<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Thema e Voyager: solo lo stemma Lancia? | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Thema e Voyager: solo lo stemma Lancia?

passerotti ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
con la scalata di Chrysler l'accorpamento di marchi era una strada obbligata.....gestire 5 diverse linee di prodotto sarebbe equivalso ad un suicidio....

Forse per le capacità di Fiat...
Concordo!
VW gestisce insieme SEAT e Skoda che sono sovrapponibili. Non mi sembra che sia stato un affare.
Non farsi autoconcorrenza credo sia senso comune.

renexx ha scritto:
Mi stai spiegando la stessa cosa che ho scritto prima...
Audi, comunque, RIPETO, esiste dal 1910 anche non volendo dire che Horch fosse sempre la stessa roba. Ciò in risposta a Crank, che scriveva "Audi invece non è proprio rimasta Audi, visto che come storia non ne ha granché prima degli anni 90. . ", cioè una inesattezza.
Mi sembra di aver spiegato che ciò che intendevo era che prima degli anni 90 Audi non era il marchio premium di lusso e co che è oggi. La storia complessa del marchio la conosco anch'io, ma non fa testo.

BelliCapelli3 ha scritto:
Ah beh...se Chrysler e Lancia hanno lo stesso target, io sono Isabella di Castiglia. Forse nella visione distorta di Marchionne, in cui tutto è generalista, ed il lusso si fa con i sedili di alcantara.
ciao Isa![/quote]

Il nuovo Grand Cherokee e la 300c sono prodotti che Marchionne ha trovato già belli e finiti al suo arrivo. Tant'è vero che sono entrambi basati su piattaforme leggermente Mercedes, più o meno modificate - ma da Chrysler - prima del suo arrivo. L'unico apporto Fiat è la riverniciatura marrone della Thema, ed un motore diesel vecchio di qualche anno, non di paternità Fiat, rimediato acquisendo la metà di chi lo ha progettato. Se questi progetti non fossero stati.deliberati su basi Mercedes, probabilmente ci.troveremmo un Gc su base sedici ed una Thema su base d-evo. Se i restyling di.Wrangler, Compass e Patriot, fatti approfittando dei restyling non fatti alla gamma italiana, per te sono sviluppo di nuovi prodotti, siamo a cavallo.[/quote]
Il tutto quindi immagino sia stato gratis e attuato senza lavoro grazie alla Fata Turchina. Chissà come mai quando si parla di marchi italiani il tedesco sminuisce.

P.s. Anche circa il crash del Journey - fammi indovinare - mi sa che sei andato un po' a braccio, eh? :D Al crash dell'Euroncap il Journey - sorpresa - non è mai andato.
E non ti sei chiesto perché?

BelliCapelli3 ha scritto:
Hmmm...non vedo con che criterio escludere i settori luxury.
Perché Rolls Royce non fa concorrenza a Mercedes (che non a caso ha tirato fuori Maybach).
 
secondo me ci facciamo il sangue amaro x niente...

quest'auto non è una lancia..non è costruita in italia..e stop..

andare a spacciarla come un eventuale successo del made in italy nel ramo dei macchinoni fa ridere...sappiamo benissimo che l'italia c'entra poco e niente con questa macchina...

questo non x sminuire l'aspetto tecnico e di costruzione che magari è ottimo...

però facciamo il piacere di non andare a sbandierarla come roba nostra...idem x il freemont e il grand cherokee
 
billarini ha scritto:
secondo me ci facciamo il sangue amaro x niente...

quest'auto non è una lancia..non è costruita in italia..e stop..

andare a spacciarla come un eventuale successo del made in italy nel ramo dei macchinoni fa ridere...sappiamo benissimo che l'italia c'entra poco e niente con questa macchina...

questo non x sminuire l'aspetto tecnico e di costruzione che magari è ottimo...

però facciamo il piacere di non andare a sbandierarla come roba nostra...idem x il freemont e il grand cherokee

esatto
 
renexx ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
[
per chiunque.....
Volks...4 linee...3 vanno 1 un disatro (Seat...non ha una "mission")

VAG ha più di 4 marchi. Comunque:
http://www.quattroruote.it/notizie/economia/gruppo-volkswagen-record-di-vendite-nei-primi-nove-mesi

Il disastro Seat è aumentata del 3,1% a 266.800 unità in nove mesi, quanto Lancia ed Alfa insieme in un anno... chissà che "mission" avranno? :D

In effetti, se non vendono, hai voglia a far le pulci sulle mission.

Anzi, mi sa che qui sono proprio le mission e le aspetttative del pubblico su Alfa/Lancia ad essere il vero cruccio di fiat, dalla filosofia troppo generalista per gestirle con sufficente costrutto.

Ps - Ma Opel nel mercato anglosassone non è Vauxall?
 
vecchioAlfista ha scritto:
renexx ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
[
per chiunque.....
Volks...4 linee...3 vanno 1 un disatro (Seat...non ha una "mission")

VAG ha più di 4 marchi. Comunque:
http://www.quattroruote.it/notizie/economia/gruppo-volkswagen-record-di-vendite-nei-primi-nove-mesi

Il disastro Seat è aumentata del 3,1% a 266.800 unità in nove mesi, quanto Lancia ed Alfa insieme in un anno... chissà che "mission" avranno? :D

In effetti, se non vendono, hai voglia a far le pulci sulle mission.

Anzi, mi sa che qui sono proprio le mission e le aspetttative del pubblico su Alfa/Lancia ad essere il vero cruccio di fiat, dalla filosofia troppo generalista per gestirle con sufficente costrutto.

Ps - Ma Opel nel mercato anglosassone non è Vauxall?

esattamente.....

ps...si, Vauxhall è il marchio che caratterizza le Opel con guida a destra
 
HenryChinaski ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
con la scalata di Chrysler l'accorpamento di marchi era una strada obbligata.....gestire 5 diverse linee di prodotto sarebbe equivalso ad un suicidio....

Forse per le capacità di Fiat...

per chiunque.....
Volks...4 linee...3 vanno 1 un disatro (Seat...non ha una "mission")
GM....3 linee attualmente....(le Opel vengono commercializzate negli USA come Buick)
Toyota...3
Hyundai....2
PSA....2 + 1/2 (DS)
Renault......4 (ma Nissan e Renault si scambiano continuamente il marchio a seconda dei mercati)

ho escluso naturalmente marchi che producono esclusivamente SUV, truck e Luxxury

per farla breve....per un singolo gruppo è accettabile un marchio generalista, premium sportivo, premium lusso, cheap...già così non è facile differenziarli sul piano del design per non parlare della cannibalizzazione dei modelli..

Fiat ha tantissimi difetti ma in questo caso, a mio parere. non ha avuto affatto torto (sulle modalità con cui ha fatto determinate scelte concordo sul fatto che ci sarebbe moltissimo da criticare......)

Vorrei solo puntualizzare una cosa la Hyundai ha un centro stile europeo per progettare macchine adatte ai gusti del vecchio continente. perchè sanno che le loro macchine asiatiche e barocche qui non le comprerebbe nessuno. Sono meno furbi di Cialtronne???

Esattamente: ogni "cultura automobilistica", richiede precise caratteristiche.
Andiamo verso in mondo globalizzato, ma questo non significa omologazione totale ;)
 
nessuno obbliga a comprarla a chi piace o puo permettersela la comprera ,ritengo che sia un ottima ammiraglia con un prezzo qualita' senza concorrenti,poi possiamo discutere che e' troppo americana in america diranno che e' troppo europea come succedeva per la 760 volvo,indubbiamente non e' brutta ha una linea importante,se la ridisegnavano ed usciva nel 2013-14 ci sara sempre chi critica per partito preso.
per la voyager cassone o no rimane il van piu venduto al mondo quindi una ciofeca non e'
mi sembra che ci siano degli ipercritici sul prodotto gruppo fiat che non esiste sulle straniere
il mio vicino ha uno polo nuova e la linea delle portiere ha una differenza di 5mm circa quando lo fatto notare la risposta fu "ahh nessun problema stupidaggini"se era una punto sicuramente avrebbe detto e' una fiat cosa pretendi o e' una baracca
la thema ha i suoi + e i suoi - ma rimane una gran auto
 
billarini ha scritto:
secondo me ci facciamo il sangue amaro x niente...

quest'auto non è una lancia..non è costruita in italia..e stop..

andare a spacciarla come un eventuale successo del made in italy nel ramo dei macchinoni fa ridere...sappiamo benissimo che l'italia c'entra poco e niente con questa macchina...

questo non x sminuire l'aspetto tecnico e di costruzione che magari è ottimo...

però facciamo il piacere di non andare a sbandierarla come roba nostra...idem x il freemont e il grand cherokee

Perfetto
 
porazzi63 ha scritto:
nessuno obbliga a comprarla a chi piace o puo permettersela la comprera ,ritengo che sia un ottima ammiraglia con un prezzo qualita' senza concorrenti,poi possiamo discutere che e' troppo americana in america diranno che e' troppo europea come succedeva per la 760 volvo,indubbiamente non e' brutta ha una linea importante,se la ridisegnavano ed usciva nel 2013-14 ci sara sempre chi critica per partito preso.
per la voyager cassone o no rimane il van piu venduto al mondo quindi una ciofeca non e'
mi sembra che ci siano degli ipercritici sul prodotto gruppo fiat che non esiste sulle straniere
il mio vicino ha uno polo nuova e la linea delle portiere ha una differenza di 5mm circa quando lo fatto notare la risposta fu "ahh nessun problema stupidaggini"se era una punto sicuramente avrebbe detto e' una fiat cosa pretendi o e' una baracca
la thema ha i suoi + e i suoi - ma rimane una gran auto

Perchè dobbiamo sorbirci questa ammiraglia, che sarà pure una buona ammiraglia yankee, ma pur sempre poco adatta ai nostri gusti ed esigenze?
Perché, partendo anche da basi comuni, non fare qualcosa di più, ovvero un'ammiraglia più adatta a noi? :rolleyes:
E' una Chrysler, come lo è stata fino a ieri:ben venga come tale. :)
 
GenLee ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
nessuno obbliga a comprarla a chi piace o puo permettersela la comprera ,ritengo che sia un ottima ammiraglia con un prezzo qualita' senza concorrenti,poi possiamo discutere che e' troppo americana in america diranno che e' troppo europea come succedeva per la 760 volvo,indubbiamente non e' brutta ha una linea importante,se la ridisegnavano ed usciva nel 2013-14 ci sara sempre chi critica per partito preso.
per la voyager cassone o no rimane il van piu venduto al mondo quindi una ciofeca non e'
mi sembra che ci siano degli ipercritici sul prodotto gruppo fiat che non esiste sulle straniere
il mio vicino ha uno polo nuova e la linea delle portiere ha una differenza di 5mm circa quando lo fatto notare la risposta fu "ahh nessun problema stupidaggini"se era una punto sicuramente avrebbe detto e' una fiat cosa pretendi o e' una baracca
la thema ha i suoi + e i suoi - ma rimane una gran auto

Perchè dobbiamo sorbirci questa ammiraglia, che sarà pure una buona ammiraglia yankee, ma pur sempre poco adatta ai nostri gusti ed esigenze?
Perché, partendo anche da basi comuni, non fare qualcosa di più, ovvero un'ammiraglia più adatta a noi? :rolleyes:
E' una Chrysler, come lo è stata fino a ieri:ben venga come tale. :)
anche le altre ammiraglie S 7 A8 e suv grandi,,di dimensioni sto parlando,quando le progettano ho dei seri dubbi che siano progettate per l'europa o costrute in germania,comunque sono del parere che una linea piu lancia era da preferirsi ma ora non e' possibile e per me la thema rimane un macchinone a un costo molto interessante e le dotazioni che ha,se poi no ti convince o non ti piace non comprarla,chi la comprera delle masturbazione mentali di quelli (pochi e non importanti per vendere)non gli interessano,ma ci saranno anche chi la trovera bella o che giudica le auto al metro cubo,e ce ne sono sempre di piu a vedere le auto che circolano.
lancia o non lancia rimane un auto molto interessante con una linea muscolosa.
io non la comprerei sia per motivi economici sia perche la ritengo troppo grande
 
billarini ha scritto:
secondo me ci facciamo il sangue amaro x niente...

quest'auto non è una lancia..non è costruita in italia..e stop..

andare a spacciarla come un eventuale successo del made in italy nel ramo dei macchinoni fa ridere...sappiamo benissimo che l'italia c'entra poco e niente con questa macchina...

questo non x sminuire l'aspetto tecnico e di costruzione che magari è ottimo...

però facciamo il piacere di non andare a sbandierarla come roba nostra...idem x il freemont e il grand cherokee
Chi la sbandiera per roba nostra?
http://www.lanciachryslerexperience.com/default.aspx
 
GenLee ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
nessuno obbliga a comprarla a chi piace o puo permettersela la comprera ,ritengo che sia un ottima ammiraglia con un prezzo qualita' senza concorrenti,poi possiamo discutere che e' troppo americana in america diranno che e' troppo europea come succedeva per la 760 volvo,indubbiamente non e' brutta ha una linea importante,se la ridisegnavano ed usciva nel 2013-14 ci sara sempre chi critica per partito preso.
per la voyager cassone o no rimane il van piu venduto al mondo quindi una ciofeca non e'
mi sembra che ci siano degli ipercritici sul prodotto gruppo fiat che non esiste sulle straniere
il mio vicino ha uno polo nuova e la linea delle portiere ha una differenza di 5mm circa quando lo fatto notare la risposta fu "ahh nessun problema stupidaggini"se era una punto sicuramente avrebbe detto e' una fiat cosa pretendi o e' una baracca
la thema ha i suoi + e i suoi - ma rimane una gran auto

Perchè dobbiamo sorbirci questa ammiraglia, che sarà pure una buona ammiraglia yankee, ma pur sempre poco adatta ai nostri gusti ed esigenze?
Perché, partendo anche da basi comuni, non fare qualcosa di più, ovvero un'ammiraglia più adatta a noi? :rolleyes:
E' una Chrysler, come lo è stata fino a ieri:ben venga come tale. :)
Primo: se non è adatta passi oltre.
Secondo: non hanno modificato nulla di fondamentale per portarla subito qui e per risparmiare in un momento difficie, aspettiamo di vedere le Lancia/Chrysler sviluppate insieme.
 
crank ha scritto:
:shock:

Il tutto quindi immagino sia stato gratis e attuato senza lavoro grazie alla Fata Turchina.

Quindi fare tre restyling estetici ed introdurre un motore nuovo su una gamma prodotto altrui, già esistente - ed in parte anche stagionata - significa sviluppare una gamma prodotti? :D

Se non ci fosse stata disponibile la piattaforma della Ml e della classe E Mercedes, ed i rispettivi progetti già fatti e finiti, sarei stato curioso di vedere su cosa avrebbe edificato Marchionne un suv grande ed una segmento E.
E son curioso di vedere con cosa li rimpiazzerà quando saranno vecchi. Anzi sono già vecchi, visto che le piattaforme sono della precedente generazione.

Chissà come mai quando si parla di marchi italiani il tedesco sminuisce.
:shock: Quando sei in difficoltà sui fatti è tua abitudine passare agli apprezzamenti personali? Pensi di rifarlo?

P.s. Anche circa il crash del Journey - fammi indovinare - mi sa che sei andato un po' a braccio, eh? :D Al crash dell'Euroncap il Journey - sorpresa - non è mai andato.
E non ti sei chiesto perché?
No: in effetti mi intrigava più la domanda su come facessi tu a riportare - ed addirittura a giudicare schifoso - il risultato di un crash test che non esiste perchè nessuno lo ha mai fatto. Se avessi avuto dubbi sulla risposta da darmi, avrei trovato la conferma nel fatto che nuovamente cambi argomento.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Se non ci fosse stata disponibile la piattaforma della Ml e della classe E Mercedes, ed i rispettivi progetti già fatti e finiti, sarei stato curioso di vedere su cosa avrebbe edificato Marchionne un suv grande ed una segmento E.
E son curioso di vedere con cosa li rimpiazzerà quando saranno vecchi. Anzi sono già vecchi, visto che le piattaforme sono della precedente generazione.
Evidentemente realizzeranno dei nuovi pianali adatti e anche più leggeri. :lol:
 
Quindi fare tre restyling estetici ed introdurre un motore nuovo su una gamma prodotto altrui, già esistente - ed in parte anche stagionata - significa sviluppare una gamma prodotti? :D
sviluppare, esattamente. E sviluppare per bene costa
Se non ci fosse stata disponibile la piattaforma della Ml e della classe E Mercedes, ed i rispettivi progetti già fatti e finiti, sarei stato curioso di vedere su cosa avrebbe edificato Marchionne un suv grande ed una segmento E.
E son curioso di vedere con cosa li rimpiazzerà quando saranno vecchi. Anzi sono già vecchi, visto che le piattaforme sono della precedente generazione.
Se non avesse avuto neanche i pianali il valore di Chrysler sarebbe stato inferiore a quello di Austin, praticamente. D'altra parte anche Mini era fatta e finita quando è stata comprata da BMW, ma non direi certo che l'intervento di quest'ultima è stato insignificante.

No: in effetti mi intrigava più la domanda su come facessi tu a riportare - ed addirittura a giudicare schifoso - il risultato di un crash test che non esiste perchè nessuno lo ha mai fatto. Se avessi avuto dubbi sulla risposta da darmi, avrei trovato la conferma nel fatto che nuovamente cambi argomento.
Perché 500 è stata modificata per i test dell'NHTSA, perché il GrandVoyager nonostante la massa bene non è andato, perché crash test americani ed europei sono diversissimi, e perché con queste premesse il Jurney non ha affrontato i test. Un caso, ovviamente.
Sta a vedere che adesso il cassone è un mostro di sicurezza.
 
Back
Alto