quadamage76 ha scritto:
la cosa che non capisco della gestione Fiat è questa: hanno impiegato 10 anni o più per capire che gli serviva un 6 cilindri diesel sopra i 3 litri, ora che lo hanno il mercato è cambiato perché i 2 litri rendono molto in termini di performance, il due litri ce l'hanno e non lo montano... Cosa aspettano? Altri 10 anni?
Saró limitato, ma io ci vedo un erroraccio strategico.
Mi spiego meglio: un paio d'anni fa le tre marie tedesche sicuramente sapevano già di questo cambio di tendenza, anche per il segmento E mica perchè fossero particolarmente astute, ma semplicemente perchè sono state proprio loro a deciderlo, questo cambio di tendenza, a tavolino e di comune accordo.
Fiat ovviamente è l'outsider del mercato, quindi certe informazioni - ufficiali e di prima mano - non le avrà avute. Tuttavia il cambio di rotta era nell'aria da tempo, e gli ingegneri delle varie case si consultano spesso: difficile pensare di tener segreto per anni un cambiamento così rilevante del tavolo da gioco. Peraltro, è talmente un segreto di pulcinella, che se ne parlava anche fra noi semplici appassionati: quando nel 2009 io ho comprato la mia 520d e61, si trattava di una mosca bianca, una versione per "barboni che non possono permettersi il 6 cilindri". Eppure c'era giá la crisi globale, e dopo gli sfottò di rito, ricordo ancora che fancar predisse che sulla nuova 5er il due litri sarebbe diventato molto più importante. Aveva ragione, e se ci è arrivato un appassionato di auto, e poi tutto un forum, e poi tutto il web,con tutti i contatti tecnici di cui dispongono, dovevano arrivarci anche i signori in Fiat.
Invece hanno scattato una fotografia dell'esistente, senza chiedersi cosa sarebbe potuto arrivare di lì a poco, se la sono appesa sopra la testata del letto come un santino, invariata per anni, e ne hanno fatto una copia fedele. Finchè non si sono accorti che l'originale non era un santo morto, ma un prodotto vitale, e nel frattempo aveva cambiato fisionomia.
Adesso si ritrovano con un motore v6 diesel ( anzi: tutta una fabbrica di motori, perchè per assicurarsene la disponibilità, hanno dovuto comprare mezza VM ) che in Usa è sempre interessato 0, ed ora pure in Europa pare cominci ad interessare di meno ( sarebbe forse più ambito su un' Alfa). Probabilmente alla lunga non avrebbero potuto continuare a fare a meno di un 3 litri diesel, ma forse, visti i volumi che si prospettano ( parliamo di un motore che va su una sola segmento E per tutto il gruppo, venduto solo in Europa, in numeri certo minori rispetto alla concorrenza, ed in quote certamente inferiori rispetto al due litri), forse c'era un modo un poco piu economico per procurarselo. Un erroraccio costoso.
Naturalmente hanno un piano b disponibile: il buon 170cv si gira in 5 minuti, ma produrlo poi costa soldi. E soprattutto, per rimediare ad un erroraccio, bisogna prima riconoscerlo ed assumersene la responsabilitá. Un bel capolavoro di strategia.