<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Thema SW? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Thema SW?

BelliCapelli3 ha scritto:
crank ha scritto:
Ma dovevano pagare PSA.
Pagare dei motori ad un'azienda o doversene comprare mezza non è la stessa cosa.

In realtà il gruppozzo sta applicando una strategia di lungo periodo, uno fra i pochi nel mondo di oggi.
questa me la segno... :)

crank ha scritto:
Le cose arrivano scaglionate nel tempo ed i risultati non si possono vedere da subito. Buona parte della liquidità se ne va in questi investimenti di lungo termine e il resto dei budget va distribuito secondo priorità.
Prendi proprio VW: il V12 TDI ti fa fare bella figura, ma i soldi ed i macchinari te li paghi con i motori della Golf. Lo stesso fa la FIAT, il multiair rende meglio quanto più grosso è il motore ed un V8 sicuramente avrebbe fatto figo. Ma la priorità è il 1,4 ed i risultati si sono visti. Ora tra i diesel la priorità è tra i monoturbo, 1,6 e 1,3 in primis.
Allo stesso modo probabilmente secondo te avrebbe fatto bene a comprare i V6 diesel da PSA (poi volevo sentirli in ALFA ad avere un motore francese sotto la Giulia e sotto Maserati), invece ha comprato mezza VM e c'ha messo su il multijet 2 tirando fuori un motore di proprietà molto aggiornato.
Per te è un errore strategico, dal mio punto di vista è una strategia che in futuro pagherà.

Guarda, il problema del prestigio di un eventuale motore per una eventuale ammiraglia Alfa lo capisco anche io, tant'è che sono fra i tanti "protestanti" del forum Alfa. Solo che l'ammiraglia Alfa non c'è e non è nemmeno prevista, e di Giulia col 3 litri voglio vedere quante ne vendono.

Ma proprio dal punto di vista pregio tecnico e prestigio, non credo che un motore VM, azienda produttrice di noti motoracci, abbia da rivendicare alcun pedigree in casa Alfa, certamente non più di Psa, che non sarà sufficientemente italiana, in compenso motorizza Range Rover e Jaguar, e con che motori: quali sono gli ultimi prodotti di eccellenza automobilistica che puó rivendicare l'azienda ex-italiana, per dirsi adatta a motorizzare Alfa Romeo? Boh.. qualcuno forse si ricorda quel gioiellino di vibratore dell'ultimo Cherokee, o quello che equipaggiava gli ultimi CG pre-meccanica MB? Meglio scordarseli...
Ma in Alfa sono abituati ai "motoracci" VM. :lol:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
la cosa che non capisco della gestione Fiat è questa: hanno impiegato 10 anni o più per capire che gli serviva un 6 cilindri diesel sopra i 3 litri, ora che lo hanno il mercato è cambiato perché i 2 litri rendono molto in termini di performance, il due litri ce l'hanno e non lo montano... Cosa aspettano? Altri 10 anni?

Saró limitato, ma io ci vedo un erroraccio strategico.

Mi spiego meglio: un paio d'anni fa le tre marie tedesche sicuramente sapevano già di questo cambio di tendenza, anche per il segmento E mica perchè fossero particolarmente astute, ma semplicemente perchè sono state proprio loro a deciderlo, questo cambio di tendenza, a tavolino e di comune accordo.

Fiat ovviamente è l'outsider del mercato, quindi certe informazioni - ufficiali e di prima mano - non le avrà avute. Tuttavia il cambio di rotta era nell'aria da tempo, e gli ingegneri delle varie case si consultano spesso: difficile pensare di tener segreto per anni un cambiamento così rilevante del tavolo da gioco. Peraltro, è talmente un segreto di pulcinella, che se ne parlava anche fra noi semplici appassionati: quando nel 2009 io ho comprato la mia 520d e61, si trattava di una mosca bianca, una versione per "barboni che non possono permettersi il 6 cilindri". Eppure c'era giá la crisi globale, e dopo gli sfottò di rito, ricordo ancora che fancar predisse che sulla nuova 5er il due litri sarebbe diventato molto più importante. Aveva ragione, e se ci è arrivato un appassionato di auto, e poi tutto un forum, e poi tutto il web,con tutti i contatti tecnici di cui dispongono, dovevano arrivarci anche i signori in Fiat.

Invece hanno scattato una fotografia dell'esistente, senza chiedersi cosa sarebbe potuto arrivare di lì a poco, se la sono appesa sopra la testata del letto come un santino, invariata per anni, e ne hanno fatto una copia fedele. Finchè non si sono accorti che l'originale non era un santo morto, ma un prodotto vitale, e nel frattempo aveva cambiato fisionomia.

Adesso si ritrovano con un motore v6 diesel ( anzi: tutta una fabbrica di motori, perchè per assicurarsene la disponibilità, hanno dovuto comprare mezza VM ) che in Usa è sempre interessato 0, ed ora pure in Europa pare cominci ad interessare di meno ( sarebbe forse più ambito su un' Alfa). Probabilmente alla lunga non avrebbero potuto continuare a fare a meno di un 3 litri diesel, ma forse, visti i volumi che si prospettano ( parliamo di un motore che va su una sola segmento E per tutto il gruppo, venduto solo in Europa, in numeri certo minori rispetto alla concorrenza, ed in quote certamente inferiori rispetto al due litri), forse c'era un modo un poco piu economico per procurarselo. Un erroraccio costoso.

Naturalmente hanno un piano b disponibile: il buon 170cv si gira in 5 minuti, ma produrlo poi costa soldi. E soprattutto, per rimediare ad un erroraccio, bisogna prima riconoscerlo ed assumersene la responsabilitá. Un bel capolavoro di strategia.

concordo con te ed è questo il senso del mio discorso. Certo che con 2 aziende che producono 2.0L a gasolio non averne uno da montare sulla Thema mi pare proprio una cagata, come non trovo logico non montare il V6 a gasolio sul Freemont che è chiaramente sottomotorizzato nella versione Diesel rispetto alla versione a benzina (tra l'altro non capisco perché non ne facciano una versione anche col 1.8 turbo a benzina). Ti dirò di più, io da più anni sostengo che la cilindrata logica, col downsizing è 2,5L sulle berline medie/grosse, il 3.0 è esagerato, tant'è che molte case ne commercializzano versioni depotenziate, non sono d'accordo sulla scelta di voler mettere a tutti i costi un 3L. D'altronde se con un 2.0 siamo alla soglia dei 190cv con un monoturbo, con un 2.5L saremmo alla soglia dei 240cv... che senso ha allora produrre un 3.0L? Il 2.5L potrebbe essere una variante a 6 cilindri del 1.6.
 
quadamage76 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
la cosa che non capisco della gestione Fiat è questa: hanno impiegato 10 anni o più per capire che gli serviva un 6 cilindri diesel sopra i 3 litri, ora che lo hanno il mercato è cambiato perché i 2 litri rendono molto in termini di performance, il due litri ce l'hanno e non lo montano... Cosa aspettano? Altri 10 anni?

Saró limitato, ma io ci vedo un erroraccio strategico.

Mi spiego meglio: un paio d'anni fa le tre marie tedesche sicuramente sapevano già di questo cambio di tendenza, anche per il segmento E mica perchè fossero particolarmente astute, ma semplicemente perchè sono state proprio loro a deciderlo, questo cambio di tendenza, a tavolino e di comune accordo.

Fiat ovviamente è l'outsider del mercato, quindi certe informazioni - ufficiali e di prima mano - non le avrà avute. Tuttavia il cambio di rotta era nell'aria da tempo, e gli ingegneri delle varie case si consultano spesso: difficile pensare di tener segreto per anni un cambiamento così rilevante del tavolo da gioco. Peraltro, è talmente un segreto di pulcinella, che se ne parlava anche fra noi semplici appassionati: quando nel 2009 io ho comprato la mia 520d e61, si trattava di una mosca bianca, una versione per "barboni che non possono permettersi il 6 cilindri". Eppure c'era giá la crisi globale, e dopo gli sfottò di rito, ricordo ancora che fancar predisse che sulla nuova 5er il due litri sarebbe diventato molto più importante. Aveva ragione, e se ci è arrivato un appassionato di auto, e poi tutto un forum, e poi tutto il web,con tutti i contatti tecnici di cui dispongono, dovevano arrivarci anche i signori in Fiat.

Invece hanno scattato una fotografia dell'esistente, senza chiedersi cosa sarebbe potuto arrivare di lì a poco, se la sono appesa sopra la testata del letto come un santino, invariata per anni, e ne hanno fatto una copia fedele. Finchè non si sono accorti che l'originale non era un santo morto, ma un prodotto vitale, e nel frattempo aveva cambiato fisionomia.

Adesso si ritrovano con un motore v6 diesel ( anzi: tutta una fabbrica di motori, perchè per assicurarsene la disponibilità, hanno dovuto comprare mezza VM ) che in Usa è sempre interessato 0, ed ora pure in Europa pare cominci ad interessare di meno ( sarebbe forse più ambito su un' Alfa). Probabilmente alla lunga non avrebbero potuto continuare a fare a meno di un 3 litri diesel, ma forse, visti i volumi che si prospettano ( parliamo di un motore che va su una sola segmento E per tutto il gruppo, venduto solo in Europa, in numeri certo minori rispetto alla concorrenza, ed in quote certamente inferiori rispetto al due litri), forse c'era un modo un poco piu economico per procurarselo. Un erroraccio costoso.

Naturalmente hanno un piano b disponibile: il buon 170cv si gira in 5 minuti, ma produrlo poi costa soldi. E soprattutto, per rimediare ad un erroraccio, bisogna prima riconoscerlo ed assumersene la responsabilitá. Un bel capolavoro di strategia.

concordo con te ed è questo il senso del mio discorso. Certo che con 2 aziende che producono 2.0L a gasolio non averne uno da montare sulla Thema mi pare proprio una cagata, come non trovo logico non montare il V6 a gasolio sul Freemont che è chiaramente sottomotorizzato nella versione Diesel rispetto alla versione a benzina (tra l'altro non capisco perché non ne facciano una versione anche col 1.8 turbo a benzina). Ti dirò di più, io da più anni sostengo che la cilindrata logica, col downsizing è 2,5L sulle berline medie/grosse, il 3.0 è esagerato, tant'è che molte case ne commercializzano versioni depotenziate, non sono d'accordo sulla scelta di voler mettere a tutti i costi un 3L. D'altronde se con un 2.0 siamo alla soglia dei 190cv con un monoturbo, con un 2.5L saremmo alla soglia dei 240cv... che senso ha allora produrre un 3.0L? Il 2.5L potrebbe essere una variante a 6 cilindri del 1.6.

Se proprio non vuoi il 3,0 sul Freemont, puoi ottenerlo da esso riducendo la cilindrata a 2,5 (se fattibile) e magari metterlo su Giulia e simili....
Senza contare il Voyager.
Su Thema e Grand Cherokee, ci sta eccome il 3,0, non lo vedo esagerato; per la verità preferibile anche al 4 cilindri 2,8 Vm di altri modelli. 8)
 
quadamage76 ha scritto:
[

concordo con te ed è questo il senso del mio discorso. Certo che con 2 aziende che producono 2.0L a gasolio non averne uno da montare sulla Thema mi pare proprio una cagata, come non trovo logico non montare il V6 a gasolio sul Freemont che è chiaramente sottomotorizzato nella versione Diesel rispetto alla versione a benzina (tra l'altro non capisco perché non ne facciano una versione anche col 1.8 turbo a benzina). Ti dirò di più, io da più anni sostengo che la cilindrata logica, col downsizing è 2,5L sulle berline medie/grosse, il 3.0 è esagerato, tant'è che molte case ne commercializzano versioni depotenziate, non sono d'accordo sulla scelta di voler mettere a tutti i costi un 3L. D'altronde se con un 2.0 siamo alla soglia dei 190cv con un monoturbo, con un 2.5L saremmo alla soglia dei 240cv... che senso ha allora produrre un 3.0L? Il 2.5L potrebbe essere una variante a 6 cilindri del 1.6.

Per il Freemont non saprei proprio. Il suo punto debole, già ora, è dato dai consumi, del tutto naturali, visto che pesa 1900kg in allestimento base. Del resto si tratta di un progetto in via di pensionamento, che vende solamente perchè si tratta di un onesto macchinone da famiglia superaccessoriato, ad un onesto prezzo da famiglia.

Se cominciassi a montarci una cilindrata superiore probabilmente consumerebbe ancora di più, fornendo prestazioni che il suo target non cerca, ad un prezzo che quel target non vorrebbe più spendere. Senza contare le prestazioni, che richiederebbero la trazione integrale. Che invece non c'è, e che d'altro canto, insieme ad un motore più grosso, porterebbero il peso a livelli da Audi Q7.

Rispondo invece anche a Lee circa l'opportunità di una mezza cilindrata. Non la fa più nessuno, dopo ALfa l'ha abbandonata anche Audi, che ricorre al depotenziamento del 3 litri. Se lorsignori non ritengono da aver qualche milione da spendere nemmeno per girare il 170cv, non si può pensare che possano progettare un v6 2.5.

Del resto, s'è capito che qui non tirano fuori nulla di nuovo, a meno che non ce l'avesse già VM nel cassetto. E VM è già tanto se aveva nel cassetto l'attuale 3 litri, dall'anno del Signore 2007/2008.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
[

concordo con te ed è questo il senso del mio discorso. Certo che con 2 aziende che producono 2.0L a gasolio non averne uno da montare sulla Thema mi pare proprio una cagata, come non trovo logico non montare il V6 a gasolio sul Freemont che è chiaramente sottomotorizzato nella versione Diesel rispetto alla versione a benzina (tra l'altro non capisco perché non ne facciano una versione anche col 1.8 turbo a benzina). Ti dirò di più, io da più anni sostengo che la cilindrata logica, col downsizing è 2,5L sulle berline medie/grosse, il 3.0 è esagerato, tant'è che molte case ne commercializzano versioni depotenziate, non sono d'accordo sulla scelta di voler mettere a tutti i costi un 3L. D'altronde se con un 2.0 siamo alla soglia dei 190cv con un monoturbo, con un 2.5L saremmo alla soglia dei 240cv... che senso ha allora produrre un 3.0L? Il 2.5L potrebbe essere una variante a 6 cilindri del 1.6.

Per il Freemont non saprei proprio. Il suo punto debole, già ora, è dato dai consumi, del tutto naturali, visto che pesa 1900kg in allestimento base. Del resto si tratta di un progetto in via di pensionamento, che vende solamente perchè si tratta di un onesto macchinone da famiglia superaccessoriato, ad un onesto prezzo da famiglia.

Se cominciassi a montarci una cilindrata superiore probabilmente consumerebbe ancora di più, fornendo prestazioni che il suo target non cerca, ad un prezzo che quel target non vorrebbe più spendere. Senza contare le prestazioni, che richiederebbero la trazione integrale. Che invece non c'è, e che d'altro canto, insieme ad un motore più grosso, porterebbero il peso a livelli da Audi Q7.

Rispondo invece anche a Lee circa l'opportunità di una mezza cilindrata. Non la fa più nessuno, dopo ALfa l'ha abbandonata anche Audi, che ricorre al depotenziamento del 3 litri. Se lorsignori non ritengono da aver qualche milione da spendere nemmeno per girare il 170cv, non si può pensare che possano progettare un v6 2.5.

Del resto, s'è capito che qui non tirano fuori nulla di nuovo, a meno che non ce l'avesse già VM nel cassetto. E VM è già tanto se aveva nel cassetto l'attuale 3 litri, dall'anno del Signore 2007/2008.

....già è tanto se ci danno 'sta 300c con il buon vm d a 190 e 240 cv.... :twisted:

Eppure a me l'idea di una bella "sfilza" di twin turbo 2,0 4L, 2,5 e 3,0 V6, solletica non poco: ma stiamo parlando di altri tempi, di un'altra Lancia... :?
 
quadamage76 ha scritto:
concordo con te ed è questo il senso del mio discorso. Certo che con 2 aziende che producono 2.0L a gasolio non averne uno da montare sulla Thema mi pare proprio una cagata, come non trovo logico non montare il V6 a gasolio sul Freemont che è chiaramente sottomotorizzato nella versione Diesel rispetto alla versione a benzina (tra l'altro non capisco perché non ne facciano una versione anche col 1.8 turbo a benzina). Ti dirò di più, io da più anni sostengo che la cilindrata logica, col downsizing è 2,5L sulle berline medie/grosse, il 3.0 è esagerato, tant'è che molte case ne commercializzano versioni depotenziate, non sono d'accordo sulla scelta di voler mettere a tutti i costi un 3L. D'altronde se con un 2.0 siamo alla soglia dei 190cv con un monoturbo, con un 2.5L saremmo alla soglia dei 240cv... che senso ha allora produrre un 3.0L? Il 2.5L potrebbe essere una variante a 6 cilindri del 1.6.

Sul Freemont il 3,0V6 dovrebbe arrivare, insieme alla trazione integrale, alla fine è uscito da qualche mese.

Quanto alle motorizzazioni, tu hai anche ragione, ma tieni conto che avere il 3,0 V6 a nafta fa "figo", il che spiega perché Thema l'avrà (anche) depotenziato a 190Cv e Serie5 ed A6 ne tengono uno da 204Cv.
Girare il 2,0 evidentemente costa soldi e necessita di adattamenti anche al telaio dell'auto, con un 3,0 da 190 salvano capra e cavoli.
Oltretutto Serie5 il 2,0 twinturbo da 205Cv l'aveva, e l'ha sostituito col 3,0, qualcosa significherà, no?
 
ricorderò male io allora. ma restando in BMW questi un 2000 a nafta da 204Cv ce l'hanno (123d da listino Autotecnica), ma su Serie3 e Serie5 hanno preferito il 6L di pari potenza. Anche questo non significa nulla?
 
crank ha scritto:
ricorderò male io allora. ma restando in BMW questi un 2000 a nafta da 204Cv ce l'hanno, ma su Serie5 hanno preferito il V6 di pari potenza. Anche questo non significa nulla?

Purtroppo pare possano esserci dei cambiamenti anche in questo senso. Non a sostituire il 3 litri fullsize, quanto quello depotenziato, venduto come -25d.
 
crank ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
concordo con te ed è questo il senso del mio discorso. Certo che con 2 aziende che producono 2.0L a gasolio non averne uno da montare sulla Thema mi pare proprio una cagata, come non trovo logico non montare il V6 a gasolio sul Freemont che è chiaramente sottomotorizzato nella versione Diesel rispetto alla versione a benzina (tra l'altro non capisco perché non ne facciano una versione anche col 1.8 turbo a benzina). Ti dirò di più, io da più anni sostengo che la cilindrata logica, col downsizing è 2,5L sulle berline medie/grosse, il 3.0 è esagerato, tant'è che molte case ne commercializzano versioni depotenziate, non sono d'accordo sulla scelta di voler mettere a tutti i costi un 3L. D'altronde se con un 2.0 siamo alla soglia dei 190cv con un monoturbo, con un 2.5L saremmo alla soglia dei 240cv... che senso ha allora produrre un 3.0L? Il 2.5L potrebbe essere una variante a 6 cilindri del 1.6.

Sul Freemont il 3,0V6 dovrebbe arrivare, insieme alla trazione integrale, alla fine è uscito da qualche mese.

Quanto alle motorizzazioni, tu hai anche ragione, ma tieni conto che avere il 3,0 V6 a nafta fa "figo", il che spiega perché Thema l'avrà (anche) depotenziato a 190Cv e Serie5 ed A6 ne tengono uno da 204Cv.
Girare il 2,0 evidentemente costa soldi e necessita di adattamenti anche al telaio dell'auto, con un 3,0 da 190 salvano capra e cavoli.
Oltretutto Serie5 il 2,0 twinturbo da 205Cv l'aveva, e l'ha sostituito col 3,0, qualcosa significherà, no?

A me risulta debba arrivare il 3,6 benzina.

Beh il 2,0 170cv va bene come entry level, il 3,0 oltre a fare figo, per quella mole ci vuole.... 8)
 
crank ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Pagare dei motori ad un'azienda o doversene comprare mezza non è la stessa cosa.
Infatti: pagare un motore è un costo che fai oggi, e domani rimani senza. Comprare un'azienda è un investimento a lungo termine.

Guarda, il problema del prestigio di un eventuale motore per una eventuale ammiraglia Alfa lo capisco anche io, tant'è che sono fra i tanti "protestanti" del forum Alfa. Solo che l'ammiraglia Alfa non c'è e non è nemmeno prevista, e di Giulia col 3 litri voglio vedere quante ne vendono.

Ma proprio dal punto di vista pregio tecnico e prestigio, non credo che un motore VM, azienda produttrice di noti motoracci, abbia da rivendicare alcun pedigree in casa Alfa, certamente non più di Psa, che non sarà sufficientemente italiana, in compenso motorizza Range Rover e Jaguar, e con che motori: quali sono gli ultimi prodotti di eccellenza automobilistica che puó rivendicare l'azienda ex-italiana, per dirsi adatta a motorizzare Alfa Romeo? Boh.. qualcuno forse si ricorda quel gioiellino di vibratore dell'ultimo Cherokee, o quello che equipaggiava gli ultimi CG pre-meccanica MB? Meglio scordarseli...

A parte che, a memoria, ALFA di motori VM ne ha montati. Questi motori che si ritrova adesso il gruppozzo tutto sono tranne che motoracci, dati tecnici alla mano, e comunque sono stati rivisti per bene dall'ormai nota FPT (che motoracci non mi pare ne faccia) e le prestazioni sul Grand Cherokee parlano da sé.

ivandalpont ha scritto:
Mi pare ci sia disponibile anche un certo 5 cilindro 2.4, messo longitudinalmente ci sta e sarebbe anche meno tirato del 2.0 litri, ricordiamoci che deve portare a spasso un' amirgalia del segmento E con dimensioni sovrabbondanti.
Il pentacilindrico è ormai vecchiotto e sempre trasversale si monta. Oltretutto ormai è l'unico L5 di casa, quindi ha anche costi maggiori.
Se proprio si vuole un 2,4 c'è l'L4 made in VM (anche questo portato a mjet2) che può essere montato anche longitudinalmente e col basamento in CGI credo che anche le vibrazioni non siano molto peggiori del 2,2 della Classe E.

Ma secondo me è sempre meglio un 5 cilindri che un 4, oltretutto potrebbe andare bene anche su altri macchinoni del nuovo gruppo e non mipare nemmeno tento vecchioe superato.
 
il 5 cilindri è sicuramente più fluido: più cilindri ci sono su una bancata meglio è. Tuttavia il 4L, 5L e V6 sono tre categorie diverse di motori che necessitano di metodi molto diversi di produzione. E' il motivo per cui i 5L sono poco diffusi e, dove ci sono (a parte l'isolatissimo 2,5 della TT) sono accompagnati da altri.
Il 2,4 L5 diesel, se ricordo bene, è della famiglia dei Pratola-Serra, di cui facevano parte altri 5L, tra cui un 2,0 ed un 2,5 benzina.
Lo stesso fa Volvo, che usa l'architettura pentacilindrica anche per alcuni 2,0.
Attualmente il 2,4 si troverebbe parecchio isolato, per cui la soluzione migliore dal punto di vista produttivo sarebbe o un L4 con cilindrata maggiore, o un V6 con cilindrata più bassa.
Oltre a questo il 2,4 oggi ha consumi un po' elevati, andrebbe un po' rivisto in vista del mjet2 e soprattutto andrebbero rivisti i collettori per avvicinare il DPF (quando è stato progettato non esisteva).
A dover usare un 2,4, secondo me, varrebbe la pena pensare a questo VM.
 
crank ha scritto:
il 5 cilindri è sicuramente più fluido: più cilindri ci sono su una bancata meglio è. Tuttavia il 4L, 5L e V6 sono tre categorie diverse di motori che necessitano di metodi molto diversi di produzione. E' il motivo per cui i 5L sono poco diffusi e, dove ci sono (a parte l'isolatissimo 2,5 della TT) sono accompagnati da altri.
Il 2,4 L5 diesel, se ricordo bene, è della famiglia dei Pratola-Serra, di cui facevano parte altri 5L, tra cui un 2,0 ed un 2,5 benzina.
Lo stesso fa Volvo, che usa l'architettura pentacilindrica anche per alcuni 2,0.
Attualmente il 2,4 si troverebbe parecchio isolato, per cui la soluzione migliore dal punto di vista produttivo sarebbe o un L4 con cilindrata maggiore, o un V6 con cilindrata più bassa.
Oltre a questo il 2,4 oggi ha consumi un po' elevati, andrebbe un po' rivisto in vista del mjet2 e soprattutto andrebbero rivisti i collettori per avvicinare il DPF (quando è stato progettato non esisteva).
A dover usare un 2,4, secondo me, varrebbe la pena pensare a questo VM.

E' modulare col 1900....
Mjet arrivo a 200cv. Magari, con qualche miglioria e twin turbo, poteva venir fuori un bel motorazzo 8)
 
crank ha scritto:
il 5 cilindri è sicuramente più fluido: più cilindri ci sono su una bancata meglio è. Tuttavia il 4L, 5L e V6 sono tre categorie diverse di motori che necessitano di metodi molto diversi di produzione. E' il motivo per cui i 5L sono poco diffusi e, dove ci sono (a parte l'isolatissimo 2,5 della TT) sono accompagnati da altri.
Il 2,4 L5 diesel, se ricordo bene, è della famiglia dei Pratola-Serra, di cui facevano parte altri 5L, tra cui un 2,0 ed un 2,5 benzina.
Lo stesso fa Volvo, che usa l'architettura pentacilindrica anche per alcuni 2,0.
Attualmente il 2,4 si troverebbe parecchio isolato, per cui la soluzione migliore dal punto di vista produttivo sarebbe o un L4 con cilindrata maggiore, o un V6 con cilindrata più bassa.
Oltre a questo il 2,4 oggi ha consumi un po' elevati, andrebbe un po' rivisto in vista del mjet2 e soprattutto andrebbero rivisti i collettori per avvicinare il DPF (quando è stato progettato non esisteva).
A dover usare un 2,4, secondo me, varrebbe la pena pensare a questo VM.
Il 2.4 Fiat è modulare e deriva dal 1.9 aggiungendo un cilindro. Quello che avveniva coi 2.2, 2.7 e 3.2 di Mercedes stessa cilindrata unitaria e aggiunta di un cilindro per aumentare la cubatura totale.
 
Back
Alto