thebestcar ha scritto:
Capisco bene che tutto cio' che è scritto è antipopolare......giustamente si scrive dell'inefficenza del servizio pubblico....ma non in tutta Italia è per fortuna cosi'....pero' mi sono lasciato andare a scrivere perche'il futuro e non tanto lontano è elettrico;ho visto vetture ibride orrende ed auto tipo smart non accessibili a tutti......e tantissimi utilizzano l'auto per fare pochi chilometri per recarsi al posto di lavoro creando disagi enormi alla circolazione ripeto URBANA non extraurbana.......a volte è impossibile trovare un posto per auto e moto inquinanti allo stesso modo.
Se davvero come da anni ci martellano dicendo che l'auto è un mezzo inquinante al massimo direi che per fare quei pochi chilometri per i piu' del percorso casa-ufficio anche con i mezzi pubblici sfasciati potremo evitare l'uso dell'auto.....certo piu' comoda di un bus strafollato.....specie d'inverno.....ma il rovescio della medaglia in positivo sarebbe un'aria respirabile il che' non è poco.....poi ognuno libero di pensarla come crede.......
Ora dico e con l'auto non ha nulla ache vedere benche' il mio topic sia antipopolare ma correlato all'uso improprio dell'auto che è ovvio che tutto cio' cui siamo abituati per comodita'.....lo teniamo stretto....a costo un domani di indebitarci o essere costretti,ancora peggio,a scegliere tra andare a piedi,utilizzare un bus sfasciato o acquistare un'auto elettrica costosa,limitata,non per tutti i portafogli.
Certo dovete ammettere che non siamo in tempi di florida prosperita' economica,il 2011 si preannuncia nero come gli anni passati,ed il futuro,forse perche' pessimista per natura,non sara0' da meno.
Molti sostengono ben venga l'auto elettrica o ad idrogeno......ma diamo un'occhiata a queste auto e poi non solo viene da vomitare a guardarle ma anche il costo di listino per un'auto classica per quattro adulti è oggi a prezzi stellari.
Puo' darsi che cio' che ho scritto all'inizio sia sbagliato,poco comodo per i piu' ma lo scopo era di vedere se qualcuno leggendo queste righe facendo funzionare il cervello senza schernire proponendo valide alternative potesse contribuire al bene comune.
Io la penso come l'onorevole Brunetta quando ha dato un taglio all'accomodante servizio mutualistico che oggi ha ridotto del 70% il lavoro nero espletato nei lunghi intervalli giornalieri dell'orario della mutua dei dipendenti pubblici e ha imèposto giustamente un ticket suplettivo a chi ne abusa.
Tutti mi manderanno a quel paese....io non sono lui ma sono libero di pensarla come lui.
A parte che i dati riferiti dalle reti nazionali (rai 1,2,3), e quindi "sotto controllo governativo", inerenti e enfatizzanti il buon operato del governo stesso, io li prenderei moooolto con le pinze.
A parte che i dati riferiti dalle reti private di largo share (fininvest), e quindi "sotto controllo dell'attuale presidente del consiglio", inerenti e esageratamente enfatizzanti il buon operato del governo stesso, nonchè screditanti di qualsiasi critica proveniente da qualsiasi parte e omettendo la minima illuminazione del lato "B" della medaglia....
Quattroruote, nei vari fascicoli e negli extra (emissioni0, per dirne una), sosteneva che l'inquinamento prodotto dall'autotrazione, incide (se nbon ricordo male) per un 10-15% del totale.
Non sarebbe meglio mettere a posto l'85-90% prima???
tantopiù che il 40% deriva da fabbriche e il 25 dal riscaldamento???
(vado a memoria, posso sbagliare le percentuali).
Inoltre....ci sono autobus (e son tanti) che inquinano come 100 vetture euro 4.
Ammettendo che su 1 di questi autobus ci siano 99 persone (cosa impossibile)+ 1 conducente, il bilancio sarebbe solo in pari.
Per me il discorso non regge; a meno che, non sia supportato tutto da un sistema come quello che io ad agosto ho visto a vienna, dove si era radenti alla perfezione. Mezzi dove potevi quasi mangiarci sopra..