<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> [Topic unico] Audi A3 - 3a Serie (2012) | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

[Topic unico] Audi A3 - 3a Serie (2012)

Fancar_ ha scritto:
quoto.
Con la crisi che c'è anche il 2.0 TDI da 150 cv non è più roba per tanti. Il bollo su 184 cv comincia a farsi sentire e nel mercato dell'usato oggi vogliono i "millesei". Consideranto poi la diminuzione di peso ed il fatto che ormai 150 cv su un "duemila" danno la stessa sensazione di affidabilità che 8 anni fa davano 110 cavalli.....

Speriamo solo per il ponte torcente.....
Sulle strade di tutti i giorni fa la differenza avere delle sospensioni indipendenti ve lo assicuro.

Poi ... che in pista con un'asfalto liscio come un biliardo i il ponte torcente con le gommazze possa non sfigurare..... ma le auto si guidano anche e soprattutto su strada.

Fancar sulla A3 c'è solo il multilink al posteriore. Poi se vorranno fare in futuro un 1.2 cc con torcente non ne ho idea ma ad oggi al posteriore solo multilink a 4 bracci. ;)
 
ho guardato solo ora con attenzione la leon, devo dire che l'auto pare ben riuscita sia all'esterno che all'interno e sicuramente golf VII, come peraltro nel frontale anche A3, avrà abbastanza cose in comune con questo modello, stesso discorso vale per gli interni che molto probabilmente saranno molto più simili a golf che ad audi. certo su leon le opzioni tecniche, sia in termini di motorizzazioni che di cambi, saranno le più ampie possibili in quanto finalizzate al rilancio del marchio, temo che la stessa cosa non accada sulle cugine A3 e golfVII, quindi prepariamoci al gioco degli incastri finalizzati, come sempre, ad indirizzare l'acquirente verso il modello che la casa ritiene più consono all'immagine creata e da crearsi. ho sempre un dubbio, che sino ad oggi nessuno è mai riuscito ad eliminare dalla mia mente, relativo al fatto che il differenziale di prezzo fra modelli quasi identici, qui parlo di A3 e golf, sia o meno determinato da reali contenuti tecnici e non solo dal posizionamento commerciale deciso dal gruppo. so che non è facile rispondere a queste domande se non magari guidando per mesi le due auto e facendo poi un raffronto, anche tecnico, per cui le mie conoscenze sono indubbiamente insufficienti, personalmente penso che il differenziale sia quasi totalmente figlio del posizionamento comemrciale, ma nonostante questo alla fine finirò per optare per A3 a meno che....la linea di golf VII non sia per me veramente emozionante. saluti a tutti.
 
Come ho già più volte detto, la differenza c'è e si vede, ma ovviamente non giustifica al 100 % l'aumento di prezzo.

Guarda la differenza tra le guarnizioni di una Leon, una Golf e un'A3, sono man mano più ben fatte a salire. Questo è per farti un esempio facilmente osservabile.

Ce ne sono tanti altri di esempi ma ovviamente solo chi è abituato ad un certo tipo di vetture gli dà il giusto pregio.

Chi guida una Punto cosa gliene frega delle guarnizioni perimetrali del vano motore, per lui è già un notevole salto di qualità una Polo o una Bravo.
 
FurettoS ha scritto:
dani2581 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
dani2581 ha scritto:
Si infatti, come già avevo immaginato :D lo step superiore al 150cv dovrebbe essere il 184cv citato x la leon.. Speriamo lo montino prima possibile anche su A3 e golf e non che all'inizio magari lo propongano solo su leon tanto x promuovere l'immagine "sportiva" di questo modello... I classici giochetti vw insomma.. Ho letto anche che leon sarà la prima auto della sua classe a montare i full-led.. Evidente operazione di marketing x attirare un pò di attenzione su un modello (e relativo marchio) ormai un pò dimenticato... visto che i full-led della A3 erano già pronti.. Curioso poi, che sulla leon con i full-led continuino ad esserci anche i fendinebbia, invece sulla A3 no...

L'unico dubbio che ho è sulla potenza, magari per Audi aumenteranno un pò i cavalli oppure lo lascieranno così e basta.

Per quanto riguard Seat il marchio ha bisogno di vendere e credo che se non iniziano un'operazione di rinnovamenteo adesso con la nuova piattaforma non avranno altre possibilità.
Probabilmente la Leon avrà un elenco accessori/dotazioni piuttosto ricco prorpio per spingerne la venedita anche nei confronti della concorrenza.

Il problema, come sempre, è che più accomuni più rischi di sovrapporre in casa.

Altra nota di rilievo poi è la Skoda Rapid, che seppur non sviluppata su piatatforma MQB serve in pratica per saggiare il mercato delle berline segmento C, Skoda fa in un certo senso da apripista non avendo in gamma nessun segmento C effettivo e presentando per prima una sedan.
No, io credo che saranno quasi sicuramente 184.. che come ha ricordato fancar, guardacaso sono gli stessi della 120d.. Per la versione ancora più potente credo che dovremmo vedere il famoso biturbo, che certo, di questi tempi su una segmento C sembra sempre più un motore anacronistico...
Io ad esempio che fino a 1paio d'anni fa avrei fatto carte false x avere il top dei TDI, oggi come oggi, punterei massimo al 184cv e cmq il 150 non lo escluderei al 100%.. (se solo gli avessero ritoccato un pò la coppia.. :lol: )
Per quanto riguarda le berline 3volumi compatte, non capisco in italia che le importino a fare... Anche A3... Da noi non piacciono, c'è poco da fare.. E' roba da est europa , da cina.. ecc..

Guarda dani che la A3 sedan è per il tuo bene! :D

Vedrai che cabrio che esce fuori! ;)
Eh lo so.. :) Però se la allungano troppo c'è il rischio che non mi entrerebbe nel garage, dove l'A3 attuale e la golf, entrano giuste-giuste.... Tra l'altro di questi tempi, questo mi sa che è l'ultimo problema... :? speriamo bene...
 
FurettoS ha scritto:
topomillo ha scritto:
anche la cugina spagnola pesa molto meno....

chissà avra pure lei gli acciai specialissimi audi?

hihihihhih :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

www.autoblog.it/post/52267/seat-leon-my-2013

motori telaio cambio identici come sempre

;)

Non vedo cosa ci sia di divertente comunque ognuno si sollazza come meglio crede.

Ad ogni modo è quanto mai essenziale far notare che mentre la piattaforma MQB è appena uscita e nasce già per default con una struttura leggera le piattaforme PQ25 o PQ35 usate fino a ieri erano piattaforme con circa 10 anni alle spalle è per questo sono state adattate ed aggiornate più volte e all'occorrenza. Quindi se il riferimento è questo è un riferimento quanto mai inadatto.

Tornando all'ilarità dell'argomento, Audi per il momento ha adottato sulla nuova A3 lamierati in alluminio per i parafanghi ed il cofano del vano motore per alleggerire ulteriormente il peso che grava sull'avantreno. Accortezze banali, può essere... ma lo ha fatto, vediamo se lo faranno anche gli altri marchi.

Credo sia quanto mai palese che l'attuale piattaforma MQB con un peso già ridotto e strutturalmente già composto di acciai di ultima generazione non abbia bisogno della variabile "modifiche" come i telai di circa 10 anni fa.

Poi se uno ha voglia di informarsi noterà che anche i motori sono nuovi.

Unica cosa interessante è che al momento si parla del 2.0 TDI per Leon da 184 CV e 380 Nm. Quindi è lecito immaginarsi che lo step successivo al 150 Cv in Audi sarà più o meno lo stesso.

ovvio era per ridere ;) ma se non erro, alla presentazione di a3 siparlava di riduzione di peso nell'rdine degli 80 kg ne non erro di media .... ora leggoper leon dato simile sui 90....kg.... tutto qua. sarà un dato che verrà usato pure per golf 7.... :D :D

e si il tdi da 184 è una bella chicca... io già mi sarei accontentato si fà per dire del 177cv , attendendo una prova e dati più specifici sono moderatamente fiducioso. se come credo uscira su leon tdi fr...

saluti
 
Fancar_ ha scritto:
Come ho già più volte detto, la differenza c'è e si vede, ma ovviamente non giustifica al 100 % l'aumento di prezzo.

Guarda la differenza tra le guarnizioni di una Leon, una Golf e un'A3, sono man mano più ben fatte a salire. Questo è per farti un esempio facilmente osservabile.

Ce ne sono tanti altri di esempi ma ovviamente solo chi è abituato ad un certo tipo di vetture gli dà il giusto pregio.

Chi guida una Punto cosa gliene frega delle guarnizioni perimetrali del vano motore, per lui è già un notevole salto di qualità una Polo o una Bravo.

tutto dipenda da uno cosa cerca o reputa importante, personalmente voglio un bel motore affidalibe, prestazioni e tenuta buoni e dotazioni adeguate, e questo lo trovo su ogni prodotto del gruppo vw.... poi se un alamiera ha un gioco di una frazione di mm in piu su leon me ne batto il belino come dicono a genova :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: visto che ci risparmio un sacco di euri.

;) ;) ;)
 
topomillo ha scritto:
FurettoS ha scritto:
topomillo ha scritto:
anche la cugina spagnola pesa molto meno....

chissà avra pure lei gli acciai specialissimi audi?

hihihihhih :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

www.autoblog.it/post/52267/seat-leon-my-2013

motori telaio cambio identici come sempre

;)

Non vedo cosa ci sia di divertente comunque ognuno si sollazza come meglio crede.

Ad ogni modo è quanto mai essenziale far notare che mentre la piattaforma MQB è appena uscita e nasce già per default con una struttura leggera le piattaforme PQ25 o PQ35 usate fino a ieri erano piattaforme con circa 10 anni alle spalle è per questo sono state adattate ed aggiornate più volte e all'occorrenza. Quindi se il riferimento è questo è un riferimento quanto mai inadatto.

Tornando all'ilarità dell'argomento, Audi per il momento ha adottato sulla nuova A3 lamierati in alluminio per i parafanghi ed il cofano del vano motore per alleggerire ulteriormente il peso che grava sull'avantreno. Accortezze banali, può essere... ma lo ha fatto, vediamo se lo faranno anche gli altri marchi.

Credo sia quanto mai palese che l'attuale piattaforma MQB con un peso già ridotto e strutturalmente già composto di acciai di ultima generazione non abbia bisogno della variabile "modifiche" come i telai di circa 10 anni fa.

Poi se uno ha voglia di informarsi noterà che anche i motori sono nuovi.

Unica cosa interessante è che al momento si parla del 2.0 TDI per Leon da 184 CV e 380 Nm. Quindi è lecito immaginarsi che lo step successivo al 150 Cv in Audi sarà più o meno lo stesso.

ovvio era per ridere ;) ma se non erro, alla presentazione di a3 siparlava di riduzione di peso nell'rdine degli 80 kg ne non erro di media .... ora leggoper leon dato simile sui 90....kg.... tutto qua. sarà un dato che verrà usato pure per golf 7.... :D :D

e si il tdi da 184 è una bella chicca... io già mi sarei accontentato si fà per dire del 177cv , attendendo una prova e dati più specifici sono moderatamente fiducioso. se come credo uscira su leon tdi fr...

saluti

Come ho già detto il pianale MQB che equipaggia/equipaggerà tutti i trasversali della galassia VW non è stato fatto in esclusiva per Audi ma per tutta la produzione del gruppo.

La sostanza è che tutte le vetture che utilizzano questo pianale beneficiano a secco già di una consistente riduzione di peso, quindi qualunque vettura nasca da questo pianale sarà in origine meno pesante della precedente.

Questo fattore era invece piuttosto altalenante nei vecchi pianali dove all'occorrenza venivano effettuate modifiche per alleggerirli.

Cacola che la comunanza del pianale determina di base un vantaggio per tutte le produzioni visto il fattore peso ma successivamente le soluzioni di produzione si differenziano da casa a casa.

Al momento, in linea generale, chi beneficia maggiormente della riduzione di peso è Audi che amplia la propria gamma con modelli Quattro e versioni particolarmente performanti come S ed RS. Poichè ogni plus che si aggiunge ad una vettura si traduce in un aumento di peso avere una base di partenza di -80 Kg. è un vantaggio non da poco.
 
topomillo ha scritto:
ovvio era per ridere ;) ma se non erro, alla presentazione di a3 siparlava di riduzione di peso nell'rdine degli 80 kg ne non erro di media .... ora leggoper leon dato simile sui 90....kg.... tutto qua. sarà un dato che verrà usato pure per golf 7.... :D :D

La Leon con il torcente avrà guadagnato altri 10 kg! :)
 
Fancar_ ha scritto:
topomillo ha scritto:
ovvio era per ridere ;) ma se non erro, alla presentazione di a3 siparlava di riduzione di peso nell'rdine degli 80 kg ne non erro di media .... ora leggoper leon dato simile sui 90....kg.... tutto qua. sarà un dato che verrà usato pure per golf 7.... :D :D

La Leon con il torcente avrà guadagnato altri 10 kg! :)

hihihih :D :D
 
Ma la Leon di adesso cos'ha al retrotreno? L'ho chiesto in Seat ma non lo sanno.

Parlo della room di questo forum ovviamente :D
 
ma insomma questa benedetta A3 esce o non esce in Italia?
possibile che siamo a fine luglio e ancora non si sappia niente? il conce ha detto addirittura a settembre...ma sono fuori? :shock:
 
LIVORNO_1915 ha scritto:
ma insomma questa benedetta A3 esce o non esce in Italia?
possibile che siamo a fine luglio e ancora non si sappia niente? il conce ha detto addirittura a settembre...ma sono fuori? :shock:
Infatti, secondo me stanno arrivando al limite del ridicolo.. Però dicono che è ordinabile... Ma uno come fa a ordinare un'auto senza vederla e senza sapere i prezzi??? :shock:
 
una domanda forse un po' stupida, parlando al lavoro con alcuni 'esperti' di motori mi è stato detto che l'A3, a differenza di A4, monta delle sospensioni anteriori nettamnte inferiori e con scarsa tenuta di strada. sinceramente le mie conoscenze tecniche non son tali da poter confutare l'affermazione ma sicome, esclusivamente per questioni dimensionali, sono orientato au A3 invece che A4, che ritengo una vettura molto bella ma troppo, troppo lunga per le mie esigenze, vorrei sapere se questa differenza all'anteriore esite veramente e se le critiche avanzate sull'argomento sono fondate, qualcuno mi può aiutare e magari dirmi se lo stesso problema eventualmente esite con Golf VII?
grazie e saluti a tutti.
 
dani2581 ha scritto:
LIVORNO_1915 ha scritto:
ma insomma questa benedetta A3 esce o non esce in Italia?
possibile che siamo a fine luglio e ancora non si sappia niente? il conce ha detto addirittura a settembre...ma sono fuori? :shock:
Infatti, secondo me stanno arrivando al limite del ridicolo.. Però dicono che è ordinabile... Ma uno come fa a ordinare un'auto senza vederla e senza sapere i prezzi??? :shock:

semplicmente hanno "cadenzato" e studiatoa tavolino l'uscita di a3-golf-leon in modo da non pestarsi troppo i piedi a vicenda...quindi prima a3-poco dopo leon e in ultimo Golf, cosi è pianificato e cosi stanno facendo
 
Back
Alto