Come ha già fatto l'utente Topomillo con la Seat Leon, vorrei aprire un topic in cui vi racconto con il passare del tempo la mia nuova Swift Sport, ritirata giusto ieri (01/10/2018) con 16km.
Fatto il pieno ho percorso circa 100km (3/4 città, resto extraurbana), ma l'indicatore del carburante non si e mosso. Per ora direi niente male.
Venendo poi da un'auto di 15 anni senza alcun tipo di optional, questa Swift mi sembra un'astronave, quindi nonostante proverò ad essere oggettivo, magari alcune cose potrebbero essere distorte dall'entusiasmo.
Di seguito recupero ed aggiorno un mio post nel Topic della swift sport generale in cui vi racconto le prime impressioni.
Partendo dall'esterno, mi piace ancor di più che in foto, poi quel gigio metallizzato (NewYork Silver) secondo me le sta proprio bene. Le gomme si confermano essere le Contisport 195/45 R17 che nonostante la spalla stretta, sembrano assorbire decentemente le asperità. Omologate comunque le gomme 195/50 R16
Nota curiosa: Nei cerchi in lega ho notato che sono stati messi dei pesetti da 5 grammi, quelli che si usano per l'equilibratura. Un cerchione ne ha a dirittura 15! Ho chiamato la concessionaria ma dall'officina dicono che è arrivata così, anche l'utente ?angelo0 sul forum conferma che è tutto ok... io comunque un'auto nuova con i pesi sui cerchioni non l'ho mai vista.
Sul retro gli scarichi sono di dimensioni importanti, gli alloggiamenti ancora di più, quindi non credo che avrà bisogno di modifiche al paraurti in caso di sostituzione degli scarichi. La firma a Led anteriore e posteriore è molto bella ed i fari fanno veramente moltissima luce.
Fra il porta targa ed il bagagliaio c'è la retrocamera davvero ben nascosta, di qualità infima ma che nel complesso svolge il suo lavoro.
Nota: le grafiche della retrocamera a schermo sono statiche, cio'è NON seguono la traiettoria dello sterzo, come avviene in altri sistemi.
All'interno i sedili sono molto belli e comodi (ma tolgono parecchia visuale a chi sta dietro, anche se lo spazio abbonda), ed in generale gli interni non sembrano così brutti come dicono tutti. Ho notato però che sia sul cruscotto lato passeggero, che sul volante, si intravedono le fessure per la fuoriuscita degli airbag. Inoltre dopo 100km ancora non riesco a trovare una posizione di guida ottimale, non perché non ci sia spazio (sono alto 1,78), ma perché le regolazioni del sedile non sono molto precise... Spero sia solo questione di abitudine, anche perchè allo stato attuale ho mal di schiena dopo 10 minuti di utilizzo e non arrivo bene nemmeno al volante. Sicuramente dovrò "perderci" un pò di tempo.
Il display, nonostante abbia la classica interfaccia OldSchool Suzuki (funzionale ma bruttina in effetti), è molto luminoso ed ha dei colori molto vivaci... Sicuramente con Android auto o CarPlay farà una figura migliore, devo ancora provarli però. La radio (sia FM che DAB) a volte si blocca per pochi secondi e poi si riprende. L'impianto audio (4 casse e 2 tweeter) mi sembra niente male (non sono un audiofilo e non ascolto buona musica, quindi prendete le mie parole con le pinze xD).
Buona impressione me l'hanno data anche le frecce, i comandi al volante e per quanto lo abbia sentito criticare, il sistema del clima automatico per quanto possa essere posizionato male, è molto carino da vedere.
Non mi vanno particolarmente a genio le bocchette centrali del clima, quelle circolari uscite direttamente dalla Citroen c3 del 2003. Brutte da vedere ma regolabili con un sistema a scatto, quiondi dove le posizioni, stanno. Nemmeno l'illuminazione rossa dei pulsanti nell'abitacolo mi piace molto, ma è abbinata agli interni, quindi è un mio problema. Comunque di notte tutte le luci si attenuano, si crea un bell'ambiente e nulla da fastidio alla vista.
Appunto per i controlli dei finestrini lato guidatore: Li ho usati in marcia, ovviamente senza distogliere lo sguardo dalla strada, ed ho avuto parecchie difficoltà ad azionare i cristalli anteriori, dato che la mano finiva proprio su quelli posteriori. Sicuramente non un vero e proprio difetto ma solo questione di abitudine, essendoci 8 pulsanti in totale azionabili dal bracciolo sinistro. Se poi consideriamo che non sono retroilluminati, di notte ne "vedremo" delle belle. Anche per questa cosa bisognerà farci un pò la mano.
Prestazionalmente parlando mi astengo per il momento, dato che sono in pieno rodaggio. Non sto superando i 2500giri, ma anche fino a li l'acceleratore è sempre pronto.
Angolo di sterzata non al top, ho rischiato di dover fare retromarcia ad un'inversione di marcia al semaforo. Per i parcheggi sia lodata la retrocamera ed i sensori (optional): la vista ai 3/4 è pressochè nulla.
Il cambio mi sembra un pò duro ed alcune marce fanno fatica ad entrare, però potrebbe essere dovuto al fatto che è nuovo... vi aggiornerò.
Difetti riscontrati:
-Assenza del ruotino di scorta, in favore del kit di gonfiaggio. La ruota di dimensioni normali fra le altre cose, non entra.
-Il Tappetino del bagagliaio:
Ragazzi, non ne ho mai visto uno più brutto ed economico di questo! E' indecente ed inconcepibile su un auto che costa 20.000€ a mio parere. Solido solo al centro e molliccio ai lati, da l'idea che potrebbe rompersi o sgualcirsi da un momento all'altro (che a mio parere è quello che accadrà se si posizionano spesso oggetti più o meno pesanti nel bagagliaio, cio'è se la macchina la si usa tutti i giorni e non solo due volte al mese).
Anche il retro dei sedili posteriori non è il massimo. Dal bagagliaio nel complesso sono abbastanza deluso. Come lo sono da alcune parti della moquette del poggiapiedi, che non essendo perfettamente fissata, se la si tocca balla, o da alcuni cavi a vista sotto i sedili... Da questo punto di vista si sarebbe potuto fare di meglio.
-Visibilità posteriore: Sarò ripetitivo, ma dietro si vede veramente poco. I tre quarti posteriori sono difficili da controllare, specie durante gli incroci o nei parcheggi.
-Assemblaggio della carrozzeria non sempre perfettamente il linea, quasi impercettibile ma se non ci cade l'occhio e si guarda da vicino si nota
-Assenza di antifurto ed impossibilità di avviare l'auto con il telecomando scarico. Si può aprire la macchina con l'apposita chiave inclusa, ma non si può avviare l'auto... Assurdo.
-Non c'è moltissimo spazio per gli oggetti, e quelli che ci sono, non essendo gommati, vibrano sulle buche o quando si ascolta la musica già dal volume a metà.
Nonostante tutto mi piace un casino ahaha
Fatto il pieno ho percorso circa 100km (3/4 città, resto extraurbana), ma l'indicatore del carburante non si e mosso. Per ora direi niente male.
Venendo poi da un'auto di 15 anni senza alcun tipo di optional, questa Swift mi sembra un'astronave, quindi nonostante proverò ad essere oggettivo, magari alcune cose potrebbero essere distorte dall'entusiasmo.
Di seguito recupero ed aggiorno un mio post nel Topic della swift sport generale in cui vi racconto le prime impressioni.
Partendo dall'esterno, mi piace ancor di più che in foto, poi quel gigio metallizzato (NewYork Silver) secondo me le sta proprio bene. Le gomme si confermano essere le Contisport 195/45 R17 che nonostante la spalla stretta, sembrano assorbire decentemente le asperità. Omologate comunque le gomme 195/50 R16
Nota curiosa: Nei cerchi in lega ho notato che sono stati messi dei pesetti da 5 grammi, quelli che si usano per l'equilibratura. Un cerchione ne ha a dirittura 15! Ho chiamato la concessionaria ma dall'officina dicono che è arrivata così, anche l'utente ?angelo0 sul forum conferma che è tutto ok... io comunque un'auto nuova con i pesi sui cerchioni non l'ho mai vista.
Sul retro gli scarichi sono di dimensioni importanti, gli alloggiamenti ancora di più, quindi non credo che avrà bisogno di modifiche al paraurti in caso di sostituzione degli scarichi. La firma a Led anteriore e posteriore è molto bella ed i fari fanno veramente moltissima luce.
Fra il porta targa ed il bagagliaio c'è la retrocamera davvero ben nascosta, di qualità infima ma che nel complesso svolge il suo lavoro.
Nota: le grafiche della retrocamera a schermo sono statiche, cio'è NON seguono la traiettoria dello sterzo, come avviene in altri sistemi.
All'interno i sedili sono molto belli e comodi (ma tolgono parecchia visuale a chi sta dietro, anche se lo spazio abbonda), ed in generale gli interni non sembrano così brutti come dicono tutti. Ho notato però che sia sul cruscotto lato passeggero, che sul volante, si intravedono le fessure per la fuoriuscita degli airbag. Inoltre dopo 100km ancora non riesco a trovare una posizione di guida ottimale, non perché non ci sia spazio (sono alto 1,78), ma perché le regolazioni del sedile non sono molto precise... Spero sia solo questione di abitudine, anche perchè allo stato attuale ho mal di schiena dopo 10 minuti di utilizzo e non arrivo bene nemmeno al volante. Sicuramente dovrò "perderci" un pò di tempo.
Il display, nonostante abbia la classica interfaccia OldSchool Suzuki (funzionale ma bruttina in effetti), è molto luminoso ed ha dei colori molto vivaci... Sicuramente con Android auto o CarPlay farà una figura migliore, devo ancora provarli però. La radio (sia FM che DAB) a volte si blocca per pochi secondi e poi si riprende. L'impianto audio (4 casse e 2 tweeter) mi sembra niente male (non sono un audiofilo e non ascolto buona musica, quindi prendete le mie parole con le pinze xD).
Buona impressione me l'hanno data anche le frecce, i comandi al volante e per quanto lo abbia sentito criticare, il sistema del clima automatico per quanto possa essere posizionato male, è molto carino da vedere.
Non mi vanno particolarmente a genio le bocchette centrali del clima, quelle circolari uscite direttamente dalla Citroen c3 del 2003. Brutte da vedere ma regolabili con un sistema a scatto, quiondi dove le posizioni, stanno. Nemmeno l'illuminazione rossa dei pulsanti nell'abitacolo mi piace molto, ma è abbinata agli interni, quindi è un mio problema. Comunque di notte tutte le luci si attenuano, si crea un bell'ambiente e nulla da fastidio alla vista.
Appunto per i controlli dei finestrini lato guidatore: Li ho usati in marcia, ovviamente senza distogliere lo sguardo dalla strada, ed ho avuto parecchie difficoltà ad azionare i cristalli anteriori, dato che la mano finiva proprio su quelli posteriori. Sicuramente non un vero e proprio difetto ma solo questione di abitudine, essendoci 8 pulsanti in totale azionabili dal bracciolo sinistro. Se poi consideriamo che non sono retroilluminati, di notte ne "vedremo" delle belle. Anche per questa cosa bisognerà farci un pò la mano.
Prestazionalmente parlando mi astengo per il momento, dato che sono in pieno rodaggio. Non sto superando i 2500giri, ma anche fino a li l'acceleratore è sempre pronto.
Angolo di sterzata non al top, ho rischiato di dover fare retromarcia ad un'inversione di marcia al semaforo. Per i parcheggi sia lodata la retrocamera ed i sensori (optional): la vista ai 3/4 è pressochè nulla.
Il cambio mi sembra un pò duro ed alcune marce fanno fatica ad entrare, però potrebbe essere dovuto al fatto che è nuovo... vi aggiornerò.
Difetti riscontrati:
-Assenza del ruotino di scorta, in favore del kit di gonfiaggio. La ruota di dimensioni normali fra le altre cose, non entra.
-Il Tappetino del bagagliaio:
Ragazzi, non ne ho mai visto uno più brutto ed economico di questo! E' indecente ed inconcepibile su un auto che costa 20.000€ a mio parere. Solido solo al centro e molliccio ai lati, da l'idea che potrebbe rompersi o sgualcirsi da un momento all'altro (che a mio parere è quello che accadrà se si posizionano spesso oggetti più o meno pesanti nel bagagliaio, cio'è se la macchina la si usa tutti i giorni e non solo due volte al mese).
Anche il retro dei sedili posteriori non è il massimo. Dal bagagliaio nel complesso sono abbastanza deluso. Come lo sono da alcune parti della moquette del poggiapiedi, che non essendo perfettamente fissata, se la si tocca balla, o da alcuni cavi a vista sotto i sedili... Da questo punto di vista si sarebbe potuto fare di meglio.
-Visibilità posteriore: Sarò ripetitivo, ma dietro si vede veramente poco. I tre quarti posteriori sono difficili da controllare, specie durante gli incroci o nei parcheggi.
-Assemblaggio della carrozzeria non sempre perfettamente il linea, quasi impercettibile ma se non ci cade l'occhio e si guarda da vicino si nota
-Assenza di antifurto ed impossibilità di avviare l'auto con il telecomando scarico. Si può aprire la macchina con l'apposita chiave inclusa, ma non si può avviare l'auto... Assurdo.
-Non c'è moltissimo spazio per gli oggetti, e quelli che ci sono, non essendo gommati, vibrano sulle buche o quando si ascolta la musica già dal volume a metà.
Nonostante tutto mi piace un casino ahaha
Ultima modifica: