<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tipo 2.0 16v | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Tipo 2.0 16v

renatom ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
renatom ha scritto:
Secondo me Tipo, assieme a Croma, è stato uno dei principali artefici del declino di Fiat.

In casa sono passate entrambe. IMHO ottimamente concepite a livello di rapporto tra spazio interno e ingombro e con una vivibilità piacevole, ma. a livello di qualità progettuale e costruttiva, veramente pessime.

Secondo me la qualità progettuale era eccellente, la qualità costruttiva non era all'altezza.

Non è un caso, che in quegli anni sia stato mandato via Ghidella. Il progetto nato in era Ghidella infatti era validissimo se con qualche aggiustamento è arrivato fino alla GT, ma la realizzazione è stata fatta alla bell' e meglio dopo che questi è stato mandato via.

Vogliamo parlare della rigidezza (inesistente) della scocca di queste due vetture?
Sulla Croma CHT di mio padre, se mettevi la mano sulla parte dove la portiera si appoggia al tetto, durante il movimento, percepivi chiaramente spostamenti di diversi millimetri, anche su strada piana.

Questo è un gravissimo difetto progettuale.
Se posteggiavi la Tipo son una ruota sul marciapiede il cofano posteriore non si chiudeva più,bisognava spostare la macchina.
 
renatom ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
renatom ha scritto:
Secondo me Tipo, assieme a Croma, è stato uno dei principali artefici del declino di Fiat.

In casa sono passate entrambe. IMHO ottimamente concepite a livello di rapporto tra spazio interno e ingombro e con una vivibilità piacevole, ma. a livello di qualità progettuale e costruttiva, veramente pessime.

Secondo me la qualità progettuale era eccellente, la qualità costruttiva non era all'altezza.

Non è un caso, che in quegli anni sia stato mandato via Ghidella. Il progetto nato in era Ghidella infatti era validissimo se con qualche aggiustamento è arrivato fino alla GT, ma la realizzazione è stata fatta alla bell' e meglio dopo che questi è stato mandato via.

Vogliamo parlare della rigidezza (inesistente) della scocca di queste due vetture?
Sulla Croma CHT di mio padre, se mettevi la mano sulla parte dove la portiera si appoggia al tetto, durante il movimento, percepivi chiaramente spostamenti di diversi millimetri, anche su strada piana.

Questo è un gravissimo difetto progettuale.

Non metto in dubbio la tua esperienza negativa ma se fosse realmente come dici sarebbe davvero gravissimo.

Io ricordo che pianale e scocca avevano una grande resistenza torsionale. E quella era misurabile strumentalmente. Inoltre dovrebbe essere vero anche per Thema, 164 e Saab 9000.

Evidentemente, come sempre, qualcosa a livello di assemblaggio dev'essere stato fatto male. Presumibilmente per la sola Fiat i processi qualitatitivi erano più bassi che per le altre.

Inoltre, se realmente ci fossero stati spostamenti della scocca di diversi millimetri, penso che in 50.000 km quell'auto sarebbe caduta a pezzi da sola.
 
ottovalvole ha scritto:
renatom ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
renatom ha scritto:
Secondo me Tipo, assieme a Croma, è stato uno dei principali artefici del declino di Fiat.

In casa sono passate entrambe. IMHO ottimamente concepite a livello di rapporto tra spazio interno e ingombro e con una vivibilità piacevole, ma. a livello di qualità progettuale e costruttiva, veramente pessime.

Secondo me la qualità progettuale era eccellente, la qualità costruttiva non era all'altezza.

Non è un caso, che in quegli anni sia stato mandato via Ghidella. Il progetto nato in era Ghidella infatti era validissimo se con qualche aggiustamento è arrivato fino alla GT, ma la realizzazione è stata fatta alla bell' e meglio dopo che questi è stato mandato via.

Vogliamo parlare della rigidezza (inesistente) della scocca di queste due vetture?
Sulla Croma CHT di mio padre, se mettevi la mano sulla parte dove la portiera si appoggia al tetto, durante il movimento, percepivi chiaramente spostamenti di diversi millimetri, anche su strada piana.

Questo è un gravissimo difetto progettuale.
Se posteggiavi la Tipo son una ruota sul marciapiede il cofano posteriore non si chiudeva più,bisognava spostare la macchina.

Questo fenomeno era già noto ai tempi di Ritmo e Delta, che a dispetto di quel che si diceva non avevano nè la stessa scocca nè lo stesso pianale.

Questa elasticità del telaio era voluta dai progettisti Fiat per aumentare l'assorbimento delle vibrazioni.

Che alla lunga sia stato percepito come un difetto mi sembra chiaro ma io Tipo o Croma che si aprivano in due non ne ho viste
 
Aries.77 ha scritto:
Non metto in dubbio la tua esperienza negativa ma se fosse realmente come dici sarebbe davvero gravissimo.

Io ricordo che pianale e scocca avevano una grande resistenza torsionale. E quella era misurabile strumentalmente. Inoltre dovrebbe essere vero anche per Thema, 164 e Saab 9000.

Evidentemente, come sempre, qualcosa a livello di assemblaggio dev'essere stato fatto male. Presumibilmente per la sola Fiat i processi qualitatitivi erano più bassi che per le altre.

Inoltre, se realmente ci fossero stati spostamenti della scocca di diversi millimetri, penso che in 50.000 km quell'auto sarebbe caduta a pezzi da sola.
E' vero, accadeva pure sulla nostra 1.4... La rigidezza torsionale non significa che l'auto debba cadere in pezzi, ma è fondamentale per il comportamento stradale e per la qualità degli interni. La Panda prima serie, per dire, aveva rigidezza risibile ma in quanto a robustezza aveva poco da invidiare.
Che dire, noi con la Tipo andammo decisamente bene, auto riuscita nonostante la debolezza dei freni, l'imprecisione dello sterzo e la mole di scricchiolii degli interni... La nostra tutto sommato andò bene, ma veniva curata parecchio e altri non ebbero la stessa fortuna, ricordiamoci che il declino di Fiat sul prodotto cominciò proprio in quel periodo.
 
Aries.77 ha scritto:
Non metto in dubbio la tua esperienza negativa ma se fosse realmente come dici sarebbe davvero gravissimo.

Io ricordo che pianale e scocca avevano una grande resistenza torsionale. E quella era misurabile strumentalmente. Inoltre dovrebbe essere vero anche per Thema, 164 e Saab 9000.

Evidentemente, come sempre, qualcosa a livello di assemblaggio dev'essere stato fatto male. Presumibilmente per la sola Fiat i processi qualitatitivi erano più bassi che per le altre.

Inoltre, se realmente ci fossero stati spostamenti della scocca di diversi millimetri, penso che in 50.000 km quell'auto sarebbe caduta a pezzi da sola.

Guarda anche il post di ottovalvole relativo alla Tipo sul marciapiede.
Effettivamente verso i 150.000 km, la Croma, a livello di carrozzeria era un rottame. Proprio per questo scrivevo che queste auto hanno contribuito molto a generare la fama di scarsa qualità che Fiat sta ancora scontando.

Relativamente alle differenze con Saab 9000, Thema e 164, non ti so dire; bisogna vedere anche quanti punti di saldatura mettono. E stiamo ancora parlando di progettazione. Di quese sono salito solo sulla Thema e, onestamente, come scocca, non mi è sembrata una roccia neanche quella.
 
modus72 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Non metto in dubbio la tua esperienza negativa ma se fosse realmente come dici sarebbe davvero gravissimo.

Io ricordo che pianale e scocca avevano una grande resistenza torsionale. E quella era misurabile strumentalmente. Inoltre dovrebbe essere vero anche per Thema, 164 e Saab 9000.

Evidentemente, come sempre, qualcosa a livello di assemblaggio dev'essere stato fatto male. Presumibilmente per la sola Fiat i processi qualitatitivi erano più bassi che per le altre.

Inoltre, se realmente ci fossero stati spostamenti della scocca di diversi millimetri, penso che in 50.000 km quell'auto sarebbe caduta a pezzi da sola.
E' vero, accadeva pure sulla nostra 1.4... La rigidezza torsionale non significa che l'auto debba cadere in pezzi, ma è fondamentale per il comportamento stradale e per la qualità degli interni. La Panda prima serie, per dire, aveva rigidezza risibile ma in quanto a robustezza aveva poco da invidiare.
Che dire, noi con la Tipo andammo decisamente bene, auto riuscita nonostante la debolezza dei freni, l'imprecisione dello sterzo e la mole di scricchiolii degli interni... La nostra tutto sommato andò bene, ma veniva curata parecchio e altri non ebbero la stessa fortuna, ricordiamoci che il declino di Fiat sul prodotto cominciò proprio in quel periodo.

Come scritto, erano auto che potevano anche essere longeve, ma dopo i 100.000 km, sembrava di guidare un rottame. Magari non si rompeva, ma non dava certo l'impressione del prodotto di qualità.
 
ottovalvole ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Knowledge ha scritto:
Come ho scritto altrove, la Bravo attuale è un'ottima auto, che nulla ha da invidiare alla concorrenza, della Tipo non si può dire lo stesso...
Nonostante il grande impegno di Fiat, dove ha raggiunto alti livelli di qualità come mai nella sua storia, la Bravo non è stata capita e non ha venduto quanto meritava. La gente compra solo seguendo il marchio, a meno che non gli presenti qualcosa che lo fa sentire "figo" come la 500.
Questo Fiat lo ha capito, quindi, perchè sforzarsi tanto per fare auto che poi si vendono poco? Ecco allora che si gioca la carta Usa con la 500 (riuscita) e ci si concentra sulla 500L, che venderà, perchè andrà di moda...

Che la Bravo attuale sia un'ottima auto non ho dubbi.

Il problema è che la Fiat non crede più nei suoi stessi prodotti.

Perchè della Tipo non si può dire che non avesse nulla da invidiare alla concorrenza?

Secondo me era il contrario
Esatto,la Bravo è una delle migliori Fiat di sempre e se la batte ad armi pari con la concorrenza,la Tipo era molta scena,interni in velluto,quadro strumenti digitale e una linea moderna col cofano in plastica, però il confronto con una Golf o una Renault 19 era impietoso! Ma anche la Bravo-Brava erano lontane dalle concorrenti,la Y che è di segmento inferiore sembra più curata e fatta meglio. Badate che sulla Lancia non si vedono imperfezioni d'assembaggio,disallineamenti....posso lamentarmi di 1000 cose ma dentro è assemblata alla perfezione,cosa che non si può dire per le Fiat dell'epoca. La Stilo è un passo avanti notevole a livello qualitativo,già quella s'avvicinava notevolmente alla miglior concorrenza ma peccava nella linea (però aveva una bella 3p sportiva e una station wagon!!!) mentre la Bravo migliora quello che c'è di buono sulla Stilo e aggiunge una bella linea,ma pecca nella mancanza della 3p e della sw. Insomma ma un prodotto buono e completo lo vedremo mai?

Non era per fare scena la Tipo. C'era anche molta sostanza. Solo che anzicchè investire sul prodotto è stata abbandonata a se stessa anche lei.

Il portellone di "plastica" per esempio era già qualcosa all'avanguardia in quanto avendo la stessa rigidità strutturale del portellone in acciaio pesava molto meno. Oggi si parla tanto di auto pesanti ma se avessero continuato su quella strada magari oggi avremmo auto che pesano 100 kg in meno.

Oppure il pianale modulare della Tipo non è l'esempio che hanno seguito poi tutti i costruttori?

Non dico che fosse perfetto. Dico che il progetto era valido, moderno e con i dovuti investimenti si poteva intervenire sui difetti e migliorarlo sempre più.

Solitamente si dovrebbe fare così.
 
Knowledge ha scritto:
Ho 40 anni e sono stato sempre un sostenitore Fiat, anzi, da mio padre, mio fratello e io, abbiamo comprato solo auto Fiat, anche se per essere sincero a volte la scelta è stata dettata da occasioni o convenienza di prezzo. Sono stato sempre contento delle auto possedute, non abbiamo avuto la Tipo, ma mi ricordo cosa si diceva allora. La Golf veniva messa su un altro livello dall'opinione pubblica, anche se erano discorsi da bar. E' vero che la Tipo era spaziosa, ma non era proprio "tedesca" in quanto al resto.
Se hai posseduto sempre e solo Fiat mi domando come tu possa giudicare le straniere... Anche in famiglia abbiamo sempre avuto FIat sino al 2000, e ne eravamo abbastanza contenti. Poi il vecchio ha scelto estero, e al di fuori di una Panda ora non prenderà mai più italiano...
Dici che Golf era ritenuta superiore, e che erano discorsi da bar... Domandati come siano nati questi discorsi, perchè con tutta probabilità erano perfettamente fondati.
Knowledge ha scritto:
La Bravo attuale nonostante abbia sul groppone ben 5 anni, è un'auto che ha livelli standard qualitativi paragonabili alla concorrenza e secondo me 5 anni fa, era anche sopra la concorrenza.
Vale quanto costa, ma che sia o sia stata sopra la concorrenza no, bastava guardarne gli interni per capirlo. Poi, e ritorniamo al discorso dell'altro giorno, se a qualcuno non interessano le finiture interne o l'abitabilità posteriore, che la giudichi tranquillamente la migliore per le proprie esigenze, ma non vada a dire che è superiore alla concorrenza...
 
renatom ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Non metto in dubbio la tua esperienza negativa ma se fosse realmente come dici sarebbe davvero gravissimo.

Io ricordo che pianale e scocca avevano una grande resistenza torsionale. E quella era misurabile strumentalmente. Inoltre dovrebbe essere vero anche per Thema, 164 e Saab 9000.

Evidentemente, come sempre, qualcosa a livello di assemblaggio dev'essere stato fatto male. Presumibilmente per la sola Fiat i processi qualitatitivi erano più bassi che per le altre.

Inoltre, se realmente ci fossero stati spostamenti della scocca di diversi millimetri, penso che in 50.000 km quell'auto sarebbe caduta a pezzi da sola.

Guarda anche il post di ottovalvole relativo alla Tipo sul marciapiede.
Effettivamente verso i 150.000 km, la Croma, a livello di carrozzeria era un rottame. Proprio per questo scrivevo che queste auto hanno contribuito molto a generare la fama di scarsa qualità che Fiat sta ancora scontando.

Relativamente alle differenze con Saab 9000, Thema e 164, non ti so dire; bisogna vedere anche quanti punti di saldatura mettono. E stiamo ancora parlando di progettazione. Di quese sono salito solo sulla Thema e, onestamente, come scocca, non mi è sembrata una roccia neanche quella.

Certo, è vero.

Il progetto può essere valido nell'idea ma se poi l'esecuzione è fatta al risparmio allora non stiamo parlando di niente.
 
modus72 ha scritto:
Knowledge ha scritto:
Ho 40 anni e sono stato sempre un sostenitore Fiat, anzi, da mio padre, mio fratello e io, abbiamo comprato solo auto Fiat, anche se per essere sincero a volte la scelta è stata dettata da occasioni o convenienza di prezzo. Sono stato sempre contento delle auto possedute, non abbiamo avuto la Tipo, ma mi ricordo cosa si diceva allora. La Golf veniva messa su un altro livello dall'opinione pubblica, anche se erano discorsi da bar. E' vero che la Tipo era spaziosa, ma non era proprio "tedesca" in quanto al resto.
Se hai posseduto sempre e solo Fiat mi domando come tu possa giudicare le straniere... Anche in famiglia abbiamo sempre avuto FIat sino al 2000, e ne eravamo abbastanza contenti. Poi il vecchio ha scelto estero, e al di fuori di una Panda ora non prenderà mai più italiano...
Dici che Golf era ritenuta superiore, e che erano discorsi da bar... Domandati come siano nati questi discorsi, perchè con tutta probabilità erano perfettamente fondati.
Knowledge ha scritto:
La Bravo attuale nonostante abbia sul groppone ben 5 anni, è un'auto che ha livelli standard qualitativi paragonabili alla concorrenza e secondo me 5 anni fa, era anche sopra la concorrenza.
Vale quanto costa, ma che sia o sia stata sopra la concorrenza no, bastava guardarne gli interni per capirlo. Poi, e ritorniamo al discorso dell'altro giorno, se a qualcuno non interessano le finiture interne o l'abitabilità posteriore, che la giudichi tranquillamente la migliore per le proprie esigenze, ma non vada a dire che è superiore alla concorrenza...

Se fosse per l'abitabilità posteriore la Golf non avrebbe mai dovuto avere successo allora.
Non è certo nelle singole qualità che la Golf batte la Bravo ma è nel mix di tutte le qualità certamente meglio riuscito.
 
Aries.77 ha scritto:
Il portellone di "plastica" per esempio era già qualcosa all'avanguardia in quanto avendo la stessa rigidità strutturale del portellone in acciaio pesava molto meno. Oggi si parla tanto di auto pesanti ma se avessero continuato su quella strada magari oggi avremmo auto che pesano 100 kg in meno.
Aspetta.
Quel portellone fu fatto in quella foggia per leggerezza ma anche per render possibile la forma del retrotreno, non sarebbe stato possibile/economico stamparlo in acciaio ottenendo lo stesso risultato. Che fosse rigido lo smentisco subito, o meglio, sarà stato pure rigido ma di sicuro era pure fragile...
Aries.77 ha scritto:
Oppure il pianale modulare della Tipo non è l'esempio che hanno seguito poi tutti i costruttori?
Più che sul pianale modulare la Tipo innovò fortemente sulla condivisione spinta dei sottosistemi, sospensioni, motori, impianti elettrici e di climatizzazione, sedili... Che da un lato portò buoni risparmi al costruttore, dall'altro lato fu talmente spinta che i vari prodotti di diversi brand erano palesemente riconducibili alla Tipo... per dire, il giroporte (e quindi la linea), il devioluci, gli impianti clima, le strutture dei sedili erano comuni a tutta la produzione delle medie C/D dell'epoca (del gruppone ovviamente) e chiaramente non tutti apprezzavano che la propria 155 derivasse così apertamente e profondamente da una Tipo... Anche altri costruttori seguirono la stessa strada, ma impararono l'errore altrui rendendo la condivisione meno sfacciata, vedi il gruppo VW per dire.
 
La Tipo (ho avuto la 1.6 DGT del 1989) era progettata benissimo e costruita malissimo, era spaziosa, teneva la strada, ma le varie componenti elettriche ed elettroniche davano problemi. La mia ebbe guai seri alla guarnizione della testata ed alle fasce (quest'ultimo problema lo ebbe anche la Dedra 1800 di mio padre).
Dopo la Tipo passai ad altra marca...
 
Aries.77 ha scritto:
Mi sono imbattuto per caso in questo filmato ho trovato la Tipo 2.0 16v.

Non mi è chiaro se aveva i contralberi o meno.

Inoltre trovo la Tipo di un'attualità esagerata. Veramente bastava poco per fare bene ma evidentemente non interessava a nessuno.

http://www.youtube.com/watch?v=d6QHLfmqR-k&feature=related

Un mio collega aveva la 1° serie a 5 porte.
L'ho guidata da TS a Bassano del Grappa. Filava che era un piacere e beveva di conseguenza.
il motore, se non ricordo male, era il medesimo 4 cilindri montato sulla Thema.
 
Aries.77 ha scritto:
renatom ha scritto:
Secondo me Tipo, assieme a Croma, è stato uno dei principali artefici del declino di Fiat.

In casa sono passate entrambe. IMHO ottimamente concepite a livello di rapporto tra spazio interno e ingombro e con una vivibilità piacevole, ma. a livello di qualità progettuale e costruttiva, veramente pessime.

Secondo me la qualità progettuale era eccellente, la qualità costruttiva non era all'altezza.

Non è un caso, che in quegli anni sia stato mandato via Ghidella. Il progetto nato in era Ghidella infatti era validissimo se con qualche aggiustamento è arrivato fino alla GT, ma la realizzazione è stata fatta alla bell' e meglio dopo che questi è stato mandato via.

Finalmente lo hai detto...il miglior progetto del miglior team di ingegneri se realizzato in maniera sciatta con componentistica mediocre e affidabilità traballante diventa il peggior progetto.
E adesso è tardi per chiamare yamashina yamamai bisognava chiamarlo nel 1981
 
ottovalvole ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Knowledge ha scritto:
Come ho scritto altrove, la Bravo attuale è un'ottima auto, che nulla ha da invidiare alla concorrenza, della Tipo non si può dire lo stesso...
Nonostante il grande impegno di Fiat, dove ha raggiunto alti livelli di qualità come mai nella sua storia, la Bravo non è stata capita e non ha venduto quanto meritava. La gente compra solo seguendo il marchio, a meno che non gli presenti qualcosa che lo fa sentire "figo" come la 500.
Questo Fiat lo ha capito, quindi, perchè sforzarsi tanto per fare auto che poi si vendono poco? Ecco allora che si gioca la carta Usa con la 500 (riuscita) e ci si concentra sulla 500L, che venderà, perchè andrà di moda...

Che la Bravo attuale sia un'ottima auto non ho dubbi.

Il problema è che la Fiat non crede più nei suoi stessi prodotti.

Perchè della Tipo non si può dire che non avesse nulla da invidiare alla concorrenza?

Secondo me era il contrario
Esatto,la Bravo è una delle migliori Fiat di sempre e se la batte ad armi pari con la concorrenza,la Tipo era molta scena,interni in velluto,quadro strumenti digitale e una linea moderna col cofano in plastica, però il confronto con una Golf o una Renault 19 era impietoso! Ma anche la Bravo-Brava erano lontane dalle concorrenti,la Y che è di segmento inferiore sembra più curata e fatta meglio. Badate che sulla Lancia non si vedono imperfezioni d'assembaggio,disallineamenti....posso lamentarmi di 1000 cose ma dentro è assemblata alla perfezione,cosa che non si può dire per le Fiat dell'epoca. La Stilo è un passo avanti notevole a livello qualitativo,già quella s'avvicinava notevolmente alla miglior concorrenza ma peccava nella linea (però aveva una bella 3p sportiva e una station wagon!!!) mentre la Bravo migliora quello che c'è di buono sulla Stilo e aggiunge una bella linea,ma pecca nella mancanza della 3p e della sw. Insomma ma un prodotto buono e completo lo vedremo mai?
Portellone
 
Back
Alto