<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test durata Nuova Swift Sport | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Test durata Nuova Swift Sport

Il controllo dei 2500km lo fecero fare anche ad un mio amico che ha hyundai, sembra una cosa abbastanza diffusa... non capisco perché a me abbiano detto di no.
Tanto dovrò portarla per la questione dei terminali storti, staremo a vedere

Ciao Uomo Di Ghiaccio, io ho preso la Swift Sport da Autosport Roma (Gruppo Autoimport) e mi hanno semplicemente suggerito di verificare il livello dell'olio motore dopo i 1000 km e poi di vederci al primo tagliando, previsto a 20.000 km o dopo 1 anno dall'acquisto.

Per la questione terminali di scarico non in linea fai bene a farla controllare, facci sapere cosa ti dicono.
 
Le gomme si confermano essere le Contisport 175/45 R17 che nonostante la spalla stretta, sembrano assorbire decentemente le asperità. Omologate comunque le gomme 195/50 R16

Scusami una curiosità su quello che scrivi relativamente alle misure delle gomme... parli di 175/45 ma a me non risulta esistere questa misura sulla Swift Sport.

Ecco quello che c'è sul mio libretto di circolazione:

upload_2018-12-9_13-27-57.png
 
Grazie per la risposta.
Comunque si è tipo un "bzzzzz" di sottofondo quando tocchi l'acceleratore, quindi dite che non c'è niente di anormale?

Ho provato a sentirlo con radio spenta e finestrini abbassati ma non riesco ad avvertirlo D:

Scusami una curiosità su quello che scrivi relativamente alle misure delle gomme... parli di 175/45 ma a me non risulta esistere questa misura sulla Swift Sport.

Ecco quello che c'è sul mio libretto di circolazione:

Vedi l'allegato 8873

Hai perfettamente ragione, vado subito a correggere, errore mio ahahah
Grazie della segnalazione ;)
 
Grazie, vi disturbo l'ultima volta poi la smetto con le mie paranoie.:emoji_weary:

E' normale che quando accelerate vibra il pedale dell'acceleratore e appena lo lasciate smette?
Mmmhh mi sembra strano, sulla mia non lo avverto ma magari non ho sufficiente sensibilità.
Invece percepisco una resistenza maggiore alla pressione del pedale da circa 2/3 di corsa in poi. Cosa che lì per lì disincentiva dal tirare troppo.
Ad ogni modo pestando a fondo la macchina va decisamente forte e anzi più velocemente si pesta, più la risposta è prepotente.
 
Rieccoci dopo 10 mesi con un fantastico resoconto
Aggiornamento dopo 20.000Km e 13 mesi di possesso

Partiamo dai riscontri positivi:
Meccanicamente non ho riscontrato alcun problema
Per quanto riguarda i consumi, avendo fatto molta autostrada posso dire che con il piede leggero e senza traffico si fanno anche 570km fino all'accensione della spia della riserva (anche più di 20km al litro in condizioni favorevoli).
L'isolamento del vano motore dall'esterno è davvero niente male, tenerlo pulito è molto semplice nonostante sia stato in posti molto polverosi
Non voglio "tirarmela", ma segnalo anche cerchioni e pneumatici molto resistenti (regolo la pressione una volta al mese).

Cose negative:
Al momento dell'acquisto ho sentito parlare della sostanza di Suzuki, interni economici ma solidi, plastiche rigide per durare nel tempo etc.
Allo stato attuale, non posso che definirmi deluso. Oltre alle numerose critiche mosse nei post precedenti sul bagagliaio e sul rivestimento posteriore dei sedili posteriori, dal posto guida si iniziano a sentire i primi scricchiolii, sia su strade disconnesse, sia quando alzo il volume della musica (neanche di molto). Fa un leggero rumorino addirittura il sostegno della cinta del guidatore... mah. Al lato passeggero si è staccata una paratia in plastica sulla sinistra, nonostante sia riuscito a riincastrarla ogni tanto cede. Un passeggero, uscendo in maniera brusca alla destra dei sedili posteriori ha staccato una copertura in plastica che ha reso visibile dei cavi elettrici e quello che suppongo essere il tubo dell'acqua per il lunotto posteriore. Ho riattaccato anche questa, ma un perno dei 4 presenti sembra essersi deformato. Il finestrino lato guida qualche settimana fa è come se fosse "uscito dai binari", ma con qualche piccola forzatura a mano sembra essere tornato in posizione. Tutti i tappetini si sono usurati in maniera eccessiva a mio parere. Inoltre ho notato alcuni segni sul cielo, come se avesse urtato qualcosa che lo abbia sfilacciato in alcune parti. Al massimo ci sono stati contatti posando zaini o borse, ma non mi era mai capitato con altre auto. Anche il sedile del passeggero sembra più "usurato" rispetto a quello del guidatore, paradossale (come per i tappetini) dato che spesso viaggio da solo.
L'impianto audio effettivamente non è il massimo, ho avuto modo di confrontarlo con quello stock di auto ben più economiche (Es: la i20 o la nuova Fiesta) ed il mio sembra un gradino sotto anche dopo una veloce equalizzazione.
Fra le altre cose il volume della radio, del blutooth e dell'aux sono completamente diversi, costringendo continue regolazioni in caso di cambio fonte dell'audio.

Note:
Nelle impostazioni dell'infotainment ho trovato un'opzione per collegare un lettore DVD esterno. Sono molto curioso di provarne il funzionamento.
Sopra i 90Km/h, con l'aria condizionata spenta e con il ricircolo d'aria disattivato entra moltissima aria calda dalle bocchette. In poche parole, in autostrada sono costretto a viaggiare con i finestrini chiusi e l'aria condizionata accesa.

Inoltre, ho effettuato di recente anche il primo tagliando (190€ circa, con sconto) presso l'officina della concessionaria.
Da qui, oltre il classico cambio olio (4 litri di Motul 5w30 8100), filtro olio etc, i freni anteriori risultano essere al 70%, i posteriori all'80%.
Ho fatto presente il problema dei terminali di cui vi parlavo tempo fa, ma a loro risulta essere tutto ok.
Ho segnalato alcuni problemi avuti con gli ADAS ed è stato riscontrato il guasto C1680. Hanno aggiornato sia il sistema dei sensori che la retrocamera ad una nuova versione. Ora ho solo qualche problema con gli abbaglianti automatici, ma devo fare qualche test per capire se è dovuto solo alle condizioni meteo di questi giorni o è un problema hardware/software. Ho infine segnalato il fatto che la calotta del sostegno del volante non è fissata bene, pare sia deformata. Ne hanno ordinata una nuova in garanzia.

Purtroppo come dicevo prima non posso che definirmi deluso. Magari sono io ad essere troppo pretenzioso, ma se il mio obbiettivo in principio era tenere l'auto il più possibile, e dopo solo 13 mesi le condizioni generali sono queste, il pensiero di cosa potrebbe succedere fra qualche anno mi spaventa... A volte penso che forse sarebbe il caso di cambiare auto

EDIT:
Aggiungo un paio di foto esplicative
Questa è la paratia lato passeggero che continua a staccarsi:
Image 2020-01-07 at 17.48.21.jpeg


Il tappetino del guidatore, che ricordo avere giusto 14 mesi di vita e 22.000km all'attivo
Image 2020-01-07 at 17.48.21 (1).jpeg


E questi sono i famosi segni sul cielo. Non so se in foto rendono, ma mi ci cade l'occhio spesso e non sono proprio carini
Image 2020-01-07 at 17.48.21 (2).jpeg
 
Ultima modifica:
Ho trovato anche io il tessuto degli interni molto delicato, a distanza di 6 mesi ho notato sul mio segni di usura nella parte bassa dello schienale. Per evitare ulteriori usure ho messo un coprisedile. Anche le plastiche sono molto delicate, si rigano facilmente. Ed è vero anche che i finestrini sono rumorosi, ho avuto un'auto per 20 anni che non ha mai avuto sto problema. Per il resto invece la trovo perfetta sia nel comportamento su strada, nei saliscendi va che è un piacere, sia nei consumi. Quando si parla di sostanza Suzuki penso ci riferisca a questo.
Ma capisco anche che per la Sport e gli allestimenti più costosi le aspettative siano altre, ci sta.
 
Ma capisco anche che per la Sport e gli allestimenti più costosi le aspettative siano altre, ci sta.

Che in ogni caso restano molto competivi come prezzo, per quello che offrono. Se configuri una Polo come una Top probabilmente la pagheresti almeno 3000 euro in più e senza l'omologazione ibrida. Inoltre l'auto consuma pochissimo (Easy- Cool 1.2 e Top Hybrid), cioè persino meno di quello dichiarato e la cosa non è da tutte. Riguardo l'assetto/guida, anch'io che provenivo da una seg. C ci ho messo un po' ad abituarmi, ma adesso guido più tranquillamente, inoltre se mi capita di arrivare su qualche rotonda, noto che dopo la lunga decelerazione, la spinta del motorino elettrico è davvero notevole, grazie alla batteria al litio probabilmente. Se avessi acquistato la versione più economica, probabilmente avrei rimpianto tanti accessori utili e sfiziosi che questa ha, il fatto di averla però, mi fa un po' pensare che forse bastava anche la Cool. Si insomma mai contento al 100%. Per l'insonorizzazione concordo, forse non è il massimo, ma io cercavo un'auto poco ingombrante, non troppo anonima, ben accessoriata, dai bassi costi di gestione, affidabile (?) e per adesso mi reputo soddisfatto, specie quando mi capita di provare a configurare come la mia, auto del suo stesso seg. e scoprire che alla fine il prezzo non è mai inferiore ai 20.000 euro. In questo periodo poi monto le gomme da 15 invernali e devo dire che non ho notato grandi variazioni nel confort generale, idem la tenuta di strada, cioè mi sembra di avere su ancora quelle da 16'. Unica cosa che mi lascia un po' titubante è questa leggerezza reale e percepita, che se da un lato sembra essere il suo maggiore pregio, dall'altro per chi non è molto abituato, può apparire come fragilità e quindi infondere poca sicurezza. Per l'audio non saprei, provengo da un'auto che ne montava uno molto simile e quindi non faccio testo. A me va bene ed inoltre ha delle equalizzazioni già preimpostate e per adesso mi trovo bene con "Rock". Vedremo nei prossimi mesi come si comporterà, anche a livello di usura delle parti interne, io per il momento sono soddisfatto, specie per i consumi ridicoli, che sulle auto a benzina moderne e pesanti restano ormai un miraggio, checché ne dicano i valori dichiarati, spesso totalmente fuorvianti nell'uso comune.
Per finire parlando con un meccanico Suzuki, mi ha confermato che provenendo da una Golf, questa ha un assetto/guida completamente differente, nel senso che è più rigida e si "imbarca" meno, ma di contraltare è meno confortevole. In compenso l'auto frena benissimo, grazie sia ai 4 freni a disco e sia anche grazie al recupero di energia in frenata e questo dovrebbe già essere motivo di grande sicurezza, ma si percepisce meno. Mai avuto problemi con gli ADAS per ora, mentre il Cruise control tre volte si è disattivato, ma è bastato pulire il sensore o solo spegnere e riaccendere l'auto per azzerare l'errore. Assistente di corsia per me abbastanza inutile, anche se potrebbe in certe circostanze non esserlo affatto inutile. S&S dal funzionamento perfetto, ma anche qui utile solo in caso di traffico intenso e con molti semafori. fari a led ottimi, ora anche con forte pioggia vedo bene, al contrario delle alogene che avevo prima, idem con la nebbia, visto che per me, fendono meglio degli antinebbia alogeni in dotazione, inoltre gli abbaglianti automatici funzionano in modo sempre preciso, al punto che a volte nemmeno mi accorgo che si sono già disinseriti da soli, da tanto sono veloci a farlo loro e mai abbagliato nessuno per il momento.

Sono andato un po' OT, nel caso potete spostare il commento nell'altra sezione, anche se gli allestimenti della top sono identici a quelli della sport, tranne forse l'assistente di corsia che è attiva sulla Sport. Ad ogni modo parlando col concessionario, mi ha detto che anche la Sport verrà presto commercializzata solo ibrida.
Per concludere, la Sport come si comporta alle alte velocità? Cioè essendo anch'essa molto leggera, ma con un assetto diverso vi trasmette sicurezza in ogni situazione, oppure no? Io ad es. con la Top a 130km/h in autostrada, mi sembra di andare già troppo forte ed infatti tendo a stare su andature più tranquille (per il tipo di auto) di 100-110 km/h.
 
Ultima modifica:
Salve a tutti, zona Ancona Fano visionati 4 concessionari Swift introvabile, tanto meno la Sport fermate anche le ordinazioni in attesa del nuovo anno, anche lei probabile uscirà solo "ibrida" .... che @@ vi risulta ?
 
Che cosa sarebbe il guasto C1680 ?
[...]Le cose che mi danno più fastidio e trovo strane:
- rigidità. La trovo parecchio rigida e le sospensioni sono strane
- rumore rotolamento. Su alcuni asfalti il rumore rotolamento è elevato. La macchina è poco insonorizzata

Purtroppo non so a cosa corrisponda quel guasto. Vi ho riportato la sigla così com'è scritta sulla ricevuta.
La rigidità delle sospensioni sulla mia è il giusto compromesso per essere usata tutti i giorni, quindi da questo punto di vista non posso lamentarmi.
Posso dire che comunque il rumore di rotolamento c'è, e da quello che leggo mi sembra che abbiamo tutti appurato il fatto che l'insonorizzazione ed il comfort a bordo anche nelle versioni non Sport lasci a a desiderare

Ma capisco anche che per la Sport e gli allestimenti più costosi le aspettative siano altre, ci sta.

Penso sia il problema principale dell'auto.
Dotazione eccellente per carità, però data la cifra spesa mi aspettavo un pò più di accortezze sia funzionali, che d'assemblaggio

[...] Assistente di corsia per me abbastanza inutile [...]
La Sport come si comporta alle alte velocità? Cioè essendo anch'essa molto leggera, ma con un assetto diverso vi trasmette sicurezza in ogni situazione, oppure no? Io ad es. con la Top a 130km/h in autostrada, mi sembra di andare già troppo forte ed infatti tendo a stare su andature più tranquille (per il tipo di auto) di 100-110 km/h.

Avendo il mantenimento di corsia attiva, in autostrada lo trovo veramente utilissimo, così come l'avviso anticollisione in città
Mi hanno "salvato" diverse volte
Alle alte velocità non non avendo metri di paragone se non la mia vecchia utilitaria non so dirti, anche perché spesso viaggio tra i 90 ed i 100km/h per consumare meno.
Però sopra i 120 nell'abitacolo c'è molto rumore, e le turbolenze sul volante si sentono in maniera "importante" già a velocità più bassa.
Nonostante tutto mi trasmette molta sicurezza essendo ben "piantata per terra".
 
Back
Alto