<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TG2 Motori. Ancora elettricheeeee? NOooooooo! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

TG2 Motori. Ancora elettricheeeee? NOooooooo!

Io invece vorrei far notare all'utente hdi16v che ha un modo ben curioso e abbastanza contraddittorio di mostrare la sua non-antipatia a priori per l'auto elettrica:

hdi16v ha scritto:
le case automobilistiche ci stanno prendendo in giro con sta bufala dell'auto elettrica

hdi16v ha scritto:
politici, e ambientalisti ipocriti in primis.

hdi16v ha scritto:
Sono solo slogan di una ipocrisia ed uno squallore degno solo della più becera speculazione finanziaria: stati, case automobilistiche e politici vogliono spartirsi un ghiotto bottino.

per poi uscire con:

hdi16v ha scritto:
Premesso che ideologicamente parlando nn nutro nessuna antipatia verso l'auto elettrica

Vabbé.

A parte questo, il link da me indicato dice soprattutto che le batterie al Litio si riciclano e non si smaltiscono, questo è un punto fondamentale: credo che l'impegno annunaciato ufficialmente alla stampa in tal senso di due colossi come Nissan e Sumitomo sia una ragionevole garanzia che le tecnologie per riciclare gli accumulatori al litio esistono concretamente e sono economiche, perché altrimenti due società di quel calibro non prevederebbero di costruirvi sopra un business in tempi immediati (2010), soprattutto con annunci ufficiali (ricordiamoci che sono quotate in borsa).
I dettagli tecnici si possono trovare semplicemente dando un'occhiata sui motori di ricerca più diffusi, si troveranno innumerevoli siti che parlano del riciclaggio degli accumulatori al litio.
Come questo, per esempio, che non è certo un sito di "ambientalisti ipocriti":

http://www.toxco.com/

Forse più attendibile in merito del TG2 visto che riciclano batterie da decenni, con tecnologie esclusive, per business.

Fra l'altro è un tema strategico di urgente attualità, vista la diffusione di tali accumulatori nei telefoni e nei laptop, e sorprende l'immobilismo e l'impreparazione delle autorità per gestire e incentivare la raccolta differenziata di tali accumulatori e di tutte le pile usate in genere, comprese quelle contenenti nickel, cadmio, mercurio e altri metalli pesanti, ben più pericolose degli accumulatori al litio.

E' vero che l'estrazione del litio comporta già problemi ambientali e sociali irrisolti e complessi (infatti proviene in massima parte dalla Bolivia, dove i lavoratori che prendono parte all'estrazione fra l'altro sono spesso in condizioni di sfruttamento) ma l'auto elettrica non significa univocamente batteria al litio. E ragionando così, allora l'estrazione di ogni materia prima o combustibile comporta problematiche socio-politiche e ambientali. Vogliamo parlare dell'estrazione petrolio, delle tensioni, delle guerre e dell'inquinamento che ha provocato e provocherà (perché anche l'estrazione e la raffinazione del petrolio non sono processi certo anodini per l'ambiente, per l'atrmosfera, per il terreno, per le falde acquifere...e il litio non è nocivo in sé per l'ecosistema, i problemi ambientali che comporta sono quelli di una qualsiasi attività di estrazione), o da quali paesi, con quale livello di democrazia, proviene il gas naturale che utilizziamo? Dovremmo mettere già al bando allora anche tutti i cellulari, i laptop, i lettori MP3 contenenti litio secondo i ragionamenti di qualcuno?...

Il problema principale poi è un'altro, nel preconcetto...chi ha detto che l'auto elettrica dovrà mandare subito in pensione il motore termico? Perché bisogna sempre cercare contrapposizioni, schieramenti aprioristici? di certo, gli atteggiamenti "negazionistici" non portano da nessuna parte, oltre a perdere il filo della realtà: negare che l'auto ibrida ed elettrica siano il tema tecnico di più grande attualità del momento è negare l'evidenza. Ma tutte le tecnologie hanno bisogno di sviluppo ed evoluzione, l'elettrica "pura" ancora ha molta strada da fare prima di raggiungere uno sviluppo veramente compiuto, lo dimostra il fatto che le "vere" vetture elettriche, non citycar, sono ancora allo stato di protitipo eccetto alcune eccezioni come la Tesla.
Invece le automobili ibride per Toyota e Honda, con anni ed anni di anticipo sulla concorrenza, sono prodotti già più che maturi e collaudati, ricordo che la Honda Insight è l'automobile attualmente più venduta in assoluto in Giappone.
 
Caro mio, anziché riempire lo schermo di testo sulle tue presunte teorie, perché non fai una ricerca su rete? Basta Googlare "recycling batteries" che ti viene fuori una sbrodolata d'informazioni.

Lo sai che dal 2006 qualunque batteria non viene più smaltita ma riciclata? (se butti le batterie nel cassonetto sei un cafone).

Cmq eccoti serito dei dettagli sul riciclo delle batterie al litio.

http://www.technologyreview.com/energy/23215/?a=f Me se cerchi tu trovi molte altre info.
 
retroviseur ha scritto:
Invece le automobili ibride per Toyota e Honda, con anni ed anni di anticipo sulla concorrenza, sono prodotti già più che maturi e collaudati, ricordo che la Honda Insight è l'automobile attualmente più venduta in assoluto in Giappone.

Non più.

http://detnews.com/article/20100108/AUTO01/1080410/Toyota-s-Prius-top-selling-car-in-Japan-in--09

:)
 
The.Tramp ha scritto:
Caro mio, anziché riempire lo schermo di testo sulle tue presunte teorie, perché non fai una ricerca su rete? Basta Googlare "recycling batteries" che ti viene fuori una sbrodolata d'informazioni.

Lo sai che dal 2006 qualunque batteria non viene più smaltita ma riciclata? (se butti le batterie nel cassonetto sei un cafone).

Cmq eccoti serito dei dettagli sul riciclo delle batterie al litio.

http://www.technologyreview.com/energy/23215/?a=f Me se cerchi tu trovi molte altre info.

Ma non ti riferisci mica a me per caso? Perché diciamo le stesse cose, e hai postato un link che parla fra l'altro della stessa tecnologia di riciclaggio che avevo linkato precedentemente (Toxco)

Per quanto riguarda la raccolta differenziata, saprai che la differenza tra teoria e realtà è evidente, e che ancora i punti di raccolta per le batterie sono pochi e mal segnalati, così come è poca l'informazione presso la gente, e in alcune zone vi è stata addirittura una regressione rispetto al passato nel numero dei punti di raccolta.
 
The.Tramp ha scritto:
retroviseur ha scritto:
Invece le automobili ibride per Toyota e Honda, con anni ed anni di anticipo sulla concorrenza, sono prodotti già più che maturi e collaudati, ricordo che la Honda Insight è l'automobile attualmente più venduta in assoluto in Giappone.

Non più.

http://detnews.com/article/20100108/AUTO01/1080410/Toyota-s-Prius-top-selling-car-in-Japan-in--09

:)

Infatti, l'Insight era prima secondo i dati aggiornati a prima del'estate mi pare...ed è stata in assoluto la prima ibrida ad essere in testa alle vendite di un mercato nazionale in un determinato momento. ho fatto il peccato, anche se mi era venuto il dubbio, di non andare a controllare gli ultimi dati, non sapevo che la Prius l'avesse sopravanzata nel dato relativo all'annualità.

Comunque il dato della Prius, se ce ne fosse bisogno, rafforza ancora il concetto: due ibride sono ai primi due posti nelle vendite giapponesi, e questo è un dato storico, alla faccia di chi bolla ancora questa tecnologia come poco interessante o poco vantaggiosa.
 
secondo me l'errore più grande (o trappola ?) è quello di dare informazioni sui prezzi (euro per 100 km) oggi che la domanda non esiste. Sicuramente al salire della richiesta di energia elettrica, aumenterà il prezzo del kw/h e quindi....
Esattamente come tutti i carburanti, vedi capitolo metano.
Mi viene un dubbio atroce, ma la corrente potrà in futuro essere tassata diversamente, come oggi avviene per il metano per esempio, differenziando quello per autotrazione e quello per casa ?
In caso negativo, le utenze domestiche vedranno salire la bolletta con il diffondersi di queste auto, cosa succederà ?
 
Thefrog ha scritto:
Ancora una volta oggi a rompere le scatole con queste improponibili auto elettriche. Oggi la scena l'ha presa quasi esclusivamente la "Volt" della GM. Pesanti batterie agli oni di litio, per un totale di 8 ore di ricarica con un'autonomia apprezabile questo si', autonomia pari a 400Km. Qual'e' il punto? che ti presentanocome tutto elettrico per una vettura che invece e' un'ibrida mascherata. Infatti c'e' un propulsore termico (non meglio identificato) che si attiva quando le batterie sono scariche. Contrariamete alla Prius qui si e' fatto molto meglio lasciando la trazione al solo elettrico il motore termico serve solo a ricaricare le batterie. Dunque un elettrico che non e' tale, e cosi' si spiega la lunga autonomia pari a 400Km. Ma udite udite, il motore elettrico della Volt e' di SOLI ***17Kw***. Come a dire che questa vettura la puoi tenere solo in citta'.
E poi giu' con un'altra sfilza di improponbibili vetturette tutte elettriche sul serio. Risultato autonomia max in primavera (quando non fa freddo e non fa caldo) 100Km per la bellezza di 8-10 ore di durata della carica!

Poi ti vengono a dire che 100Km in un elettrico costano 2,50? contro i 5.50? di una vettura a benzina. MA LO VOLETE CAPIRE CHE COSTA COSI' POCO PERCHE' LE VETTURE TUTTO ELETTRICO CHE CI SONO IN GIRO ONO SI E NO 3?????

Lo volete capire che nell'eventualita' in cui si andasse in tutto elettrico servirebbe una rete grande e potente tre quattro volte la rete attuale, e che in tal caso il costo di 2,50? per una carica che duri 100Km VE LO POTETE DIMENTICARE?????

Ma lo sapete che in Italia le centrali che producono elettricita' sono quasi tutte ad oli combustibili per cui se non inquini da una parte inquini dall'altra parte?????

E come si fa per la presa elettrica? Quando si arriva la sera a casa si urla "Giovanna buttami giu' il cavo dalla finestra! Che devo caricare la vettura!!!"

Boh.

Mah.

Chissa'.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
Ma perchè t'incazzi?
 
io tg2 motori lo guardo solo x lei....maria leitner.......del resto se voglio sentir parlare di auto con competenza guardo top-gear così tengo allenato anche il mio inglese...
 
La politica spinge i giornalisti rispondono, che poi i kwatt prodotti per alimentare le auto elettriche siano sempre prodotti da una centrale termica, magari a carbone, fà parte del ragionamento ipocrita che non manca mai.Del resto la passione per l'auto sembra diventato un vizio, che ci vogliono togliere,ci riusciranno??
 
EVOLVO ha scritto:
La politica spinge i giornalisti rispondono, che poi i kwatt prodotti per alimentare le auto elettriche siano sempre prodotti da una centrale termica, magari a carbone, fà parte del ragionamento ipocrita che non manca mai.Del resto la passione per l'auto sembra diventato un vizio, che ci vogliono togliere,ci riusciranno??

riprendo un link appena postato sul forum da audiatre:

"Energia elettrica in Italia: 1/5 è rinnovabile" fonte: Il Sole 24Ore.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/24160.page
 
Thefrog ha scritto:
bellafobia ha scritto:
puoi passarmi la fonte? sai com'è...avendoli studiati ho sempre trovato i valori ke ti ho indicato: mai sotto i 20 anni di vita. poi quelli per auto non sono concettualmente divetrsi da quelli per abitazioni quindi...

Beh questo e' quello che mi ricordo io di alcune discussioni che avemmo con the Tramp a proposito dei pannelli solari per auto. La fonte piu' o meno e' questa.

Se vuoi efficienze e durate maggiori (circa il 25%-30%) te l da' il solare termodinamico, ma e' certo che non si puo' installare una centrale fatta essenzalmente di cristalli su di un'automobile.

Regards,
The frog
immaginavo...come al solito :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: 8) non parlare a me di solare fotovoltaico se prima non ha letto almeno 2 libri in materia come ha fatto il sottoscritto ;)
 
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Ma udite udite, il motore elettrico della Volt e' di SOLI ***17Kw***. Come a dire che questa vettura la puoi tenere solo in citta'.

Il motore elettrico della Volt è di 111Kw.

moltiplicato 1,35 corrispondono a circa 150cv "vapore" 8) bè... mica male vabbè che l'auto è pesante ma la coppia dell'elettrico è inarrivabile... tutto e subito :twisted:
 
Back
Alto