crank
0
VW gestisce insieme SEAT e Skoda che sono sovrapponibili. Non mi sembra che sia stato un affare.passerotti ha scritto:Concordo!BelliCapelli3 ha scritto:Estimatore58 ha scritto:con la scalata di Chrysler l'accorpamento di marchi era una strada obbligata.....gestire 5 diverse linee di prodotto sarebbe equivalso ad un suicidio....
Forse per le capacità di Fiat...
Non farsi autoconcorrenza credo sia senso comune.
Mi sembra di aver spiegato che ciò che intendevo era che prima degli anni 90 Audi non era il marchio premium di lusso e co che è oggi. La storia complessa del marchio la conosco anch'io, ma non fa testo.renexx ha scritto:Mi stai spiegando la stessa cosa che ho scritto prima...
Audi, comunque, RIPETO, esiste dal 1910 anche non volendo dire che Horch fosse sempre la stessa roba. Ciò in risposta a Crank, che scriveva "Audi invece non è proprio rimasta Audi, visto che come storia non ne ha granché prima degli anni 90. . ", cioè una inesattezza.
ciao Isa![/quote]BelliCapelli3 ha scritto:Ah beh...se Chrysler e Lancia hanno lo stesso target, io sono Isabella di Castiglia. Forse nella visione distorta di Marchionne, in cui tutto è generalista, ed il lusso si fa con i sedili di alcantara.
Il nuovo Grand Cherokee e la 300c sono prodotti che Marchionne ha trovato già belli e finiti al suo arrivo. Tant'è vero che sono entrambi basati su piattaforme leggermente Mercedes, più o meno modificate - ma da Chrysler - prima del suo arrivo. L'unico apporto Fiat è la riverniciatura marrone della Thema, ed un motore diesel vecchio di qualche anno, non di paternità Fiat, rimediato acquisendo la metà di chi lo ha progettato. Se questi progetti non fossero stati.deliberati su basi Mercedes, probabilmente ci.troveremmo un Gc su base sedici ed una Thema su base d-evo. Se i restyling di.Wrangler, Compass e Patriot, fatti approfittando dei restyling non fatti alla gamma italiana, per te sono sviluppo di nuovi prodotti, siamo a cavallo.[/quote]
Il tutto quindi immagino sia stato gratis e attuato senza lavoro grazie alla Fata Turchina. Chissà come mai quando si parla di marchi italiani il tedesco sminuisce.
E non ti sei chiesto perché?P.s. Anche circa il crash del Journey - fammi indovinare - mi sa che sei andato un po' a braccio, eh?Al crash dell'Euroncap il Journey - sorpresa - non è mai andato.
Perché Rolls Royce non fa concorrenza a Mercedes (che non a caso ha tirato fuori Maybach).BelliCapelli3 ha scritto:Hmmm...non vedo con che criterio escludere i settori luxury.