Personalmente, però, mi sono convinto subito, già provandolo su una prima passat tdi col 6marce
il primo DSG 6 marce aveva caratteristiche molto diverse e nettamente migliori del mio 7 : non cercava sempre di salire di marcia, teneva piu' il rapporto e sfruttava la coppia, oltre a non andare mai in folle
Anche gli altri difetti da te citati non li ho mai avuti, il motore stava quasi sempre tra 1500 e i 2000 giri, guarda caso sempre pronto e in coppia, cambiate sempre inavvertibili, ottima velocità di cambio marcia in caso di necessità quindi nessun buco o attesa in accelerazione
Il mio 7 marce su Tdi tende a forzare la marcia piu' lunga possibile a regimi dai 1100 ai 1800 dove il turbo dorme Alla minima richiesta di accelerare scala, vanificando la corposita' del motore
Svantaggi? Certo, il 7 a secco aveva le frizioni deboli (già scritto dietro) e la tendenza inutile (voluta da vw per rendere il tutto ancora più fluido) a mettere la 2 appena ti muovi anche a passo d'uomo, portando a sfrizionate continue in città, risolvibile con un colpo di paletta, nessuna fatica, un automatismo che si è creato subito.
Beh questo per il mio modo di intendere e' un grosso difetto : queste sfrizionate continue se usi la macchina spesso in citta' o su statali ti snervano.
La soluzione del colpo di paletta e' risolutiva ma, al netto del senso di manualizzare un automatico, scommetto che chi guida uno ZF 8 marce non lo deve fare.... Questo e' il punto.
L'eat6 della Peugeot è tutto diverso: botta in partenza, botta a ogni cambio marcia, botta quando si blocca il convertitore, trascinamento brusco in manovra.
Ok, questo cambio e' sicuramente pessimo
L'e-cvt è tutt'altro: intanto se ti vuoi muovere il motore sta fisso a 3000 giri o comunque a qualsiasi regime in funzione di quanto schiacci: se lo porto a 4000 giri vado da 0 a 189km/h. Se schiaccio a tavola si mette a 6000 giri e ci rimane da 0 a 189, poi scende a 4000.
Ho noleggiato una Corolla 1.8 ibrida quest'estate per lavoro, 1000 km tra Puglia e entroterra lucano.
C'e un post al riguardo nella room Toyota.
I difetti dei quali tu parli li ho riscontrati nei forti transitori, in situazioni dove e' richiesto un cambio di ritmo rapido.
Nel restante viaggiare (la maggioranza del tempo) l'ho trovata molto valida,la macchina si muove liscia e fluida a regimi molto bassi (a 140 stavo poco sopra i 2000), su statale anche a 1500 ma prontissimo e immediato a recepire, se rilascio rallenta come ci si aspetta (la mia invece perde freno motore), in citta' il movimento del gas e' direttamente collegato alle ruote senza slittamenti (anche per la natura del motore elettrico, diverso e non paragonabile direttamente al mio turbodiesel).
Certo se voglio scannarla e' un casino ma, lo ripeto ancora, sono situazioni sporadiche assolutamente tollerabili, il contrario esatto del mio DSG che sporadicamente va bene ma per il resto fa a cazzotti col viaggiare consueto.