<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Thema e redcarpet | Il Forum di Quattroruote

Thema e redcarpet

Per questo tipo di avvenimenti....senza ombra di dubbio meglio delle Musa o delle Delta... degli anni scorsi.. :)

Questi due video mi hanno messo il sorriso! :)
 
Incredibile come siano riusciti a fare una macchina più bella della Thesis..nel modo in cui sappiamo...

Comunque andrò a vederla.

Un'ammiraglia italiana fa notizia...
Non può un paese con una tradizione automobilistica come l'Italia non avere un'ammiraglia! :x

Credo che i francesi adesso saranno un pò invidiosi. 8)
 
http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2008/7868/photos650/nuova-renault-safrane_2.jpg

Sicuramente meglio di sta renault safrane che è un rimarchiamento della Samsung
 
devo ammeterlo e' un auto che fa la sua figura ed ha una personalia forte,una ottima alternativa ai crucchi,speriamo che nella guida si abbia la sensazione lancia.
MARCHIONNE con un bel bi turbo da 200 cv da 2000cc e ne vendi 4 volte di piu
 
Fancar_ ha scritto:
Incredibile come siano riusciti a fare una macchina più bella della Thesis..nel modo in cui sappiamo...

Comunque andrò a vederla.

Un'ammiraglia italiana fa notizia...
Non può un paese con una tradizione automobilistica come l'Italia non avere un'ammiraglia! :x

Credo che i francesi adesso saranno un pò invidiosi. 8)
Invidiosissimi sia perchè praticamente non hanno, attualmente, un'ammiraglia sia perchè pur avendola sarebbe una normale TA.
 
BufaloBic ha scritto:
alexmed ha scritto:
Dite quello che volete... ma a me piace 'sto macchinone!

http://youtu.be/huMZb9dpAlM

in video sembra bella aspettiamo a vederla dal vivo, da quando si potrà provare??

Ciao carissimo Bovino; alle tue considerazioni aggiungerei che, a leggere la scheda tecnica del macchinone italo/americano, non abbia tra l'altro molto da invidiare alle concorrenti europeee, a costi sicuramente molto + competitivi.
Stesse considerazioni mi vengono scorrendo la prova di 4R comparativa tra la Jeep Gran Cherokee e la BMW X 5, ambedue muniti di un 3,0 diesel, con valori di potenza e coppia molto vicini, dalla quale si evince che, con prestazioni pure leggermente inferiori (l'americana è + pesante) e handling su strada meno preciso, si ottiene però un comfort globalmente superiore e un comportamento in fuoristrada inarrivabile (ha pure le ridotte...), con un livello qualitativo sostanzialmente simile, ma con un costo che, a pari dotazione, è abbissalmente inferiore alla tedesca (ti ci compri una media con la differenza!!).
Vedremo....
 
procida ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
alexmed ha scritto:
Dite quello che volete... ma a me piace 'sto macchinone!

http://youtu.be/huMZb9dpAlM

in video sembra bella aspettiamo a vederla dal vivo, da quando si potrà provare??

Ciao carissimo Bovino; alle tue considerazioni aggiungerei che, a leggere la scheda tecnica del macchinone italo/americano, non abbia tra l'altro molto da invidiare alle concorrenti europeee, a costi sicuramente molto + competitivi.
Stesse considerazioni mi vengono scorrendo la prova di 4R comparativa tra la Jeep Gran Cherokee e la BMW X 5, ambedue muniti di un 3,0 diesel, con valori di potenza e coppia molto vicini, dalla quale si evince che, con prestazioni pure leggermente inferiori (l'americana è + pesante) e handling su strada meno preciso, si ottiene però un comfort globalmente superiore e un comportamento in fuoristrada inarrivabile (ha pure le ridotte...), con un livello qualitativo sostanzialmente simile, ma con un costo che, a pari dotazione, è abbissalmente inferiore alla tedesca (ti ci compri una media con la differenza!!).
Vedremo....

Carissimo Dottore, ho letto anche'io con interesse il confronto è stato confortante constatare come a livello motoristico è stata raggiunta l'equivalenza col Bmw di pari cubatura, lo si nota bene leggendo con attenzione i dati relativi alle prestazioni, ai consumi, al numero di giri nelle diverse situazioni, e anche che la Grand Cherokee non ha nulla da invidiare alla X-5, si tratta solo di un'auto dalle caratteristiche differenti l'una è un fuoristrada con in più prerogative da grande stradista, l'altra un suv con velleità ben riposte da sportiva. Anche a livello qualitativo c'è parità, diciamo che leggendo la prova si capisce perchè la Grand Cherokee si sta ritagliando una bella fetta di mercato senza alcun timore per le rivali ;)

La Thema invece appare come un macchinone ben riuscito, comoda, spaziosa e finalmente con finiture di alto livello. Credo che la proverò non appena sarà presentata, impegni permettendo visto che il lavoro si intensifica di molto dalla seconda metà di settembre in poi mentre l'inizio delle vendite è previsto per ottobre. Mi ritaglierò un bel sabato pomeriggio per il test drive anche se per ora niente spese. Ormai gli anni passano e il grande passo incombe, la mia raga nonchè tua collega sta cominciando a mettermi in croce quindi per ora 147 poi si vedrà dopo che mi sarò messo nei guai ;)
 
E' sicuramente una delle migliori auto americane.
Pero' non ritengo la linea coerente con il marchio Lancia, in particolare il posteriore.
I fari dietro e il cofano baule li avrei modificati per rendere la linea piu' filante (non mi dite che sarebbe costato troppo).
Certo che con una linea cosi' muscolosa e con la trazione posteriore forse sarebbe stato meglio rimarchiarla con lo stemma Alfa.
Che ne pensate ?
 
procida ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
alexmed ha scritto:
Dite quello che volete... ma a me piace 'sto macchinone!

http://youtu.be/huMZb9dpAlM

in video sembra bella aspettiamo a vederla dal vivo, da quando si potrà provare??

Ciao carissimo Bovino; alle tue considerazioni aggiungerei che, a leggere la scheda tecnica del macchinone italo/americano, non abbia tra l'altro molto da invidiare alle concorrenti europeee, a costi sicuramente molto + competitivi.
Stesse considerazioni mi vengono scorrendo la prova di 4R comparativa tra la Jeep Gran Cherokee e la BMW X 5, ambedue muniti di un 3,0 diesel, con valori di potenza e coppia molto vicini, dalla quale si evince che, con prestazioni pure leggermente inferiori (l'americana è + pesante) e handling su strada meno preciso, si ottiene però un comfort globalmente superiore e un comportamento in fuoristrada inarrivabile (ha pure le ridotte...), con un livello qualitativo sostanzialmente simile, ma con un costo che, a pari dotazione, è abbissalmente inferiore alla tedesca (ti ci compri una media con la differenza!!).
Vedremo....

Le doti fuoristradistiche delle Jeep sono un loro caratteristica di eccellenza.
Per il motore, veramente un bel lavoro.
Sulla qualità, invece, c'è da lavorare.
Direte: il prezzo, ma sappiamo benissimo che a questi "livelli", si guarda soprattutto alla "sostanza".
Discorso, simile si può fare per la Thema.
 
danilorse ha scritto:
E' sicuramente una delle migliori auto americane.
Pero' non ritengo la linea coerente con il marchio Lancia, in particolare il posteriore.
I fari dietro e il cofano baule li avrei modificati per rendere la linea piu' filante (non mi dite che sarebbe costato troppo).
Certo che con una linea cosi' muscolosa e con la trazione posteriore forse sarebbe stato meglio rimarchiarla con lo stemma Alfa.
Che ne pensate ?

Infatti è un'auto americana: non è una Lancia.
Solo il cuore è italiano, già è una cosa (anche se....) :D
Linea? Con qualche spicciolo (letteralmente in più) potevano modificare il frontale: fari più simili a Delta e fare una calandra da Lancia.
Per gli interni: almeno è tornato un pò di legno (vero?) 8)
 
Back
Alto