<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Thema e redcarpet | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Thema e redcarpet

procida ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
alexmed ha scritto:
Dite quello che volete... ma a me piace 'sto macchinone!

http://youtu.be/huMZb9dpAlM

in video sembra bella aspettiamo a vederla dal vivo, da quando si potrà provare??

Ciao carissimo Bovino; alle tue considerazioni aggiungerei che, a leggere la scheda tecnica del macchinone italo/americano, non abbia tra l'altro molto da invidiare alle concorrenti europeee, a costi sicuramente molto + competitivi.
Stesse considerazioni mi vengono scorrendo la prova di 4R comparativa tra la Jeep Gran Cherokee e la BMW X 5, ambedue muniti di un 3,0 diesel, con valori di potenza e coppia molto vicini, dalla quale si evince che, con prestazioni pure leggermente inferiori (l'americana è + pesante) e handling su strada meno preciso, si ottiene però un comfort globalmente superiore e un comportamento in fuoristrada inarrivabile (ha pure le ridotte...), con un livello qualitativo sostanzialmente simile, ma con un costo che, a pari dotazione, è abbissalmente inferiore alla tedesca (ti ci compri una media con la differenza!!).
Vedremo....

Ciao,

purtroppo cio' che scrive 4r e la realta' delle cose rimangono due cose ben distinte (liberta' di stampa italiana rimane lontana dai quella dei paesi anglossassoni).

Vivo negli USA e ho preso da 4 mesi una Grand Cherokee V8, Limited full optional. E' si' comoda, ma rispetto alle Bmw e Audi che avevo primo siamo lontani di circa dieci anni.
I materiali e le finiture fanno un bell'effetto superficiale, ma basta poco per identificare tutte le plastiche dure, i finti allumini, i disallineamenti dei vari componenti.
Per quanto riguarda la tecnologia dei sistemi mediatici, e la tecnologia del reparto cambio/motore, il confronto con Auid/Bmw e' schiacciante. Sembra che le due tedesche siano state progettate da degli extra terrestri provenienti dal futuro.
Il cambio e' allucinante. Punto, non c'e' nulla per salvarlo. Il sistema media e' un off-the-shelf Alpine, e pure vecchio. Di selezione manuale delle marce, non se ne parla. Connessioni internet, clima quadrizona, head-up display, camera 360 gradi, sensori di parcheggio anteriori (!!), reti per il bagagliaio progettate come dio comanda...tutti dettagli che la Jeep e la 300C non hanno.

Ora, io la Jeep l'ho presa, e la riprenderei, perche' in USA costa 28k euro (full v8), e per quel prezzo ci sta' benissimo.

La 300C nuova e' bellissima, l'ho guidata (soft soft, ronf ronf, questa la dinamica di guida), ma tutti i commenti che ho appena fatto per la Jeep sopra valgono anche per la 300C.

Sono auto che nei primi anni 2000 sarebbero state al pari della concorrenza tedesca. Qui in America non competono con le tedesche, competono con le varie Buick, Cadillac, GM ecc.

In Italia 4r puo' scrivere quello che vuole, ma questi sono i fatti, e le auto o le ho o le ho guidate. Mi spiace, serie 5 e A6 sono al confronto veramente di un altro pianeta. Aspetto di leggere la stampa in Inglese per un vero confronto stamapto su carta dove la liberta' di parola esiste anccora.

RIbadisco, io i 35k$ per una 300C V8 full optional in America glieli darei. Ma in Italia questo stile di guida, questo cambio, questi sistemi media faranno veramente ridere. Anzi, per 40k euro, direi piangere.

Scusate, volevo dire Thema. Mi stavo dimenticando che in Italia la Chrysler 300C si chiama cosi' :D

Adios!

Daniele Dall'AL
 
Anche la Cherokee ha ricevuto la cura FIAT, senza contare che spesso i modelli diretti a diversi mercati sono diversi. Il cambio se non erro è anche qui il NAG5, made in Mercedes, ma fortunatamente a breve dovrebbe arrivare l'8 marce.
 
lele7 ha scritto:
Ciao,

purtroppo cio' che scrive 4r e la realta' delle cose rimangono due cose ben distinte (liberta' di stampa italiana rimane lontana dai quella dei paesi anglossassoni).

Vivo negli USA e ho preso da 4 mesi una Grand Cherokee V8, Limited full optional. E' si' comoda, ma rispetto alle Bmw e Audi che avevo primo siamo lontani di circa dieci anni.
I materiali e le finiture fanno un bell'effetto superficiale, ma basta poco per identificare tutte le plastiche dure, i finti allumini, i disallineamenti dei vari componenti.
Per quanto riguarda la tecnologia dei sistemi mediatici, e la tecnologia del reparto cambio/motore, il confronto con Auid/Bmw e' schiacciante. Sembra che le due tedesche siano state progettate da degli extra terrestri provenienti dal futuro.
Il cambio e' allucinante. Punto, non c'e' nulla per salvarlo. Il sistema media e' un off-the-shelf Alpine, e pure vecchio. Di selezione manuale delle marce, non se ne parla. Connessioni internet, clima quadrizona, head-up display, camera 360 gradi, sensori di parcheggio anteriori (!!), reti per il bagagliaio progettate come dio comanda...tutti dettagli che la Jeep e la 300C non hanno.

Ora, io la Jeep l'ho presa, e la riprenderei, perche' in USA costa 28k euro (full v8), e per quel prezzo ci sta' benissimo.

La 300C nuova e' bellissima, l'ho guidata (soft soft, ronf ronf, questa la dinamica di guida), ma tutti i commenti che ho appena fatto per la Jeep sopra valgono anche per la 300C.

Sono auto che nei primi anni 2000 sarebbero state al pari della concorrenza tedesca. Qui in America non competono con le tedesche, competono con le varie Buick, Cadillac, GM ecc.

In Italia 4r puo' scrivere quello che vuole, ma questi sono i fatti, e le auto o le ho o le ho guidate. Mi spiace, serie 5 e A6 sono al confronto veramente di un altro pianeta. Aspetto di leggere la stampa in Inglese per un vero confronto stamapto su carta dove la liberta' di parola esiste anccora.

RIbadisco, io i 35k$ per una 300C V8 full optional in America glieli darei. Ma in Italia questo stile di guida, questo cambio, questi sistemi media faranno veramente ridere. Anzi, per 40k euro, direi piangere.

Scusate, volevo dire Thema. Mi stavo dimenticando che in Italia la Chrysler 300C si chiama cosi' :D

Adios!

Daniele Dall'AL

Allora ci dev'essere per forza una differenza fra modelli Usa e modelli Europa altrimenti non si spiega come la Grand Cherokee da quando ha ricevuto il 3.0D V6 in soli 3 mesi abbia potuto portarsi a livelli di vendite pari a quelle della X-5, pur essendo, come dici tu, sostanzialmente un'auto di 10 anni fa, con un cambio inadeguato, degli interni apparentemente discreti ma in realtà scadenti e comunque distante anni luce dalle tedesche. Considera che qui in Italia la Grand Cherokee non viene venduta a 28mila ma a ben 60mila euro (al cambio attuale fanno 84 mila dollari) come la X-5 che nella configurazione di maggior prestigio la Futura arriva a costare 69mila. Considera che qui non siamo negli Usa, chi può spendere 60mila euro per un'auto non ha alcun problema a spendere 69, non siamo nei segmenti B o C, chi compra questo genere di auto compra quello che vuole non quello che può permettersi.

Poi lasciamo perdere le considerazioni sulla libertà di stampa, Quattroruote da sempre preferisce le tedesche alle italiane e non credo che ora abbiano cambiato orientamento nell'ultimo mese
 
BufaloBic ha scritto:
GenLee ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
GenLee ha scritto:
Le doti fuoristradistiche delle Jeep sono un loro caratteristica di eccellenza.
Per il motore, veramente un bel lavoro.
Sulla qualità, invece, c'è da lavorare.
Direte: il prezzo, ma sappiamo benissimo che a questi "livelli", si guarda soprattutto alla "sostanza".
Discorso, simile si può fare per la Thema.

Secondo me non è solo questione di motore ma proprio di qualità

Sulla qualità globale delle solite, c'è ancora un gap: se si lavora si può colmare...

non condivido per me non c'è nessun gap da colmare, occorre solo una suv da affiancare al Grand Cherokee perchè ogni gruppo ne ha almeno due sul mercato e la pur ottima fuoristrada americana da sola nel lungo periodo non potrà reggere una concorrenza che dispone di modelli doppi vedi X-5 e X-6. Il suv Maserati non fà testo, quello andrà a competere col Cayenne

La qualità globale (assemblaggi, materiali, motori, assistenza, gamma etc), allo stato attuale, pur su buoni livelli, è innegabilmente inferiore alla milgiore concorrenza: c'è poco che discutere. C'è invece da lavorare: una cosa sono le potenzialità (e ci sono,come sottolinei), un'altra è quello che concretamente si realizza....
 
ma io mi chiedo...
FA TANTO SCHIFO SCRIVERE "TAPPETO ROSSO"????

è esattamente la stessa cosa, in italiano.
non ha la minima differenza di significato, ma giornali, tv e italiani preferiscono scriverlo in lingua straniera.
PERCHE'?

(non ce l'ho con l'autore del topic, ho preso solo spunto)

da domani se mi gira scriverò e parlerò anch'io metaà in iatliano e metà in sardo.
voglio vedere se qualcuno si lamenta :twisted:
d'altronde il sardo è una lingua come un'altra.....
 
NEWsuper5 ha scritto:
ma io mi chiedo...
FA TANTO SCHIFO SCRIVERE "TAPPETO ROSSO"????

è esattamente la stessa cosa, in italiano.
non ha la minima differenza di significato, ma giornali, tv e italiani preferiscono scriverlo in lingua straniera.
PERCHE'?

(non ce l'ho con l'autore del topic, ho preso solo spunto)

da domani se mi gira scriverò e parlerò anch'io metaà in iatliano e metà in sardo.
voglio vedere se qualcuno si lamenta :twisted:
d'altronde il sardo è una lingua come un'altra.....
tu parra in sardo ca iù parru in sicilianu,u capisti??? :p
 
BufaloBic ha scritto:
lele7 ha scritto:
Ciao,

purtroppo cio' che scrive 4r e la realta' delle cose rimangono due cose ben distinte (liberta' di stampa italiana rimane lontana dai quella dei paesi anglossassoni).

Vivo negli USA e ho preso da 4 mesi una Grand Cherokee V8, Limited full optional. E' si' comoda, ma rispetto alle Bmw e Audi che avevo primo siamo lontani di circa dieci anni.
I materiali e le finiture fanno un bell'effetto superficiale, ma basta poco per identificare tutte le plastiche dure, i finti allumini, i disallineamenti dei vari componenti.
Per quanto riguarda la tecnologia dei sistemi mediatici, e la tecnologia del reparto cambio/motore, il confronto con Auid/Bmw e' schiacciante. Sembra che le due tedesche siano state progettate da degli extra terrestri provenienti dal futuro.
Il cambio e' allucinante. Punto, non c'e' nulla per salvarlo. Il sistema media e' un off-the-shelf Alpine, e pure vecchio. Di selezione manuale delle marce, non se ne parla. Connessioni internet, clima quadrizona, head-up display, camera 360 gradi, sensori di parcheggio anteriori (!!), reti per il bagagliaio progettate come dio comanda...tutti dettagli che la Jeep e la 300C non hanno.

Ora, io la Jeep l'ho presa, e la riprenderei, perche' in USA costa 28k euro (full v8), e per quel prezzo ci sta' benissimo.

La 300C nuova e' bellissima, l'ho guidata (soft soft, ronf ronf, questa la dinamica di guida), ma tutti i commenti che ho appena fatto per la Jeep sopra valgono anche per la 300C.

Sono auto che nei primi anni 2000 sarebbero state al pari della concorrenza tedesca. Qui in America non competono con le tedesche, competono con le varie Buick, Cadillac, GM ecc.

In Italia 4r puo' scrivere quello che vuole, ma questi sono i fatti, e le auto o le ho o le ho guidate. Mi spiace, serie 5 e A6 sono al confronto veramente di un altro pianeta. Aspetto di leggere la stampa in Inglese per un vero confronto stamapto su carta dove la liberta' di parola esiste anccora.

RIbadisco, io i 35k$ per una 300C V8 full optional in America glieli darei. Ma in Italia questo stile di guida, questo cambio, questi sistemi media faranno veramente ridere. Anzi, per 40k euro, direi piangere.

Scusate, volevo dire Thema. Mi stavo dimenticando che in Italia la Chrysler 300C si chiama cosi' :D

Adios!

Daniele Dall'AL

Allora ci dev'essere per forza una differenza fra modelli Usa e modelli Europa altrimenti non si spiega come la Grand Cherokee da quando ha ricevuto il 3.0D V6 in soli 3 mesi abbia potuto portarsi a livelli di vendite pari a quelle della X-5, pur essendo, come dici tu, sostanzialmente un'auto di 10 anni fa, con un cambio inadeguato, degli interni apparentemente discreti ma in realtà scadenti e comunque distante anni luce dalle tedesche. Considera che qui in Italia la Grand Cherokee non viene venduta a 28mila ma a ben 60mila euro (al cambio attuale fanno 84 mila dollari) come la X-5 che nella configurazione di maggior prestigio la Futura arriva a costare 69mila. Considera che qui non siamo negli Usa, chi può spendere 60mila euro per un'auto non ha alcun problema a spendere 69, non siamo nei segmenti B o C, chi compra questo genere di auto compra quello che vuole non quello che può permettersi.

Poi lasciamo perdere le considerazioni sulla libertà di stampa, Quattroruote da sempre preferisce le tedesche alle italiane e non credo che ora abbiano cambiato orientamento nell'ultimo mese

Ciao,

e mi fa piacere che venda bene. Lo auguro di tutto cuore anche alla 300C rimarchiata Lancia. Dubito che il succeso arrivi a livello europeo, pero'. Il gruppo Fiat si concentra molto sul mercato italiano, ma i volumi di vendita si fanno in Germania, Francia e UK. Comunque, non ho detto che gli interni siano scadenti, ho detto che non sono a livello delle attuali X5, Audi Q7 e compagnia bella.

Per quanto riguarda 4r, non mi riferisco alla liberta' di stampa per quanto riguarda le auto italiane, ma proprio per tutte le auto in generale. La stampa italiana non ha mai avuto il coraggio di dichiarare limoni auto che chiaramente lo erano.
I confronti non esistono,e se ci sono, poco si parla di chiari vincitori.
La stampa italiana era in grado di elogiare auto come Lancia k coupe', Rover 800 coupe', Renault Safrane (battezzata da Top Gear "la regina del sottosterzo"), la stampa italiana non documentava mai che la Golf IV serie nelle versioni non sportive era una delle auto piu' banali e noiose da guidare, cosa che dalle riviste inglesi si evinceva ad ogni test.
La serie 5 e60 venne criticata duramente in UK per la qualita' dei materiali, e avendone avuta una, non posso che allinearmi alla stampa inglese.

Cio' non toglie poi queste auto possano aver avuto un buon o ottimo successo commerciale. Cio' non toglie che 4r non ha mai criticato, sia mai che le case costruttici facciano una levata di scudi. Ma da consuamtore, mi aspetto che le riviste siano critiche del prodotto, affinche' io possa essere informato riguardo le mie scelte.
In questo, la stampa inglese (ma non solo nell'abito automobilistico), non e' seconda a nessuno.

Ciao,

Daniele dall"AL.
 
ottovalvole ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
ma io mi chiedo...
FA TANTO SCHIFO SCRIVERE "TAPPETO ROSSO"????

è esattamente la stessa cosa, in italiano.
non ha la minima differenza di significato, ma giornali, tv e italiani preferiscono scriverlo in lingua straniera.
PERCHE'?

(non ce l'ho con l'autore del topic, ho preso solo spunto)

da domani se mi gira scriverò e parlerò anch'io metaà in iatliano e metà in sardo.
voglio vedere se qualcuno si lamenta :twisted:
d'altronde il sardo è una lingua come un'altra.....
tu parra in sardo ca iù parru in sicilianu,u capisti??? :p
bè, non ci capiremmo più di un miscuglio inglese italiano.... :rolleyes:
 
lele7 ha scritto:
Ciao,

e mi fa piacere che venda bene. Lo auguro di tutto cuore anche alla 300C rimarchiata Lancia. Dubito che il succeso arrivi a livello europeo, pero'. Il gruppo Fiat si concentra molto sul mercato italiano, ma i volumi di vendita si fanno in Germania, Francia e UK. Comunque, non ho detto che gli interni siano scadenti, ho detto che non sono a livello delle attuali X5, Audi Q7 e compagnia bella.

Per quanto riguarda 4r, non mi riferisco alla liberta' di stampa per quanto riguarda le auto italiane, ma proprio per tutte le auto in generale. La stampa italiana non ha mai avuto il coraggio di dichiarare limoni auto che chiaramente lo erano.
I confronti non esistono,e se ci sono, poco si parla di chiari vincitori.
La stampa italiana era in grado di elogiare auto come Lancia k coupe', Rover 800 coupe', Renault Safrane (battezzata da Top Gear "la regina del sottosterzo"), la stampa italiana non documentava mai che la Golf IV serie nelle versioni non sportive era una delle auto piu' banali e noiose da guidare, cosa che dalle riviste inglesi si evinceva ad ogni test.
La serie 5 e60 venne criticata duramente in UK per la qualita' dei materiali, e avendone avuta una, non posso che allinearmi alla stampa inglese.

Cio' non toglie poi queste auto possano aver avuto un buon o ottimo successo commerciale. Cio' non toglie che 4r non ha mai criticato, sia mai che le case costruttici facciano una levata di scudi. Ma da consuamtore, mi aspetto che le riviste siano critiche del prodotto, affinche' io possa essere informato riguardo le mie scelte.
In questo, la stampa inglese (ma non solo nell'abito automobilistico), non e' seconda a nessuno.

Ciao,

Daniele dall"AL.

Su questo ti do ragione, diciamo che in Italia c'è poca obbiettività cioè c'è poca voglia di raccontare le cose così come stanno e molta voglia di schierarsi da una parte o dall'altra. Per il resto io credo che la Grand Cherokee, almeno nellla versione europea, col 3.0D V6 ha guadagnato moltissimo nel confronto con gli altri suv di segmento e con lo ZF 8 rapporti in arrivo la tendenza potrà consolidarsi. Secondo me la GC può rappresentare il futuro per Fiat in Europa, tutto sta a vedere se saranno in grado di renderla protagonista di un costante lavoro di miglioramento ma la sostanza c'è già tutta. Per la 300C non saprei dire, avrei bisogno di vederla e di leggere qualche prova, soprattutto i rilevamenti cronometrici, per ora ci si può basare sulle foto e i filmati dove non sfigura
 
ottovalvole ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
ma io mi chiedo...
FA TANTO SCHIFO SCRIVERE "TAPPETO ROSSO"????

è esattamente la stessa cosa, in italiano.
non ha la minima differenza di significato, ma giornali, tv e italiani preferiscono scriverlo in lingua straniera.
PERCHE'?

(non ce l'ho con l'autore del topic, ho preso solo spunto)

da domani se mi gira scriverò e parlerò anch'io metaà in iatliano e metà in sardo.
voglio vedere se qualcuno si lamenta :twisted:
d'altronde il sardo è una lingua come un'altra.....
tu parra in sardo ca iù parru in sicilianu,u capisti??? :p

Bellissimi tutti e due!!!
 
Io si, e guidata. La 300C. Esteticamente in America mi piace moltissimo, non so in un ambito europeo. Qui una serie 5 sembra esageratamente complicata e piccolina. La 300C e' grossa, piu' scenografica e semplice.

Dentro molto calda e accogliente, ma materiali e tecnologie sottotono.
Non capiso perche' non abbiano fatto un minimo restyling Lancia per gli interni. Fra tutti, la vecchia griglia scalinata per il selettore del cambio andava coperta con pelle. Anzi, meglio ancora: invece di lasciare il cliente la pessima sensazione del comando meccanico (che fra l'altro fa un bel "clunk" tra D e N), potevano sostituire il selettore con un comando elettronico. Vedi: tutte le rivali del settore post 2006.
Le riviste tedesche la uccideranno solo per questo particolare, da' troppo feeling vintage anni '80.

Ciao,

Daniele dall"AL.
 
bettefriscu ha scritto:
conferma le positive impressioni delle foto diffuse in anteprima!
sembra proprio una vera lancia!
la cura europea le ha davvero giovato!

Quale cura? La Lancia non ha cambiato una virgola, tutti i dettagli sono identici, salvo il marchio sulla calandra.
Certo, rispetto alla vecchia 300C c'e' un abisso. Ma si parlava di un'auto da 20k eruo scarsi.
 
lele7 ha scritto:
Io si, e guidata. La 300C. Esteticamente in America mi piace moltissimo, non so in un ambito europeo. Qui una serie 5 sembra esageratamente complicata e piccolina. La 300C e' grossa, piu' scenografica e semplice.

Dentro molto calda e accogliente, ma materiali e tecnologie sottotono.
Non capiso perche' non abbiano fatto un minimo restyling Lancia per gli interni. Fra tutti, la vecchia griglia scalinata per il selettore del cambio andava coperta con pelle. Anzi, meglio ancora: invece di lasciare il cliente la pessima sensazione del comando meccanico (che fra l'altro fa un bel "clunk" tra D e N), potevano sostituire il selettore con un comando elettronico. Vedi: tutte le rivali del settore post 2006.
Le riviste tedesche la uccideranno solo per questo particolare, da' troppo feeling vintage anni '80.

Ciao,

Daniele dall"AL.

la Thema vista così nei filmati e in foto da l'idea di essere una gran macchina, certo poi bisognerà vedere cosa sembra e cosa è per ora mi sembra un buon inizio. Il 3.0D V6 promette bene l'abbiamo già visto... speriamo che le aspettative di livello discretamente alto non vadano deluse ;)
 
Back
Alto