<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Topic sul nuovo motore R9M (1.6 dCi) | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Topic sul nuovo motore R9M (1.6 dCi)

Andrew_89 ha scritto:
Ecco dove l'avevo letto... Su un post postato da Giorgio:
http://translate.google.it/translat...renault.com/car-5064-Renault+1.6+dCi+R9M.html

Parla di recupero di energia per alleviare il generatore! Inoltre specifica che le batterie sono state adeguate proprio a questo scopo...
Purtroppo il funzionamento non è spiegato, sarebbe bello trovare qualche video a riguardo...

Credo si tratti della possibilità di controllare il funzionamento dell'alternatore che carica la batteria solo in frenata. In marcia quindi assorbe meno potenza dall'unità propulsiva.
 
Sul bmw, se non sbaglio, manca proprio la cinghia servizi o comunque fa parte di un circuito separato.
Insomma, il motore spinge la macchina e basta, tutto il resto è elettrico.
 
biasci ha scritto:
Sul bmw, se non sbaglio, manca proprio la cinghia servizi o comunque fa parte di un circuito separato.
Insomma, il motore spinge la macchina e basta, tutto il resto è elettrico.
La cinghia rimane, solo che l'alternatore funziona possibilmente solo in fase di rilascio.
 
modus72 ha scritto:
biasci ha scritto:
Sul bmw, se non sbaglio, manca proprio la cinghia servizi o comunque fa parte di un circuito separato.
Insomma, il motore spinge la macchina e basta, tutto il resto è elettrico.
La cinghia rimane, solo che l'alternatore funziona possibilmente solo in fase di rilascio.

e così fa anche da freno.
una volta su 4r si era parlato di un alternatore coassiale alla frizione che fungeva anche da motorino d'avviamento.
qualcuno ne sa qualcosa oppure è tutto morto?
 
modus72 ha scritto:
biasci ha scritto:
Sul bmw, se non sbaglio, manca proprio la cinghia servizi o comunque fa parte di un circuito separato.
Insomma, il motore spinge la macchina e basta, tutto il resto è elettrico.
La cinghia rimane, solo che l'alternatore funziona possibilmente solo in fase di rilascio.

Quindi, non so se dico una fesseria, è come se nell'alternatore ci fosse una frizione che stacca l'alternatore dal moto della cinghia servizi?
 
agusmag ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
Ecco dove l'avevo letto... Su un post postato da Giorgio:
http://translate.google.it/translat...renault.com/car-5064-Renault+1.6+dCi+R9M.html

Parla di recupero di energia per alleviare il generatore! Inoltre specifica che le batterie sono state adeguate proprio a questo scopo...
Purtroppo il funzionamento non è spiegato, sarebbe bello trovare qualche video a riguardo...

Credo si tratti della possibilità di controllare il funzionamento dell'alternatore che carica la batteria solo in frenata. In marcia quindi assorbe meno potenza dall'unità propulsiva.

Quindi diciamo che non è al livello di quello Bmw, però è interessante questa cosa...
 
Andrew_89 ha scritto:
modus72 ha scritto:
biasci ha scritto:
Sul bmw, se non sbaglio, manca proprio la cinghia servizi o comunque fa parte di un circuito separato.
Insomma, il motore spinge la macchina e basta, tutto il resto è elettrico.
La cinghia rimane, solo che l'alternatore funziona possibilmente solo in fase di rilascio.

Quindi, non so se dico una fesseria, è come se nell'alternatore ci fosse una frizione che stacca l'alternatore dal moto della cinghia servizi?
No, semplicemente lo si "stacca" elettricamente facendolo girare a vuoto. Non è come per il compressore del clima che ha bisogno di una frizione elettromagnetica, l'alternatore viene trascinato sempre ma se la connessione elettrica viene meno, l'assorbimento di energia è solo quanto dato dai due cuscinetti del suo alberino; in rilascio, oppure quando la batteria scende sotto un certo livello, viene riconnesso.
 
Ciao a tutti,
vorrei chiedermi un parere: sono molto interessato a questo motre 1.6, in particolare montato su una xmod...secondo voi dopo quanto tempo dalla commercializzazione potra essere ritenuto affidabile?!?
sapete indicarmi quando verranno commercializzati i primi modelli con questo propulsore?!

Grazie a tutti
Alessandro.
 
cagnetto1971 ha scritto:
Ciao a tutti,
vorrei chiedermi un parere: sono molto interessato a questo motre 1.6, in particolare montato su una xmod...secondo voi dopo quanto tempo dalla commercializzazione potra essere ritenuto affidabile?!?
sapete indicarmi quando verranno commercializzati i primi modelli con questo propulsore?!

Grazie a tutti
Alessandro.
Bho... Direi anche subito, oramai è veramente raro che motori nuovi denuncino problemi di affidabilità dal momento che anche propulsori di nuova introduzione sono costruiti con tecnologie ormai conosciute, o con semmai degli affinamenti. Il 2.0 dci è stato ok da subito, come pure il 3.0dci, il 1.6 mj della Fiat, il 1.3 mj e anche sugli altri fatico a ricordare problemi di gioventù... A memoria ti posso citare giusto le testate dei 2.0tdi, gli iniettori dei recentissimi Mercedes e pochissimo altro, come ti dicevo oramai i motori nuovi nascono già sani. Ecco, avrei giusto qualche timore in più sui multiair della Fiat ma solo perchè utilizzano una tecnologia mai sperimentata prima sulle produzioni di massa, ma per il resto andrei tranquillo...
 
modus72 ha scritto:
cagnetto1971 ha scritto:
Ciao a tutti,
vorrei chiedermi un parere: sono molto interessato a questo motre 1.6, in particolare montato su una xmod...secondo voi dopo quanto tempo dalla commercializzazione potra essere ritenuto affidabile?!?

sapete indicarmi quando verranno commercializzati i primi modelli con questo propulsore?!

Grazie a tutti
Alessandro.
Bho... Direi anche subito, oramai è veramente raro che motori nuovi denuncino problemi di affidabilità dal momento che anche propulsori di nuova introduzione sono costruiti con tecnologie ormai conosciute, o con semmai degli affinamenti. Il 2.0 dci è stato ok da subito, come pure il 3.0dci, il 1.6 mj della Fiat, il 1.3 mj e anche sugli altri fatico a ricordare problemi di gioventù... A memoria ti posso citare giusto le testate dei 2.0tdi, gli iniettori dei recentissimi Mercedes e pochissimo altro, come ti dicevo oramai i motori nuovi nascono già sani. Ecco, avrei giusto qualche timore in più sui multiair della Fiat ma solo perchè utilizzano una tecnologia mai sperimentata prima sulle produzioni di massa, ma per il resto andrei tranquillo...
si. gli ultimi problemi si stanno avendo dall'accoppiata diesel-filtro antiparticolato, nei motori diesel che sono nati senza di questo.
vedasi i numerosissimi casi di diluizione dell'olio motore, specie sulle 500 1300 da 75cv.
un motore nuovo come il 1600 dci è stato progettato (come pure il 2000 dci e il 1600mjet di fiat, ecc...) per funzionare con il filtro, offerto di serie, quindi nemmeno quest ultimo problema potrebbe presentarsi...
naturamente in teoria, perchè la risposta definitiva l'avremo tra 10 anni...
 
NEWsuper5 ha scritto:
modus72 ha scritto:
cagnetto1971 ha scritto:
Ciao a tutti,
vorrei chiedermi un parere: sono molto interessato a questo motre 1.6, in particolare montato su una xmod...secondo voi dopo quanto tempo dalla commercializzazione potra essere ritenuto affidabile?!?

sapete indicarmi quando verranno commercializzati i primi modelli con questo propulsore?!

Grazie a tutti
Alessandro.
Bho... Direi anche subito, oramai è veramente raro che motori nuovi denuncino problemi di affidabilità dal momento che anche propulsori di nuova introduzione sono costruiti con tecnologie ormai conosciute, o con semmai degli affinamenti. Il 2.0 dci è stato ok da subito, come pure il 3.0dci, il 1.6 mj della Fiat, il 1.3 mj e anche sugli altri fatico a ricordare problemi di gioventù... A memoria ti posso citare giusto le testate dei 2.0tdi, gli iniettori dei recentissimi Mercedes e pochissimo altro, come ti dicevo oramai i motori nuovi nascono già sani. Ecco, avrei giusto qualche timore in più sui multiair della Fiat ma solo perchè utilizzano una tecnologia mai sperimentata prima sulle produzioni di massa, ma per il resto andrei tranquillo...
si. gli ultimi problemi si stanno avendo dall'accoppiata diesel-filtro antiparticolato, nei motori diesel che sono nati senza di questo.
vedasi i numerosissimi casi di diluizione dell'olio motore, specie sulle 500 1300 da 75cv.
un motore nuovo come il 1600 dci è stato progettato (come pure il 2000 dci e il 1600mjet di fiat, ecc...) per funzionare con il filtro, offerto di serie, quindi nemmeno quest ultimo problema potrebbe presentarsi...
naturamente in teoria, perchè la risposta definitiva l'avremo tra 10 anni...

innanzitutto ringrazio a tutti,
mi sapete indicare quando sarà commercializzato?!?
avete indicazioni circa i prezzi?!?
 
cagnetto1971 ha scritto:
innanzitutto ringrazio a tutti,
mi sapete indicare quando sarà commercializzato?!?
avete indicazioni circa i prezzi?!?
Entro la metà del 2011, con prezzi che saranno poco inferiori rispetto all'attuale 1.9 da 130cv che andrà a sostituire.
 
modus72 ha scritto:
cagnetto1971 ha scritto:
innanzitutto ringrazio a tutti,
mi sapete indicare quando sarà commercializzato?!?
avete indicazioni circa i prezzi?!?
Entro la metà del 2011, con prezzi che saranno poco inferiori rispetto all'attuale 1.9 da 130cv che andrà a sostituire.

in generale cosa ne pensate di questo nuovo motore?!?
 
Back
Alto