<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Thema e redcarpet | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Thema e redcarpet

Dovra' costare decisamente meno di una serie 5, a meta' strada tra una generalista (Opel Vectra) e un'ammiraglia (serie 5).

Altrimenti a parte la linea, non comprarsi una serie 5 per la nuova Thema per un prezzo simile e' incomprensibile.
L'unica alternativa diversa dalla triade che vale lo stesso prezzo e' la Jaguar XF, veramente favolosa da guidare e avere. Me ne hanno data una in mano in UK ed e' un ottimo prodotto. Anni luce dalla 300C (cambio, feeling sterzo, risposta sospensioni, fluidita' di marcia ecc ecc), ahime'.

Previsioni: ne venderanno un po' in Italia, forse un bel po' agli inizi. Circa 3 in Germania.

Ciao,

Daniele dall'AL.
 
lele7 ha scritto:
Dovra' costare decisamente meno di una serie 5, a meta' strada tra una generalista (Opel Vectra) e un'ammiraglia (serie 5).

Altrimenti a parte la linea, non comprarsi una serie 5 per la nuova Thema per un prezzo simile e' incomprensibile.
L'unica alternativa diversa dalla triade che vale lo stesso prezzo e' la Jaguar XF, veramente favolosa da guidare e avere. Me ne hanno data una in mano in UK ed e' un ottimo prodotto. Anni luce dalla 300C (cambio, feeling sterzo, risposta sospensioni, fluidita' di marcia ecc ecc), ahime'.

Previsioni: ne venderanno un po' in Italia, forse un bel po' agli inizi. Circa 3 in Germania.

Ciao,

Daniele dall'AL.
 
lele7 ha scritto:
Dovra' costare decisamente meno di una serie 5, a meta' strada tra una generalista (Opel Vectra) e un'ammiraglia (serie 5).

Altrimenti a parte la linea, non comprarsi una serie 5 per la nuova Thema per un prezzo simile e' incomprensibile.
L'unica alternativa diversa dalla triade che vale lo stesso prezzo e' la Jaguar XF, veramente favolosa da guidare e avere. Me ne hanno data una in mano in UK ed e' un ottimo prodotto. Anni luce dalla 300C (cambio, feeling sterzo, risposta sospensioni, fluidita' di marcia ecc ecc), ahime'.

Previsioni: ne venderanno un po' in Italia, forse un bel po' agli inizi. Circa 3 in Germania.

Ciao,

Daniele dall'AL.

credo che venderanno quanto l'ottima Jaguar, saranno difficili grossi volumi di vendita almeno nel breve periodo, poi chissà anche la Grand Cherokee in Italia non doveva vendere quanto la X-5 ;) ;)
 
lele7 ha scritto:
Anni luce dalla 300C (cambio, feeling sterzo, risposta sospensioni, fluidita' di marcia ecc ecc), ahime'.

Previsioni: ne venderanno un po' in Italia, forse un bel po' agli inizi. Circa 3 in Germania.

Ciao,

Daniele dall'AL.

Dalla 300C attuale, cioè dalla Thema?

In Germania è dura far concorrenza alla triade quanto lo sarà per VW far concorrenza alla Panda con la Up!, credo. Solo che gli euro che ci ballano e i margini di guadagno non sono esattamente gli stessi.
 
sebaco ha scritto:
lele7 ha scritto:
Anni luce dalla 300C (cambio, feeling sterzo, risposta sospensioni, fluidita' di marcia ecc ecc), ahime'.

Previsioni: ne venderanno un po' in Italia, forse un bel po' agli inizi. Circa 3 in Germania.

Ciao,

Daniele dall'AL.

Dalla 300C attuale, cioè dalla Thema?

In Germania è dura far concorrenza alla triade quanto lo sarà per VW far concorrenza alla Panda con la Up!, credo. Solo che gli euro che ci ballano e i margini di guadagno non sono esattamente gli stessi.

Si, anni luce dalla 300C attuale, ovvero Thema.

Infatti la XF vende molto bene in UK, specie da quando ha il 3.0Dv6 rispetto al 2.7v6. Rimane pero' indietro a serie 5 e A6 per tutta la parte tecnologica e mediatica. Cosi' come la Thema. Solo che la XF e' bella da guidare e ha un cambio decente. La 300C, pardon, Thema non ha manco quello.

Daniele dall"AL
 
pur essendo la 300 e la thema 2 auto uguali e' specificato chiaramente che le sospensioni lo sterzo e altri particolari sono ,sulla thema progettati espressamente per il mercato europeo quindi con una dinamica di guida completamente diversa fra loro,poi che la bmw sia superiore sono sicuro sulla xf non e' al livello della 5 anche se il prezzo e' analogo,la tema dalle dichiarazioni fiat partira da 39000 euro le 5 e xf col motore v6 3 litri da piu di 51000 25% in meno
 
Vedremo. Quando parlano di progettazione di sospensioni, vogliono dire che usano molle e ammortizzatori un pelo piu' rigidi. Ma la salsa non cambia.
Il prezzo da 39keuro e' troppo alto. Molti prenderanno una 520d, piuttosto che una Thema 3.0d con un vetusto cambio da 5 marce. E temo che le prestazioni di una 520d manuale (o anche con steptronic) saranno molto vicine, se non uguali. Ho il 5 marce NAG sulla mia Jeep, e purtroppo e' veramente allucinante: con 360cv ancora non si muove.

La XF non vende in Italia proprio per quel prezzo. In UK costa 33k GBP: poco piu' di 37k euro. Ergo, In Italia veniamo spennati....

So che sembra ingiusto, ma il confronto Thema 3.0D e 520d non sara' lontano quando vedremo le prestazioni e i prezzi.

Ci vuola una SW 2.0d manuale per il mercato italiano, francese e inglese, e una 3.0d con un buon ZF e paddle al volante per il mercato tedesco e i mercati nordici.

In bocca al lupo cmq.

Daniele dall'AL.
 
lele7 ha scritto:
Vedremo. Quando parlano di progettazione di sospensioni, vogliono dire che usano molle e ammortizzatori un pelo piu' rigidi. Ma la salsa non cambia.
Si possono cambiare anche gli angoli, e quando hai quadrilateri e multilink puoi fare tutto quello che ti pare.
Il prezzo da 39keuro e' troppo alto. Molti prenderanno una 520d, piuttosto che una Thema 3.0d con un vetusto cambio da 5 marce. E temo che le prestazioni di una 520d manuale (o anche con steptronic) saranno molto vicine, se non uguali. Ho il 5 marce NAG sulla mia Jeep, e purtroppo e' veramente allucinante: con 360cv ancora non si muove.
Sulle prestazioni velocistiche sono d'accordissimo, d'altra parte non vedo perché uno dovrebbe preferire un 2,0 manuale ad un 3,0 automatico (a meno di tirar fuori il marchio e vabé). D'altra parte quel 5 marce (che fa schifissimo, concordo) è lo stesso della Classe E, pensato per il massimo comfort più che per le prestazioni. Fortuna che dovrà arrivare l'8 marce.
Per il resto, speriamo...
 
lele7 ha scritto:
Ci vuola una SW 2.0d manuale per il mercato italiano, francese e inglese, e una 3.0d con un buon ZF e paddle al volante per il mercato tedesco e i mercati nordici.

Il 2.0 messo per lungo invece che per traverso avrebbe richiesto troppe modifiche; un manuale che sopporti la coppia del 3.0 non ce l'hanno; un nuovo automatico dovrebbe arrivare.

Detto questo, non credo che Thema sia stata presentata con la reale intenzione di vendere (penso piuttosto alla necessità di onorare gli impegni contrattuali assunti con l'ooperazione di salvataggio Chrysler). Poi, chissà, magari... Anche la Freemont sembrava non la dovesse volere nessuno e invece. Vero che il target è un altro, però...
Quanto al divario prestazionale, mah! Non credo che chi compera un certo tipo di auto guardi ai 10Km/h in più o in meno, al mezzo secondo o alla velocità di cambiata. E neanche al litro in più per 100 km. Penso guardi soprattutto al confort. E all'immagine (sennò non mi spiego perchè l'A8 la vendono, mentre la Pheton non la vuole nessuno). E il problema è questo, perchè l'equazione Fiat (e assimilabili) = c***a vs. triade tedesca = oro colato è molto diffusa.
Personalmente trovo queste percezioni un po' estreme, anche se un divario effettivamente esiste.
 
sebaco ha scritto:
lele7 ha scritto:
Detto questo, non credo che Thema sia stata presentata con la reale intenzione di vendere.

No, lo fanno come hobby.... :?:

Son d'acocrod che non avessero un 2.0d da montare longitudinalmente. Resta il fatto che ne hanno bisogno. 520d e A6 2.0 TDI vendono, e molto. E con prestazioni analoghe alla 3.0d NAG 5 marce, ma con consumi nettamente inferiori, il consumatore sapra' cosa scegliere.

Mi sembra che passiamo il tempo a difendere e giustificare. Parliamo di un'industria, scelte industriali, mica dell'azienda di famiglia.

Io auguro a Lancia tutto il successo. Ma dubito fortemente che abbiano intrapreso la strada giusta. Il tutto mi sa' veramente di presa in giro, con la bandiera 4r che parla di auto "derivata dalla 300c" o di "vezzosa Flavia"....Obbiettivita' finita al polo nord....

Vedremo.

Ciao,

Daniele dall"AL
 
lele7 ha scritto:
sebaco ha scritto:
Detto questo, non credo che Thema sia stata presentata con la reale intenzione di vendere.

No, lo fanno come hobby.... :?:

Mi spiego meglio: ho letto (non ricordo dove, forse se ne anche parlato su questo forum, anche se in altre sezioni) che nell'ambito dell'accordo per l'acquisizione di Chrysler tra le varie clausole e opzioni fosse stata inserita quella che prevedeva una certa quota di produzione Chrysler all'esportazione in Europa. A quel punto la soluzione più immediata è stata quella di rimarchiare alcuni modelli (Freemont, 300C e Grand Voyager) da affiancare alla produzione Jeep (marchio che aveva già una certa solidità.

E' un po' come se la Fiat, quando sottoscrive un contratto con un concessionario che chiede 1000 Panda da vendere in un anno, imponga che, a quelle condizioni, oltre alle Panda il concessionario si impegna a vendere anche 10 Idea. A quel punto se vuoi le Panda ti devi pigliare anche le Idea.

Quindi l'operazione Thema è stata dettata più che altro da ragioni di necessità. E questo impone dei compromessi.

Poi non è questione di difendere, ma di vedere le cose con realismo: Fiat è ripartita quasi da zero e per recuperare terreno servono soldi (e non ce ne sono molti) e serve tempo. Non si improvvisa niente. Staremo a vedere.
Per ora qualche passo buono è stato fatto, anche se non sono mancati passi falsi (Punto Evo sopra tutti).

Tra la difesa a spada tratta e lo sparare sempre e comunque ad alzo zero ci può essere una via di mezzo.

P.S. curiosità: AL= Alessandria? Alluminio? Alabama? Albania? Almeria? Non mi viene in mente altro...
 
sebaco ha scritto:
lele7 ha scritto:
sebaco ha scritto:
Detto questo, non credo che Thema sia stata presentata con la reale intenzione di vendere.

No, lo fanno come hobby.... :?:

Mi spiego meglio: ho letto (non ricordo dove, forse se ne anche parlato su questo forum, anche se in altre sezioni) che nell'ambito dell'accordo per l'acquisizione di Chrysler tra le varie clausole e opzioni fosse stata inserita quella che prevedeva una certa quota di produzione Chrysler all'esportazione in Europa. A quel punto la soluzione più immediata è stata quella di rimarchiare alcuni modelli (Freemont, 300C e Grand Voyager) da affiancare alla produzione Jeep (marchio che aveva già una certa solidità.

E' un po' come se la Fiat, quando sottoscrive un contratto con un concessionario che chiede 1000 Panda da vendere in un anno, imponga che, a quelle condizioni, oltre alle Panda il concessionario si impegna a vendere anche 10 Idea. A quel punto se vuoi le Panda ti devi pigliare anche le Idea.

Quindi l'operazione Thema è stata dettata più che altro da ragioni di necessità. E questo impone dei compromessi.

Poi non è questione di difendere, ma di vedere le cose con realismo: Fiat è ripartita quasi da zero e per recuperare terreno servono soldi (e non ce ne sono molti) e serve tempo. Non si improvvisa niente. Staremo a vedere.
Per ora qualche passo buono è stato fatto, anche se non sono mancati passi falsi (Punto Evo sopra tutti).

Tra la difesa a spada tratta e lo sparare sempre e comunque ad alzo zero ci può essere una via di mezzo.

P.S. curiosità: AL= Alessandria? Alluminio? Alabama? Albania? Almeria? Non mi viene in mente altro...

Cioa,

AL=Alabama! Che poi e' il paese dei balocchi per quanto riguarda le auto (Evviva i V8!!!!!).

Non metto in dubbio che le scelte Lancia siano forzate da una situazione economica e contrattuale debole. Rimane il fatto che un'auto che cerca di entrare nel segmento di lusso, Lancia appunto, non si puo' permetterre dal punto di vista di marketing di rimarchiare prodotti medio/mediocri (media la 300C, mediocre la 200) spacciandoceli per prodotti da 40mila euro.

La Lancia rischia per i prossimi 10 anni di essere bollata come casa che rimarchia prodotti americani. Non mi sembra iuna posizione commercilae consona al segmento Audi, Bmw, Mercedes.

Avrebbero dovuto imparare dall'Infiniti/Lexus, che apporta modifiche sostanziali a basi meccaniche Nissan/Toyota. E poi ci aggiunge motori adeguati (vedi i G37 con l'ottimo 3,7ltr non presente sui modelli medi nissan).

Secondo me, sara' un bagno di sangue da qui in poi, e per quanto riguarda il mercato europeo, decretera' la morte del marchio Lancia. (che poi, all'estero, gia' e' inesistente, a parte i pochi inviati a Bruxelles inviati dal governo)

Spero di no.

Ma temo di si.

Ciao,

Daniele dall'AL
 
http://www.autoblog.it/post/35347/nuova-chrysler-300-2012-le-prime-immagini-e-video

cioè abbiamo riempito topic e pagine intere sulla nuova calandra Lancia a listelli orizzontali troppo uguale alle Chrysler e poi mi presentano lo spot della 300C con la mascherina a nido d'ape? :D
 
Back
Alto