<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Thema, raccolti 2500 ordini | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Thema, raccolti 2500 ordini

vecchioAlfista ha scritto:
danilorse ha scritto:
GenLee ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Hyryan ha scritto:
Ad essere franchi, quest'auto la trovo semplicemente ignobile. come il tentativo di associarla grossolanamente ad un - ormai morto e sepolto - blasone Lancia.

Anche a non volerla paragonare alle solite tedesche, se penso che con gli stessi soldi ci si prende una Jaguar XF ...
Senza nulla togliere alla jaguar ma penso che non ha niente da invidiarle,forse la.linea ma è soggettiva e poi il frontsle della.xf non è che sia tanto bello.

Ci sei mai montato, mai guidata?
no ma non penso neanche che la XF è un'astronave megagalattica e la Thema una Panda rimarchiata,semmai posso pensare che la Lancia non è ai massimi livelli ma peggio ce ne sono tante altre.

La Thema non è una Panda, è una ammiraglia yankee rimarchiata, con i suoi pregi e difetti. La Xf è una ammiraglia europea, molto più interessante,dinamica,sportiva, vicina ai gusti degli europei e italiani, un pò come doveva essere una Lancia; intanto è originale.

Tutto vero, pero' bisogna precisare che Jaguar da buona europea costa come le tedesche.
Quindi se uno ha 50mila euro da buttare in auto (beato lui) si prende quello che vuole, diversamente se la disponibilita' e' di 40mila il cerchio si restringe notevolmente.

è probabile che se ha meno da spendere, non punti cmq su una segmento E siffatta (per masse, peso, dimensioni e motori, di fatto una F declassata e low cost) ma salga su qualcos'altro.

Per tornare su quanti parlano del confronto Thesis-Thema, direi che la seconda è migliore poichè semplicemente contemporanea. Dopotutto, vorrei vedere un ammiraglia che esce peggio dell'antesignana di 15 anni più vecchia...

Ma perchè bisogna sempre esagerare???
La Thesis è uscita 10 anni (scarsi: nove e mezzo, per la precisione) prima della Thema, non 15.
Questo indipendentemente da quello che penso sul confronto e da quello che hai scritto.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
blasone ma quale blasone e' piu di 20 anni che non hanno un auto con un discreto successo sopra il seg. B,in inghilterra e irlanda non hanno neanche il coraggio di usare il nome lancia dopo quello che hanno fatto negli anni 80.
anche se rimarchiata finalmente mettono sul mercato una berlina ,dopo dopo quasi 15 anni dal lancio della libra, con dei contenuti moderni e non va bene ma chi vi capisce,dopo che il marchio e' vissuto sul rimarchiamento della autobianchi Y,perche fino a 30 anni fa una seg b per la lancia era una eresia
w la thema

Bah....se lo scempio che hanno fatto di Lancia negli ultimi anni dev'essere un'attenuante, ed il principio ispiratore dev'essere "chi si accontenta gode", accontentiamoci e godiamo.

Poi qualcuno si prenderà cura di spiegarci come mai, mentre noi siamo impegnati a godere come si conviene, quest'auto non si vende, com'era previsto. Ovviamente colpa del destino cinico e baro. E dell'esterofilia. Anzi no, perchè l'auto è estera. Allora in questo caso si tratterà di riprovevole nazionalismo-

come non quotarti
 
aamyyy ha scritto:
Ma perchè bisogna sempre esagerare???
La Thesis è uscita 10 anni (scarsi: nove e mezzo, per la precisione) prima della Thema, non 15.
Questo indipendentemente da quello che penso sul confronto e da quello che hai scritto.

10 anni contro 15?

Non credo che la sostanza del ragionamento cambi...
 
vecchioAlfista ha scritto:
MA il paragone verteva sul confronto diretto fra auto precedente e successiva, ovvero su vecchia Thema e Kappa. E la K era senz'altro più moderna, per lo meno per i 10 anni che vi passavano in mezzo...

Esatto.
 
GenLee ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
MA il paragone verteva sul confronto diretto fra auto precedente e successiva, ovvero su vecchia Thema e Kappa. E la K era senz'altro più moderna, per lo meno per i 10 anni che vi passavano in mezzo...

Esatto.

..... Lancia è stata affossata nell'immagine e nelle vendite già a partire dagli anni 70; anni in cui,tranne qualche eccezione,le auto non avevano nulla a che vedere con quelle del decennio precedente; intanto gli attuali padroni del premium, crescevano e progredivano, anche nelle vendite e,cosa fondamentale, vendevano o iniziavano a vendere in un grande mercato, quello USA (vendite=soldi=sviluppo). Con al Thema vi fu un ritorno, ma a livello di "sostanza" (tecnica,qualità) e vendite non era sufficiente, ma già era un inizio, anche miracoloso per certi versi,non ultimo intermini di immagine:senza di lei l'attuale fine Lancia sarebbe stata anticipata di un ventennio. Ma la matrigna non ha saputo sfruttare l'occasione e invece di affinare,evolvere,investire ingenti risorse, ha campato di rendita.....Oggi iniziare quasi da zero è opera difficilissima....
 
GenLee ha scritto:
GenLee ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
MA il paragone verteva sul confronto diretto fra auto precedente e successiva, ovvero su vecchia Thema e Kappa. E la K era senz'altro più moderna, per lo meno per i 10 anni che vi passavano in mezzo...

Esatto.

..... Lancia è stata affossata nell'immagine e nelle vendite già a partire dagli anni 70; anni in cui,tranne qualche eccezione,le auto non avevano nulla a che vedere con quelle del decennio precedente; intanto gli attuali padroni del premium, crescevano e progredivano, anche nelle vendite e,cosa fondamentale, vendevano o iniziavano a vendere in un grande mercato, quello USA (vendite=soldi=sviluppo). Con al Thema vi fu un ritorno, ma a livello di "sostanza" (tecnica,qualità) e vendite non era sufficiente, ma già era un inizio, anche miracoloso per certi versi,non ultimo intermini di immagine:senza di lei l'attuale fine Lancia sarebbe stata anticipata di un ventennio. Ma la matrigna non ha saputo sfruttare l'occasione e invece di affinare,evolvere,investire ingenti risorse, ha campato di rendita.....Oggi iniziare quasi da zero è opera difficilissima....

E' esattamente così.

E questo vale non solo per Lancia ma per tutto il gruppo Fiat.
 
Aries.77 ha scritto:
GenLee ha scritto:
GenLee ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
MA il paragone verteva sul confronto diretto fra auto precedente e successiva, ovvero su vecchia Thema e Kappa. E la K era senz'altro più moderna, per lo meno per i 10 anni che vi passavano in mezzo...

Esatto.

..... Lancia è stata affossata nell'immagine e nelle vendite già a partire dagli anni 70; anni in cui,tranne qualche eccezione,le auto non avevano nulla a che vedere con quelle del decennio precedente; intanto gli attuali padroni del premium, crescevano e progredivano, anche nelle vendite e,cosa fondamentale, vendevano o iniziavano a vendere in un grande mercato, quello USA (vendite=soldi=sviluppo). Con al Thema vi fu un ritorno, ma a livello di "sostanza" (tecnica,qualità) e vendite non era sufficiente, ma già era un inizio, anche miracoloso per certi versi,non ultimo intermini di immagine:senza di lei l'attuale fine Lancia sarebbe stata anticipata di un ventennio. Ma la matrigna non ha saputo sfruttare l'occasione e invece di affinare,evolvere,investire ingenti risorse, ha campato di rendita.....Oggi iniziare quasi da zero è opera difficilissima....

E' esattamente così.

E questo vale non solo per Lancia ma per tutto il gruppo Fiat.

Quoto pienamente.

Tutto cio' spiega il -25% di vendite a livello europeo del gruppo.
E piu' si concentrano sul mercato Americano, piu' scendono le vendite in Europa (sempre per la mancanza di investimenti).
..... mi sembra che il futuro sia gia' scritto !!!!

Speriamo di no.
Senza Fiat e senza l'indotto dell'automotive il nostro paese rischia il tracollo industriale ed economico con la perdita di moltissimi posti di lavoro (peraltro gia' in atto da circa 3 anni).
 
danilorse ha scritto:
Speriamo di no.
Senza Fiat e senza l'indotto dell'automotive il nostro paese rischia il tracollo industriale ed economico con la perdita di moltissimi posti di lavoro (peraltro gia' in atto da circa 3 anni).

Questo non è affatto detto. Guarda in UK dove l'industria automobilistica inglese come entità autoctona non esiste più: ma il paese non è andato in bancarotta, sono arrivati quelli che le auto - purtroppo - hanno dimostrato di saperle costruire meglio di loro (in senso lato).

Sono arrivati i giapponesi (Nissan, Honda) e i marchi locali sono di proprietà estera (Mini, RR, Jaguar etc.): tutto questo al tessuto industriale del paese ed al paese stesso non ha fatto altro che bene ... molto più d iquanto sarebbe successo se avessero inutilmente pompato denaro pubblico per tentare di tenere a galla il tutto come è stato fatto da decenni in Italia.
 
Hyryan ha scritto:
danilorse ha scritto:
Speriamo di no.
Senza Fiat e senza l'indotto dell'automotive il nostro paese rischia il tracollo industriale ed economico con la perdita di moltissimi posti di lavoro (peraltro gia' in atto da circa 3 anni).

Questo non è affatto detto. Guarda in UK dove l'industria automobilistica inglese come entità autoctona non esiste più: ma il paese non è andato in bancarotta, sono arrivati quelli che le auto - purtroppo - hanno dimostrato di saperle costruire meglio di loro (in senso lato).

Sono arrivati i giapponesi (Nissan, Honda) e i marchi locali sono di proprietà estera (Mini, RR, Jaguar etc.): tutto questo al tessuto industriale del paese ed al paese stesso non ha fatto altro che bene ... molto più d iquanto sarebbe successo se avessero inutilmente pompato denaro pubblico per tentare di tenere a galla il tutto come è stato fatto da decenni in Italia.
appunto si può campare anche di "conto terzi" e anche la Spagna oltre alla propria Seat produce per Audi,VW ma anche Opel e Ford. Sinceramente speravo nei nuovi marchi italiani DR e DeTomaso,speravo in loro per dare un pò una smossa all'economia ma vedo che le banche si barricano e non sgangiano un euro.
 
Hyryan ha scritto:
danilorse ha scritto:
Speriamo di no.
Senza Fiat e senza l'indotto dell'automotive il nostro paese rischia il tracollo industriale ed economico con la perdita di moltissimi posti di lavoro (peraltro gia' in atto da circa 3 anni).

Questo non è affatto detto. Guarda in UK dove l'industria automobilistica inglese come entità autoctona non esiste più: ma il paese non è andato in bancarotta, sono arrivati quelli che le auto - purtroppo - hanno dimostrato di saperle costruire meglio di loro (in senso lato).

Sono arrivati i giapponesi (Nissan, Honda) e i marchi locali sono di proprietà estera (Mini, RR, Jaguar etc.): tutto questo al tessuto industriale del paese ed al paese stesso non ha fatto altro che bene ... molto più d iquanto sarebbe successo se avessero inutilmente pompato denaro pubblico per tentare di tenere a galla il tutto come è stato fatto da decenni in Italia.

Il problema e' che in Europa c'e' sovracapacita' produttiva nel settore auto.
Quindi ogni fabbrica che verra' chiusa dara' una boccata di ossigeno alle altre e difficilmente qualcuno verra' in Italia a costruire auto.
Inoltre e' notizia di questi giorni, che alcune fabbriche dell'indotto rischiano di essere trasferite all'estero a causa dei bassissimi numeri di produzione di Fiat.
 
x me semplicemente nn vende perchè è vecchia, brutta, pesante, meccanicamente inferiore alle concorrenti. nn vende perchè è un vecchio scatolone chrysler, nn vende perchè nn è lancia. nn vende perchè nn ha nulla a che vedere con la prima thema. nn vende perchè, come si dice dalle mie parti, "le cerque non po' fa li melaranci" (le querce non possono fare i melograni). ovvero gli incompetenti non fanno buoni prodotti.

ci vuole tanto a capirlo?

infine, sono d'accordissimo con chi ha scritto che la vecchia dirigenza fiat ha campato di rendita sui successi delle auto fatte fino ai primi anni 90. senza investire, senza crescere, solo mangiando, mangiando, mangiando.
 
per chi come me ha avuto una "k" la Thema attuale è una gran macchina, ma con la nomea che si sono fatti possono riacquistare mercato solo con:

-scelta motorizzazione ampia
-prezzi aggressivi

se guardate a Citroen ha fatto la C6 che è in pieno stile Citroen e non l'ha venduta, tropop cara e troppo poco "tedesca", poi con la nuova C5, molto più tedesca, sebbene meccanicamente inferiore alla C5 precedente con buoni prezzi ha cominciato a penetrare nel mercato ed ora la C5 costa molto più che 3 anni fa.
 
nicolapak ha scritto:
x me semplicemente nn vende perchè è vecchia, brutta, pesante, meccanicamente inferiore alle concorrenti. nn vende perchè è un vecchio scatolone chrysler, nn vende perchè nn è lancia. nn vende perchè nn ha nulla a che vedere con la prima thema. nn vende perchè, come si dice dalle mie parti, "le cerque non po' fa li melaranci" (le querce non possono fare i melograni). ovvero gli incompetenti non fanno buoni prodotti .

ci vuole tanto a capirlo?

infine, sono d'accordissimo con chi ha scritto che la vecchia dirigenza fiat ha campato di rendita sui successi delle auto fatte fino ai primi anni 90. senza investire, senza crescere, solo mangiando, mangiando, mangiando.


Applausi
 
Hyryan ha scritto:
danilorse ha scritto:
Speriamo di no.
Senza Fiat e senza l'indotto dell'automotive il nostro paese rischia il tracollo industriale ed economico con la perdita di moltissimi posti di lavoro (peraltro gia' in atto da circa 3 anni).

Questo non è affatto detto. Guarda in UK dove l'industria automobilistica inglese come entità autoctona non esiste più: ma il paese non è andato in bancarotta, sono arrivati quelli che le auto - purtroppo - hanno dimostrato di saperle costruire meglio di loro (in senso lato).

Sono arrivati i giapponesi (Nissan, Honda) e i marchi locali sono di proprietà estera (Mini, RR, Jaguar etc.): tutto questo al tessuto industriale del paese ed al paese stesso non ha fatto altro che bene ... molto più d iquanto sarebbe successo se avessero inutilmente pompato denaro pubblico per tentare di tenere a galla il tutto come è stato fatto da decenni in Italia.

Diciamo anche che. moltissime volte,altri Costruttori stranieri avrebbero fatto altrimenti in Italia, ma il connubio politica-Fiat, lo ha impedito: oggi questi sono i risultati :(
 
Back
Alto