Me lo auguro vivamente, perché e' da 3 anni che il mondiale e' a senso unico !!........
Comunque si intuisce come anche questo Campionato sarà una "storia a 3". I top team a giocarsi le posizioni che contano e tutto il gruppone dietro.
Mi pare che quel furbacchione di Lauda, aveva fatto un'analoga dichiarazione anche lo scorso anno.....
Niki Lauda, che di solito è più onesto e preciso nei giudizi ha detto: "Sarà un mondiale combattuto, la Ferrari ci ha raggiunto".
....
Io invece mi chiedo: è troppo difficile vietare qualsiasi congegno che procuri i vantaggi del Fric?Nell'ultima giornata di Test, le varie macchine hanno dovuto passare un controllo sulle sospensioni e - non è molto chiaro se sia vero o no - solo RedBull sarebbe stata trovata irregolare.
MB sarebbe quindi (come previsto gg. fa) ritornata allo "schema vincente" del 2016, cioè quello che mantiene sempre l'auto in linea col suolo, passando indenne il controllo.
Adesso RB dovrà rivedere le sospensioni, ma visto come Newey ha presentato l'auto ai Test (praticamente naked) , è chiaro che lo aveva già messo in conto. La prossima settimana forse, ma a Melbourne sicuro, vedremo la RB definitiva.
Rimangono due quesiti: Ferrari e McL hanno elaborato anche loro un sistema di sospensioni intelligente?
Mi auguro di sì, soprattutto per la Rossa !!
Io ora vorrei parlare invece del "passo". Perchè la Ferrari è l'unica vettura 2017 con lo stesso paso del 2016? Perchè non è stato aumentato come avvenuto per tutti gli altri? E perchè gli altri lo hanno aumentato?
Da non ingegnere mi sono posto queste domande e ho cercato di dare una risposta, che vorrei poi fosse confermata o confutata dagli ing. o comunque esperti tecnici del forum.
Le monoposto 2017 hanno carreggiate molto più larghe. Questo comporta, se si vuole mantenere lo stesso rapporto tra carreggiata e passo, un allungamento del passo stesso. Il "rettangolo virtuale" che unisce i centri superiori delle 4 ruote solo così rimane invariato come rapporto tra parte lunga (passo) e parte corta (carreggiate). Perchè allora in Ferrari non hanno provveduto ad allungare il passo? E' vero che in circuiti molto lenti ci sarà un vantaggio, ma io credo che solo in 3-4 piste il vantaggio sarà davvero riscontrabile. Non sarà troppo corto? A Barcellona si poteva andare + veloci con un passo più lungo?
Sicuramente gli ing. Ferrari avranno fatto i loro calcoli matematico-fisici, ma il dubbio che si potesse almeno allungarlo di qualche cm rimane, e non credo che ciò sia possibile nel prosieguo mantenendo il medesimo telaio. Che ne pensate? C'è qualche ing. tra i forumers?
la carreggiata è fissa e credo tutti sfruttino l'ultimo millimetro disponibile.Pare che anche la Red Bull non abbia allungato il passo rispetto all'anno scorso, quindi è possibile che la relazione tra carreggiata e passo che ho indicato prima non sia molto importante ai fini della tenuta di strada.
A parità di passo, aumentare la carreggiata è comunque un fattore positivo, quindi non è da escludere che Ferrari e Red Bull abbiano avuto ragione. Anche in una vettura di serie se aumenti le carreggiate migliori la tenuta di strada, e il passo rimane lo stesso.
Che abbiano sbagliato in Mercedes ad allungarlo così tanto? In effetti si è parlato di Mercedes un po' "nervosa", poco maneggevole.
Secondo me quest'anno ci sara' un altro parametro da tener prsente :
il consumo carburante.
Con i motori potenziati, l'aumento di peso e le gomme maggiorate che peggiorano l'aerodinamica ma permettono di tenere il piede giu' per molto piu' tempo temo che i 5kg in piu' di benzina non siano sufficienti a compensare le cresciute neccessita delle PU.
Questa potrebbe essere una delle chiavi di lettura dei test, dove qualcuno magari sta puntando agli aspetti puramente prestazionali, mentre qualcun'altro invece sta valutando la problematica in ottica gara.
la carreggiata è fissa e credo tutti sfruttino l'ultimo millimetro disponibile.
Che un telaio a passo lungo sia nervoso mi suona strano, dovrebbe essere il contrario, i telai corti (vedi la Mini) hanno vantaggi di guida estremamente reattivi e kartistici estremamente maneggevoli a scapito della stabilità...bisognerebbe conoscere anche due dati fondamentali, il punto del baricentro e il punto d'imbardata.
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa