<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Thema e redcarpet | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Thema e redcarpet

GenLee ha scritto:
Le doti fuoristradistiche delle Jeep sono un loro caratteristica di eccellenza.
Per il motore, veramente un bel lavoro.
Sulla qualità, invece, c'è da lavorare.
Direte: il prezzo, ma sappiamo benissimo che a questi "livelli", si guarda soprattutto alla "sostanza".
Discorso, simile si può fare per la Thema.

Secondo me non è solo questione di motore ma proprio di qualità
 
alexmed ha scritto:
Dite quello che volete... ma a me piace 'sto macchinone!

http://youtu.be/huMZb9dpAlM
Sinceramente non mi dispiace e se avessi i soldi per comprare una segmento E sarebbe la prescelta (a me piaceva anche la 300C Station).
Però il muso non mi convince: mi sembra troppo tozzo.
 
Dico la mia.
Difetti: la linea resta per certi tratti troppo americana, ovvero con linee dritte e tese; l'automatico NAG5 di Mercedes è fin troppo rilassato; come già ripetuto mille volte manca un motore d'ingresso ed una version station.
Pregi: la linea le fa comunque fare la sua bella figura, è elegante ed insieme sa di dinamico; meccanicamente è un bel ferro, gli interni mi piacciono un sacco e non mancano dotazioni ricche; i motori mi piacciono molto.
 
BufaloBic ha scritto:
GenLee ha scritto:
Le doti fuoristradistiche delle Jeep sono un loro caratteristica di eccellenza.
Per il motore, veramente un bel lavoro.
Sulla qualità, invece, c'è da lavorare.
Direte: il prezzo, ma sappiamo benissimo che a questi "livelli", si guarda soprattutto alla "sostanza".
Discorso, simile si può fare per la Thema.

Secondo me non è solo questione di motore ma proprio di qualità

Sulla qualità globale delle solite, c'è ancora un gap: se si lavora si può colmare...
 
crank ha scritto:
Dico la mia.
Difetti: la linea resta per certi tratti troppo americana, ovvero con linee dritte e tese; l'automatico NAG5 di Mercedes è fin troppo rilassato; come già ripetuto mille volte manca un motore d'ingresso ed una version station.
Pregi: la linea le fa comunque fare la sua bella figura, è elegante ed insieme sa di dinamico; meccanicamente è un bel ferro, gli interni mi piacciono un sacco e non mancano dotazioni ricche; i motori mi piacciono molto.

A quanto pare è molto improbabile inseriscano una wagon: puntano tutto sui SUV :evil: .
Idem per motori più piccoli: puntano sul 3,0 depontenziato.
Certo che solo automatica, qua in Italia..... :?
 
GenLee ha scritto:
crank ha scritto:
Dico la mia.
Difetti: la linea resta per certi tratti troppo americana, ovvero con linee dritte e tese; l'automatico NAG5 di Mercedes è fin troppo rilassato; come già ripetuto mille volte manca un motore d'ingresso ed una version station.
Pregi: la linea le fa comunque fare la sua bella figura, è elegante ed insieme sa di dinamico; meccanicamente è un bel ferro, gli interni mi piacciono un sacco e non mancano dotazioni ricche; i motori mi piacciono molto.

A quanto pare è molto improbabile inseriscano una wagon: puntano tutto sui SUV :evil: .
Idem per motori più piccoli: puntano sul 3,0 depontenziato.
Certo che solo automatica, qua in Italia..... :?
Dipende dalla decisione sulla Dodge Magnum, se la fanno avremo la Thema SW.
 
GenLee ha scritto:
crank ha scritto:
Dico la mia.
Difetti: la linea resta per certi tratti troppo americana, ovvero con linee dritte e tese; l'automatico NAG5 di Mercedes è fin troppo rilassato; come già ripetuto mille volte manca un motore d'ingresso ed una version station.
Pregi: la linea le fa comunque fare la sua bella figura, è elegante ed insieme sa di dinamico; meccanicamente è un bel ferro, gli interni mi piacciono un sacco e non mancano dotazioni ricche; i motori mi piacciono molto.

A quanto pare è molto improbabile inseriscano una wagon: puntano tutto sui SUV :evil: .
Idem per motori più piccoli: puntano sul 3,0 depontenziato.
Certo che solo automatica, qua in Italia..... :?

Sono delle mancanze che si pagheranno in termini di vendite. Tuttavia il mercato pare anche un po' particolare, le ammiraglie stanno effettivamente cedendo terreno ai SUV e questi sottraggono clienti soprattutto alle station, altrettanto una grossissima fetta delle E viene venduta automatica, Quattroporte ha visto un'impennata delle vendite proprio passando dal manuale transaxle all'automatico. Infine anche le concorrenti offrono praticamente tutte dei 3,0 depotenziati, il che mi fa pensare che avere un V6 faccia più figo che avere un popolano 2,0 con tanti cavalli. Certo, ripeto, avere una gamma più completa sarebbe stato senz'altro positivo, soprattutto le flotte una E da 170-180Cv l'avrebbero gradita molto.
 
ottovalvole ha scritto:
dovrebbero puntare tanto sul GrandCherokee e sulla gamma Jeep in attesa di qualche suv AlfaRomeo,Maserati e Dodge.

Anziche' fare il Lancia Voyager, dovrebbe rimarchiare il Grand Cherokee rendendolo molto piu' stradale per differenziare l'offerta e avvicinarsi di piu' alla bmw X5.
 
danilorse ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
dovrebbero puntare tanto sul GrandCherokee e sulla gamma Jeep in attesa di qualche suv AlfaRomeo,Maserati e Dodge.

Anziche' fare il Lancia Voyager, dovrebbe rimarchiare il Grand Cherokee rendendolo molto piu' stradale per differenziare l'offerta e avvicinarsi di piu' alla bmw X5.
no no a me sta bene il GC col marchio Jeep,forse possono sfruttare la rete di vendita Lancia e AlfaRomeo per venderne di più,ma Jeep è e Jeep deve restare.
 
danilorse ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
dovrebbero puntare tanto sul GrandCherokee e sulla gamma Jeep in attesa di qualche suv AlfaRomeo,Maserati e Dodge.

Anziche' fare il Lancia Voyager, dovrebbe rimarchiare il Grand Cherokee rendendolo molto piu' stradale per differenziare l'offerta e avvicinarsi di piu' alla bmw X5.
Per quello ci sarà il Suv Maserati.
 
Maxetto ha scritto:
danilorse ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
dovrebbero puntare tanto sul GrandCherokee e sulla gamma Jeep in attesa di qualche suv AlfaRomeo,Maserati e Dodge.

Anziche' fare il Lancia Voyager, dovrebbe rimarchiare il Grand Cherokee rendendolo molto piu' stradale per differenziare l'offerta e avvicinarsi di piu' alla bmw X5.
Per quello ci sarà il Suv Maserati.

Il suv maserati si piazzera' a livelli molto alti, nella fascia dei 100.000 euro.
Qui siamo nella fascia a cavallo dei 50.000 euro.
La versione Lancia dovrebbe avere un assetto molto piu' stradale (visto che questo chiede il nostro mercato) togliendo anche le ridotte e un adeguato cambio automatico.
Sarebbe un investimento interessante visto che in ogni caso si tratta di un prodotto nuovo, a differenza degli altri ricarrozzamenti che hanno gia' qualche anno alle spalle.
 
crank ha scritto:
GenLee ha scritto:
crank ha scritto:
Dico la mia.
Difetti: la linea resta per certi tratti troppo americana, ovvero con linee dritte e tese; l'automatico NAG5 di Mercedes è fin troppo rilassato; come già ripetuto mille volte manca un motore d'ingresso ed una version station.
Pregi: la linea le fa comunque fare la sua bella figura, è elegante ed insieme sa di dinamico; meccanicamente è un bel ferro, gli interni mi piacciono un sacco e non mancano dotazioni ricche; i motori mi piacciono molto.

A quanto pare è molto improbabile inseriscano una wagon: puntano tutto sui SUV :evil: .
Idem per motori più piccoli: puntano sul 3,0 depontenziato.
Certo che solo automatica, qua in Italia..... :?

Sono delle mancanze che si pagheranno in termini di vendite. Tuttavia il mercato pare anche un po' particolare, le ammiraglie stanno effettivamente cedendo terreno ai SUV e questi sottraggono clienti soprattutto alle station, altrettanto una grossissima fetta delle E viene venduta automatica, Quattroporte ha visto un'impennata delle vendite proprio passando dal manuale transaxle all'automatico. Infine anche le concorrenti offrono praticamente tutte dei 3,0 depotenziati, il che mi fa pensare che avere un V6 faccia più figo che avere un popolano 2,0 con tanti cavalli. Certo, ripeto, avere una gamma più completa sarebbe stato senz'altro positivo, soprattutto le flotte una E da 170-180Cv l'avrebbero gradita molto.

Certo più completa aiuterebbe molto: ma questo è il pegno da pagare per un'auto di provenienza "estranea"... :?
 
GenLee ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
GenLee ha scritto:
Le doti fuoristradistiche delle Jeep sono un loro caratteristica di eccellenza.
Per il motore, veramente un bel lavoro.
Sulla qualità, invece, c'è da lavorare.
Direte: il prezzo, ma sappiamo benissimo che a questi "livelli", si guarda soprattutto alla "sostanza".
Discorso, simile si può fare per la Thema.

Secondo me non è solo questione di motore ma proprio di qualità

Sulla qualità globale delle solite, c'è ancora un gap: se si lavora si può colmare...

non condivido per me non c'è nessun gap da colmare, occorre solo una suv da affiancare al Grand Cherokee perchè ogni gruppo ne ha almeno due sul mercato e la pur ottima fuoristrada americana da sola nel lungo periodo non potrà reggere una concorrenza che dispone di modelli doppi vedi X-5 e X-6. Il suv Maserati non fà testo, quello andrà a competere col Cayenne
 
Maxetto ha scritto:
GenLee ha scritto:
crank ha scritto:
Dico la mia.
Difetti: la linea resta per certi tratti troppo americana, ovvero con linee dritte e tese; l'automatico NAG5 di Mercedes è fin troppo rilassato; come già ripetuto mille volte manca un motore d'ingresso ed una version station.
Pregi: la linea le fa comunque fare la sua bella figura, è elegante ed insieme sa di dinamico; meccanicamente è un bel ferro, gli interni mi piacciono un sacco e non mancano dotazioni ricche; i motori mi piacciono molto.

A quanto pare è molto improbabile inseriscano una wagon: puntano tutto sui SUV :evil: .
Idem per motori più piccoli: puntano sul 3,0 depontenziato.
Certo che solo automatica, qua in Italia..... :?
Dipende dalla decisione sulla Dodge Magnum, se la fanno avremo la Thema SW.

dipende dai risultati delle Thema/300C in Europa e nel resto del mondo, se saranno positivi potrebbero rispolverare la Magnum altrimenti meglio lasciarla com'è
 
Back
Alto