<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tiguan o altre per il nuovo acquisto?? | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Tiguan o altre per il nuovo acquisto??

Jambana ha scritto:
pll66 ha scritto:
Sull'escort erano solo una cornice attorno al parabrezza, nella zona "puntinata".

In questo caso é una soluzione simile a quella Subaru, dove i filamenti vanno a scaldare la battuta del tergicristallo in posizione di riposo.

Se non ricordo male girava tutto'intorno al parabrezza.
 
matteomatte1 ha scritto:
vero, c'è da dire che anche i prezzi sono aumentati parecchio, la Yeti è cara...

infatti..a suo tempo,stand skoda al motor show,le avevo guardate bene (prenotando poi test drive dell yeti appunto)..avevano/hanno interni,personalizzazioni,abbinamenti ( tipo tdi 170 cv 4x4 e dsg sul 2.0,sconosciuta alla A4 avant B8 pre restyling x dire) di buonissimo livello! il caos e' che sn cresciute come prezzo e anche mamma vw ha cominciato,imho a ragione, a preoccuparsi ;)
 
Jambana ha scritto:
pll66 ha scritto:
Sull'escort erano solo una cornice attorno al parabrezza, nella zona "puntinata".

In questo caso é una soluzione simile a quella Subaru, dove i filamenti vanno a scaldare la battuta del tergicristallo in posizione di riposo e sono fuori dal campo visivo.

P.s. nella mia esperienza é piu' che sufficiente il getto d'aria calda del climatizzatore per tenere il parabrezza pulito e sghiacciato, il lunotto termico posteriore non é piu' veloce nello sciogliere il ghiaccio, anzi. La battuta del tergicristallo riscaldata con i filamenti mi pare un "di piú", per quello l'avevo fatto notare, ma certo non indispensabile.
Comunque se l'auto sta all'aperto sotto la neve il parabrezza va pulito lo stesso a mano prima di partire, insieme a tetto, cofano, lunotto, finestrini...
All'assenza degli ugelli riscaldati si ovvia con un ottimo liquido detergente per i vetri anticongelante, comunque necessario anche con gli ugelli riscaldati, perché nel contatto con le parti fredde della carrozzeria il liquido puo' ghiacciarsi comunque, e sopratutto puo' farlo nelle canalizzazioni quando la vettura é spenta.

Quindi, polemiche inutili quelle lette prima...

jambana, la vedi quella suv sotto la neve accanto al mio nome? quando l'ho comprata il parabrezza riscaldato ancora non esisteva....quel giorno della foto ho levato la neve con il raschietto e sotto ho trovato un bellissimo parabrezza congelato che ho messo circa 10 minuti con riscaldamento puntato dall'interno per scongelare! se avessi avuto quell'optional e gli ugelli riscaldati che adesso sono ordinabili avrei risolto in 1 minuto appena......la differenza la vedi nelle situazioni particolari mica ogni giorno ;)
oggi li prenderei entrambi senza esitazione al posto di torsen e quadrilateri che al freddo servono a nulla :lol:

ps. paragonare i filamenti di 20 anni fa con quelli di oggi mi sembra solo esilarante, andateli a vedere e chiaccherate sul nulla di meno ;)
 
seatibizatdi ha scritto:
Jambana ha scritto:
pll66 ha scritto:
Sull'escort erano solo una cornice attorno al parabrezza, nella zona "puntinata".

In questo caso é una soluzione simile a quella Subaru, dove i filamenti vanno a scaldare la battuta del tergicristallo in posizione di riposo e sono fuori dal campo visivo.

P.s. nella mia esperienza é piu' che sufficiente il getto d'aria calda del climatizzatore per tenere il parabrezza pulito e sghiacciato, il lunotto termico posteriore non é piu' veloce nello sciogliere il ghiaccio, anzi. La battuta del tergicristallo riscaldata con i filamenti mi pare un "di piú", per quello l'avevo fatto notare, ma certo non indispensabile.
Comunque se l'auto sta all'aperto sotto la neve il parabrezza va pulito lo stesso a mano prima di partire, insieme a tetto, cofano, lunotto, finestrini...
All'assenza degli ugelli riscaldati si ovvia con un ottimo liquido detergente per i vetri anticongelante, comunque necessario anche con gli ugelli riscaldati, perché nel contatto con le parti fredde della carrozzeria il liquido puo' ghiacciarsi comunque, e sopratutto puo' farlo nelle canalizzazioni quando la vettura é spenta.

Quindi, polemiche inutili quelle lette prima...

jambana, la vedi quella suv sotto la neve accanto al mio nome? quando l'ho comprata il parabrezza riscaldato ancora non esisteva....quel giorno della foto ho levato la neve con il raschietto e sotto ho trovato un bellissimo parabrezza congelato che ho messo circa 10 minuti con riscaldamento puntato dall'interno per scongelare! se avessi avuto quell'optional e gli ugelli riscaldati che adesso sono ordinabili avrei risolto in 1 minuto appena......la differenza la vedi nelle situazioni particolari mica ogni giorno ;)
oggi li prenderei entrambi senza esitazione al posto di torsen e quadrilateri che al freddo servono a nulla :lol:

ps. paragonare i filamenti di 20 anni fa con quelli di oggi mi sembra solo esilarante, andateli a vedere e chiaccherate sul nulla di meno ;)

La tua polemica mi sembra inutile e un po' infantile. Vuoi far polemica a tutti i costi quando non ce n'é assolutamente bisogno.

L'auto a cui mi riferivo di anni non ne ha 20 ma 44, comunque; ancora non sei riuscito a descrivermi questi fantomatici filamenti "moderni", il che mi incuriosirebbe, ma tant'è. Si vede che non li hai mai visti e conosci solo il depliant.

p.s. le tue "situazioni particolari" le vivo quotidianamente ogni giorno d'inverno, visto che sto in un posto dove da dicembre a febbraio le temperature oscillano tra i -5 e i -25°C, con una media di -10...eppure con una macchina normalissima non ho alcun problema.

Se ci metti dieci minuti per scongelare un parabrezza, secondo la mia esperienza le cose sono due:

- o sei imbranato

- o il sistema di climatizzazione della tua auto fa ridere.

Saluti
 
gallongi ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
vero, c'è da dire che anche i prezzi sono aumentati parecchio, la Yeti è cara...

infatti..a suo tempo,stand skoda al motor show,le avevo guardate bene (prenotando poi test drive dell yeti appunto)..avevano/hanno interni,personalizzazioni,abbinamenti ( tipo tdi 170 cv 4x4 e dsg sul 2.0,sconosciuta alla A4 avant B8 pre restyling x dire) di buonissimo livello! il caos e' che sn cresciute come prezzo e anche mamma vw ha cominciato,imho a ragione, a preoccuparsi ;)

Fan sorridere quei prezzi

http://forum.quattroruote.it/posts/list/77749.page
 
Jambana ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
Jambana ha scritto:
pll66 ha scritto:
Sull'escort erano solo una cornice attorno al parabrezza, nella zona "puntinata".

In questo caso é una soluzione simile a quella Subaru, dove i filamenti vanno a scaldare la battuta del tergicristallo in posizione di riposo e sono fuori dal campo visivo.

P.s. nella mia esperienza é piu' che sufficiente il getto d'aria calda del climatizzatore per tenere il parabrezza pulito e sghiacciato, il lunotto termico posteriore non é piu' veloce nello sciogliere il ghiaccio, anzi. La battuta del tergicristallo riscaldata con i filamenti mi pare un "di piú", per quello l'avevo fatto notare, ma certo non indispensabile.
Comunque se l'auto sta all'aperto sotto la neve il parabrezza va pulito lo stesso a mano prima di partire, insieme a tetto, cofano, lunotto, finestrini...
All'assenza degli ugelli riscaldati si ovvia con un ottimo liquido detergente per i vetri anticongelante, comunque necessario anche con gli ugelli riscaldati, perché nel contatto con le parti fredde della carrozzeria il liquido puo' ghiacciarsi comunque, e sopratutto puo' farlo nelle canalizzazioni quando la vettura é spenta.

Quindi, polemiche inutili quelle lette prima...

jambana, la vedi quella suv sotto la neve accanto al mio nome? quando l'ho comprata il parabrezza riscaldato ancora non esisteva....quel giorno della foto ho levato la neve con il raschietto e sotto ho trovato un bellissimo parabrezza congelato che ho messo circa 10 minuti con riscaldamento puntato dall'interno per scongelare! se avessi avuto quell'optional e gli ugelli riscaldati che adesso sono ordinabili avrei risolto in 1 minuto appena......la differenza la vedi nelle situazioni particolari mica ogni giorno ;)
oggi li prenderei entrambi senza esitazione al posto di torsen e quadrilateri che al freddo servono a nulla :lol:

ps. paragonare i filamenti di 20 anni fa con quelli di oggi mi sembra solo esilarante, andateli a vedere e chiaccherate sul nulla di meno ;)

La tua polemica mi sembra inutile e un po' infantile. Vuoi far polemica a tutti i costi quando non ce n'é assolutamente bisogno.

L'auto a cui mi riferivo di anni non ne ha 20 ma 44, comunque; ancora non sei riuscito a descrivermi questi fantomatici filamenti "moderni", il che mi incuriosirebbe, ma tant'è. Si vede che non li hai mai visti e conosci solo il depliant.

p.s. le tue "situazioni particolari" le vivo quotidianamente ogni giorno d'inverno, visto che sto in un posto dove da dicembre a febbraio le temperature oscillano tra i -5 e i -25°C, con una media di -10...eppure con una macchina normalissima non ho alcun problema.

Se ci metti dieci minuti per scongelare un parabrezza, secondo la mia esperienza le cose sono due:

- o sei imbranato

- o il sistema di climatizzazione della tua auto fa ridere.

Saluti

quindi abiti in Siberia? non mi risulta che in Italia ci siano luoghi dove "quotidianamente ci sono fino a -25 °C
cmq io ti ho descritto un caso capitato se non vuoi crederci sono cxxi tuoi, inoltre le tue considerazioni raccontale a tua moglie visto che ancora non ci hanno presentato...... ;)

ps: vuoi vedere i filamenti, vai in concessionaria e li vedi, fai presto prima che arriva la gelata notturna :lol: :lol: :lol: :lol: ;)
 
[/quote]

in quali condizioni?

urbano, extraurbano, autostrada ......[/quote]

Faccio circa 90.000 km all'anno, gran parte autostrada, circa il 70%.
Il dato dei 12 km/l e' un dato medio, ma ti posso dire che in autostrada per rimanere su questi consumi devo stare sui 130 km/h di tachimetro che corrispondono a 125 km/h reali (dato rilevato da navigatore satellitare Tom Tom). Devo inoltre dire che è' la prima macchina che guido che consuma meno in urbano/ extraurbano rispetto al autostradale a velocità di codice.

Saluti.
 
seatibizatdi ha scritto:
Jambana ha scritto:
pll66 ha scritto:
Sull'escort erano solo una cornice attorno al parabrezza, nella zona "puntinata".

In questo caso é una soluzione simile a quella Subaru, dove i filamenti vanno a scaldare la battuta del tergicristallo in posizione di riposo e sono fuori dal campo visivo.

P.s. nella mia esperienza é piu' che sufficiente il getto d'aria calda del climatizzatore per tenere il parabrezza pulito e sghiacciato, il lunotto termico posteriore non é piu' veloce nello sciogliere il ghiaccio, anzi. La battuta del tergicristallo riscaldata con i filamenti mi pare un "di piú", per quello l'avevo fatto notare, ma certo non indispensabile.
Comunque se l'auto sta all'aperto sotto la neve il parabrezza va pulito lo stesso a mano prima di partire, insieme a tetto, cofano, lunotto, finestrini...
All'assenza degli ugelli riscaldati si ovvia con un ottimo liquido detergente per i vetri anticongelante, comunque necessario anche con gli ugelli riscaldati, perché nel contatto con le parti fredde della carrozzeria il liquido puo' ghiacciarsi comunque, e sopratutto puo' farlo nelle canalizzazioni quando la vettura é spenta.

Quindi, polemiche inutili quelle lette prima...

jambana, la vedi quella suv sotto la neve accanto al mio nome? quando l'ho comprata il parabrezza riscaldato ancora non esisteva....quel giorno della foto ho levato la neve con il raschietto e sotto ho trovato un bellissimo parabrezza congelato che ho messo circa 10 minuti con riscaldamento puntato dall'interno per scongelare! se avessi avuto quell'optional e gli ugelli riscaldati che adesso sono ordinabili avrei risolto in 1 minuto appena......la differenza la vedi nelle situazioni particolari mica ogni giorno ;)
oggi li prenderei entrambi senza esitazione al posto di torsen e quadrilateri che al freddo servono a nulla :lol:

1 minuto?!?

Ma va là...
Se ne hai impiegati dieci di raschietto e aria calda, con quelli ne avresti impiegati nove...
Oramai quasi tutte le auto, almeno dalla media in su, hanno sistemi di preriscaldamento aggiuntivi, a pompare aria calda ci mettono pochissimo.

Io in inverno sono spessissimo in montagna, ed anche alta, molte volte mi sono trovato ad oltre -20°C la notte. E' vero, qualcosa che agisca direttamente sotto le spazzole e ne faciliti il distacco quando incollate dal ghiaccio al parabrezza sarebbe un plus comodo.
Io, d'abitudine, per la notte metto uno spessore sotto le spazzole. Il resto lo fa tutto l'auto, I climatizzatori delle auto attuali si che si sono evoluti molto!
Nonostante tutto il telo sul parabrezza lo metto ugualmente, più che altro per togliere la spanna di neve che mi trovo la mattina.
ps. paragonare i filamenti di 20 anni fa con quelli di oggi mi sembra solo esilarante, andateli a vedere e chiaccherate sul nulla di meno ;)

La "tecnologia" di allora era la stessa del lunotto termico (identico tutt'ora...), solo che, non potendoli mettere all'interno del campo visivo giravano solo nella cornice. La tecnologia attuale cosa utilizzerebbe?
Non per polemica, solo per curiosità.
 
seatibizatdi ha scritto:
quindi abiti in Siberia? non mi risulta che in Italia ci siano luoghi dove "quotidianamente ci sono fino a -25 °C

tanto per non fare nomi Alta Valtellina (Livigno e Trepalle) e Altipiano di Asiago sono nella Federazione Russa?
 
matteomatte1 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
quindi abiti in Siberia? non mi risulta che in Italia ci siano luoghi dove "quotidianamente ci sono fino a -25 °C

tanto per non fare nomi Alta Valtellina (Livigno e Trepalle) e Altipiano di Asiago sono nella Federazione Russa?

...tutto l'A.A., soprattutto le strette vallettine laterali alla valle isarco, ecc ecc...
 
pll66 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
quindi abiti in Siberia? non mi risulta che in Italia ci siano luoghi dove "quotidianamente ci sono fino a -25 °C

tanto per non fare nomi Alta Valtellina (Livigno e Trepalle) e Altipiano di Asiago sono nella Federazione Russa?

...tutto l'A.A., soprattutto le strette vallettine laterali alla valle isarco, ecc ecc...

anche l'Agordino, di zone molto fredde ce ne sono parecchie...
 
seatibizatdi ha scritto:
Jambana ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
Jambana ha scritto:
pll66 ha scritto:
Sull'escort erano solo una cornice attorno al parabrezza, nella zona "puntinata".

In questo caso é una soluzione simile a quella Subaru, dove i filamenti vanno a scaldare la battuta del tergicristallo in posizione di riposo e sono fuori dal campo visivo.

P.s. nella mia esperienza é piu' che sufficiente il getto d'aria calda del climatizzatore per tenere il parabrezza pulito e sghiacciato, il lunotto termico posteriore non é piu' veloce nello sciogliere il ghiaccio, anzi. La battuta del tergicristallo riscaldata con i filamenti mi pare un "di piú", per quello l'avevo fatto notare, ma certo non indispensabile.
Comunque se l'auto sta all'aperto sotto la neve il parabrezza va pulito lo stesso a mano prima di partire, insieme a tetto, cofano, lunotto, finestrini...
All'assenza degli ugelli riscaldati si ovvia con un ottimo liquido detergente per i vetri anticongelante, comunque necessario anche con gli ugelli riscaldati, perché nel contatto con le parti fredde della carrozzeria il liquido puo' ghiacciarsi comunque, e sopratutto puo' farlo nelle canalizzazioni quando la vettura é spenta.

Quindi, polemiche inutili quelle lette prima...

jambana, la vedi quella suv sotto la neve accanto al mio nome? quando l'ho comprata il parabrezza riscaldato ancora non esisteva....quel giorno della foto ho levato la neve con il raschietto e sotto ho trovato un bellissimo parabrezza congelato che ho messo circa 10 minuti con riscaldamento puntato dall'interno per scongelare! se avessi avuto quell'optional e gli ugelli riscaldati che adesso sono ordinabili avrei risolto in 1 minuto appena......la differenza la vedi nelle situazioni particolari mica ogni giorno ;)
oggi li prenderei entrambi senza esitazione al posto di torsen e quadrilateri che al freddo servono a nulla :lol:

ps. paragonare i filamenti di 20 anni fa con quelli di oggi mi sembra solo esilarante, andateli a vedere e chiaccherate sul nulla di meno ;)

La tua polemica mi sembra inutile e un po' infantile. Vuoi far polemica a tutti i costi quando non ce n'é assolutamente bisogno.

L'auto a cui mi riferivo di anni non ne ha 20 ma 44, comunque; ancora non sei riuscito a descrivermi questi fantomatici filamenti "moderni", il che mi incuriosirebbe, ma tant'è. Si vede che non li hai mai visti e conosci solo il depliant.

p.s. le tue "situazioni particolari" le vivo quotidianamente ogni giorno d'inverno, visto che sto in un posto dove da dicembre a febbraio le temperature oscillano tra i -5 e i -25°C, con una media di -10...eppure con una macchina normalissima non ho alcun problema.

Se ci metti dieci minuti per scongelare un parabrezza, secondo la mia esperienza le cose sono due:

- o sei imbranato

- o il sistema di climatizzazione della tua auto fa ridere.

Saluti

quindi abiti in Siberia? non mi risulta che in Italia ci siano luoghi dove "quotidianamente ci sono fino a -25 °C
cmq io ti ho descritto un caso capitato se non vuoi crederci sono cxxi tuoi, inoltre le tue considerazioni raccontale a tua moglie visto che ancora non ci hanno presentato...... ;)

ps: vuoi vedere i filamenti, vai in concessionaria e li vedi, fai presto prima che arriva la gelata notturna :lol: :lol: :lol: :lol: ;)

Il tuo ultimo post é un po' un manifesto dell'ignoranza e della prepotenza verbale imperanti, quindi in un certo senso é - tristemente - interessante, dal punto di vista antropologico.
Lo stampo e lo tengo da parte per ricordarmi il modo in cui non perdere il mio tempo prezioso al computer.
 
Back
Alto