<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> toyota: consiglia il 5w30 e mette dentro al motore un 10w40 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

toyota: consiglia il 5w30 e mette dentro al motore un 10w40

VINCENZO1983 ha scritto:
ciao sebaco. grazie....e grazie a tutti!!
bè....dopo quanto accaduto lo scorso anno non me la sentivo di ritornare in un centro toyota.
la macchina ad oggi va bene....non potrei dire il contrario.....la cosa maggiore è la rabbia che provo nel pensare di essere stato preso in giro in questo modo....e vedere che la toyota non sia ben informata sui propro centri che chiudono (tanto da mandarci ancora i clienti), nonchè abbia manifestato poca gentilezza verso un cliente.(io avevo contattato la toyota per avere un preventivo per la distribuzione pochi giorni fa, prima di accorgermi della fregatura dell'olio).purtroppo 850,00 euro sono troppi e quindi ho optato per il mio meccanico che farà tutto per 350,00 euro e con prodotti di ottima qualità.(olio compreso :) )
ourtroppo risulta difficile raccontare tutte le vicissitudini accadute in questi anni con i concessionari/centri assistenza ormai defunti di toyota.ma ad oggi purtroppo non posso parlarne bene......
se la toyota (o altri marchi) rispettasse maggiormente il cliente....senza prenderlo in giro con l'olio più scarso, le lampadine di 0,50 cent vendute a 30,00 euro se devi tirar giù un po' di roba per cambiare la lampada è normale .... la prossima volta fallo in garage , l'impossibilità di vedere da vicino le sostituzioni effettuate ,conosci la legge 626? nel caso puoi chiedere che ti vengano consegnate le parti sostituite (sono tue) ... pe ril resto usano ricambi ufficiali Toyota ... mentre il tuo meccanico, altrettanto certamente userà confezioni toyota su ricambi di concorrenza il far pagare dei freni bosh da 45,00 euro ben 110,00 euro ,etc etc......i clienti porterebbero ancora l'auto da loro.
ma purtroppo......tutti cercano di rubare tutti....e il cliente ci rimette!!!!....e quindi...scappa via da loro!!!

se fossi la toyota( o qualsiasi altro marchio), rintraccerei il responsabile legale della ex officina e farei causa a lui...nel rispetto del cliente!!! ma purtroppo, la morale,l'etica e quant'altro...oggi sono solo utopie.
comunque.....difficilmente riascquisterò una toyota, non per la qualità (ottima) ma per l'assistenza(pessima).

mi scuso con chi la pensa diversamente.....ma ognuno ha le sue opinioni

Secondo me dovresti prima cercare di riflettere meglio il perché accadono alcune cose senza limitarti a credere che lo facciano per dispetto.
 
G5 ha scritto:
Secondo me dovresti prima cercare di riflettere meglio il perché accadono alcune cose senza limitarti a credere che lo facciano per dispetto.
Che avvengano per dispetto o per altri motivi importa poco, ciò che conta è che alcune cose siano effettivamente avvenute. Poi il cliente ci darà il peso che ritiene, ed agirà di conseguenza.
G5 ha scritto:
Semmai sei tradito dalla concessionaria.
No, se sopra la concessionaria campeggia il marchio, è il titolare di quel marchio che deve accertarsi del rispetto delle proprie specifiche e dei propri standard.
Lo stesso vale per i pezzi montati su ogni vettura... Se una Passat comincia a guastarsi a causa di iniettori prodotti dalla Bosch, la responsabilità è comunque di VW perchè è stata lei a scegliere quei componenti da montare sulle proprie vetture...
 
G5 ha scritto:
A libretto, secondo le condizioni d'uso, c'erano vari tipi di olio ed il range tra una specifica e l'altra ..... il 10w40, lo uso corretemente sul mio vecchio naftone .... fino a non molti anni fa' era il miglior olio .... oggi non è più nemmeno un olio normale ma un funesto elemento .... talmente funesto che si trova sui banchi del supermercato in grande quantità ..... pare sia la volontà dei produttori di pagare, in correntezza, rimborsi miliardari ai clienti.
Credo che da parte di tutti ci vorrebbe maggior equilibrio nei giudizi.

io mi attengo alle specifiche del costruttore e do importanza alle proprieta' dell'olio,perche' frequento posti abbastanza impervi e uso l'auto anche di notte,mattino presto e con ogni condizione che puo' capitare per cui ho bisogno di una determinata qualita'..chiaro che se andasse bene il 10 w 40 semisintetico,lo metterei a patto,imho,di cambiarlo piu' spesso perche' ci deve pur essere una differenza tra semi e full sintetico...poi su certi mezzi bruci tutto,sul terranno potevo mettere anche l'olio d'oliva del dico ;)
 
gallongi ha scritto:
G5 ha scritto:
A libretto, secondo le condizioni d'uso, c'erano vari tipi di olio ed il range tra una specifica e l'altra ..... il 10w40, lo uso corretemente sul mio vecchio naftone .... fino a non molti anni fa' era il miglior olio .... oggi non è più nemmeno un olio normale ma un funesto elemento .... talmente funesto che si trova sui banchi del supermercato in grande quantità ..... pare sia la volontà dei produttori di pagare, in correntezza, rimborsi miliardari ai clienti.
Credo che da parte di tutti ci vorrebbe maggior equilibrio nei giudizi.

io mi attengo alle specifiche del costruttore e do importanza alle proprieta' dell'olio,perche' frequento posti abbastanza impervi e uso l'auto anche di notte,mattino presto e con ogni condizione che puo' capitare per cui ho bisogno di una determinata qualita'..chiaro che se andasse bene il 10 w 40 semisintetico,lo metterei a patto,imho,di cambiarlo piu' spesso perche' ci deve pur essere una differenza tra semi e full sintetico...poi su certi mezzi bruci tutto,sul terranno potevo mettere anche l'olio d'oliva del dico ;)

Quello non si metteva nel serbatoio? :) ... ah, no, quello era di colza, non d'oliva ;-)
 
modus72 ha scritto:
G.T.O. ha scritto:
Tenuto conto che il 10w40 TGMO è semisintetico e il 5w30 sintetico?

.
Sì, se le specifiche ACEA o API (non so Toyota a cosa faccia riferimento) sono comunque rispettate.
Per il mio motore, ferme le specifiche ACEA, ho tre tipi di gradazioni da poter scegliere in base al clima in cui uso l'auto. E la cosa non è strettamente vincolante, nel senso che una gradazione VA MEGLIO di un'altra, senza che scambiarle possa comunque causar danni.

Acea e JASO
 
modus72 ha scritto:
G5 ha scritto:
Secondo me dovresti prima cercare di riflettere meglio il perché accadono alcune cose senza limitarti a credere che lo facciano per dispetto.
Che avvengano per dispetto o per altri motivi importa poco, ciò che conta è che alcune cose siano effettivamente avvenute. Poi il cliente ci darà il peso che ritiene, ed agirà di conseguenza.

Mi riferivo al fatto che talune cose che contesta sono infondate come ad esempio il vedere cosa fanno in officina dato che la legge 626 vieta l'accesso ai non addetti ai lavori.
Te l'ho chiesto altre volte, non estrapolare parte dei concetti.
 
modus72 ha scritto:
No, se sopra la concessionaria campeggia il marchio, è il titolare di quel marchio che deve accertarsi del rispetto delle proprie specifiche e dei propri standard.
Lo stesso vale per i pezzi montati su ogni vettura... Se una Passat comincia a guastarsi a causa di iniettori prodotti dalla Bosch, la responsabilità è comunque di VW perchè è stata lei a scegliere quei componenti da montare sulle proprie vetture...

No, Modus, lo sai bene: il rapporto è con la struttura commerciale (di vendita o di assistenza), non con la Casa madre (a meno che la Casa madre controlli direttamente la struttura commerciale).

La responsabilità del produttore è un'altra cosa, e non ha a che vedere con i comportamenti scorretti dei singoli, così come è cosa diversa dalla garanzia di conformità del bene venduto.

Poi, se le auto di una certa Casa si guastano per colpa degli iniettori e l'acquirente vuola fare causa direttamente alla Casa può farlo (ma forse è meglio che pensi a una class action...), ma le regole sull'onere della prova seguono la regola ordinaria e la Casa è liberissima di chiamare in giudizio il produttore degli iniettori.

Pensare di far causa a Toyota perchè in un centro assistenza hanno usato un olio diverso da quello prescritto come prima scelta e sperare di vincerla è pura utopia.
 
ma cosa volete che sia ?
Toyota Italia per Prius la combinò più grossa un'annetto a mezzo fa. Dovete sapere che il motore delle nostre amate ibride arriva dal giappone con un lubrificante 0w20.
Nel libretto U&M c'è anche scritto che l'olio da mettere deve essere lo 0w20 ed in sua mancanza si può utilizzare il 5w30 a patto che al cambio olio successivo venga riutilizzato lo 0w20.
Ebbene, l'olio 0w20 Toyota Italia non lo importava! era cioè impossibile fare con quell'olio il cambio!!
Nelle concessionarie quando lo cercavi ti guardavano come un marziano!
Poi però, dato che noi "ibridi" siamo degli scassam.... abbiamo cominciato a tempestare di mail la Toyota Italia e la Toyota Europa con richieste di chiarimenti.
Il mese scorso ho fatto il cambio olio e come avviene oramai da tempo al ritiro dell'auto mi è stata consegnata un tanica con il residuo di olio avanzato.
0w20 naturalmente !!!
 
aronne_ ha scritto:
ma cosa volete che sia ?
Toyota Italia per Prius la combinò più grossa un'annetto a mezzo fa. Dovete sapere che il motore delle nostre amate ibride arriva dal giappone con un lubrificante 0w20.
Nel libretto U&M c'è anche scritto che l'olio da mettere deve essere lo 0w20 ed in sua mancanza si può utilizzare il 5w30 a patto che al cambio olio successivo venga riutilizzato lo 0w20.
Ebbene, l'olio 0w20 Toyota Italia non lo importava! era cioè impossibile fare con quell'olio il cambio!!
Nelle concessionarie quando lo cercavi ti guardavano come un marziano!
Poi però, dato che noi "ibridi" siamo degli scassam.... abbiamo cominciato a tempestare di mail la Toyota Italia e la Toyota Europa con richieste di chiarimenti.
Il mese scorso ho fatto il cambio olio e come avviene oramai da tempo al ritiro dell'auto mi è stata consegnata un tanica con il residuo di olio avanzato.
0w20 naturalmente !!!
Ti faccio un esempio relativo al 5w30. L'Italia ha autorizzato quell'olio con colpevole ritardo rispetto ad altri paesi ... può un costruttore usare un prodotto che non autorizzato? La vendita è illegale. Magari la stessa cosa è accaduta per lo 0w20
 
sebaco ha scritto:
modus72 ha scritto:
No, se sopra la concessionaria campeggia il marchio, è il titolare di quel marchio che deve accertarsi del rispetto delle proprie specifiche e dei propri standard.
Lo stesso vale per i pezzi montati su ogni vettura... Se una Passat comincia a guastarsi a causa di iniettori prodotti dalla Bosch, la responsabilità è comunque di VW perchè è stata lei a scegliere quei componenti da montare sulle proprie vetture...

No, Modus, lo sai bene: il rapporto è con la struttura commerciale (di vendita o di assistenza), non con la Casa madre (a meno che la Casa madre controlli direttamente la struttura commerciale).

La responsabilità del produttore è un'altra cosa, e non ha a che vedere con i comportamenti scorretti dei singoli, così come è cosa diversa dalla garanzia di conformità del bene venduto.

Poi, se le auto di una certa Casa si guastano per colpa degli iniettori e l'acquirente vuola fare causa direttamente alla Casa può farlo (ma forse è meglio che pensi a una class action...), ma le regole sull'onere della prova seguono la regola ordinaria e la Casa è liberissima di chiamare in giudizio il produttore degli iniettori.

Pensare di far causa a Toyota perchè in un centro assistenza hanno usato un olio diverso da quello prescritto come prima scelta e sperare di vincerla è pura utopia.
No Seba, non intendevo questioni legali, sulle quali concordo con te.
Il punto è che se un costruttore/importatore fa esporre il suo marchio sopra l'ingresso di una concessionaria, alla fine diventa in qualche modo "moralmente responsabile" di quanto avvenga dentro quei locali che, in quel momento, lo rappresentano in virtù del marchio esposto in vetrina. Quindi se i meccanici lì dentro combinano delle cazzate è sì colpa loro (per incompetenza o disonestà o sbadataggine qualsivoglia...) ma lo è anche della casa che ha rilasciato la concessione e non ha "vigilato" sugli standard offerti da quell'officina. Dire "cambia officina, Toyota non ne ha colpa" per me non è corretto.
 
G5 ha scritto:
modus72 ha scritto:
G5 ha scritto:
Secondo me dovresti prima cercare di riflettere meglio il perché accadono alcune cose senza limitarti a credere che lo facciano per dispetto.
Che avvengano per dispetto o per altri motivi importa poco, ciò che conta è che alcune cose siano effettivamente avvenute. Poi il cliente ci darà il peso che ritiene, ed agirà di conseguenza.

Mi riferivo al fatto che talune cose che contesta sono infondate come ad esempio il vedere cosa fanno in officina dato che la legge 626 vieta l'accesso ai non addetti ai lavori.
Te l'ho chiesto altre volte, non estrapolare parte dei concetti.
Sul discorso della 626 siamo d'accordissimo (infatti non mi riferivo a quello), su altre "perle" della concessionaria in questione no.
 
modus72 ha scritto:
sebaco ha scritto:
modus72 ha scritto:
No, se sopra la concessionaria campeggia il marchio, è il titolare di quel marchio che deve accertarsi del rispetto delle proprie specifiche e dei propri standard.
Lo stesso vale per i pezzi montati su ogni vettura... Se una Passat comincia a guastarsi a causa di iniettori prodotti dalla Bosch, la responsabilità è comunque di VW perchè è stata lei a scegliere quei componenti da montare sulle proprie vetture...

No, Modus, lo sai bene: il rapporto è con la struttura commerciale (di vendita o di assistenza), non con la Casa madre (a meno che la Casa madre controlli direttamente la struttura commerciale).

La responsabilità del produttore è un'altra cosa, e non ha a che vedere con i comportamenti scorretti dei singoli, così come è cosa diversa dalla garanzia di conformità del bene venduto.

Poi, se le auto di una certa Casa si guastano per colpa degli iniettori e l'acquirente vuola fare causa direttamente alla Casa può farlo (ma forse è meglio che pensi a una class action...), ma le regole sull'onere della prova seguono la regola ordinaria e la Casa è liberissima di chiamare in giudizio il produttore degli iniettori.

Pensare di far causa a Toyota perchè in un centro assistenza hanno usato un olio diverso da quello prescritto come prima scelta e sperare di vincerla è pura utopia.
No Seba, non intendevo questioni legali, sulle quali concordo con te.
Il punto è che se un costruttore/importatore fa esporre il suo marchio sopra l'ingresso di una concessionaria, alla fine diventa in qualche modo "moralmente responsabile" di quanto avvenga dentro quei locali che, in quel momento, lo rappresentano in virtù del marchio esposto in vetrina. Quindi se i meccanici lì dentro combinano delle cazzate è sì colpa loro (per incompetenza o disonestà o sbadataggine qualsivoglia...) ma lo è anche della casa che ha rilasciato la concessione e non ha "vigilato" sugli standard offerti da quell'officina. Dire "cambia officina, Toyota non ne ha colpa" per me non è corretto.

Di quell'officina abbiamo il racconto di una persona ma non sappiamo ne se sia veritiero ne se fosse il normale modo di operare. Non sprechiamo chiacchiere al vento.
 
G5 ha scritto:
Di quell'officina abbiamo il racconto di una persona ma non sappiamo ne se sia veritiero ne se fosse il normale modo di operare. Non sprechiamo chiacchiere al vento.
E' così per ogni esperienza raccontata sui forum, positiva o negativa che sia. Prendiamola esattamente come prendiamo i racconti di utenti entusiasti dell'assistenza e/o delle proprie auto...
 
modus72 ha scritto:
G5 ha scritto:
Di quell'officina abbiamo il racconto di una persona ma non sappiamo ne se sia veritiero ne se fosse il normale modo di operare. Non sprechiamo chiacchiere al vento.
E' così per ogni esperienza raccontata sui forum, positiva o negativa che sia. Prendiamola esattamente come prendiamo i racconti di utenti entusiasti dell'assistenza e/o delle proprie auto...
ok mi sembrano esagerate certe polemiche e soprattutto l'enfasi che ci mette .....
 
Innanzitutto la differenza (notevole) fra le due specifiche è che un 10w40 è un semi sintetico a tutti gli effetti, mentre un 5w30 è un sintetico a tutti gli effetti (leggasi 100%).

Detto questo vi è anche da dire che per gli oli che "sulla carta" potrebbero apparire inadeguati ai fini di un'adeguata protezione degli organi meccanici per via delle basse classificazioni in termini di temperature sono invece e semmai superiori ...
Questo perchè tali oli, nonchè come da norma per le attuali meccaniche (vedasi ad es tolleranze molto minori ...) che adottano non solo tali specifiche, ma anche "più estreme" costituite dai vari 0w30/40/50 ... "compensano" con la qualità (full synt) che assicurano tali prodotti grazie alle tante additivazioni in corso d'opera come raffinazioni nelle lavorazioni ...

Ad es il libretto della mia auto, anche se non di ultimissima generazione (Yaris mk1) riporta di ben 4 opzioni di oli compatibili con la motorizzazione, e quindi "papabili" nell'utilizzo, con fra questi anche uno definito come "preferito", ma allo stesso tempo non fa menzione di temperature, e quindi ne scosiglia chiaramente l'utilizzo, mentre l'unica puntualizzazione/suggerimento lo da in merito all'eventuale eccedenza di viscosità, e quindi difficoltà di avviamento a freddo invitando così ad utilizzare un'olio meno "concentrato" e citando in causa proprio il "preferito" 5w-30.

Le gradazioni contemplate da libretto sono le seguenti:

- 20w-50
- 15w-40
- 10w-40
- 5w-30 (preferito)
 
Back
Alto