<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test drive Civic 1.6 d | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Test drive Civic 1.6 d

Grazie, magari ripasso dal concessionario e cerco di farmi mettere nero su bianco (se riesco) che i cambi olio siano ogni 20000 km e che la garanzia continui a valere anche nell'eventualità che la macchina chieda un cambio anticipato. Tanto io faccio solo 80 km al giorno di extraurbano e un paio di volte alla settimana di autostrada rispettando il limite, penso che sia un utilizzo piuttosto soft per il motore. Già che ci sono chiedo anche se qualcuno ha già verificato l'autonomia con un pieno di gasolio.
Da quel poco che ho provato nel test drive, comunque, sarà dura rispettare i limiti. Il telaio e le sospensioni invitano alla guida allegra...mi ha ricordato la mia vecchissima focus mk1 tdci :emoji_relaxed:
 
Grazie, magari ripasso dal concessionario e cerco di farmi mettere nero su bianco (se riesco) che i cambi olio siano ogni 20000 km e che la garanzia continui a valere anche nell'eventualità che la macchina chieda un cambio anticipato. Tanto io faccio solo 80 km al giorno di extraurbano e un paio di volte alla settimana di autostrada rispettando il limite, penso che sia un utilizzo piuttosto soft per il motore. Già che ci sono chiedo anche se qualcuno ha già verificato l'autonomia con un pieno di gasolio.
Da quel poco che ho provato nel test drive, comunque, sarà dura rispettare i limiti. Il telaio e le sospensioni invitano alla guida allegra...mi ha ricordato la mia vecchissima focus mk1 tdci :emoji_relaxed:
devi però pensare che il tuo chilometraggio non è esagerato e, secondo me, sei al limite della convenienza per la motorizzazione diesel, non hai pensato anche ad un buon benzina ? I modelli nuovi hanno dei consumi che si avvicinano molto a quelli dei Diesel.
Dato il trend attuale se si acquista un Diesel oggi si rischia che tra qualche anno tale motorizzazione non verrà più richiesta e al momento di sostituire l'auto che essa potrebbe perdere valore molto di più dell'analogo modello ma con motore a benzina annullando in questo modo il risparmio (che non è nemmeno detto che sia presente...) ottenuto durante l'uso.

Personalmente valuterei tutta una serie di variabili prima di decidere cosa comprare, per conto mio una scelta ponderata nel tuo caso specifico è d'obbligo. :emoji_thinking:
 
Grazie, magari ripasso dal concessionario e cerco di farmi mettere nero su bianco (se riesco) che i cambi olio siano ogni 20000 km e che la garanzia continui a valere anche nell'eventualità che la macchina chieda un cambio anticipato. Tanto io faccio solo 80 km al giorno di extraurbano e un paio di volte alla settimana di autostrada rispettando il limite, penso che sia un utilizzo piuttosto soft per il motore. Già che ci sono chiedo anche se qualcuno ha già verificato l'autonomia con un pieno di gasolio.
Da quel poco che ho provato nel test drive, comunque, sarà dura rispettare i limiti. Il telaio e le sospensioni invitano alla guida allegra...mi ha ricordato la mia vecchissima focus mk1 tdci :emoji_relaxed:
Se c'è il service reminder, credo che nessun venditore (di nessun marchio) ti garantirà mai una percorrenza minima fra due tagliandi, è la macchina che lo decide in base all'utilizzo che nel tuo caso, a quanto dici, è effettivamente soft e non dovrebbe comportare riduzioni significative; quelle vengono da percorsi brevi e frequenti, da guida da assatanato, non da extraurbano e da autostrada entro i limiti.
Che consumi meno del 1.5dci la vedo dura, proprio in virtù delle caratteristiche del motore che ha tanta coppia in più.
 
..... e comunque c'è da dire che NESSUN sistema di NESSUNA altra marca oltre Honda pur operando una guida estremamente conservativa e per questo poco logorante per la meccanica in toto segnalerà il cambio d'olio alla scadenza dei 20'000 (o quant'altro venga considerato limite dato dalla casa specifica) perché tutti i sistemi anticipano in ogni caso di diverse migliaia di km.
Ad ogni modo anche se invece che ogni 20'000 il cambio d'olio lo si dovesse fare a 15 - 18'000 non mi pare che sia un problema insormontabile e con il tuo tipo d'uso sono quasi certo che per te sarà così.
 
Albelilly sì ci ho fatto i conti e con il mio kilometraggio arrivo ad un punto di pareggio del prezzo risparmiato comprando la civic 1000turbo dopo soli 3 anni circa. (evito i pallosi calcoli per non annoiare, ho comunque preso i dati di consumo medi di spritmonitor e ho considerato il prezzo della benzina a 1,5 euro/l e quelli del gasolio a 1,4euro/l) Non ho inserito i costi dei tagliandi perchè purtroppo non ho informazioni.
Con 18-20mila km di intervallo non ci sarebbero problemi chiaramente, vediamo che dice il concessionario.
Quanto siete riusciti a spuntare come prezzo così per curiosità? Io avevo iniziato a trattare ed ero arrivato ad una elegance a 21000 euro permutando la mia megane SW con 145000km.
 
Albelilly sì ci ho fatto i conti e con il mio kilometraggio arrivo ad un punto di pareggio del prezzo risparmiato comprando la civic 1000turbo dopo soli 3 anni circa. (evito i pallosi calcoli per non annoiare, ho comunque preso i dati di consumo medi di spritmonitor e ho considerato il prezzo della benzina a 1,5 euro/l e quelli del gasolio a 1,4euro/l) Non ho inserito i costi dei tagliandi perchè purtroppo non ho informazioni.
Con 18-20mila km di intervallo non ci sarebbero problemi chiaramente, vediamo che dice il concessionario.
Quanto siete riusciti a spuntare come prezzo così per curiosità? Io avevo iniziato a trattare ed ero arrivato ad una elegance a 21000 euro permutando la mia megane SW con 145000km.
non è sufficiente il calcolo sulla base dei consumi e sul prezzo dei tagliandi ma devi anche considerare il prezzo d'acquisto (finale, al netto degli sconti & valutazione tuo usato ) paragonando il Diesel con il 1000 a benzina; ovviamente devono essere identiche quanto a versione e dotazione accessoristica, in più come dicevo prima considera anche probabile il rischio del crollo tra qualche anno del valore della motorizzazione a gasolio: ormai pare proprio che tutte le case lo abbandoneranno con logiche ripercussioni anche sul mercato dell'usato.
Come vedi i parametri di calcolo sono molteplici ed è facile sbagliare perciò secondo me è da vedere il tutto con calma.
 
Quando nel mio post precedente ho fatto menzione al punto di pareggio ho considerato il fatto di pagare la 1000 turbo 19000 euro e la 1.6dtec 21000 euro.
Se vuoi darmi una mano con i conti possiamo confrontarci in pm, ma sono piuttosto certo del risultato.
Fino a 17-18000km annui mi sarebbe convenuto il benzina.
Il prezzo di tenuta dell'usato non l'ho considerato perchè ho intenzione di tenere la macchina più tempo possibile.
Per chi ha già la macchina, vi hanno fatto anche un contratto con prezzi fissi dei tagliandi (almeno i primi) ?
 
Quando nel mio post precedente ho fatto menzione al punto di pareggio ho considerato il fatto di pagare la 1000 turbo 19000 euro e la 1.6dtec 21000 euro.
Se vuoi darmi una mano con i conti possiamo confrontarci in pm, ma sono piuttosto certo del risultato.
Fino a 17-18000km annui mi sarebbe convenuto il benzina.
Il prezzo di tenuta dell'usato non l'ho considerato perchè ho intenzione di tenere la macchina più tempo possibile.
Per chi ha già la macchina, vi hanno fatto anche un contratto con prezzi fissi dei tagliandi (almeno i primi) ?
se hai già considerato tutte le variabili dovresti ormai essere in dirittura d'arrivo perciò resta solo la trattativa al momento di firmare il contratto, in questo senso al tuo posto farei leva sul fatto che acquisteresti un modello pochissimo venduto esortando il concessionario a venirti incontro sia sulla scontistica, sia sull'accordarti almeno un paio di tagliandi gratis.
Per informazione qui in Svizzera per gli esemplari in pronta consegna ti offrono l'estensione a 5 anni della garanzia ed una supervalutazione dell'usato in permuta; fino ad alcuni mesi fa come incentivo c'era anche il kit invernale (cerchi, gomme e catene).
Credo comunque che anche in Italia ci sia un buon margine di manovra, bisogna trattare e magari farsi fare più offerte.
 
Io un altro po e manderò in pensione la mia Civic Fk3 2.2, oramai a 310mila km ha fatto il suo dovere. Avevo pensato alla Civic X, ma sinceramente ho paura a fare un salto indietro dal mio I-Ctdi alla nuova motorizzazione diesel. A leggere alcuni commenti le perplessità rimangono. A tal proposito sto valutando anche una Volvo V40 D3, motore dalle prestazioni più vicine, immagino, al vecchio I-Ctdi.
 
http://tv.quattroruote.it/le-prove-...-prova-della-diesel-che-consuma-come-unibrida

Ecco la prova su strada. Che consumi! Peccato per la ripresa blanda, diciamo che come grinta non migliora rispetto alla 1.6 uscente.
bhè credo che da un motore con consumi record come questo non si possa pretendere di più quanto a prestazioni.
Prestazioni che sulla carta non sono nemmeno malvagie, probabilmente la carenza in ripresa è dovuta all'allungamento dei rapporti che da un lato ha favorito i consumi ma dall'altro ha leggermente penalizzato la ripresa stessa.
Da non dimenticare poi che parliamo di un diesel 1,6 di "soli" 120 cv e coppia non eccezionale; ancorché con consumi superiori... la concorrenza offre molto di più in questo ambito.
Della serie: non si può avere capra e cavoli...
 
Ah no certo. Devo dire che, comunque, 10 secondi da 0.100 sono sempre dignitosi, visto che la golf, con 115cv, ci mette oltre un secondo in più.
 
Back
Alto