La stagione ATP-WTA 2024 si è conclusa nel migliore dei modi per l'Italia, con Jannik Sinner che è arrivato al top del ranking mondiale, già circa a metà dell'anno, e ci rimarrà quanto meno fino al 31 dicembre, e tanti altri italiani nella top 100. Nonchè Jasmine Paolini, assurta fino al 4° posto mondiale (solo la Schiavone c'era riuscita in Italia prima di lei), nonchè vincitrice di un 1000, finalista a Wimbledon e Roland Garros e campionessa olimpica nel doppio con Sara Errani. Ma poi ci sono state le 3 ciliegine sulla "torta": la vittoria di Sinner alle "Finals" di Torino e la doppia vittoria in Coppa Davis e in BJK Cup (praticamente due titoli mondiali) delle squadre italiane maschili e femminili.
Insomma un anno probabilmente irripetibile, dove è stato vinto di tutto e di più. Quasi tutto quello che si poteva vincere. Diciamo che qualcosa in più si potrà fare in futuro nell'ATP e nel WTA, nel senso che Sinner si spera vinca anche a Wimbledon e Roland Garros (i due Slam che gli mancano) e che la Paolini vinca altri titoli mille e, chissà, magari uno Slam anche lei.
Quindi ci avviamo alla stagione 2025 sotto i migliori auspici, solo con la preoccupazione per un'eventuale squalifica temporanea di Jannik a seguito del malaugurato e involontario episodio di doping, con il Clostebol, 1 miliardesimo di grammo passato sul corpo dell'altoatesino causa un massaggio.
Siamo in attesa dell'esame dell'appello della WADA, la quale però ha fatto sapere che oggi si considera doping anche la contaminazione di quantità irrisorie, infinitesimali (per lo più assunte involontariamente) e non è escluso che la regola venga cambiata.
Insomma un anno probabilmente irripetibile, dove è stato vinto di tutto e di più. Quasi tutto quello che si poteva vincere. Diciamo che qualcosa in più si potrà fare in futuro nell'ATP e nel WTA, nel senso che Sinner si spera vinca anche a Wimbledon e Roland Garros (i due Slam che gli mancano) e che la Paolini vinca altri titoli mille e, chissà, magari uno Slam anche lei.
Quindi ci avviamo alla stagione 2025 sotto i migliori auspici, solo con la preoccupazione per un'eventuale squalifica temporanea di Jannik a seguito del malaugurato e involontario episodio di doping, con il Clostebol, 1 miliardesimo di grammo passato sul corpo dell'altoatesino causa un massaggio.
Siamo in attesa dell'esame dell'appello della WADA, la quale però ha fatto sapere che oggi si considera doping anche la contaminazione di quantità irrisorie, infinitesimali (per lo più assunte involontariamente) e non è escluso che la regola venga cambiata.
Ultima modifica: