<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tornei ATP e WTA 2025 - main topic | Page 42 | Il Forum di Quattroruote

Tornei ATP e WTA 2025 - main topic

Sinner è campione anche a Vienna 2025, 22mo titolo per lui e quarto titolo dell’anno.

La finale è stata una grande partita, giocata tra due campioni veri. Zverev ha confermato di essere il giusto n.3 del mondo (in passato è stato anche n.2, quando l’1 era Djokovic…). Jannik ha dovuto tirare fuori tutta la sua classe per vincere e ha vinto in tre set 3-6 6-3 7-5.

Nel corso della partita a un certo punto è sembrato che Jannik avesse un po’ di stanchezza, che non fosse al meglio fisicamente, ma ha resistito e nel terzo set ha disputato un finale devastante sul suo servizio, con molte Aces, e questo gli ha consentito di vincere un match veramente spettacolare, di grande tennis. Bissa così il successo del 2023.

Alla fine bello l’abbraccio tra due tennisti che si stimano molto.
 
Ultima modifica:
Credo che per la prima volta quest'anno ci sia stata una "sofferenza", nel vedere la partita, simile a quella che c'è quando Jannik gioca contro Alcaraz.

Dopo il 1° set avevo fiducia che recuperasse, perchè il risultato era un po' bugiardo. Sinner aveva avuto delle palle break, che purtroppo non aveva sfruttato, Sacha invece aveva sfruttato l'unica a sua disposizione. Lui, con la solita autocritica, nel dopo-partita ha detto del primo set "Ho giocato malissimo"...

Il secondo è stato pure sofferto, nonostante il 6-3 finale, perchè Jannik ogni tanto mostrava qualcosa che somigliava alla fatica, alla sofferenza fisica, anche con un principio di crampo. Lo stesso è accaduto nel terzo. Però quando, verso la fine, ha fatto diverse "aces" (alla fine 11 a 11), ho pensato che ce l'avrebbe fatta, anche perchè, come ha detto lui stesso, finire presto i giochi gli dava maggiore forza fisica e alcuni punti sono stati davvero devastanti e spettacolari. Ha fatto anche tante palle corte, alla Alcaraz, e la maggior parte gli sono riuscite perfettamente. Zverev ne ha provata qualcuna, ma la maggiore agilità di Sinner è stata proverbiale (il tedesco è alto quasi 2 metri).

Le statistiche conclusive hanno mostrato in realtà una leggera supremazia dell'italiano, soprattutto come "vincenti" (molti di più i suoi) ed errori non forzati (molti di più quelli di Zverev). Come punti Sinner ne ha fatti circa il 10% in più.
 
Ultima modifica:
E’ iniziato l’ultimo ATP 1000 della stagione, a Parigi.
Darderi eliminato al primo turno, mentre Cobolli e Sonego passano al secondo. Sonego ha sconfitto Korda. Bellucci eliminato già nelle qualificaIoni da Opelka.

Sinner gioca mercoledì e dato che l’anno scorso non ha partecipato in ogni caso farà bottino pieno come punti. C’è anche Alcaraz.
 
Sinner domani come detto torna in campo su un ATP 1.000. Poi ci saranno le Finals (9-16 novembre), dove ci sono in palio i 1.500 punti della vittoria.

Da precisare che Jannik tra la vittoria alle Finals 2024 e quella agli Australian Open 2025 scarterà la bellezza di 3.500 punti. Diciamo che è quasi "obbligato" a vincere in questi due tornei, per non perderne nessuno, e comunque non potrà aggiungerne in quelle due gare (Finals e Australian).

Quindi la scalata al possibile recupero del 1° posto mondiale potrebbe essere lunga. Ovviamente avrà una grossa opportunità nella fase pre-centrale della stagione 2026, quella dove l'anno scorso non ha preso nemmeno 1 punto a causa della squalifica di 3 mesi, e quindi non scarterà nulla, al contrario dello spagnolo.
Quella potrebbe essere l'occasione per andare a riagganciare Alcaraz ed eventualmente risuperarlo.
 
Ultima modifica:
Clamoroso: Alcaraz battuto ai sedicesimi (per lui primo turno, come per Sinner) da Norrie in 3 set 6-4 3-6 4-6.

Esce subito quindi dal torneo 1000 di Parigi.
 
Facciamo un po' di conti.
- Alcaraz esce da questo torneo con un -90 (100 punti scartati per gli ottavi del 2024 e 10 punti guadagnati per i sedicesimi 2025). Totalizza quindi 11.250 punti (saranno definitivi lunedì 1).
- Sinner entra con 10.500 punti, e ne ha guadagnati ancora solo 10 per i sedicesimi di finale (ha saltato i 32mi in quanto testa di serie n.2).

Se Jannik dovesse riuscire a vincere anche questo torneo, andrebbe a 11.500 punti ATP e quindi tornerebbe n.1 con 250 punti di vantaggio. Questa però è ovviamente l'ipotesi migliore possibile.

Ovviamente quando inizieranno le Finals scarterà 1.500 punti, mentre Alcaraz ne scarterà molti di meno (fu eliminato nel Round-Robin), ma poi bisogna vedere dove arriveranno.
 
Ultima modifica:
Sinner ha iniziato la sua partita contro Bergs con un incredibile dato statistico, un nuovo record: ha disputato tutta la stagione essendo in testa sia alla classifica dell’efficacia del servizio, sia a quella relativa alla risposta. E questo non era mai successo nella storia del tennis. Nemmeno il famoso trio aveva mai avuto questo doppio primato per un’intera stagione.
 
Un Sinner in buone forma batte Bergs 6-4 6-2. Buona anche la partita del belga ma ovviamente la differenza con Jannik si è vista. Agli ottavi trova F.Cerundolo.

Ora c’è il derby tra i due “Lorenzo”: Sonego e Musetti.
 
Sonego è stato battuto da Medvedev in 3 set.

Sinner-Cerundolo è finita 7-5 6-1. Il primo set era partito bene per Jannik, che si era portato subito sul 2-0, poi non è riuscito ad allungare perché i suoi due break sono stati bilanciati da due break dell’avversario, uno sempre ostico per tutti. Poi l’italiano ha fatto il terzo break e ha vinto.

Il secondo set è stato sul velluto per Sinner, che ha alzato il livello, ma soprattutto lo ha calato Francisco, che ha fatto molti errori gratuiti e nel finale era demoralizzato. Sinner lo annienta con un 6-1 in circa mezz’ora, che poteva essere anche un 6-0.

Jannik ottiene la 23ma vittoria consecutiva indoor (pochi nelle storia meglio di lui) e vola ai quarti per la prima volta in questo torneo.

Lo attende una partita decisamente difficile, sulla carta, contro uno Shelton in ascesa e in gran forma, che ha sconfitto Rublev 7-6 6-3, con 15 aces.
 
Ultima modifica:
Queste sono le 4 partite dei quarti di finale a Parigi 1000, che presentano la sorpresa del monegasco Vacherot. Per Medvedev e Zverev sarà l'ennesimo scontro. Anche Sinner e Shelton si sono affrontati diverse volte ormai e si conoscono bene. Il 23enne americano per me ha il potenziale per arrivare tra i primi 4 del mondo. Già è n.6 e sarà presente alle Finals per la prima volta.

- Vacherot-Aliassime
- Bublik-De Minaur
- Sinner-Shelton
- Medvedev-Zverev

Sinner giocherà alle 19. Ieri ha mostrato qualche segno di stanchezza, e anche nel dopo-partita ha detto che spera di recuperare bene per oggi. Del resto da quando è rientrato è arrivato in fondo praticamente in tutti i tornei. La partita con Cerundolo è durata 1 ora e mezza, quindi per fortuna non è stata molto lunga.
 
Ultima modifica:
Incredibile Sinner! Sconfigge Shelton 6-3 6-3 in un’ora e 10!

Era partito non molto bene, con uno Shelton che serviva benissimo, ma poi dopo il primo break ha vinto abbastanza facilmente il primo set. Nel secondo ci sono stati un break e un contro-break, ma dopo il 3-3 Shelton non ha fatto più punti.

Jannik ha vinto soprattutto per la sua eccezionale abilità nella risposta, che qui è apparsa fenomenale perché Shelton ha il miglior servizio del circuito. Se a ciò si aggiunge che il suo servizio ha avuto una percrntuale di prime palle di quasi l’80% si capisce perché ha vinto in poco più di un’ora. Grande!
L’americano comunque ha fatto anche tanti errori.
 
Sinner-Zverev si giocherà oggi alle 17.00.

Intanto alle WTA Finals Paolini-Errani hanno vinto la prima partita del doppio, contro Muhammad-Schuurs: 6-3 6-3.
 
Sinner di nuovo in finale! Ha asfaltato Zverev 6-0 6-1 in 1 ora e 2 minuti!

Ok, Zverev non era al meglio, piuttosto stanco, affaticato anche per la battaglia di ieri con Medvedev. Ma secondo me Sinner ha posto in essere un'altra prestazione straordinaria. Se si vanno a guardare le velocità dei colpi, Zverev ha tirato fortissimo, mediamente più forte di Jannik sia col dritto (130 kmh in media) che col rovescio (di poco). Quindi così privo di forze non era! Ma l'italiano è stato di una precisione incredibile, con molti punti fatti vicino alle righe e tante aces! Davvero devastante, un rullo compressore implacabile. Non trascuriamo poi i 20 vincenti in un partita di un'ora, con 55 punti finali se non erro, ovvero più di 1 punto su 3 è stato un vincente!

Da aggiungere che è arrivato in finale giocando in tutto 5 ore e qualcosa. 2 partite di un'ora e mezza e due di poco più di 1 ora. Quindi ha risparmiato molte energie (al Roland Garros solo la finale, 5 set, durò oltre 5 ore...).
Lo stesso non si può dire degli altri semi-finalisti.

Vittorie consecutive indoor? Sono 25, eguagliato Sampras. Domani finale contro Auger-Aliassime, uno che in passato è stato anche in grado di batterlo. Ma è discontinuo, alterna prestazioni eccellenti ad altre opache. In questo torneo ha giocato ad un livello molto buono, almeno finora è stato così, ma ora deve incontrare Sinner, il cannibale, il rullo compressore. Vedremo come finirà. Forza Jannik.
 
Ultima modifica:
Back
Alto