procida ha scritto:BufaloBic ha scritto:alexmed ha scritto:Dite quello che volete... ma a me piace 'sto macchinone!
http://youtu.be/huMZb9dpAlM
in video sembra bella aspettiamo a vederla dal vivo, da quando si potrà provare??
Ciao carissimo Bovino; alle tue considerazioni aggiungerei che, a leggere la scheda tecnica del macchinone italo/americano, non abbia tra l'altro molto da invidiare alle concorrenti europeee, a costi sicuramente molto + competitivi.
Stesse considerazioni mi vengono scorrendo la prova di 4R comparativa tra la Jeep Gran Cherokee e la BMW X 5, ambedue muniti di un 3,0 diesel, con valori di potenza e coppia molto vicini, dalla quale si evince che, con prestazioni pure leggermente inferiori (l'americana è + pesante) e handling su strada meno preciso, si ottiene però un comfort globalmente superiore e un comportamento in fuoristrada inarrivabile (ha pure le ridotte...), con un livello qualitativo sostanzialmente simile, ma con un costo che, a pari dotazione, è abbissalmente inferiore alla tedesca (ti ci compri una media con la differenza!!).
Vedremo....
Ciao,
purtroppo cio' che scrive 4r e la realta' delle cose rimangono due cose ben distinte (liberta' di stampa italiana rimane lontana dai quella dei paesi anglossassoni).
Vivo negli USA e ho preso da 4 mesi una Grand Cherokee V8, Limited full optional. E' si' comoda, ma rispetto alle Bmw e Audi che avevo primo siamo lontani di circa dieci anni.
I materiali e le finiture fanno un bell'effetto superficiale, ma basta poco per identificare tutte le plastiche dure, i finti allumini, i disallineamenti dei vari componenti.
Per quanto riguarda la tecnologia dei sistemi mediatici, e la tecnologia del reparto cambio/motore, il confronto con Auid/Bmw e' schiacciante. Sembra che le due tedesche siano state progettate da degli extra terrestri provenienti dal futuro.
Il cambio e' allucinante. Punto, non c'e' nulla per salvarlo. Il sistema media e' un off-the-shelf Alpine, e pure vecchio. Di selezione manuale delle marce, non se ne parla. Connessioni internet, clima quadrizona, head-up display, camera 360 gradi, sensori di parcheggio anteriori (!!), reti per il bagagliaio progettate come dio comanda...tutti dettagli che la Jeep e la 300C non hanno.
Ora, io la Jeep l'ho presa, e la riprenderei, perche' in USA costa 28k euro (full v8), e per quel prezzo ci sta' benissimo.
La 300C nuova e' bellissima, l'ho guidata (soft soft, ronf ronf, questa la dinamica di guida), ma tutti i commenti che ho appena fatto per la Jeep sopra valgono anche per la 300C.
Sono auto che nei primi anni 2000 sarebbero state al pari della concorrenza tedesca. Qui in America non competono con le tedesche, competono con le varie Buick, Cadillac, GM ecc.
In Italia 4r puo' scrivere quello che vuole, ma questi sono i fatti, e le auto o le ho o le ho guidate. Mi spiace, serie 5 e A6 sono al confronto veramente di un altro pianeta. Aspetto di leggere la stampa in Inglese per un vero confronto stamapto su carta dove la liberta' di parola esiste anccora.
RIbadisco, io i 35k$ per una 300C V8 full optional in America glieli darei. Ma in Italia questo stile di guida, questo cambio, questi sistemi media faranno veramente ridere. Anzi, per 40k euro, direi piangere.
Scusate, volevo dire Thema. Mi stavo dimenticando che in Italia la Chrysler 300C si chiama cosi'
Adios!
Daniele Dall'AL