<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test F.1 2017 - Barcellona | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Test F.1 2017 - Barcellona

Sembra blocco del cambio così a naso, di solito se salta il motore qualche segnale c'è anche poco prima, qui è in pieno e nel mettere una marcia in più...

Si, potrebbe essersi bloccato il cambio. Di sicuro qualcosa blocca le ruote subito prima del "traversone".
 
AS pochi minuti fa:
"Ferrari conferma che l'uscita di Raikkonen non è stata causata da guai tecnici, ma i controlli potrebbero richiedere più tempo del previsto."

Il pilota non ha ancora rilasciato una dichiarazione ufficiale. Non è da escludere comunque un errore determinato dal fatto che era il primo giro lanciato di un long run, con gomme freddine e molta benzina. Una situazione abbastanza inusuale con la monoposto 2017. Ci potrebbe stare anche un errore.

Vedremo cosa dichiarerà il finnico (se glielo permetteranno............).
 
Questi al momento i primi 5 di oggi

1 77 Valtteri Bottas Mercedes 1'19"310 70
2 19 Felipe Massa Williams +00"110 1'19"420 63
3 7 Kimi Raikkonen Ferrari +01"096 1'20"406 53
4 33 Max Verstappen Red Bull +01"122 1'20"432 87
5 18 Lance Stroll Williams +01"269 1'20"579 51

E questa la classifica generale della scorsa settimana.

1) Bottas-Mercedes 1.19.70 US
2) Vettel-Ferrari 1.19.95 S
3) Raikkonen-Ferrari 1.20.87 S

4) Hamilton-Mercedes 1.20.98 SS
5) Ricciardo-RB-Renault 1.21.15 S
6) Palmer-Renault 1.21.39 S
7) Verstappen-RB-Renault 1.21.76 S
8) Hulkenberg-Renault 1.21.79 S
9) Ericsson-Sauber-Ferrari 1.21.82 SS
10) Massa-Williams-Mercedes 1.22.07 S
11) Grosjean-Haas-Ferrari 1.22.11 SS
12) Magnussen-Haas-Ferrari 1.22.20 SS
13) Stroll-Williams-Mercedes 1.22.35 S
14) Giovinazzi-Sauber-Ferrari 1.22.40 US
15) Ocon-Force India-Mercedes 1.22.50 SS
16) Perez-Force India-Mercedes 1.22.53 S
17) Vandoorne-Mc Laren-Honda 1.22.57 US
18) Alonso-Mc Laren-Honda 1.22.59 US
19) Kvyat-STR-Renault 1.22.95 S
20) Sainz-STR-Renault 1.23.54 M
21) Celis-Force India-Mercedes 1.23.56 US

Raikkonen quindi prima dell'incidente era sotto il suo best lap della scorsa settimana di 1/2 secondo a parità di gomme (soft). Verstappen di 1.3 sec, sempre a parità di gomme, mentre la Williams la scorsa settimana aveva girato poco e oggi (come ieri) si è dimostrata molto veloce.
 
2a settimana - DAY 2


C6aVssjWYAIN9zW.jpg:small
 
Ultima modifica:
Per ora la Mercedes sembrerebbe ancora la migliore... però con una mescola di vantaggio rispetto Ferrari, giusto?

A parità di mescola (soft) ieri Vettel ha fatto circa 1/2 secondo meglio di Hamilton, su stint medi. La Ferrari finora non ha mai girato con gomme più morbide della soft. Ma quest'anno sembra che le SS e le US durino molto di più. Hamilton oggi ha fatto oltre 20 giri con le US................

Io credo che MB e Ferrari siano oggi pressochè alla pari. Ma è molto migliorata la RB, oggi pari alla Ferrari prima del fuori pista di Kimi. Non sappiamo però in quali condizioni di mappature e benzina abbiano girato tutti.
Vedremo a Melbourne.....mancano 15 giorni alla conferenza stampa.
 
Ultima modifica:
..... Ma quest'anno sembra che le SS e le US durino molto di più. Hamilton oggi ha fatto oltre 20 giri con le US................
.... A maggior ragione non riesco a comprendere come mai la Ferrari non abbia testato queste mescole.
Vero che le Soft saranno presenti in ogni GP, ma vista la maggior durata delle super gomme, quest'anno tendenzialmente le scelte potrebbero andare verso compound piu' morbidi.
 
.... A maggior ragione non riesco a comprendere come mai la Ferrari non abbia testato queste mescole.
Vero che le Soft saranno presenti in ogni GP, ma vista la maggior durata delle super gomme, quest'anno tendenzialmente le scelte potrebbero andare verso compound piu' morbidi.

Si, penso che avrebbero dovuto provarle, magari con mappature conservative del motore se volevano nascondersi. Le medie, a lungo provate, sicuramente non saranno utilizzate nel GP.

Sembra che la Ferrari, come quasi sempre, abbia lavorato benissimo "a casa", in sede di progettazione, ma poi (almeno sembra) subentrano le solite piccole magagne di "gestione" in pista. Imho. Speriamo bene.
 
Come te lo spieghi?
Tra progettare e migliorare cambia molto?
certo che cambia, e tanto...quando cerchi di migliorare sei già a campionato iniziato sotto pressione e subentrano i rapporti buoni/cattivi tra progettisti e gestione sportiva. E' molto una questione di management più che di ingegneria. Se a questo aggiungi che magari i suggerimenti che arrivano dal campo potrebbero essere sbagliati, si fa una frittata e non una formula uno
 
Come te lo spieghi?
Tra progettare e migliorare cambia molto?

Mah, di certo è un problema che la Ferrari si porta dietro da anni. Già nel 2010 e 2012 Alonso è stato raggiunto e superato nel mondiale quando pareva che lo avesse in pugno, soprattutto perchè lo sviluppo non è stato pari a quello di Red Bull (nel 2012 anche per mera sfortuna, quel mondiale moralmente è suo e della Ferrari).

Nel 2015 e 2016 si è partiti con una monoposto che sembrava pari alla Mercedes, ma poi è stata inesorabilmente staccata durante la stagione, e nel 2016 raggiunta e superata anche dalla Red Bull.

Ci sono stati anche (soprattutto nel 2016) errori marchiani al box: di gomme, di strategie, di "atteggiamento", di priorità con i piloti. Ecco, speriamo che nel 2017, con il modificato organigramma progettuale, organizzativo e gestionale, queste difficoltà vengano superate. Quest'anno la macchina però sembra partire da uno step sensibilmente migliore rispetto al 2016.
 
Ultima modifica:
L'uscita di Raikkonen secondo la Ferrari è stata determinata da un errore del pilota, che probabilmente ha spinto troppo in quella curva con gomme ancora fredde (avevano fatto solo il giro di lancio) e con la mescola più dura a disposizione (quella bianca). Amen, può succedere anche a un campione. Peraltro bastava qualche metro in più di via di fuga e avrebbe ripreso i test...........
Nessun danno tecnico alla monoposto e scocca perfetta, quindi solo piccole riparazioni per rendere domani la vettura perfettamente efficiente.

Da rilevare che il motore Ferrari è sempre quello della settimana scorsa, mentre sembra che la Mercedes abbia montato un motore già "step2", ovvero tipo Melbourne (fonte il giornalista Roberto Chinchero) e il miglioramento si è visto.

Domani torna in macchina Vettel, dopodomani dovrebbe esserci ancora Kimi.
 
Ultima modifica:
2a settimana - DAY3

I tempi della mattinata:


Pos. N. Pilota Team Distacco Tempo Giri
1 5 Sebastian Vettel Ferrari 1'19"024 60 US

2 44 Lewis Hamilton Mercedes +00"328 1'19"352 52 US
3 31 Esteban Ocon Force India +01"137 1'20"161 51 US
4 26 Daniil Kvyat Toro Rosso +01"392 1'20"416 34 SS
5 3 Daniel Ricciardo Red Bull +01"800 1'20"824 41 S
6 20 Kevin Magnussen Haas +01"839 1'20"863 45 SS
7 2 Stoffel Vandoorne McLaren +02"324 1'21"348 32 US
8 30 Jolyon Palmer Renault +03"394 1'22"418 31 S
9 9 Marcus Ericsson Sauber +04"306 1'23"330 88 S
10 18 Lance Stroll Williams +06"863 1'25"887 85 S

Vettel ha fatto il miglior tempo assoluto delle prime 7 giornate di test rallentando nel 3° settore.
 
Back
Alto