<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tipo 2.0 16v | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Tipo 2.0 16v

Knowledge ha scritto:
norbig ha scritto:
Dopo la Tipo passai ad altra marca...
Appunto, e non solo te.
Invece, la Fiat dalla Punto prima serie in poi (post Tipo) è cambiata notevolmente.
La Tipo e la Punto sembravano fatte da due case automobilistiche diverse.
Il meglio è venuto dopo la Tipo.

Non esageriamo con questi paragoni abissali.
La qualità costruttiva può essere migliorata nel corso degli anni ma era a livello comunque inferiore della migliore concorrenza. La stessa Bravo non aveva quella ottima qualità costruttiva che dicono alcuni qui.Miglioramenti certo.
E poi vediamo di distinguere vari aspetti. Interni?
Per quello che mi riguarda:plancia brutta con devioluci complicati, scricchilii vari ma non esagerati non tanto inferiori a quelli che si sentono sulla GP,tanto per dire.
I sedili erano di un'ottima fattura. Meccanicamente un trattore, di Tipo con 300 mila km ce ne sono a vagonate. Carrozzeria,ottimo riscontro....
Questo non per dire che la qualità era ottima anzi... :|
 
Aries.77 ha scritto:
Mi sono imbattuto per caso in questo filmato ho trovato la Tipo 2.0 16v.

Non mi è chiaro se aveva i contralberi o meno.

Inoltre trovo la Tipo di un'attualità esagerata. Veramente bastava poco per fare bene ma evidentemente non interessava a nessuno.

http://www.youtube.com/watch?v=d6QHLfmqR-k&feature=related

Confermo una linea pulita,semplice. Non sembra un'auto di 25 anni fa.
Il vero problema è stato, il mancato sostegno che Fiat ha dato a prodotti diversi da una Uno o Panda. Si veniva dall'esperienza Ritmo durata troppo (11 anni) con una nomea non certo ottima. Pochi motori anche vetusti e lenti, diesel compreso. Gamma scarna. Peccato. Allora accadde un pò come oggi la Bravo. Sarebbe interessante confrontare i dati di vendita. Tuttavia ricordo che nei primissimi anni ebbe un buon riscontro.
 
Riscpower ha scritto:
Ma voi le valutazioni sulle auto come le fate?
Sull'esperienza personale?
Sul sentito dire?
Leggendo i forum?
Provando tutte le vetture che vi capitano a tiro?
Le riparate?
Lavorate in un concessionario?
Tutte le precedenti esclusa l'ultima voce.
 
Riscpower ha scritto:
Ma voi le valutazioni sulle auto come le fate?
Sull'esperienza personale?
Sul sentito dire?
Leggendo i forum?
Provando tutte le vetture che vi capitano a tiro?
Le riparate?
Lavorate in un concessionario?

Ciao e benvenuto nella discussione.
Dicci di te.
 
GenLee ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Mi sono imbattuto per caso in questo filmato ho trovato la Tipo 2.0 16v.

Non mi è chiaro se aveva i contralberi o meno.

Inoltre trovo la Tipo di un'attualità esagerata. Veramente bastava poco per fare bene ma evidentemente non interessava a nessuno.

http://www.youtube.com/watch?v=d6QHLfmqR-k&feature=related

Confermo una linea pulita,semplice. Non sembra un'auto di 25 anni fa.
Il vero problema è stato, il mancato sostegno che Fiat ha dato a prodotti diversi da una Uno o Panda. Si veniva dall'esperienza Ritmo durata troppo (11 anni) con una nomea non certo ottima. Pochi motori anche vetusti e lenti, diesel compreso. Gamma scarna. Peccato. Allora accadde un pò come oggi la Bravo. Sarebbe interessante confrontare i dati di vendita. Tuttavia ricordo che nei primissimi anni ebbe un buon riscontro.

Già, la Ritmo.

Altra grande, grandissima idea.

C'è da dire però che quella con la nomea di affidabilità non eccezionale è stata la prima serie, che era un vero e proprio laboratorio di idee e anche di produzione industriale.

Della seconda e terza serie invece ho sempre sentito solo lodi e lodi su tutti i fronti: affidabilità, robustezza, completezza, durata nel tempo.

Rimasi colpito quando circa una decina di anni fa, sono entrato in un negozio e il proprietario parlava con un cliente di automobili e gli ho sentito lodare senza fine la sua ex auto, una Ritmo appunto, in quanto ultra-affidabile, economica, robusta e completissima nell'allestimento: diceva, infatti, di avere perfino il sensore di pressione delle gomme.

E non è il solo caso di buon ricordo della Ritmo che mi è capitato di ascoltare.
 
Aries.77 ha scritto:
E non è il solo caso di buon ricordo della Ritmo che mi è capitato di ascoltare.

Ecco, per dire, la RItmo 1.7D prima serie, color marrone, fu la causa della migrazione di mio zio verso VW, migrazione sinora senza ritorno... e questo è un caso in cui l'immagine del marchio non conta nulla....
 
modus72 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
E non è il solo caso di buon ricordo della Ritmo che mi è capitato di ascoltare.

Ecco, per dire, la RItmo 1.7D prima serie, color marrone, fu la causa della migrazione di mio zio verso VW, migrazione sinora senza ritorno... e questo è un caso in cui l'immagine del marchio non conta nulla....

In che senso l'immagine del marchio non conta nulla? Nel senso che tuo zio non è legato solo a VW?

Poco prima avevo perà già detto che la prima serie della Ritmo è stata quella ballerina. Altro discorso per seconda e terza serie.
 
Anzi. I problemi di affidabilità della Ritmo sparirono quasi del tutto con l'introduzione della "Ritmo Super" nel 1981.

Sulla serie Super venne rivisto e corretto tutto quello che non andava bene della prima serie. Infatti funzionava.
 
Aries.77 ha scritto:
Già, la Ritmo.
Altra grande, grandissima idea.
C'è da dire però che quella con la nomea di affidabilità non eccezionale è stata la prima serie, che era un vero e proprio laboratorio di idee e anche di produzione industriale.
Della Ritmo 1^ che abbiamo avuto in famiglia - 65 CL, 1301 cc5 porte - non ho ricordi malvagi, ma nemmeno splendidi.
Non ci ha mai lasciati a piedi, ha fatto ca. 160mila km e l'abbiamo ancora venduta con 17 anni sulle spalle.
Però mio padre nel corso del tempo aveva dovuto sostituire alcuni pezzi della carrozzeria, arrugginiti, e cmq non li aveva sostituiti tutti.
Saltava la retro (fin da nuova) e la plastica dei sedili poteva avere molte doti, ma non certo quella di essere fatta per sederci sopra.
Per il resto... aurea mediocritas.
 
stefano_68 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Già, la Ritmo.
Altra grande, grandissima idea.
C'è da dire però che quella con la nomea di affidabilità non eccezionale è stata la prima serie, che era un vero e proprio laboratorio di idee e anche di produzione industriale.
Della Ritmo 1^ che abbiamo avuto in famiglia - 65 CL, 1301 cc5 porte - non ho ricordi malvagi, ma nemmeno splendidi.
Non ci ha mai lasciati a piedi, ha fatto ca. 160mila km e l'abbiamo ancora venduta con 17 anni sulle spalle.
Però mio padre nel corso del tempo aveva dovuto sostituire alcuni pezzi della carrozzeria, arrugginiti, e cmq non li aveva sostituiti tutti.
Saltava la retro (fin da nuova) e la plastica dei sedili poteva avere molte doti, ma non certo quella di essere fatta per sederci sopra.
Per il resto... aurea mediocritas.

Posso confermare.

Anch'io ho avuto in famiglia una Ritmo prima serie e aveva qualche noia, ad esempio i comandi della climatizzazione non hanno mai funzionato, oppure si era rotto il tachimetro, ma di strada ne ha fatta molta pur essendo bistrattata
 
Aries.77 ha scritto:
In che senso l'immagine del marchio non conta nulla? Nel senso che tuo zio non è legato solo a VW?
Nel senso che a mio zio non frega nulla del marchio sul cofano, basta che il prodotto funzioni e valga i soldi spesi. Dopo la Ritmo e la Panda prima serie, è uscito automobilisticamente dall'Italia girando per VW, Opel, BMW, tutte con piena soddisfazione in particolar modo VW con le due Passat. E' vero che son passati molti anni ma ci parlavo l'altra sera, non ha alcuna intenzione di tornare ad una qualsiasi italiana.
 
modus72 ha scritto:
GenLee ha scritto:
Questa è una vaccata :D
Mai avuta o guidata una?
Rottamata a 180000km... e la torsione c'era eccome...

Ancora circolante fino a due anni fa circa, penso a 300 mila km. Ancora decente,nonostante il proprietario non sia "delicatissimo".
Mai riscontrata una cosa del genere.
Comunque da cosa poteva essere provocata? Telaio? Non credo abbia torsioni del genere. Carrozzeria?
 
stefano_68 ha scritto:
GenLee ha scritto:
Questa è una vaccata :D
Mai avuta o guidata una?
No, non è una vaccata.
Succedeva anche sulla mia.

E datti una calmata.

Sulla mia non succedeva.
Sono calmissimo.
Piuttosto spegami in che modalità succedeva una cosa del genere e le probabili cause.
 
Back
Alto