<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> toyota: consiglia il 5w30 e mette dentro al motore un 10w40 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

toyota: consiglia il 5w30 e mette dentro al motore un 10w40

XPerience74 ha scritto:
Innanzitutto la differenza (notevole) fra le due specifiche è che un 10w40 è un semi sintetico a tutti gli effetti, mentre un 5w30 è un sintetico a tutti gli effetti (leggasi 100%).

Detto questo vi è anche da dire che per gli oli che "sulla carta" potrebbero apparire inadeguati ai fini di un'adeguata protezione degli organi meccanici per via delle basse classificazioni in termini di temperature sono invece e semmai superiori ...
Questo perchè tali oli, nonchè come da norma per le attuali meccaniche (vedasi ad es tolleranze molto minori ...) che adottano non solo tali specifiche, ma anche "più estreme" costituite dai vari 0w30/40/50 ... "compensano" con la qualità (full synt) che assicurano tali prodotti grazie alle tante additivazioni in corso d'opera come raffinazioni nelle lavorazioni ...

Ad es il libretto della mia auto, anche se non di ultimissima generazione (Yaris mk1) riporta di ben 4 opzioni di oli compatibili con la motorizzazione, e quindi "papabili" nell'utilizzo, e fra questi anche uno che è definito come "preferito", ma allo stesso tempo non fa menzione di temperature, e quindi ne scosiglia chiaramente l'utilizzo, mentre l'unica puntualizzazione/suggerimento lo da in merito all'eventuale eccedenza di viscosità, e quindi difficoltà di avviamento a freddo invitando così ad utilizzare un'olio meno "concentrato" e cirtando proprio il "preferito" 5w-30.

Le gradazioni contemplate da libretto sono le seguenti:

- 20w-50
- 15w-40
- 10w-40
- 5w-30 (preferito)

E pure tu stai a spaccà er capello
Ma come fai a attribuire natura semisintetica a un olio solo per la gradazione scusa?
 
zero c. ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Innanzitutto la differenza (notevole) fra le due specifiche è che un 10w40 è un semi sintetico a tutti gli effetti, mentre un 5w30 è un sintetico a tutti gli effetti (leggasi 100%).

Detto questo vi è anche da dire che per gli oli che "sulla carta" potrebbero apparire inadeguati ai fini di un'adeguata protezione degli organi meccanici per via delle basse classificazioni in termini di temperature sono invece e semmai superiori ...
Questo perchè tali oli, nonchè come da norma per le attuali meccaniche (vedasi ad es tolleranze molto minori ...) che adottano non solo tali specifiche, ma anche "più estreme" costituite dai vari 0w30/40/50 ... "compensano" con la qualità (full synt) che assicurano tali prodotti grazie alle tante additivazioni in corso d'opera come raffinazioni nelle lavorazioni ...

Ad es il libretto della mia auto, anche se non di ultimissima generazione (Yaris mk1) riporta di ben 4 opzioni di oli compatibili con la motorizzazione, e quindi "papabili" nell'utilizzo, e fra questi anche uno che è definito come "preferito", ma allo stesso tempo non fa menzione di temperature, e quindi ne scosiglia chiaramente l'utilizzo, mentre l'unica puntualizzazione/suggerimento lo da in merito all'eventuale eccedenza di viscosità, e quindi difficoltà di avviamento a freddo invitando così ad utilizzare un'olio meno "concentrato" e cirtando proprio il "preferito" 5w-30.

Le gradazioni contemplate da libretto sono le seguenti:

- 20w-50
- 15w-40
- 10w-40
- 5w-30 (preferito)

E pure tu stai a spaccà er capello
Ma come fai a attribuire natura semisintetica a un olio solo per la gradazione scusa?

Semplicemente perchè proprio dalle gradazioni si evince la "natura" del prodotto ... anche se sembrerebbero esserci delle eccezzioni in casi particolari come ad es Royal Purple ...

D'altronde, e come ho già accennato sopra, basta anche vedere le specifiche degli oli utilizzate dalle auto moderne (che appunto utilizzano dei full synt)...
 
salve a tutti e buona sera! vi ringrazio per la moltitudine di risposte che avete inviato. vorrei fare delle puntualizzazioni:
la vicenda che vi ho raccontato è totalmente vera. sono in possesso delle fatture che dimostrano l'accaduto, nonchè delle mail di risposta ricevute dalla toyota.
a quanto pare, tra l'altro.....è una cosa accaduta a molte persone.
personalmente sono un appassionato di motori , ma non un meccanico.
l'avensis in questione è di mio padre, anche se me ne occupo io dal npunto di vista della manutenzione (date-km-costi-tipologia di prodotti).
personalmente ho una fiat punto II serie 1.2 60cv con 209.000 km(raggiunti stasera), alla quale ho fatto sempre una manunenzione maniacale (ogni 10-15000km) con utilizzo di olio 10w40. a 190.000km (a dicembre 2011)dovetti rifare il motore, nonostante la grande manutenzione, per trafilamento olio da una fascia di un pistone.
ora sto tagliandando l'auto ogni 9000-10000km sempre con olio 10w40

sulla base della esperienza con la mia auto, speravo di poter fare una manutenzione ancora migliore sulla avensis (dove rifare un motore non credo costi 1300 euro come sulla punto). se ho provato rabbia per essere stato preso in giro è in quanto credo che considerato che un cliente paga con soldi (veri e di "qualità")alla rete ufficiale i tagliandi che LORO propongono e con l'utilizzo di quelli che LORO ritengono i MIGLIORI prodotti per quel veicolo....tali prodotti dovrebbero essere effettivamente utilizzati.....
inoltre, credo che un cliente non possa assolutamente fare una distinzione tra concessionario toyota-officina toyota-e TOYOTA!! a parere personale( la mia formazione è nel campo della psicologia e ho lavoricchiato nel settore della formazione del marketing e della gestione del cliente)il marchio "X" ha totale responsabilità sulla propria rete di vendita e di assistenza....che si tratti di autovetture, borse o scarpe.

inoltre, se ben due officine (mi trovo nel centro sicilia)hanno chiuso....nella medesima città, un motivo (o più motivi ) che fanno pensare ci saranno. vorrà dire che certi trucchi non li utilizzavano solo con me. se il cliente è soddisfatto dalla propria officina ufficiale MAGARI...pur se paga di più....almeno per i tagliandi base la continua a portare li.....soprattutto considerando che i prodotti di ricambio toyota non sono facilmente reperibili al centro sud ( e nella fattispecie in centro sicilia almeno).

se il cliente invece "scappa via" è anche perchè non si è instaurato un buon rapporto di fiducia con l'officina ufficiale.

riguardo la legge 626: sono perfettamente a conoscenza di tale legge. è corretto infatti che il cliente non stia "sotto il ponte" o comunque in situazioni potenzialmente pericolose per guardare il proprio veicolo, ma, è pur vero che la toyota garantisce una sistemazione logistica all'interno dell'officina ove il cliente viene accolto e da un punto di osservazione atto a garantire la visione del veicolo.in effetti, in questa seconda officina(quella che combinò il casino dell'olio) vi era una stanza interamente in vetro ove venivano accolti i clienti in attesa. peccato che: da li all'auto.....venivano messe altre auto, cartelloni, fusti etc etc.....tutto perfetto per garantire una vizione pari a zero (pur rispettando la logistica garantita da toyota). ricordo che un altro cliente seduto accanto a me, possessore di una avensis verso, mi raccontava che in germania la situazione toyota era totalmente diversa. locali che garantiva una REALE visione del veicolo, olio motore preso dalle bottiglie (e non dai fustoni giganti e senza logo) come avveniva in quegli istanti , accoglienza migliore etc etc. Mi parlava di un abisso di differenza.

ora, credo che risulti troppo facile a toyota dire "il centro non esiste più...ci dispiace"!!! e se quell'olio avesse già causato reali danni? se io oggi avessi il motore a pezzi( intedno per assurdo), la toyota risponderebbe ugualmente che "ci dispiace...ma il centro che ha commesso il fatto non esiste più?"

bè....è facile fare cosi. vendo un'auto, garantisco assistenza....alla prima assistenza demolisco l'auto e poi chiudo. risultato:lascio il cliente a piedi e gli vendo un'altra auto!!! bel modo di vendere!! :) ora....stiamo parlando per assurdo.....ma la logica sarebbe questa.
tanto per cambiare...anche in questa vicenda si sta palesando una caratteristica tutta tipica dell'italia e di noi italiani: la mancanza di responsabilità!! siamo tutti bravi a scaricare il barile....e NESSUNO è mai responsabile. i responsabili o stanno troppo in basso....o sono scappati e quindi non ti puoi rifare più su di loro!!!

nella fattispecie, riguardo l'olio: mi risulta difficile accettare il fatto che toyota affermi che quell'olio vada bene(e magari chissà....forse è anche vero)nonostante però proprio quel 10W40 sia l'UNICO non riportato tra quelli utilizzabili. ve ne sono altri...è vero....ma quello manca!!! il dato è oggettivo e tangibile leggendo il libretto che LORO hanno redatto!!!

poi: la frizione non possono sistemarla (mi dicono) perchè il concessionario ormai non esiste più.
l'olio: ritengono che vada bene....sono dispoaciuti...ma TANTO, ormai l'officina ha chiuso (pure questa) e quindi......non possono farci nulla.

infine: loro consigliano il 5w30. ti mettono il 10w40 (giustificandolo che in base al clima va bene pure-pure se non è riportato)...ma allora avvrebbero potuto mettere il più 20w50 (tra l'altro rientrante tra quelli che possono essere utilizzati) e io mi sarei dovuto stare zitto?????
vi rendete conto??
mi fanno pagare un tagliando con prezzi già definiti....(quindi dovrebbero essere definiti anche la qualità e tipologia di prodotti usati)invece nella realtà buttano dentro quello che hanno in magazzino.....un 10w40 al posto del 5w30.....ma volendo anche un 20w50...tanto nel libretto....(almeno quello)è prescritto!!! bene!!!!wow!!!!

siamo tutti concordi sul fatto che la macchina ad oggi non accusa problemi (riguardo l'olio)....ma molti riguardo la frizione.ma il punto è: è corretto??? possibile che il cliente debba solo pagare e non ha diritti chiari a suo favore quando accadono cose del genere???

ringrazio veramente tutti
 
XPerience74 ha scritto:
zero c. ha scritto:
E pure tu stai a spaccà er capello
Ma come fai a attribuire natura semisintetica a un olio solo per la gradazione scusa?


Semplicemente perchè proprio dalle gradazioni si evince la "natura" del prodotto ... anche se sembrerebbero esserci delle eccezzioni in casi particolari come ad es Royal Purple ...


D'altronde, e come ho già accennato sopra, basta anche vedere le specifiche degli oli utilizzate dalle auto moderne (che appunto utilizzano dei full synt)...
Il bardhal che uso sia per l'Hondona che per la Modus è 10w40, ed è sintetico.
 
XPerience74 ha scritto:
Innanzitutto la differenza (notevole) fra le due specifiche è che un 10w40 è un semi sintetico a tutti gli effetti, mentre un 5w30 è un sintetico a tutti gli effetti (leggasi 100%).

Detto questo vi è anche da dire che per gli oli che "sulla carta" potrebbero apparire inadeguati ai fini di un'adeguata protezione degli organi meccanici per via delle basse classificazioni in termini di temperature sono invece e semmai superiori ...
Questo perchè tali oli, nonchè come da norma per le attuali meccaniche (vedasi ad es tolleranze molto minori ...) che adottano non solo tali specifiche, ma anche "più estreme" costituite dai vari 0w30/40/50 ... "compensano" con la qualità (full synt) che assicurano tali prodotti grazie alle tante additivazioni in corso d'opera come raffinazioni nelle lavorazioni ...

Ad es il libretto della mia auto, anche se non di ultimissima generazione (Yaris mk1) riporta di ben 4 opzioni di oli compatibili con la motorizzazione, e quindi "papabili" nell'utilizzo, con fra questi anche uno definito come "preferito", ma allo stesso tempo non fa menzione di temperature, e quindi ne scosiglia chiaramente l'utilizzo, mentre l'unica puntualizzazione/suggerimento lo da in merito all'eventuale eccedenza di viscosità, e quindi difficoltà di avviamento a freddo invitando così ad utilizzare un'olio meno "concentrato" e citando in causa proprio il "preferito" 5w-30.

Le gradazioni contemplate da libretto sono le seguenti:

- 20w-50
- 15w-40
- 10w-40
- 5w-30 (preferito)

Appunto,gia il fatto che uno e' sintetico e uno semisintetico fa gia una certa differenza...
 
modus72 ha scritto:
Il bardhal che uso sia per l'Hondona che per la Modus è 10w40, ed è sintetico.

La cosa non mi meraviglia inquanto come il RP, anche il Bardahl appartiene alla "stessa categoria"...

PS; Per curiosità, che Honda è?
 
gallongi ha scritto:
Appunto,gia il fatto che uno e' sintetico e uno semisintetico fa gia una certa differenza...

Certo, la differenza c'è ... ma con l'occasione ci terrei anche a rimarcare sul fatto che inquanto previsto da libretto - nel caso 10w-40 - non implica quindi delle problematiche ... certo, sempre a patto che si rispettino le direttive della casa ...
 
XPerience74 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Il bardhal che uso sia per l'Hondona che per la Modus è 10w40, ed è sintetico.

La cosa non mi meraviglia inquanto come il RP, anche il Bardahl appartiene alla "stessa categoria"...
Motul, Bardhal, Mobil, Castrol, Royal Purple.. Agip fa il sinth2000 base sintetica, insomma ce n'è di 10w40 sintetici...
 
XPerience74 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Appunto,gia il fatto che uno e' sintetico e uno semisintetico fa gia una certa differenza...

Certo, la differenza c'è ... ma con l'occasione ci terrei anche a rimarcare sul fatto che inquanto previsto da libretto - nel caso 10w-40 - non implica quindi delle problematiche ... certo, sempre a patto che si rispettino le direttive della casa ...

Si,cioe,se alla fine sul libretto c'e' 10w40 va bene,non cimsono,controindicazioni particolari...l'importante e' non scendere di qualita' e caratteristiche,se si sale meglio e' ;)
 
modus72 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Il bardhal che uso sia per l'Hondona che per la Modus è 10w40, ed è sintetico.

La cosa non mi meraviglia inquanto come il RP, anche il Bardahl appartiene alla "stessa categoria"...
Motul, Bardhal, Mobil, Castrol, Royal Purple.. Agip fa il sinth2000 base sintetica, insomma ce n'è di 10w40 sintetici...

Esattamente quel che volevo dire a xp ;)
 
zero c. ha scritto:
modus72 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Il bardhal che uso sia per l'Hondona che per la Modus è 10w40, ed è sintetico.

La cosa non mi meraviglia inquanto come il RP, anche il Bardahl appartiene alla "stessa categoria"...
Motul, Bardhal, Mobil, Castrol, Royal Purple.. Agip fa il sinth2000 base sintetica, insomma ce n'è di 10w40 sintetici...

Esattamente quel che volevo dire a xp ;)

Ed (anche tu) avresti preso un granchio dal momento in cui per i succitati trattasi invero di "full synt solo sulla carta"... leggasi a base sintetica/semi sintetici (80/90%)

NB; Che lo si tenga sempre a mente, nonchè come avevo già avuto modo di dire, i veri full synt al 100% partono dai 5w-30 in "su"... ossia 0w-20/30/40 ... ;)
 
XPerience74 ha scritto:
Ed (anche tu) avresti preso un granchio dal momento in cui per i succitati trattasi invero di "full synt solo sulla carta"... leggasi a base sintetica/semi sintetici (80/90%)

NB; Che lo si tenga sempre a mente, nonchè come avevo già avuto modo di dire, i veri full synt al 100% partono dai 5w-30 in "su"... ossia 0w-20/30/40 ... ;)

E dove sta scritta questa cosa?
 
modus72 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Ed (anche tu) avresti preso un granchio dal momento in cui per i succitati trattasi invero di "full synt solo sulla carta"... leggasi a base sintetica/semi sintetici (80/90%)

NB; Che lo si tenga sempre a mente, nonchè come avevo già avuto modo di dire, i veri full synt al 100% partono dai 5w-30 in "su"... ossia 0w-20/30/40 ... ;)

E dove sta scritta questa cosa?

Sui flaconi?? ;) scherzi a parte,in effetti se leggi un 10 che dir si voglia e ' semi sintetico...
 
Back
Alto