<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tipo 2.0 16v | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Tipo 2.0 16v

norbig ha scritto:
Dopo la Tipo passai ad altra marca...
Appunto, e non solo te.
Invece, la Fiat dalla Punto prima serie in poi (post Tipo) è cambiata notevolmente.
La Tipo e la Punto sembravano fatte da due case automobilistiche diverse.
Il meglio è venuto dopo la Tipo.
 
Knowledge ha scritto:
Invece, la Fiat dalla Punto prima serie in poi (post Tipo) è cambiata notevolmente.
La Tipo e la Punto sembravano fatte da due case automobilistiche diverse.
Il meglio è venuto dopo la Tipo.
Quindi il meglio è rappresentato da Bravo e Brava (dopo la Tipo)?!

Argh ..... :rolleyes:
 
Knowledge ha scritto:
Mi domando su quali auto nei sedili posteriori modus ha trovato più spazio della Bravo, perchè sulle tedesche è decisamente inferiore...
La Golf5 (e quindi la 6), la Ceed, la Focus di precedente generazione, la Megane 2... basta guardare un paio di dati, distanze fra schienale anteriore e panca posteriore e, soprattutto, distanza fra pedale freno e schienale posteriore. Senza considerare la prova classica che faccio sempre ad ogni mio test, ovvero salire al posto di guida, regolarmelo sulle mie esigenze e poi passare a sedermi dietro.. Lì i nodi vengono al pettine perchè io, alto 1.80, guido con schienale abbastanza dritto ma a gambe distese...
 
Knowledge ha scritto:
Ti posso dire che mi piace più la Bravo come interni che l'Audi A3...
Sempre lì siamo... lecito che il design di una Bravo possa esser per te più appagante rispetto ad un'A3, ma sostenere che la Bravo sia fatta meglio è un'assurdità.
 
stefano_68 ha scritto:
Knowledge ha scritto:
Invece, la Fiat dalla Punto prima serie in poi (post Tipo) è cambiata notevolmente.
La Tipo e la Punto sembravano fatte da due case automobilistiche diverse.
Il meglio è venuto dopo la Tipo.
Quindi il meglio è rappresentato da Bravo e Brava (dopo la Tipo)?!

Argh ..... :rolleyes:
Rispetto alla Tipo si...anche la Punto era meglio della Tipo! come ho scritto prima. Quando comprai la Punto nel 94', la Tipo del mio amico sembrava qualcosa di decisamente più vecchio, di un'altra epoca.
Ho avuto una Marea SW 105 jtd per ben 11 anni. La Marea è di derivazione Bravo. L'ho venduta a ottobre scorso solo perchè euro 2. Mi è dispiaciuto tantissimo, perchè l'auto nonostante i 200mila km era perfetta. Soddisfazioni tante.
Anche se la mia era del 99' (quindi la versione aggiornata), la Marea è comunque un'auto uscita nel 96', quindi parliamo di quei metà anni 90 (post Tipo) dove la Fiat ha passato un buon periodo. Le vendite di tutte le auto andavano alla grande, (Punto, Bravo/Brava, Marea, Coupè, Barchetta).
Per rimanere in tema con il post iniziale, il meglio è arrivato dopo la Tipo, auto che aveva dalla sua parte solo lo spazio interno.
Se non fosse uscita la Punto, anche noi nel 94' saremmo passati allo straniero.
 
Knowledge ha scritto:
Rispetto alla Tipo si...anche la Punto era meglio della Tipo! come ho scritto prima. Quando comprai la Punto nel 94', la Tipo del mio amico sembrava qualcosa di decisamente più vecchio, di un'altra epoca.
Ho avuto una Marea SW 105 jtd per ben 11 anni. La Marea è di derivazione Bravo. L'ho venduta a ottobre scorso solo perchè euro 2. Mi è dispiaciuto tantissimo, perchè l'auto nonostante i 200mila km era perfetta. Soddisfazioni tante.
Anche se la mia era del 99' (quindi la versione aggiornata), la Marea è comunque un'auto uscita nel 96', quindi parliamo di quei metà anni 90 (post Tipo) dove la Fiat ha passato un buon periodo. Le vendite di tutte le auto andavano alla grande, (Punto, Bravo/Brava, Marea, Coupè, Barchetta).
Per rimanere in tema con il post iniziale, il meglio è arrivato dopo la Tipo, auto che aveva dalla sua parte solo lo spazio interno.
Se non fosse uscita la Punto, anche noi nel 94' saremmo passati allo straniero.
bisogna fare un bel pò di distinzioni...
la brava prima serie (sino al 98 ) era fatta da schifo.
l'unica cosa che si salva è l'affidabilità dei motori (tranne il 1400 12v, motore penoso....).
gli interni erano assai peggio delle ultime tipo, pecche evidenti nell'assemblaggio, plastiche durissime e male accoppiate, infiniti problemi di natura elettrica. la prova ce l'ho in casa: brava 1600 EL del 97 (versione intermedia con gli interni della ELX e senza cerchi in lega).
ottimo motore, pessima auto. (non c'era un abisso dalla concorrenza di quegli anni, eh....) però la qualità degli accoppiamenti fra i materiali e la durezza delle plastiche è la stessa della supercinque base di 10 anni prima. (e il confronto lo posso fare anche ora, mi basta uscire qui in cortile.... :rolleyes: )

la marea era meglio rifinita della brava, specie nelle versioni post 1998...
ma non commettere l'errore di pensare che fossero identiche all'interno.
questo è vero solo da quell'anno, perchè prima la bravao era un'altra auto, più scadente.

le accomunavano alcuni errori progettuali, come i fari anteriori mal dimensionati (scarsa luminosità sulla strada anche rispetto alla tipo) e la scarsa rigidezza della cellula di sicurezza (vedasi i primi crash test euroncap, dove le medie fiat sfiguravano rispetto, ad esempio, alla coetanea megane 1).
 
modus72 ha scritto:
Knowledge ha scritto:
Mi domando su quali auto nei sedili posteriori modus ha trovato più spazio della Bravo, perchè sulle tedesche è decisamente inferiore...
La Golf5 (e quindi la 6), la Ceed, la Focus di precedente generazione, la Megane 2... basta guardare un paio di dati, distanze fra schienale anteriore e panca posteriore e, soprattutto, distanza fra pedale freno e schienale posteriore. Senza considerare la prova classica che faccio sempre ad ogni mio test, ovvero salire al posto di guida, regolarmelo sulle mie esigenze e poi passare a sedermi dietro.. Lì i nodi vengono al pettine perchè io, alto 1.80, guido con schienale abbastanza dritto ma a gambe distese...
da quel punto di vista la vecchia brava faceva molto meglio.
in 3 dietro si starebbe comodi, se non fosse per lo schienale troppo verticale (ancora mi chiedo come sia possibile creare un errore simile....al di là del marchio, anche altre auto hanno lo schienale del divano quasi verticale, scomodissssssssssssssssimo! per ottenere cosa, poi? 2 litri di baule in più? :shock: )
 
NEWsuper5 ha scritto:
da quel punto di vista la vecchia brava faceva molto meglio.
....
Molte auto, anzi, direi tutte facevano meglio... è il prezzo da pagare alla sicurezza passiva (anche se alcuni costruttori, vedi Toyota e Mercedes, hanno mitigato l'inconveniente grazie alla disposizione non convenzionale di alcuni componenti) visto che a parità di dimensioni esterne, parecchi cm se ne sono andati in spazi di deformazione ed assorbimento. Se si pensa allo spazio che avevamo a disposizione in una Tipo o in una 306 e a quanto offra ora una Bravo o una Megane, vien da gridare vendetta... però i conti tornano quando si fa un boccio...
 
Che tutta la produzione post 1993 sia migliore della precedente è vero. Infatti nell'ultimo anno di produzione anche Tipo e Tempra si ripresero notevolmente come affidabilità.

Una Tipo degli ultimi mesi del 1994 è meglio costruita di una del '92-'93.

Lo stesso vale per la Tempra. Gli esemplari degli ultimi due anni di produzione, 1995-1996, come ad esempio le Tempra Liberty, sono decisamente fatte meglio.

Per quanto riguarda la Punto prima serie però, la qualità rimase buona fino alla rottamazione del 1997. Da quel momento in poi anche la Punto non fu più la stessa.
 
ilSagittario ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
renatom ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
renatom ha scritto:
Secondo me Tipo, assieme a Croma, è stato uno dei principali artefici del declino di Fiat.

In casa sono passate entrambe. IMHO ottimamente concepite a livello di rapporto tra spazio interno e ingombro e con una vivibilità piacevole, ma. a livello di qualità progettuale e costruttiva, veramente pessime.

Secondo me la qualità progettuale era eccellente, la qualità costruttiva non era all'altezza.

Non è un caso, che in quegli anni sia stato mandato via Ghidella. Il progetto nato in era Ghidella infatti era validissimo se con qualche aggiustamento è arrivato fino alla GT, ma la realizzazione è stata fatta alla bell' e meglio dopo che questi è stato mandato via.

Vogliamo parlare della rigidezza (inesistente) della scocca di queste due vetture?
Sulla Croma CHT di mio padre, se mettevi la mano sulla parte dove la portiera si appoggia al tetto, durante il movimento, percepivi chiaramente spostamenti di diversi millimetri, anche su strada piana.

Questo è un gravissimo difetto progettuale.
Se posteggiavi la Tipo son una ruota sul marciapiede il cofano posteriore non si chiudeva più,bisognava spostare la macchina.

Vediamo di non esagerare ... in 12 anni non mi è mai capitato.

Cosa non ti è mai capitato?

Di posteggiare con una ruota sul marciapiede o che ti si torcesse tutta la macchina? :D

Di parcheggiare sul marciapiede .... sono una persona ligia alle regole :D

:D :thumbup:
 
G.T.O. ha scritto:
Ho avuto una Tipo 1.8 16v dal febbraio '90 al dicembre '97, in 165.000km, ho cambiato tre batterie, tre tubi scarico "flessibili", tre paia di dischi dei freni, una cinghia della distribuzione e qualche candela...
Mai lasciato a piedi, mai avuto un problema e ( avevo poco più di venti anni) la trattavo sempre come se stessi facendo la gara con la mia ombra...
Mai avuto problemi di apertura del portellone del cofano, anzi, ricordo benissimo che quando cambiavo le gomme , mentre era sul cric con due ruote laterali alzate, riuscivo ad aprire abbastanza bene tutte e 5 le porte .

Io e chi ci ha viaggiato con me, ancora oggi la ricordiamo come comoda, spaziosa, sicura, potente ed affidabile, anche in confronto a qualche modello attuale...

Anch'io ho un ricordo molto simile al tuo
 
Aries.77 ha scritto:
Che tutta la produzione post 1993 sia migliore della precedente è vero. Infatti nell'ultimo anno di produzione anche Tipo e Tempra si ripresero notevolmente come affidabilità.

Una Tipo degli ultimi mesi del 1994 è meglio costruita di una del '92-'93.

Lo stesso vale per la Tempra. Gli esemplari degli ultimi due anni di produzione, 1995-1996, come ad esempio le Tempra Liberty, sono decisamente fatte meglio.
è vero. posso confermare.
il problema è che dall'anno dopo sino al 98 le nuove medie fiat sono tornate ai livelli dei primi anni 90.
assemblaggi e materiali scadenti, problemi elettrici ecc...

e da quello che ho potuto vedere la storia si è ripetuta con la punto del 99 (anche questa con fari bellissimi da vedere ma che non sapevano illuminare la strada), materiali scadenti e assemblaggi approssimativi (famosissimo il cassetto portaoggetti che si apriva) come i rivestimenti in tessuto delle porte che si scollavano, le retine portaoggetti che cedevano restando pensoloni ecc...tutto risolto nel 2003.

la stilo? famosa per essere un albero di natale, poi tutto risolto dopo alcuni anni....

che dire...finalmente oggi sembra abbiano capito come non toppare sin dal lancio.....
a eccezione degli interni della grande punto, scarsi rispetto anche alla concorrenza generalista....problema brillantemente risolto anche questo col restyling :rolleyes:
 
Ma voi le valutazioni sulle auto come le fate?
Sull'esperienza personale?
Sul sentito dire?
Leggendo i forum?
Provando tutte le vetture che vi capitano a tiro?
Le riparate?
Lavorate in un concessionario?
 
Riscpower ha scritto:
Ma voi le valutazioni sulle auto come le fate?
Sull'esperienza personale?
Sul sentito dire?
Leggendo i forum?
Provando tutte le vetture che vi capitano a tiro?
Le riparate?
Lavorate in un concessionario?
-esperienza personale
-auto di conoscentiparenti
-riviste specializzate
-pareri delle officine
-esperienze riportate nei forum
-statistiche internazionali

una media generale.

se una plastica è rigida su un'auto di un dato allestimento, lo è anche nelle altre auto del medesimo allestimento. si chiama produzione in serie.

certo, capita l'esemplare sfortunato, ma certi tipi difetti sono congeniti e presenti su ogni auto uscita dalla catena di montaggio.

ma questo mica vale solo per fiat, ci mancherebbe, vale per tutti i marchi, anche mercedes o ferrari.
 
ottovalvole ha scritto:
renatom ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
renatom ha scritto:
Secondo me Tipo, assieme a Croma, è stato uno dei principali artefici del declino di Fiat.

In casa sono passate entrambe. IMHO ottimamente concepite a livello di rapporto tra spazio interno e ingombro e con una vivibilità piacevole, ma. a livello di qualità progettuale e costruttiva, veramente pessime.

Secondo me la qualità progettuale era eccellente, la qualità costruttiva non era all'altezza.

Non è un caso, che in quegli anni sia stato mandato via Ghidella. Il progetto nato in era Ghidella infatti era validissimo se con qualche aggiustamento è arrivato fino alla GT, ma la realizzazione è stata fatta alla bell' e meglio dopo che questi è stato mandato via.

Vogliamo parlare della rigidezza (inesistente) della scocca di queste due vetture?
Sulla Croma CHT di mio padre, se mettevi la mano sulla parte dove la portiera si appoggia al tetto, durante il movimento, percepivi chiaramente spostamenti di diversi millimetri, anche su strada piana.

Questo è un gravissimo difetto progettuale.
Se posteggiavi la Tipo son una ruota sul marciapiede il cofano posteriore non si chiudeva più,bisognava spostare la macchina.

Questa è una vaccata :D
Mai avuta o guidata una?
 
Back
Alto