<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test F.1 2017 - Barcellona | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Test F.1 2017 - Barcellona

Si, è così.

Un passo lungo significa maggiore stabilità, sempre. Quindi potrebbe essere un vantaggio in quelle situazioni in cui la stabilità è fondamentale, ad esempio le frenate o le curve veloci.

D'altronde ha anche dei contro: meno maneggevolezza, più peso e dunque meno possibilità (in teoria!!) di "giocare" con la zavorra e dunque magari un bilanciamento generale più difficile da trovare.
Il passo piu' lungo sulle F1 non crea problemi di peso.
Sicuramente la maneggevolezza ne risente, ma forse uno degli aspetti su cui il passo potrebbe incidere e' la gestione pneumatici.
Un passo piu' lungo potrebbe garantire una minore usura, ma allo stesso potrebbe creare piu' problemi a farli entrare in temperature e come ben sappiamo in F1 gli equilibri sono molto critici.
Rimaniamo in attesa di dati ufficiali su questa misura.
Forse nei test della prox settimana se ne sapra' di piu'.
 
Beh, sembra certo che la Mercedes abbia un passo decisamente più lungo rispetto alla Ferrari, con una differenza che dovrebbe essere intorno ai 15 cm.

Chi abbia la migliora soluzione lo sapremo quanto meno a Melbourne, ma anche dopo, perchè come noto la prima gara si svolge su una pista non molto "indicativa" per determinare quale sia la monoposto migliore.

Passo a parte comunque, attraverso la visione di vari particolari delle due vetture che al momento sembrano le più "accreditate", ho notato che la Ferrari ha una linea delle "pance" decisamente più pulita e armoniosa. Sono lisce e senza soluzione di continuità, mentre quelle dalla Mercedes, presentano qualche dislivello e un piccolo "scalino" laterale, non presente sulla rossa. Ambedue presentano poi uno studio accuratissimo dei flussi d'aria, con varie alette e aline, piazzate però anche in punti diversi e con angolazioni diverse, segno che si è cercato di ottenere il medesimo risultato (massima downforce) con "percorsi" diversi e soluzioni diverse. Sono diversi anche i musetti.

Per quanto riguarda i motori, entrambi hanno dimostrato notevole affidabilità, considerato il numero di giri percorso non solo dalle case "ufficiali" ma anche dai teams clienti. I piloti delle squadre motorizzate Ferrari hanno percorso una media di 6 GP a testa!
Più in ritardo di preparazione appare la nuova power-unit Renault, mentre è stato disastroso l'esordio dell'unità Honda, che continua a deludere nonostante i proclami e la sfarzosa presentazione della monoposto Mc Laren-Honda 2017.

Classifica km percorsi dalle PU a Barcellona - 1a sessione test:

1) Ferrari (3 teams) 5.396 km (Sauber motore 2016)
2) Mercedes (3 teams) 4.879
3) Renault (3 teams) 3.585
4) Honda (1 team) 968.

Martedì si ricomincia................
 
Ultima modifica:
Provo a dare una mia impressione al termine dei primi gg. di Test, sulla Mercedes W08: le macchine sono state cambiate, di carreggiata e evidentemente di passo, per motivi di Regolamento. Il Team di Wolff ha cercato ed individuato la novità per il 2017 e cioè il ridotto spazio di frenata, che si concretizza in un minor recupero/lavoro del Kers (che per Regolamento è limitato già a 2 MJ/giro) per concentrarsi invece sul potenziamento della componente Ers (quella callettata tra turbina e compressore) che il Regolamento contempla come un generatore di corrente, ma senza alcun limite.
Quindi MB ha sicuramente pompato sulla parte alta della sua PU, così come si vede dalla grande bocca dell'air-box, dalla pinna forata, dalle pance corpose ... insomma, hanno spinto molto sulla produzione e recupero di energia elettrica da parte di Ers e quindi hanno potenziato anche la parte inverter e accumuatori. Alla fine dell'imbuto, tutta sta potenza elettrica và a finire sul motore elettrico Kers, che và ad aiutare l'unità termica con una bombardata di cavalli. E sicuramente sarà stato potenziato pure questo!

Concludo con le mie ipotesi dicendo che devono aver affrontato notevoli problematiche a livello di surriscaldamento componenti e coolers/smaltitori di calore.

A domani :emoji_fingers_crossed::emoji_fingers_crossed:
 
Il passo piu' lungo sulle F1 non crea problemi di peso.
Sicuramente la maneggevolezza ne risente, ma forse uno degli aspetti su cui il passo potrebbe incidere e' la gestione pneumatici.
Un passo piu' lungo potrebbe garantire una minore usura, ma allo stesso potrebbe creare piu' problemi a farli entrare in temperature e come ben sappiamo in F1 gli equilibri sono molto critici.
Rimaniamo in attesa di dati ufficiali su questa misura.
Forse nei test della prox settimana se ne sapra' di piu'.
sarà come dici tu ma una vettura più lunga pesa sicuramente di più, poi si può giocare sul fatto che tutte sono più o meno sottopeso...non è vero che vetture più lunghe abbiano fondi più lunghi perché in questa follia di bizantinismi si sono regolate tutte le dimensioni e più di tanto non si può fare :) , la stranezza è che l'unica misura lasciata libera è la lunghezza della vettura.
 
Bisogna vedere però se la Mercedes ha solo il passo + lungo o se è più lunga tutta la monoposto. Comunque a me sembra che abbia un passo esagerato.
 
Bisogna vedere però se la Mercedes ha solo il passo + lungo o se è più lunga tutta la monoposto. Comunque a me sembra che abbia un passo esagerato.

devo trovarti il bizantinismo di tutte le misure. Con passo più lungo si dovrebbe anche allungare tutta la vettura proprio per le dimensioni imposte di alettone dietro le ruote posteriori. In Fia sono dei buontemponi, o qualcosa d'altro, a scelta vostra
 
devo trovarti il bizantinismo di tutte le misure. Con passo più lungo si dovrebbe anche allungare tutta la vettura proprio per le dimensioni imposte di alettone dietro le ruote posteriori. In Fia sono dei buontemponi, o qualcosa d'altro, a scelta vostra

Esatto, date le misure regolamentate in tutta la zona posteriore (pneumatici, ala, diffusore, ecc) per forza di cose per allungare il passo devi anche allungare telaio, fondo, carrozzeria, scarico...

Certo, parliamo pur sempre di una manciata di cm e non vorrei spararla grossa, ma ALMENO un 10kg in più dovrebbero esserci
 
BARCELLONA - SETTIMANA 2 - DAY 1

Situazione primi 6 alle 12.10

1 Ricciardo Red Bull Racing RB13 1:20.077 Soft 34 PIT
2 Massa Williams FW40 1:20.084 +0.007 Soft 51
3 Hamilton Mercedes W08 1:20.456 +0.379 Soft 49 PIT
4 Vettel Ferrari SF70-H 1:21.136 +1.059 Medium 62
5 Kvyat Toro Rosso STR12 1:21.965 +1.888 Soft 36 PIT
6 Ocon Force India VJM10 1:22.182 +2.105 Soft 45

Vettel 4°, ma è l'unico che non ha ancora usato le soft. Ottimi Ricciardo e Massa.
Dal 5° in poi sono piuttosto staccati.
 
Ora Massa 1.19.7 con le Supersoft, Ricciardo 1.19.9 con ultrasoft, mentre Vettel continua a girare con le medie...................
 
Ultima modifica:
Vettel, con le soft, fa 1.20.29, ma rimane 3°, con gomme meno rapide dei primi 2. Nel 2° settore aveva fatto il record del settore stesso, poi ha mollato. L'impressione è che MB e Ferrari non si vogliano "scoprire" più di tanto. Al momento sono 3a e 4a. Seb ha un 1.19.95 fatto con le soft la settimana scorsa. Vettel è stato il primo pilota a superare la barriera dei 100 giri.


Poche ore fa (Press conference) mezza rivoluzione in casa Pirelli Motorsport:
Mario Isola nuovo responsabile racing car, Paul Hembery diventa CEO Sud America e coordinatore generale F.1.
 
Ultima modifica:
Back
Alto