<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tiguan,manuale o automatica | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Tiguan,manuale o automatica

Per la leva invertita non posso che darti ragione, è assurda, comunque in 10 anni l'ho usata 1 volta ma è completamente inutile avendo le palette.

Per i cambi continui non vedo il problema, è automatico chiaro che cerca sempre il rapporto più adatto. Quando ci prendi la mano cambia di meno e praticamente lo fai cambiare tu quando vuoi solo con una leggera pressione sul gas o con un alleggerimento.
Cosa che con altri automatici non ho trovato (uno su tutti il eat6 che cambia praticamente a regimi fissi, con un paio di soglie del pedale del gas).
 
Dopo 3 anni di Tiguan 2.0 DSG di recente ho percorso 2000 km con una semplice Fiat 500L 1.6d manuale che saltuariamente utilizzo come auto aziendale.
I primi km sono sempre spiazzanti.
I 320nm di coppia del motore Fiat li senti tutti dal primo all'ultimo ogni volta che la guidi. Ogni volta. Li hai SEMPRE li' sotto il piede : basta accarezzare l'acceleratore in qualsiasi marcia e senti un bel carico e una bella mano sulla schiena.
La mia Tiguan ha 350 nm di coppia che di fatto, col DSG in automatico, non ci sono.
Se li vuoi devi affondare il pedale e aspettare che scala : a quel punto e' finito il piacere.
Accarezzare il pedale con la Tiguan vuol dire sempre ossessivamente passare alla marcia successiva per arrivare a girare in settima a 1100 giri in piena inerzia. Snervante.
Da qui, se voglio la spinta, il cambio scala immediatamente (per modo di dire...) e il gioco finisce. La macchina parte in avanti col contagiri che sale all'impazzata ma non sarebbe questo lo scopo di un TurboDiesel.
Se doso con molta dolcezza il DSG non scala ma nemmeno spinge.
In compenso prova sempre a salire di marcia.
Con la 500L (e quindi posso pensare con una Tiguan manuale) in quinta o in sesta se premi il pedale senti scalpitare, senti pulsare il motore.
Sempre.
Secondo me la differenza tra manuale o automatica e' tutta qui.
 
Beh certo se prendi l'automatico pensando di affondare in una marcia singola in D, credo che tu abbia sbagliato qualcosa... Tipo a comprare un cambio automatico.

O anche no, basta che ti ricordi di mettere in M e ti diverti uguale, anzi di più perché cambierà marcia sempre più veloce di te, sempre senza grattare o impuntarsi, e, soprattutto, senza sforzi.
 
Ultima modifica:
Quello che ha evidenziato il ghianda ê condivisibile,come per tutto non esiste il migliore esistono compromessi con pregi e difetti, poi ognuno fa la sua scelta.il CA è gestito da un programma e non sempre fa quello che noi gradiremmo, ma dal punto di vista comodità non si discute e sulle cambiate in manuale è comunque sempre più rapido del piede, sempre per i modelli più recenti.
 
Il DSG Tiguan ha anche la modalità S (Sport), più reattiva della modalità D (Drive) ....... certo se si guida sempre in modalità E (Economy) potrebbe essere difficile spuntare accellerazioni eccezionali ..... ma non è sempre detto ...... :emoji_wink:
 
Dopo 3 anni di Tiguan 2.0 DSG di recente ho percorso 2000 km con una semplice Fiat 500L 1.6d manuale che saltuariamente utilizzo come auto aziendale.
I primi km sono sempre spiazzanti.
I 320nm di coppia del motore Fiat li senti tutti dal primo all'ultimo ogni volta che la guidi. Ogni volta. Li hai SEMPRE li' sotto il piede : basta accarezzare l'acceleratore in qualsiasi marcia e senti un bel carico e una bella mano sulla schiena.
La mia Tiguan ha 350 nm di coppia che di fatto, col DSG in automatico, non ci sono.
Se li vuoi devi affondare il pedale e aspettare che scala : a quel punto e' finito il piacere.
Accarezzare il pedale con la Tiguan vuol dire sempre ossessivamente passare alla marcia successiva per arrivare a girare in settima a 1100 giri in piena inerzia. Snervante.
Da qui, se voglio la spinta, il cambio scala immediatamente (per modo di dire...) e il gioco finisce. La macchina parte in avanti col contagiri che sale all'impazzata ma non sarebbe questo lo scopo di un TurboDiesel.
Se doso con molta dolcezza il DSG non scala ma nemmeno spinge.
In compenso prova sempre a salire di marcia.
Con la 500L (e quindi posso pensare con una Tiguan manuale) in quinta o in sesta se premi il pedale senti scalpitare, senti pulsare il motore.
Sempre.
Secondo me la differenza tra manuale o automatica e' tutta qui.
Il tuo post, dal mio punto di vista è da incorniciare.
 
Beh certo se prendi l'automatico pensando di affondare in una marcia singola in D, credo che tu abbia sbagliato qualcosa... Tipo a comprare un cambio automatico.

O anche no, basta che ti ricordi di mettere in M e ti diverti uguale, anzi di più perché cambierà marcia sempre più veloce di te, sempre senza grattare o impuntarsi, e, soprattutto, senza sforzi.

Ho sbagliato a comprare un automatico ? Certamente.
Io pero' credo che tu non abbia capito niente di quello che ho scritto ma non importa.
Ah, mettere un automatico in M per risolverne i problemi e migliorarne la gestione beh, vedi un po' tu se ha senso.
Il fatto che cambi piu' veloce di me e' la solita caratteristica che tirano in ballo tutti quando si parla di DSG. E' una sorta di dogma.
Io provo sempre a controbattere dicendo che nel 90-95% dell'uso quotidiano che cambi piu' veloce di me non ha nessuna utilita' pratica. Credimi : veramente nessuna.
Che invece mortifichi il motore, slitti, si impunti e vada in folle quello si che ha un impatto continuo nella guida.
Pero' e' rapidissimo.
Concludo dicendoti che la macchina che hai in avatar ha un cambio migliore del mio.l'E-CVT L'ho provato per bene e nel 90-95% dei casi nell'uso quotidiano rende la guida molto piu' piacevole della mia Tiguan.
 
Il DSG Tiguan ha anche la modalità S (Sport), più reattiva della modalità D (Drive) ....... certo se si guida sempre in modalità E (Economy) potrebbe essere difficile spuntare accellerazioni eccezionali ..... ma non è sempre detto ...... :emoji_wink:

La mia non ha la modalita' E, mi dispiace.
In S diventa piu' rapido e reattivo, ma anche piu' scorbutico e insistente coi giri.
E' una alternativa ma non e' la soluzione.
 
I veri aspetti negativi del DSG non li ho menzionati...
Prova ad elencarli ...

Per la mia breve esperienza (un mese e mezzo/due), gli attuali DSG cercano di scimmiottare i CVT nella continuità della cambiata, ma risultano per me inefficaci e poco gradevoli nella guida, perché seguno una logica tutta loro che quasi ti toglie la percezione di collegamento tra piede destro e motore. Tremenda la sensazine da allungo quando alleggrisci il gas prima dell'ingresso curva o in rallentamento. Avendo le palette al volante (che non avevo), per me andrebbero usati quasi solo in manuale, ma allora che senso ha un cambio automatico?
 
Ultima modifica:
@il_ghianda: Avendo avuto il dsg per 10 anni e ora L'e-cvt da quasi 1 direi che conosco bene le differenze e non sono d'accordo con te.
Ma poco importa, sono ragionamenti che ho già fatto con altri in altre occasioni e non è che devo convincere nessuno, non sono azionista vw o aisin.
Quello che ho suggerito più indietro (e più volte quando qualcuno chiedeva un parere) è come prima cosa valutare perché si vuole un automatico e lo scenario d'uso.

Personalmente l'ho scelto perché stufo di premere la frizione 1000 volte al giorno nei miei 20km di città. I primi tempi l'ho usato in manuale poi mi sono accorto che anche in automatico faceva quello che volevo quando volevo quindi in manuale ho finito di usarlo solo le poche volte che andavo in montagna da solo (perché mi scannavo tutti i 20km di salita e anche quelli di discesa). Ma appunto la funzione automatica non era la priorità.

Se non fai città, l'ho sempre sostenuto, sono tanti soldi buttati a meno che si sia convinti.

Personalmente, però, mi sono convinto subito, già provandolo su una prima passat tdi col 6marce nonostante il motore che è l'opposto di quello che preferisco come erogazione. L'unico difetto era la partenza da fermo, che avviene sempre a poco più del minimo ovvero nella zona morta dei quel motore, difetto non presente nel 7 marce perché la prima è cortissima e il mio motore (1.8tsi) aveva la coppia massmas (25kgm) da 1500 giri, proprio il regime d'innesto se schiacci con più decisione.

Anche gli altri difetti da te citati non li ho mai avuti, il motore stava quasi sempre tra 1500 e i 2000 giri, guarda caso sempre pronto e in coppia, cambiate sempre inavvertibili, ottima velocità di cambio marcia in caso di necessità quindi nessun buco o attesa in accelerazione (peraltro 0-100 in 7,9 con soli 160cv).
Svantaggi? Certo, il 7 a secco aveva le frizioni deboli (già scritto dietro) e la tendenza inutile (voluta da vw per rendere il tutto ancora più fluido) a mettere la 2 appena ti muovi anche a passo d'uomo, portando a sfrizionate continue in città, risolvibile con un colpo di paletta, nessuna fatica, un automatismo che si è creato subito.
L'eat6 della Peugeot è tutto diverso: botta in partenza, botta a ogni cambio marcia, botta quando si blocca il convertitore, trascinamento brusco in manovra. Non gli frega niente se sei in salita o in discesa e in città sei abbastanza sballottato, il motore è sempre tra i 2500 e i 3500, sempre pronto ma brusco, niente di tragico ma una differenza evidente col dsg7, se lo usi in manuale cambiando prima è molto più confortevole ma ovviamente rende meno scattante l'auto.

L'e-cvt è tutt'altro: intanto se ti vuoi muovere il motore sta fisso a 3000 giri o comunque a qualsiasi regime in funzione di quanto schiacci: se lo porto a 4000 giri vado da 0 a 189km/h. Se schiaccio a tavola si mette a 6000 giri e ci rimane da 0 a 189, poi scende a 4000.
Se sei su un falso piano in autostrada col cruise passi da 2500 (a 140) a un numero di giri qualsiasi a salire a seconda della pendenza e ti ritrovi a urlare in macchina, ti lascio immaginare sullo stesso percorso di prima in salita, sembra di andare con le ridotte. Diciamo che le strade in piano sono il solo terreno ideale.
Il vantaggio è che non ha componenti che strisciano e quindi l'usura dovrebbe essere minima, la risposta è sempre fluida ma completamente slegata dalla velocità dell'auto ma per andarci in giro ti devi abituare o adattare non poco, a fronte di certi vantaggi, sopratutto sulla gestione dei vari motori, hai anche certi svantaggi (non da poco).
Quindi no, personalmente non lo ritengo un cambio migliore del dsg7 ma un "male" necessario per godere degli altri vantaggi di questa particolare auto.
 
Back
Alto