno non studiare qualcosa che possa dare un qualcosa in più a livello dinamico....
 
Back
Alto