<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tiguan o altre per il nuovo acquisto?? | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Tiguan o altre per il nuovo acquisto??

gallongi ha scritto:
come categoria la Q3 e la forester sono diretti concorrenti,la Q5 e' un gradino sopra.se invece guardiamo alla meccanica,la stesa eccellente tecnica subaru si ritrova nell'audi che pero' costa il doppio quindi non le paragonerei direttamente in toto.. ;)

se è per il prezzo: Q3

se è per la meccanica e dimensioni: Q5

il Q3 comunque lo vedo più in concorrenza con la XV
 
matteomatte1 ha scritto:
gallongi ha scritto:
come categoria la Q3 e la forester sono diretti concorrenti,la Q5 e' un gradino sopra.se invece guardiamo alla meccanica,la stesa eccellente tecnica subaru si ritrova nell'audi che pero' costa il doppio quindi non le paragonerei direttamente in toto.. ;)

se è per il prezzo: Q3

se è per la meccanica e dimensioni: Q5

il Q3 comunque lo vedo più in concorrenza con la XV

si,anche io..e ti diro',a mio avviso quasi che XV e forester si possono pestare i piedi,xche' la formula e' circa la stessa ,salvo che il forester nuovo e' diventato piu' suv per seguire la tendenza ma gia' quello che avevo io era il classico crossover di cui l'erede naturale mi pare proprio la nuova XV...
 
seatibizatdi ha scritto:
zero c. ha scritto:
mark_nm ha scritto:
comunque IMHO tra le due auto non c'è nulla in comune. Quando avevo deciso io per un suv avevo confrontato:

sportage &lt --&gt subaru forester
sportage &lt--&gt ASX
sportage &lt--&gt hunday

la subaru mi era sembrata troppo cara anche se a me piaceva, la ASX troppo scarna, per la hunday ix35, non mi soddisfaceva la linea.
Forse l'unica che mi attirava dopo la sportage era la Antara, ma mi avevano detto che era un progetto vecchio.

Ho scelto la sportage come mia prima macchina straniera in assoluto: mai posseduto un'auto che non fosse italiana.

Ovvio che se in italia esisteva l'alternativa l'avrei acquistata.

Se dovessi basarmi sulla praticità e sulla spaziosità tornerei all'ennesima potenza alla fiat multipla, auto che pur essendo brutta per molti, è stata la mia auto più divertente e pratica in assoluto.

Ad ogni modo a me sembra che sti coreani le auto le sanno fare bene quanto gli europei e la storia dei 7 anni convice, eccome se convince, nessuno ti da 7 anni di garanzia se non sa a priori che sta vendendo un prodotto di qualità, ci perderebbe la faccia e non poco.

come troppo cara la subaru?
ma se costa meno di un q5 una forester... ;)

addirittura siamo arrivati a confrontarla con il Q5....bummmmm, restiamo sul Q3, realisticamente ;)

De gomminis disputandum non est... sed de mechanica est. 8)

Anzi... de mechanica disputandum sumus!
 
gallongi ha scritto:
come categoria la Q3 e la forester sono diretti concorrenti,la Q5 e' un gradino sopra.se invece guardiamo alla meccanica,la stesa eccellente tecnica subaru si ritrova nell'audi che pero' costa il doppio quindi non le paragonerei direttamente in toto.. ;)

Proprio la stessa meccanica no, comunque ti quoto. ;)
 
elancia ha scritto:
gallongi ha scritto:
come categoria la Q3 e la forester sono diretti concorrenti,la Q5 e' un gradino sopra.se invece guardiamo alla meccanica,la stesa eccellente tecnica subaru si ritrova nell'audi che pero' costa il doppio quindi non le paragonerei direttamente in toto.. ;)

Proprio la stessa meccanica no, comunque ti quoto. ;)

hai ragione,lo sappiamo ma repetita iuvant ;):

Attached files /attachments/1473956=19458-Quattro.jpg /attachments/1473956=19457-subaru-manual-transmission.jpg
 
e aggiungiamo anche :

Q5 : qa anteriori,ML posteriore
Forester: mac pherson ant,doppio braccio oscillante al posteriore

la sostanza e' che entrambe sono TI al 100%,ben diverse dal Q3 che e' un TOD anche se dietro ha di base una piccola percentuale sempre in presa... ;)
 
matteomatte1 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Forester: mac pherson ant,doppio braccio oscillante al posteriore

ma non ha il ML? strano visto che è costruito sul pianele dell'impreza (che ha il ML)

Il gallo deve aver aperto un Gavi che sa di tappo xche credo che abbia un multi link a 4 bracci e 1/2 il forester... :XD:
 
zero c. ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Forester: mac pherson ant,doppio braccio oscillante al posteriore

ma non ha il ML? strano visto che è costruito sul pianele dell'impreza (che ha il ML)

Il gallo deve aver aperto un Gavi che sa di tappo xche credo che abbia un multi link a 4 bracci e 1/2 il forester... :XD:

calma calma,non intendevo di certo il, ponte semi torcente della giulietta... :D ;) mo'a pprofondiamo...

p.s. luca,apro qui..
 
seatibizatdi ha scritto:
mark_nm ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
mark_nm ha scritto:
comunque IMHO tra le due auto non c'è nulla in comune. Quando avevo deciso io per un suv avevo confrontato:

sportage &lt --&gt subaru forester
sportage &lt--&gt ASX
sportage &lt--&gt hunday


........

perchè fra una yeti e una sportage non ci vedi nulla in comune? :!:

perchè la yeti è una macchina simile alla kia soul e con quella va confrontata IMHO http://www.car-alternatives.com/comparison/Skoda_Yeti_vs_Kia_Soul/

La sportage va confrontata con tipologie di auto differenti, del resto come ha fatto QR "sette suv a confronto"

sicuramente hai TORTO proprio nella prova che citi tu c'è la yeti, esattamente nei 7 suv a confronto
http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/la-prova-sette-suv-a-confronto
buona lettura

ps non mi stupisco delle tue considerazioni se pensi che c'è chi la confronta con la panda :lol: :lol:

volevo anche aggiungere che in versione accessoriata si possono tranquillamente raggiungere i 40000, informati prima di scrivere cavolates, mica esiste solo l'entry level della pubblicità ;)

allora ricordavo male :D
Tieni presente che sono mie opinioni personali che hanno valore per me e come tali opinabili, difatti avevo rimarcato, attento bene, IMHO ;)

A mio parere, concludo: sportage e yeti è un confronto senza senso in quanto la yeti mi ricorda il kangoo come tipologia di auto.
 
@ zero e matteomatte:

http://www.subaru.it/modelli/legacy/12legacy_guidabilita.html

uomini di poca fede..."doppio braccio oscillante ecc ecc" in fondo..
 
con un bel portafoglio gonfio, io certamente prenderei una Evoque (coupé).
Ma io sono di parte: prediligo la Kia Sportage, anche se solo dopo aver dato una amara sbirciata al mio portafogli...
 
agugg ha scritto:
Cosa mi conigliereste tra queste auto diesel? Tenete conto che il mio acquisto dovrà essere giusto al 100% perchè terrò l'auto almeno 10 anni..

- skoda yeti 1.6 (ottimi consumi, mi piace tantissimo in tutto tranne il posteriore da furgoncino troppo squadrato.. e il marchio skoda sarà affidabile?)

- kia sportage 1.7 (forse la più alta da terra, bella e grintosa, ma kia è un marchio affidabile? i 7 anni di garanzia dovrebbero dire affidabile..)

- tiguan 2.0 (affidabilità al 100% è una VW, ma interni miseri e quanto costa di listino!)

- ford kuga 2.0 (ford numero uno in tutto e per tutto, bella fuori e dentro, ma quanto consuma!)
sono buone entrambi... la kia è il suv che consuma meno di tutti: 14,6 kml dalle prove di quattroruote... fra poco tempo credo uscirà il restyling dello yeti e della kuga: informati meglio... la tiguan è ottima ma non mi piace esteticamente... secondo me la migliore come rapporto qualitàprezzo è la Kia Sportage... :)
 
Goldenhawk2012 ha scritto:
con un bel portafoglio gonfio, io certamente prenderei una Evoque (coupé).
Ma io sono di parte: prediligo la Kia Sportage, anche se solo dopo aver dato una amara sbirciata al mio portafogli...

Secondo me è una fortuna che abbia avuto il portafoglio non gonfio... io col portafoglio gonfio avrei preso una INFINITI EX37, con un V6, almeno era una vera auto di livello. In tutto.
 
Back
Alto