<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tiguan,manuale o automatica | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Tiguan,manuale o automatica

Se è dsg a secco non c'è manutenzione
Mica vero, a secco sono le frizioni, ma il meccanismo di innesto delle stesse è elettroidraulico e quindi l’olio va cambiato.
Sul ecvt non so nulla e quindi non mi esprimo, per tutti gli altri vale la regola che nessun fluido lubrificante è eterno.
L’attrito tra le frizioni provoca formazione di morchia che continua a girare nel circuito chiuso del cambio mentre la limatura metallica degli ingranaggi viene trattenuta dal tappo della coppa.
Il CA è un organo tanto comodo quanto delicato.
 
No il meccanismo elettroidraulico nel dsg a secco è sigillato e l'olio non si può cambiare.

Le frizioni in quello a secco sono come in un cambio normale, separate da qualsiasi contatto con l'olio, sia di lubrificazione che idraulico (che sono comunque separati). Peraltro sono materiale di consumo, si cambiano come quelle di una macchina qualsiasi (in teoria).

Quello a bagno d'olio siccome appunto usa l'olio del cambio per raffreddare le frizioni e per l'azionamento idraulico oltre che per lubrificare, ha il cambio dell'olio (e filtro) appunto previsto ogni tot.

Anche il tetto apribile in vetro è comodo ma delicato, dipende da cosa ti interessa.
 
Non nel dsg7 a secco, almeno quelli pre-veleggiamento, dopo non so ma credo che la struttura sia rimasta la stessa.
Il richiamo che c'è stato era per il cambio olio del cambio (da sintetico a minerale) con annessa riprogrammazione.

Al di là di questo (l'olio della meccatronica in circuito sigillato non è a contatto con l'aria, praticamente non fa sforzi o ha sbalzi ti temperatura particolari, serve solo a trasmettere il movimento degli attuatori) chiaro che tutti i lubrificanti prima o poi vanno sostituiti ma anche nei cambi manuali ormai vivono la vita dell'auto o quasi e il dsg a secco è come un manuale ma robotizzato.
 
Ultima modifica:
Grazie a tutti per gli interventi. Come prevedevo le opinioni sono contrastanti ma mi pare di capire che per le mie esigenze (pochi km all'anno e quasi mai in città) resta preferibile il manuale.
Grazie ancora e Buon natale
 
Ciao, non so, vista l'età del post, se hai già comprato la macchine, ma, avendo avuto due di Tiguan col dsg a bagno d'olio (diesel e benzina) e senza entrare in tecnicismi, ti posso solo dire che l'automatico fa, prima e meglio, quello che vorresti fare tu .... della soddisfazione di guida che ne deriva ne godi sempre e dovunque, anche se usi l'auto solo una volta l'anno per fare la rampa del garage ...... provare per credere ....:emoji_wink:
 
Concordo con chi è favorevole al CA ovviamente una comodità in più si può incappare in guai anche costosi , ma il DSG in questione è arrivato alla settima generazione quasi perfetto sia dal punto meccanico che di gestione software.E poi su un macchinone del genere è quasi obbligatorio.
 
Tiguan, no città, pochi km:
Ti consiglio manuale, o cambio a convertitore (se disponibile).
Il dsg è molto ruvido nell'inserimento delle marce: un manuale guidato con maestria, o un automatico old style offrono molto più confort di marcia.
Almeno questa è stata la mia sensazione da passeggero, su una golf dsg. Cambi velocissimi, ma da fermo si avverte lo scossone quando inserisci la marcia, e in scalata il rilascio frizione abbastanza secco può dar fastidio ai passeggeri.

Francamente, avere un cambio sportivo su un mezzo che dovrebbe essere confortevole e pacioso.. per me è no.
 
Ciao, non so, vista l'età del post, se hai già comprato la macchine, ma, avendo avuto due di Tiguan col dsg a bagno d'olio (diesel e benzina) e senza entrare in tecnicismi, ti posso solo dire che l'automatico fa, prima e meglio, quello che vorresti fare tu .... della soddisfazione di guida che ne deriva ne godi sempre e dovunque, anche se usi l'auto solo una volta l'anno per fare la rampa del garage ...... provare per credere ....:emoji_wink:
E' per questo che in discesa il DSG allunga le marce anziché scalare ... :D

(avuto per più di un mese e decisamente accantonato come potenziale opzione ...)
 
Polo 87 non voglio fare pubblicità al DSG ma che versione hai provato? guarda che l'ultima versione è morbidissimo ,anche se io preferisco quello con convertitore che comunque se gestito male specialmente la frizione che blocca il convertitore anche lui strappa,U2511 guarda che tutti gli automatici per fisionomia in discesa allungano le marce , lo devi usare in manuale così scegli il rapporto più adatto.
 
Mah io non so che dsg avete guidato, io ne ho avuto uno per 10 anni, dsg7 a secco, e ne ho guidati 2 su 2 passat diverse, tdi 6 marce a bagno d'olio.
Nesuno dei 3 ha mai avuto innesti con scossoni né in scalata né, tantomeno, in accelerazione, anzi il vantaggio rispetto a un convertitore di coppia è proprio il fatto che se non guardi il contagiri i passaggi marcia non si sentono.
Sono anche molto rapidi, inteso come azione perché a bassi giri spesso se cambi con le palette il cambio marcia avviene rapidamente ma con un po' di ritardo.
Per finire in discesa basta toccare i freni (almeno coi 3 a mia disposizione) e in automatico scala le marce in modo da portare il motore sui 3000/3500 giri col motore a benzina (sempre in D, se si mette in S sta a regime molto più alto) tanto che praticamente l'uso delle palette è relegato a quando vuoi correre davvero, nel qual caso ovviamente meglio fare da soli dato che non può vedere la strada. In questi frangenti di solito si tengono i giri più alti e in questo caso i cambi marcia sono immediati, senza ritardi dalla pressione delle palette o del cambio.

Che poi sia costoso negli interventi non ci piove, ma non è che un manuale se ha problemi lo ripari gratis.
Per finire un cambio frizioni al dsg7 me l'avevano preventivato sui 1.200€ in conce (2 frizioni + volano bimassa), mentre per il dsg a bagno d'olio va considerato solo il cambio olio ogni 60.000km.

Detto ciò se non fai città è una spesa inutile a meno che non ti pesi l'uso della frizione o ti sia innamorato dell'idea.
La vw non ha cambi con convertitore di coppia, solo dsg a 7 o 6 marce, a secco o bagno d'olio a seconda dei kgm di coppia del motore e del numero di ruote motrici.
 
Ultima modifica:
U2511 guarda che tutti gli automatici per fisionomia in discesa allungano le marce , lo devi usare in manuale così scegli il rapporto più adatto.
Lo ZF8 non lo fa, il L/T Subaru nemmeno, mi limito a quelli provati.
Il DSG l'ho trovato semplicemente osceno come logica (anche per il posizionamento all'incontrario della selezione manuale sulla cloche, ma non solo), poi cambia continuamente come se cercasse di imitare un CVT, e da ultimo ciuccia abbestia. Per lo meno questo è il mio feedback sul 1.6 Tdi (motore che di suo non mi ha convinto per nulla)
 
Back
Alto