<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tiguan,manuale o automatica | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Tiguan,manuale o automatica

Avendo le palette al volante (che non avevo), per me andrebbero usati quasi solo in manuale, ma allora che senso ha un cambio automatico?
Quello di non usare la frizione, per esempio.
Se entro normalmente in una rotonda non importa il rapporto inserito o se cambia in mezzo alla rotonda, se sto scannando ovviamente andrò in manuale, come fa a sapere le mie intenzioni dato che non legge nella mente? E come fa a sapere se c'è una curva dato che non ci vede? Io sono lì apposta per fargli fare quello che voglio. In tutte le altre occasioni può fare come vuole, il risultato non cambia.
 
Ultima modifica:
Prova ad elencarli ...

Per la mia breve esperienza (un mese e mezzo/due), gli attuali DSG cercano di scimmiottare i CVT nella continuità della cambiata, ma risultano per me inefficaci e poco gradevoli nella guida, perché seguno una logica tutta loro che quasi ti toglie la percezione di collegamento tra piede destro e motore. Tremenda la sensazine da allungo quando alleggrisci il gas prima dell'ingresso curva o in rallentamento. Avendo le palette al volante (che non avevo), per me andrebbero usati quasi solo in manuale, ma allora che senso ha un cambio automatico?

Un altro post da incorniciare.
Sono d'accordo su ogni parola, sottoscrivo tutto, sopratttutto quella stramaledetta sensazione di allungo sul rilascio del gas prima di una curva.
Nella mia, molto spesso, in questo frangente entra la folle, quindi si percorrono curve senza trazione.
Terribile.
Altre caratteristiche sgradevoli sono lo slittamento prolungato in partenze "medie" o sul falsopiani e l'incertezza nel riprendere dopo un forte rallentamento.
 
Personalmente, però, mi sono convinto subito, già provandolo su una prima passat tdi col 6marce
il primo DSG 6 marce aveva caratteristiche molto diverse e nettamente migliori del mio 7 : non cercava sempre di salire di marcia, teneva piu' il rapporto e sfruttava la coppia, oltre a non andare mai in folle

Anche gli altri difetti da te citati non li ho mai avuti, il motore stava quasi sempre tra 1500 e i 2000 giri, guarda caso sempre pronto e in coppia, cambiate sempre inavvertibili, ottima velocità di cambio marcia in caso di necessità quindi nessun buco o attesa in accelerazione

Il mio 7 marce su Tdi tende a forzare la marcia piu' lunga possibile a regimi dai 1100 ai 1800 dove il turbo dorme Alla minima richiesta di accelerare scala, vanificando la corposita' del motore

Svantaggi? Certo, il 7 a secco aveva le frizioni deboli (già scritto dietro) e la tendenza inutile (voluta da vw per rendere il tutto ancora più fluido) a mettere la 2 appena ti muovi anche a passo d'uomo, portando a sfrizionate continue in città, risolvibile con un colpo di paletta, nessuna fatica, un automatismo che si è creato subito.
Beh questo per il mio modo di intendere e' un grosso difetto : queste sfrizionate continue se usi la macchina spesso in citta' o su statali ti snervano.
La soluzione del colpo di paletta e' risolutiva ma, al netto del senso di manualizzare un automatico, scommetto che chi guida uno ZF 8 marce non lo deve fare.... Questo e' il punto.

L'eat6 della Peugeot è tutto diverso: botta in partenza, botta a ogni cambio marcia, botta quando si blocca il convertitore, trascinamento brusco in manovra.
Ok, questo cambio e' sicuramente pessimo

L'e-cvt è tutt'altro: intanto se ti vuoi muovere il motore sta fisso a 3000 giri o comunque a qualsiasi regime in funzione di quanto schiacci: se lo porto a 4000 giri vado da 0 a 189km/h. Se schiaccio a tavola si mette a 6000 giri e ci rimane da 0 a 189, poi scende a 4000.
Ho noleggiato una Corolla 1.8 ibrida quest'estate per lavoro, 1000 km tra Puglia e entroterra lucano.
C'e un post al riguardo nella room Toyota.
I difetti dei quali tu parli li ho riscontrati nei forti transitori, in situazioni dove e' richiesto un cambio di ritmo rapido.
Nel restante viaggiare (la maggioranza del tempo) l'ho trovata molto valida,la macchina si muove liscia e fluida a regimi molto bassi (a 140 stavo poco sopra i 2000), su statale anche a 1500 ma prontissimo e immediato a recepire, se rilascio rallenta come ci si aspetta (la mia invece perde freno motore), in citta' il movimento del gas e' direttamente collegato alle ruote senza slittamenti (anche per la natura del motore elettrico, diverso e non paragonabile direttamente al mio turbodiesel).
Certo se voglio scannarla e' un casino ma, lo ripeto ancora, sono situazioni sporadiche assolutamente tollerabili, il contrario esatto del mio DSG che sporadicamente va bene ma per il resto fa a cazzotti col viaggiare consueto.
 
la macchina si muove liscia e fluida a regimi molto bassi (a 140 stavo poco sopra i 2000), su statale anche a 1500 ma prontissimo e immediato a recepire, se rilascio rallenta come ci si aspetta (la mia invece perde freno motore), in citta' il movimento del gas e' direttamente collegato alle ruote senza slittamenti (anche per la natura del motore elettrico, diverso e non paragonabile direttamente al mio turbodiesel
A 140 stai a 2500 in piano, meno se in discesa, molto di più se in falsopiano in salita, a seconda della pendenza.

In rilascio il termico (se era acceso) si spegne subito, sei sempre praticamente come in folle, nel senso che non hai il minimo freno dal motore termico e pochissimo dal motogeneratore (come puoi vedere anche dalla strumentazione dove il livello di ricarica rimane quasi a zero), se freni poco entra la frenata rigenerativa (la scala del charge aumenta man mano che premi di più sul freno) col motogeneratore di cui sopra (che diventa anche "fisica" quando superi una certa pressione e cambia anche la consistenza del pedale) oppure devi mettere in B nel caso del 1.8 o in S3 o 2 nel mio se vuoi la sensazione di freno motore classico, nel qual caso il termico viene riattivato e trascinato ma serve solo in discesa perché la ricarica è inferiore a quella che ottieni premendo leggermente il freno e il rallentamento è superiore quindi alla fine consumi di più avendo recuperato meno energia elettrica con la frenata aggiuntiva del termico.

In città fa come dici tu solo con poco gas, sotto i 2000 giri, se per caso vuoi partire più rapido si comporta esattamente come uno scooter, non slitta fisicamente ma la sensazione è simile e acusticamente fastidiosa. Anche lì niente di tragico ma ti devi abituare ed è compensato dal fatto che il motore termico sta spento (ma non d'inverno) ai semafori ma si muove subito comunque al verde, perché va col motore elettrico fin verso i 30km/h (ma meno se schiacci o comunque a seconda del livello di carica).
Quindi il comportamento del gruppo cambio/motori della corolla varia a seconda di molti più fattori rispetto al dsg, ti conduce verso una guida ancora più rilassata, più scollegata dalle reazioni della macchina, molto più lontana dalle sensazioni che dicevi di spinta e coppia dei 32kgm della 500 manuale, anche per il fatto che la coppia del sistema Toyota, anche col 2.0, è poca. Peraltro uso anche la leon in firma quindi ho ben chiaro le differenze di coinvolgimento (o fatica) nella guida con un manuale.

Scusate per il lungo OT.
 
Ultima modifica:
In S diventa piu' rapido e reattivo, ma anche piu' scorbutico e insistente coi giri.
E' una alternativa ma non e' la soluzione.

Si, concordo con te .... la modalità S ha poco senso su un tranquillo Tiguan TDI, mentre era molto efficace e divertente sul 2.0 TSI che avevo prima ...... quindi soluzioni, credo, non se ne possano fornire a priori per un annoso problema le cui variabili dipendono non solo dal tipo di motore, ma, soprattutto, da storia, sensibilità, gusti, aspettative ed impressioni personali,

Possiamo solo condividere le nostre esperienze .... io, per esempio, non lo volevo e l'ho preso, inizialmente, solo perchè la motorizzazione che volevo non c'era col manuale ed ora non ne farei più a meno, in ogni condizione.

Il consiglio è di cercare di provare seriamente prima, se si ha la possibilità, noleggiando un'auto con l'automatico e vedere come ci si trova ..... di solito la prima impressione che si ha è quella giusta, ma non basta il test che ti fa fare il concessionario.
 
Il consiglio è di cercare di provare seriamente prima, se si ha la possibilità, noleggiando un'auto con l'automatico e vedere come ci si trova ..... di solito la prima impressione che si ha è quella giusta, ma non basta il test che ti fa fare il concessionario.

Esattamente, il test che ti fa fare il concessionario e' praticamente inutile, servirebbe usarla molto piu' a lungo e sul percorso prevalente di utilizzo.
Da parte mia posso ancora dire che questa estate ho noleggiato anche una Xc40 T3 benzina automatica Geartronic (a convertitore) : dal punto di vista del cambio e della guida, per il mio modo di guidare, mi sono trovato molto ma molto meglio che con la mia. Con quella un manuale non lo avrei rimpianto, con la mia quasi tutti i giorni.
 
Back
Alto