<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test F.1 2017 - Barcellona | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Test F.1 2017 - Barcellona

"E' andata più o meno come lo scorso anno, quando nei test invernali la SF16-H aveva illuso di poter sfidare le frecce d’argento. E poi tutti sappiamo come è andata a finire quella storia"........
Detto dal giornalista Franco Nugnes su un noto sito del motorsport (appunto motorsport.com).

Sembra un Mantra (magari scaramantico, ci sta) ripetuto da tutti i giornalisti, ma pochi però osservano quanto segue:
L'anno scorso la Ferrari nei test faceva come quest'anno i migliori tempi, ma usava un treno di gomme più performate rispetto alla Mercedes. Quest'anno ha fatto ugualmente i migliori tempi in 2 giornate, con Raikkonen, e con Vettel è stato comunque vicinissima alle frecce d'argento. Ma, al contrario dell'anno scorso, con una mescola di svantaggio. Pochi rilevano questo particolare, che a me sembra fondamentale.
Si, Nugnes lo dice nel corso di quell'articolo, ma ipotizza per le MB meno benzina nel serbatoio. Faccio notare che Kimi ha fatto il tempone nella 2a giornata in uno stint di 17 giri.....

E' possibile che le Mercedes si siano un po' nascoste, non lo metto in dubbio, ma se tanto mi dà tanto, la Ferrari rispetto all'anno scorso è, al momento, molto più avanti, come ha detto poco velatamente il sempre sincerissimo Kimi Raikkonen (e anche l'altrettanto schietto Lauda...).
Se alla Ferrari mettiamo idealmente le stesse gomme delle Mercedes, è almeno 1/2 secondo avanti, e anche di più.

Ovviamente da qui a Melbourne c'è ancora tempo per colmare il gap se questo gap, come sembrerebbe, c'è davvero (da parte di Mercedes e Red Bull), ma io sono ottimista, almeno per le primissime gare, poi dipenderà tutto dallo sviluppo che a Maranello riusciranno a porre in essere.
E ci sono altri due dati importanti da sottolineare: l'affidabilità, già superiore al 2016, e un motore che Steiner (Haas) ha definito molto migliore di quello dell'anno scorso.....................
 
Ultima modifica:
Leggendo gli ultimi commenti, ora Lauda e Marko dicono che le monoposto viste a Barcellona sono dei simulacri rispetto a quelle che si vedranno a Melbourne. Già la settimana prossima ci saranno delle "versioni B". Sembra anche che rilevazioni fonometriche a bordo pista abbiano rilevato per le Mercedes 900 giri in meno rispetto al potenziale (fonte motorsport.com).

Se fosse così tutto il discorso precedente verrebbe messo in discussione, ma non è detto che anche la Ferrari non stia realizzando novità importanti dopo l'esperienza maturata nei primi test.

C'è un'altra cosa da notare: la Mercedes ha girato in prevalenza con gomme soft perchè dovrebbero essere quelle più utilizzate nel 2017, mentre la Ferrari ha girato sia con le medie che con le soft, forse di più con le medie, anche perchè l'anno scorso le soffriva non poco.
 
Ultima modifica:
Intanto sempre il buon Nugnes ci fa sapere che:

Ferrari (+535 km) e Haas (+288 km) sono i due team che hanno incrementato la distanza percorsa nella prima sessione di test rispetto all'anno scorso: la Mercedes, per esempio, ha coperto 545 km in meno perché ha perso mezza giornata giovedì.

Ferrari e Haas (stessa PU Ferrari 2017) sono dunque gli unici due team ad aver fatto più km rispetto al 2016...altro segno positivo direi.
 
Nell'ultima giornata di Test, le varie macchine hanno dovuto passare un controllo sulle sospensioni e - non è molto chiaro se sia vero o no - solo RedBull sarebbe stata trovata irregolare.
MB sarebbe quindi (come previsto gg. fa) ritornata allo "schema vincente" del 2016, cioè quello che mantiene sempre l'auto in linea col suolo, passando indenne il controllo.
Adesso RB dovrà rivedere le sospensioni, ma visto come Newey ha presentato l'auto ai Test (praticamente naked) , è chiaro che lo aveva già messo in conto. La prossima settimana forse, ma a Melbourne sicuro, vedremo la RB definitiva.

Rimangono due quesiti: Ferrari e McL hanno elaborato anche loro un sistema di sospensioni intelligente?
Mi auguro di sì, soprattutto per la Rossa !!
Io invece mi chiedo: è troppo difficile vietare qualsiasi congegno che procuri i vantaggi del Fric?
Questo vizio di fare regolamenti opachi non lo perdono?
 
Secondo me quest'anno ci sara' un altro parametro da tener prsente :
il consumo carburante.
Con i motori potenziati, l'aumento di peso e le gomme maggiorate che peggiorano l'aerodinamica ma permettono di tenere il piede giu' per molto piu' tempo temo che i 5kg in piu' di benzina non siano sufficienti a compensare le cresciute neccessita delle PU.

Questa potrebbe essere una delle chiavi di lettura dei test, dove qualcuno magari sta puntando agli aspetti puramente prestazionali, mentre qualcun'altro invece sta valutando la problematica in ottica gara.
 
Io ora vorrei parlare invece del "passo" (non il passo gara...). Perchè la Ferrari è l'unica vettura 2017 con lo stesso passo del 2016? Perchè non è stato aumentato come avvenuto per quasi tutti gli altri? E perchè gli altri lo hanno aumentato?

Da non ingegnere mi sono posto queste domande e ho cercato di dare una risposta, che vorrei poi fosse confermata o confutata dagli ing. o comunque esperti tecnici del forum.

Le monoposto 2017 hanno carreggiate molto più larghe. Questo comporta, se si vuole mantenere lo stesso rapporto tra carreggiata e passo, un allungamento del passo stesso. Il "rettangolo virtuale" che unisce i centri superiori delle 4 ruote solo così rimane invariato come rapporto tra lato lungo (passo) e lato corto (carreggiate). Perchè allora in Ferrari non hanno provveduto ad allungare il passo? E' vero che in circuiti molto lenti ci sarà un vantaggio, ma io credo che solo in 3-4 piste il vantaggio sarà davvero riscontrabile. Non sarà troppo corto? A Barcellona si poteva andare + veloci con un passo più lungo?

Sicuramente gli ing. Ferrari avranno fatto i loro calcoli matematico-fisici, ma il dubbio che si potesse almeno allungarlo di qualche cm rimane, e non credo che ciò sia possibile nel prosieguo mantenendo il medesimo telaio, anche se già si parla di una versione B con passo + lungo. Che ne pensate? C'è qualche ing. tra i forumers?

PS: qui dicono che è stato aumentato, ma di soli 6 CM, contro i + 20 CM della Mercedes, partendo entrambe da 3.50 mt del 2016.
http://sport.sky.it/formula1/2017/02/24/mercedes-ferrari-confronto-analisi-tecnica.html

Ma sembra che anche in Red Bull NON lo abbiano allungato!
 
Ultima modifica:
Io ora vorrei parlare invece del "passo". Perchè la Ferrari è l'unica vettura 2017 con lo stesso paso del 2016? Perchè non è stato aumentato come avvenuto per tutti gli altri? E perchè gli altri lo hanno aumentato?

Da non ingegnere mi sono posto queste domande e ho cercato di dare una risposta, che vorrei poi fosse confermata o confutata dagli ing. o comunque esperti tecnici del forum.

Le monoposto 2017 hanno carreggiate molto più larghe. Questo comporta, se si vuole mantenere lo stesso rapporto tra carreggiata e passo, un allungamento del passo stesso. Il "rettangolo virtuale" che unisce i centri superiori delle 4 ruote solo così rimane invariato come rapporto tra parte lunga (passo) e parte corta (carreggiate). Perchè allora in Ferrari non hanno provveduto ad allungare il passo? E' vero che in circuiti molto lenti ci sarà un vantaggio, ma io credo che solo in 3-4 piste il vantaggio sarà davvero riscontrabile. Non sarà troppo corto? A Barcellona si poteva andare + veloci con un passo più lungo?

Sicuramente gli ing. Ferrari avranno fatto i loro calcoli matematico-fisici, ma il dubbio che si potesse almeno allungarlo di qualche cm rimane, e non credo che ciò sia possibile nel prosieguo mantenendo il medesimo telaio. Che ne pensate? C'è qualche ing. tra i forumers?

io credo che l'allungamento del passo abbia vantaggi non tanto di tenuta di strada nelle curve veloci, ma comporti un aumento della superficie del fondo piatto con relativa downforce. Come contropartita si dovrebbe avere maggiore difficoltà per il peso. Se questo è vero tra downforce, stabilità maggiore per l'allungamento del passo, e pneumatici di maggiore sezione, dovremmo vedere delle velocità di percorrenza nelle curve veloci pazzesche...
 
Pare che anche la Red Bull non abbia allungato il passo rispetto all'anno scorso, quindi è possibile che la relazione tra carreggiata e passo che ho indicato prima non sia molto importante ai fini della tenuta di strada.

A parità di passo, aumentare la carreggiata è comunque un fattore positivo, quindi non è da escludere che Ferrari e Red Bull abbiano avuto ragione. Anche in una vettura di serie se aumenti le carreggiate migliori la tenuta di strada, e il passo rimane lo stesso.
Che abbiano sbagliato in Mercedes ad allungarlo così tanto? In effetti si è parlato di Mercedes un po' "nervosa", poco maneggevole.
 
Ultima modifica:
Pare che anche la Red Bull non abbia allungato il passo rispetto all'anno scorso, quindi è possibile che la relazione tra carreggiata e passo che ho indicato prima non sia molto importante ai fini della tenuta di strada.

A parità di passo, aumentare la carreggiata è comunque un fattore positivo, quindi non è da escludere che Ferrari e Red Bull abbiano avuto ragione. Anche in una vettura di serie se aumenti le carreggiate migliori la tenuta di strada, e il passo rimane lo stesso.
Che abbiano sbagliato in Mercedes ad allungarlo così tanto? In effetti si è parlato di Mercedes un po' "nervosa", poco maneggevole.
la carreggiata è fissa e credo tutti sfruttino l'ultimo millimetro disponibile.
Che un telaio a passo lungo sia nervoso mi suona strano, dovrebbe essere il contrario, i telai corti (vedi la Mini) hanno vantaggi di guida estremamente reattivi e kartistici estremamente maneggevoli a scapito della stabilità...bisognerebbe conoscere anche due dati fondamentali, il punto del baricentro e il punto d'imbardata.
 
Secondo me quest'anno ci sara' un altro parametro da tener prsente :
il consumo carburante.
Con i motori potenziati, l'aumento di peso e le gomme maggiorate che peggiorano l'aerodinamica ma permettono di tenere il piede giu' per molto piu' tempo temo che i 5kg in piu' di benzina non siano sufficienti a compensare le cresciute neccessita delle PU.

Questa potrebbe essere una delle chiavi di lettura dei test, dove qualcuno magari sta puntando agli aspetti puramente prestazionali, mentre qualcun'altro invece sta valutando la problematica in ottica gara.

In realtà però credo sia più giusto parlare di efficienza che di consumo.

Essendo il consumo instantaneo normato (100kg/h) allora i motoristi cercano più che altro di aumentare l'efficienza, e quindi i CV, a parità di consumo.
 
la carreggiata è fissa e credo tutti sfruttino l'ultimo millimetro disponibile.
Che un telaio a passo lungo sia nervoso mi suona strano, dovrebbe essere il contrario, i telai corti (vedi la Mini) hanno vantaggi di guida estremamente reattivi e kartistici estremamente maneggevoli a scapito della stabilità...bisognerebbe conoscere anche due dati fondamentali, il punto del baricentro e il punto d'imbardata.

Si, è così.

Un passo lungo significa maggiore stabilità, sempre. Quindi potrebbe essere un vantaggio in quelle situazioni in cui la stabilità è fondamentale, ad esempio le frenate o le curve veloci.

D'altronde ha anche dei contro: meno maneggevolezza, più peso e dunque meno possibilità (in teoria!!) di "giocare" con la zavorra e dunque magari un bilanciamento generale più difficile da trovare.
 
Esatto, penso che la Mercedes abbia qualche problema di bilanciamento a causa forse del passo troppo lungo. La Ferrari è apparsa più "composta" in curva. Comunque si tratta di monoposto ancora in fase di evoluzione .
 
Back
Alto