<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Thema, raccolti 2500 ordini | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Thema, raccolti 2500 ordini

ducacico ha scritto:
ma secondo marchionne quale modello di auto prodotta in italia potrebbe avere qualche speranza di venire aquistato da un automobilista americano???????????
hanno provato con la 500,con quali risultati??lasciamo perdere,forse potrebbe provare ad esportare mozzarelle.................................................................

per quanto riguarda i dati di vendita,sono presi da quattroruote,mercato italia per segmento

superando la sensazione che tu scriva ( un po' ) per provocare ;) ti faccio un'elenco veloce: Ferrari, Maserati, Lamborghini - se la consideriamo ancora italiana- .. per non parlare del marchio Chrysler che oggi, a tutti gli effetti, è di proprietà italiana :D
cordialemnte tolo
 
lamborghini non e' del gruppo,ferrari e maserati hanno sempre venduto in america, a parte queste???? mi sembra che marchionne abbia detto che bisogna esportare DALL' ITALIA all'america e non il contrario...............................cordialmente.......
 
ducacico ha scritto:
lamborghini non e' del gruppo,ferrari e maserati hanno sempre venduto in america, a parte queste???? mi sembra che marchionne abbia detto che bisogna esportare DALL' ITALIA all'america e non il contrario...............................cordialmente.......

......... al momento la vedo dura dura... ma se verrano portati avanti i progetti per Mirafiori e Grugliasco qualche speranza c'è
cordialemnte tolo
 
Viste le vendite e i soldi spesi penso che un restyling della Thesys avrebbe fruttato di più ... se non altro aveva già il 2.0 ed il 2.4 cosa che sulla Thema attuale (Il 2.0) non vogliono montare ......
 
Eh beh, un restyling della Thesis sarebbe stata cosa ben ardua e non di poco conto. Il modello non é mai e dico MAI piaciuto, nonostante i contenuti ci fossero tutti. Un grave peccato!
 
umbiBerto ha scritto:
Viste le vendite e i soldi spesi penso che un restyling della Thesys avrebbe fruttato di più ... se non altro aveva già il 2.0 ed il 2.4 cosa che sulla Thema attuale (Il 2.0) non vogliono montare ......

direi proprio di no.

Questa Thema è progettata per essere prodotta in grandi numeri ed essere venduta nel mondo ( non in italia)
la Thesis nata per l'Italia qui non piacque ( non parlo dei partecipanti al forum... parlo di quelli che avrebbero potuto/dovuto comprarla.)
Era, ed è ancora nei pochi esemplari sopravvissuti e migliorati una tragedia nell'affidabilità specie nella parte elettrica ed elettronica.
Non fu un problema di motori a decretarne il totale, assoluto insuccesso, matutto quello che stava attorno al motore ( salverei la qualità degli interni) RIP
cordialemnte tolo
 
aponus ha scritto:
Eh beh, un restyling della Thesis sarebbe stata cosa ben ardua e non di poco conto. Il modello non é mai e dico MAI piaciuto, nonostante i contenuti ci fossero tutti. Un grave peccato!

Io la trovo una macchina molto bella .... forse 10 anni "avanti" secondo me ... per i gusti attuali
 
umbiBerto ha scritto:
aponus ha scritto:
Eh beh, un restyling della Thesis sarebbe stata cosa ben ardua e non di poco conto. Il modello non é mai e dico MAI piaciuto, nonostante i contenuti ci fossero tutti. Un grave peccato!

Io la trovo una macchina molto bella .... forse 10 anni "avanti" secondo me ... per i gusti attuali

Ma se sulle linee è un gusto personale,insindacabile, ma purtroppo non condiviso da potenziali acquirenti, e sugli interni mi trovo d'accordo con te, quello che a mio parere ha definitivamente affossato la thesis fu l'inaffidabilità degli accessori, e un costo di produzione per ogni esemplare troppo elevato.
Ecco la thema è esattamente l'opposto, costo spalmato su molti esemplari, buona affidabilità, ma una linea non troppo avanzata

cordialemnte tolo
 
Beh insomma ora che la linea non sia attuale proprio no. È aggressiva nel frontale e nelle linee laterali il dietro un po' così. Poi vedremo che altri motorizzazioni arriveranno ha appena tre mesi di vita, diamogli tempo. Il Jeep GC veniva venduto solo a benzina nei primi mesi, fate un po' voi.
 
In America a febbraio crysler 300 piu 480 % è una caso di stanno parlando tutti i blog specializzati americani piu la conoscono e piu l'apprezzano rispetto alla versione precedente. La cura lancia è piaciuta agli americani
 
sansecondo2010 ha scritto:
In America a febbraio crysler 300 piu 480 % è una caso di stanno parlando tutti i blog specializzati americani piu la conoscono e piu l'apprezzano rispetto alla versione precedente. La cura lancia è piaciuta agli americani

allora, qualunque cosa si legga in questo forum la thema è un successo della gestione marchionne
tolo
 
sansecondo2010 ha scritto:
In America a febbraio crysler 300 piu 480 % è una caso di stanno parlando tutti i blog specializzati americani piu la conoscono e piu l'apprezzano rispetto alla versione precedente. La cura lancia è piaciuta agli americani

A meno d 30mila dollari e' un'auto molto interessante x il mercato Usa.
Dai noi pero' costa oltre 40mila euro e nonostante costi diverse migliaia di euro in meno rispetto alla triade tedesca non se ne vendono. Probabilmente il suo posizionamento dovrebbe essere tra i 35.000 e i 45.000 e con il cambio automatico a 8 marce in luogo del vetusto a 5.
 
danilorse ha scritto:
sansecondo2010 ha scritto:
In America a febbraio crysler 300 piu 480 % è una caso di stanno parlando tutti i blog specializzati americani piu la conoscono e piu l'apprezzano rispetto alla versione precedente. La cura lancia è piaciuta agli americani

A meno d 30mila dollari e' un'auto molto interessante x il mercato Usa.
Dai noi pero' costa oltre 40mila euro e nonostante costi diverse migliaia di euro in meno rispetto alla triade tedesca non se ne vendono. Probabilmente il suo posizionamento dovrebbe essere tra i 35.000 e i 45.000 e con il cambio automatico a 8 marce in luogo del vetusto a 5.

da noi probabilmente se ne venderanno comunque pochissime, tanto più in questo momento.
Ma a differenza di quanto capitato con la thesis (insuccesso) o la Thema I serie ( successo) il mercato italiano non conta nulla
Tra l'altro, come già scrissi in un post molti mesi orsono, potrebbe una buona auto per il mercato cinese e orientale in genere ( ovviamente NON con il badge lancia.... ma che diffrenza fà? ;) )
cordialemnte tolo
 
30.000 dollari costava anche prima. Ora esiste una versione denominata Luxury che riprende in toto la versione LANCIA (salvo il marchio) che credo superi i 40.000 dollari
 
tolo52meo ha scritto:
danilorse ha scritto:
sansecondo2010 ha scritto:
In America a febbraio crysler 300 piu 480 % è una caso di stanno parlando tutti i blog specializzati americani piu la conoscono e piu l'apprezzano rispetto alla versione precedente. La cura lancia è piaciuta agli americani

A meno d 30mila dollari e' un'auto molto interessante x il mercato Usa.
Dai noi pero' costa oltre 40mila euro e nonostante costi diverse migliaia di euro in meno rispetto alla triade tedesca non se ne vendono. Probabilmente il suo posizionamento dovrebbe essere tra i 35.000 e i 45.000 e con il cambio automatico a 8 marce in luogo del vetusto a 5.

da noi probabilmente se ne venderanno comunque pochissime, tanto più in questo momento.
Ma a differenza di quanto capitato con la thesis (insuccesso) o la Thema I serie ( successo) il mercato italiano non conta nulla
Tra l'altro, come già scrissi in un post molti mesi orsono, potrebbe una buona auto per il mercato cinese e orientale in genere ( ovviamente NON con il badge lancia.... ma che diffrenza fà? ;) )
cordialemnte tolo
Vero !!
Pero' non capisco perche' hanno speso soldi per un motore 3.0 mjt studiato per il mercato europeo, quando l'auto vende solo negli USA dove i motori a gasolio non sono aprezzati !!!
Mi sembra che i soldi sono pochi e vengono anche utilizzati male !!!
 
Back
Alto