<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> test dell'alce jeep grand cherokee... faild! | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

test dell'alce jeep grand cherokee... faild!

reFORESTERation ha scritto:
modus72 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
Oh... Varda che io tengo giù tutto recupero l'auto
Ha già è vero.. voi avete Subaru, che tiene di più se si accelera in curva :lol: :lol: :lol:
Questo è poco ma sicuro, te non hai idea di cosa sia l'effetto calamita.
Preferisci trascinare 2 ruote, io le voglio sempre in tiro che decido io give metterle
Sìsì...
Hai già dimostrato in una recente discussione di non aver chiari i meccanismi che regolano la tenuta di strada, quindi evita banalità come effetto calamita ed altri slogan da depliant, valà.. :lol: :lol:
 
modus72 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
modus72 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
Oh... Varda che io tengo giù tutto recupero l'auto
Ha già è vero.. voi avete Subaru, che tiene di più se si accelera in curva :lol: :lol: :lol:
Questo è poco ma sicuro, te non hai idea di cosa sia l'effetto calamita.
Preferisci trascinare 2 ruote, io le voglio sempre in tiro che decido io give metterle
Sìsì...
Hai già dimostrato in una recente discussione di non aver chiari i meccanismi che regolano la tenuta di strada, quindi evita banalità come effetto calamita ed altri slogan da depliant, valà.. :lol: :lol:
I limiti tecnici e non rendono la tua crociata anti Fuji quasi caritatevole!
Non avessi mai guidato una Fuji, avresti convinto anche me, per compassione s'intende.
Senti fa così, torna dall'amico tuo con la Fuji e prova un po' l'effetto non trascinato. Poi torna qui quando è finito l'effetto alzabandiera
 
reFORESTERation ha scritto:
I limiti tecnici e non rendono la tua crociata anti Fuji quasi caritatevole!
Non avessi mai guidato una Fuji, avresti convinto anche me, per compassione s'intende.
Senti fa così, torna dall'amico tuo con la Fuji e prova un po' l'effetto non trascinato. Poi torna qui quando è finito l'effetto alzabandiera
Vedi che iI limiti li ha chi si sbrodola continuamente con le figure dei depliant e, sopra quelle, se la canta e se la suona assieme agli amici suoi finendo per crederci. E poi si tappa le orecchie quando gli si spiega, libri di fisica alla mano (è quella materia che regola il comportamento dei corpi in movimento, hai presente?), che si è solo suggestionato. E quindi insulta istericamente.
Continua così, mi raccomando :lol: :lol:
 
reFORESTERation ha scritto:
modus72 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
Oh... Varda che io tengo giù tutto recupero l'auto
Ha già è vero.. voi avete Subaru, che tiene di più se si accelera in curva :lol: :lol: :lol:
Questo è poco ma sicuro, te non hai idea di cosa sia l'effetto calamita.
Preferisci trascinare 2 ruote, io le voglio sempre in tiro che decido io give metterle
Tu la calamita ce l'hai nel water di casa, altrimenti non si spiegherebbe come escono tutte le cagate che dici. :D :D
 
modus72 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
I limiti tecnici e non rendono la tua crociata anti Fuji quasi caritatevole!
Non avessi mai guidato una Fuji, avresti convinto anche me, per compassione s'intende.
Senti fa così, torna dall'amico tuo con la Fuji e prova un po' l'effetto non trascinato. Poi torna qui quando è finito l'effetto alzabandiera
Vedi che iI limiti li ha chi si sbrodola continuamente con le figure dei depliant e, sopra quelle, se la canta e se la suona assieme agli amici suoi finendo per crederci. E poi si tappa le orecchie quando gli si spiega, libri di fisica alla mano (è quella materia che regola il comportamento dei corpi in movimento, hai presente?), che si è solo suggestionato. E quindi insulta istericamente.
Continua così, mi raccomando :lol: :lol:
I depliant? Guarda che ti sbagli, io le auto le compro, le provo è poi mi faccio una idea. Sei tu quello che legge e che prova le auto seduto dietro e ne fa una carta magna.
Suvvia per amor del forum, la finiamo qui o vuoi continuare a ridicolizzarti? Mi pareva di aver capito che le batoste prese in auris 2013 ti fossero bastate
 
Kappa^ ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
modus72 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
Oh... Varda che io tengo giù tutto recupero l'auto
Ha già è vero.. voi avete Subaru, che tiene di più se si accelera in curva :lol: :lol: :lol:
Questo è poco ma sicuro, te non hai idea di cosa sia l'effetto calamita.
Preferisci trascinare 2 ruote, io le voglio sempre in tiro che decido io give metterle
Tu la calamita ce l'hai nel water di casa, altrimenti non si spiegherebbe come escono tutte le cagate che dici. :D :D
Questa è simpatica! ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
I depliant? Guarda che ti sbagli, io le auto le compro, le provo è poi mi faccio una idea. Sei tu quello che legge e che prova le auto seduto dietro e ne fa una carta magna.
Suvvia per amor del forum, la finiamo qui o vuoi continuare a ridicolizzarti? Mi pareva di aver capito che le batoste prese in auris 2013 ti fossero bastate

Sì, lo so, tu le compri, le guidi e ti fai un'idea. Che però risulta sbagliata dal momento che pretendi che quest'idea implichi che la tua immensa Subaru superi le leggi della fisica in curva. E' questo che ti copre di ridicolo. Ed è questa la differenza fra chi usa un attimo di cervello e chi crede beotamente alle favolette. Perchè anch'io son soddisfatto della mia 2 ruote motrici ma non vado a dire in giro che percorre le gallerie lungo i soffitti.... ;)
Batoste su Auris2013? Quali di grazia? Ti piacciono le favole vedo...
 
ucre ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
skamorza ha scritto:
ucre ha scritto:
volevo precisare solo una cosa. il test dell'alce simula un imprevisto lungo il proprio percorso. il pilota così devia bruscamente per scansarlo per poi deviare di nuovo bruscamente per ritornare in carreggiata. che a fare questo test sia una sportiva o un suv poco conta, per strada anche una semplice buca improvvisa può caitare e qualsiasi vettura dovrebbe superarlo.

c'è chi ha postato la foto della classe A. quello fu un caso eclatante, le poche classe a vendute prima del test furono rispedite in officine per montare gratuitamente l'esp per risolvere la cosa... ricordo perfettamente questa cosa perchè successa al fratello di un mio amico quando io nemmeno avevo la patente, ma giravo con la mia bella aprilia rs :D
c'è un però. a quel tempo la stessa "quattroruote" trovò la classe A molto stabile, sai perchè?
perchè il test veniva effettuato seguendo la logica del buon padre di familgia, ovvero di colui che in caso di scarto improvviso NON tiene il gas costante ma lo rilascia. i problemi ora vengono evidenziati perchè la prova viene sempre effettuata mentenendo la pressione sull'acceleratore. ben venga se questo può aiutare a valutare più approfonditamente le qualità dinamiche di un veicolo, ma a mio parere il test è poco attinente alla situazione reale.

Parla per te :D
Oh... Varda che io tengo giù tutto recupero l'auto

guarda, quando è capitato a me, però non per un ostalo in mezzo la strada, ma per un simpatico signore che mi colpì da dietro con una vecchia e pesante E190, il primo istinto è stato quello di dare tutto il gas per riaddrizzare l'auto che si era intraversata. nonostante il posteriore nell'urto si alzò da terra, sono riuscito a tenere l'auto in strada e per fortuna! non so quale sia l'istinto primario degli altri, ma il mio è stato quello di dare gas, non di toglierlo. se lo avessi fatto probabilmente o sarei finito contro un palo o , avendo il posteriore in aria e l'auto di traverso, mi sarei ribaltato
il tuo è un caso diverso. inoltre potresti essere l'eccezione che conferma la regola. nel caso delle prove, non si valuta il comportamento di un tamponato ma di un ostacolo di dimensioni importanti che ci si para davanti all'improvviso. in questo caso il comportamento più istintivo è quello di rilasciare il gas. certo che se devi evitare un sasso sterzi senza rilasciare, ma se devi evitare qualcosa di un paio di metri....
 
zero c. ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
ucre ha scritto:
che a fare questo test sia una sportiva o un suv poco conta
Invece conta. In funzione appunto di massa, baricentro e velocità.

per strada anche una semplice buca improvvisa può capitare e qualsiasi vettura dovrebbe superarlo.
In trent'anni di guida non mi si è mai aperta una buca davanti al muso della macchina o della moto, non ho mai incontrato alci, orsi o cinghiali, e le rare volte che ho trovato vacche o pecore ferme in mezzo alla strada le ho viste abbastanza per tempo da fermarmi in totale sicurezza, o comunque da rallentare tanto da poter effettuare la stessa manovra a bassissima velocità.

Tutta fortuna?

Bah che vuoi che ti dica la mia opinione è nota al colto e all' inclita
Quel che noto è che mercedes ha dovuto ritirare i suo scatoli per tenerli in strada e venderli.
Stiamo parlando di fisica, di statistica o di marketing?

Perché se parliamo di fisica, è questione come già detto di massa, baricentro, velocità.

Se invece parliamo di statistica, vorrei sapere quanti possessori di classe A prima serie hanno mai visto accendersi la spia dell'esp, e soprattutto quando e perché.

Se infine parliamo di marketing... beh, non credo che ci sia molto da commentare: la classe A era una novità assoluta per il marchio, il lancio era stato preceduto da MESI di battage pubblicitario e c'era una reputazione "premium" da difendere. Si sono trovati quel filmato tra capo e collo, e hanno dovuto decidere in fretta cosa fare. Hanno fatto una scelta, costosa ma che ha ripagato sul piano dell'immagine e delle vendite. Bene, bravi, bis.

Poi ci sono anche costruttori transcarpatici ovvero danubiani che son così sicuri delle doti di telaistica dei propri veicoli da metterti l'esp a pagamento.
Della serie siamo gia forti così...
Si vede che in valacchia gira a sta maniera, vedi te :D
Io ne rifuggerei come da Lucifero
E chi ti vieta di farlo? Se sei convinto che per andare da A a B ti servano sempre e comunque tre differenziali, quattro ruote motrici, tutta l'elettronica di questo mondo e un tot di stelle in campo blu sulla calandra sei padronissimo di scegliere, pagare e godere come un matto. Ma lascia anche agli altri la possibilità di farlo senza giudicare dall'alto in basso.

Il mio barattolo franco-rumeno si è intraversato una volta sola nei cinque anni trascorsi da quando l'ho comprato. Per colpa mia. Non della macchina, ma solo ed esclusivamente mia, visto che avevo montato gomme da neve nuove all'anteriore e avevo lasciato le estive alla frutta al posteriore. E nemmeno in quell'occasione mi è servito l'esp per restare in strada. Certo, non avrà un telaio da rally, e nemmeno soluzioni tecniche allo stato dell'arte, ma io non le chiedo miracoli, e soprattutto non pretendo che rimedi sempre e comunque ai miei errori.

Il resto del mondo, tu in primis, faccia quel che vuole.
 
PanDemonio ha scritto:
zero c. ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
ucre ha scritto:
che a fare questo test sia una sportiva o un suv poco conta
Invece conta. In funzione appunto di massa, baricentro e velocità.

per strada anche una semplice buca improvvisa può capitare e qualsiasi vettura dovrebbe superarlo.
In trent'anni di guida non mi si è mai aperta una buca davanti al muso della macchina o della moto, non ho mai incontrato alci, orsi o cinghiali, e le rare volte che ho trovato vacche o pecore ferme in mezzo alla strada le ho viste abbastanza per tempo da fermarmi in totale sicurezza, o comunque da rallentare tanto da poter effettuare la stessa manovra a bassissima velocità.

Tutta fortuna?

Bah che vuoi che ti dica la mia opinione è nota al colto e all' inclita
Quel che noto è che mercedes ha dovuto ritirare i suo scatoli per tenerli in strada e venderli.
Stiamo parlando di fisica, di statistica o di marketing?

Perché se parliamo di fisica, è questione come già detto di massa, baricentro, velocità.

Se invece parliamo di statistica, vorrei sapere quanti possessori di classe A prima serie hanno mai visto accendersi la spia dell'esp, e soprattutto quando e perché.

Se infine parliamo di marketing... beh, non credo che ci sia molto da commentare: la classe A era una novità assoluta per il marchio, il lancio era stato preceduto da MESI di battage pubblicitario e c'era una reputazione "premium" da difendere. Si sono trovati quel filmato tra capo e collo, e hanno dovuto decidere in fretta cosa fare. Hanno fatto una scelta, costosa ma che ha ripagato sul piano dell'immagine e delle vendite. Bene, bravi, bis.

Poi ci sono anche costruttori transcarpatici ovvero danubiani che son così sicuri delle doti di telaistica dei propri veicoli da metterti l'esp a pagamento.
Della serie siamo gia forti così...
Si vede che in valacchia gira a sta maniera, vedi te :D
Io ne rifuggerei come da Lucifero
E chi ti vieta di farlo? Se sei convinto che per andare da A a B ti servano sempre e comunque tre differenziali, quattro ruote motrici, tutta l'elettronica di questo mondo e un tot di stelle in campo blu sulla calandra sei padronissimo di scegliere, pagare e godere come un matto. Ma lascia anche agli altri la possibilità di farlo senza giudicare dall'alto in basso.

Il mio barattolo franco-rumeno si è intraversato una volta sola nei cinque anni trascorsi da quando l'ho comprato. Per colpa mia. Non della macchina, ma solo ed esclusivamente mia, visto che avevo montato gomme da neve nuove all'anteriore e avevo lasciato le estive alla frutta al posteriore. E nemmeno in quell'occasione mi è servito l'esp per restare in strada. Certo, non avrà un telaio da rally, e nemmeno soluzioni tecniche allo stato dell'arte, ma io non le chiedo miracoli, e soprattutto non pretendo che rimedi sempre e comunque ai miei errori.

Il resto del mondo, tu in primis, faccia quel che vuole.
Ecco appunto, la fisica il baricentro, telaio le sospensioni ecc sono tutte condicio su cui ci si può giocare per spostare l'asticella sempre più in la, oppure di qua.
Quindi se un telaio non modernissimo con un reparto sospensivo mediocre, regalano ad una renò rumena doti stradali discrete, lasciamo a chi monta 3 differenziali, con baricentro basso, quadrilatero, multilink, telaio eccellente ecc, doti stradali differenti, appunto l'asticella spostata più in la. Se si capisce questo, è inutile nascondersi dietro inutili discorsi di trascinamenti, mille sono le variabile per peggiorare o migliorare.. Ma infondo l'effetto calamita è solo marketing, un depliant appunto!!
 
ucre ha scritto:
marzot ha scritto:
c'è chi ha postato la foto della classe A. quello fu un caso eclatante, le poche classe a vendute prima del test furono rispedite in officine per montare gratuitamente l'esp per risolvere la cosa... ricordo perfettamente questa cosa perchè successa al fratello di un mio amico quando io nemmeno avevo la patente, ma giravo con la mia bella aprilia rs :D
c'è un però. a quel tempo la stessa "quattroruote" trovò la classe A molto stabile, sai perchè?
perchè il test veniva effettuato seguendo la logica del buon padre di familgia, ovvero di colui che in caso di scarto improvviso NON tiene il gas costante ma lo rilascia. i problemi ora vengono evidenziati perchè la prova viene sempre effettuata mentenendo la pressione sull'acceleratore. ben venga se questo può aiutare a valutare più approfonditamente le qualità dinamiche di un veicolo, ma a mio parere il test è poco attinente alla situazione reale.

Lo scandalo della classe A venne montato ad arte da un gruppo di giornalisti e fu in seguito smascherato da una rivista (se ben ricordo era Auto Oggi) che riportò esattamente come si svolsero i fatti: piazzamento delle telecamere e macchine fotografiche nel punto chiave, montaggio del ruotino al posto di una ruota posteriore e quindi prova dell'alce con pendolamento preventivo per innescare l'inizio del ribaltamento proprio davanti alle macchine da presa. Niki lauda disse a proposito che qualsiasi stuntman è in grado di ribaltare qualsiasi macchina. Certo Mercedes pagò cara quella pubblicità negativa.

non metto in dubbio quel che dici, ma come spieghi le auto vendute senza esp rispedite in officina per montarlo? ripeto, il fratello del mio amico ha poi dato la classe A a suo fratello e ci gira ancor oggi e la sua auto era priva di esp e poi montato in seguito. ricordo anche che per un periodo scrivevano accanto a A170 anche la scritta esp.... quella del mio amico non ha questa scritta

Esatto. L'ESP veniva montato su alcune versioni o optional (a quei tempi erano poche le macchine che lo montavano di serie) e sicuramente si è corso ai ripari per rimediare all'immagine imbarazzante della classe A su due ruote che videro in tutto il mondo. Ma non fu una scelta tecnica ma politica.
 
PanDemonio ha scritto:
zero c. ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
ucre ha scritto:
che a fare questo test sia una sportiva o un suv poco conta
Invece conta. In funzione appunto di massa, baricentro e velocità.

per strada anche una semplice buca improvvisa può capitare e qualsiasi vettura dovrebbe superarlo.
In trent'anni di guida non mi si è mai aperta una buca davanti al muso della macchina o della moto, non ho mai incontrato alci, orsi o cinghiali, e le rare volte che ho trovato vacche o pecore ferme in mezzo alla strada le ho viste abbastanza per tempo da fermarmi in totale sicurezza, o comunque da rallentare tanto da poter effettuare la stessa manovra a bassissima velocità.

Tutta fortuna?

Bah che vuoi che ti dica la mia opinione è nota al colto e all' inclita
Quel che noto è che mercedes ha dovuto ritirare i suo scatoli per tenerli in strada e venderli.
Stiamo parlando di fisica, di statistica o di marketing?

Perché se parliamo di fisica, è questione come già detto di massa, baricentro, velocità.

Se invece parliamo di statistica, vorrei sapere quanti possessori di classe A prima serie hanno mai visto accendersi la spia dell'esp, e soprattutto quando e perché.

Se infine parliamo di marketing... beh, non credo che ci sia molto da commentare: la classe A era una novità assoluta per il marchio, il lancio era stato preceduto da MESI di battage pubblicitario e c'era una reputazione "premium" da difendere. Si sono trovati quel filmato tra capo e collo, e hanno dovuto decidere in fretta cosa fare. Hanno fatto una scelta, costosa ma che ha ripagato sul piano dell'immagine e delle vendite. Bene, bravi, bis.

Poi ci sono anche costruttori transcarpatici ovvero danubiani che son così sicuri delle doti di telaistica dei propri veicoli da metterti l'esp a pagamento.
Della serie siamo gia forti così...
Si vede che in valacchia gira a sta maniera, vedi te :D
Io ne rifuggerei come da Lucifero
E chi ti vieta di farlo? Se sei convinto che per andare da A a B ti servano sempre e comunque tre differenziali, quattro ruote motrici, tutta l'elettronica di questo mondo e un tot di stelle in campo blu sulla calandra sei padronissimo di scegliere, pagare e godere come un matto. Ma lascia anche agli altri la possibilità di farlo senza giudicare dall'alto in basso.

Il mio barattolo franco-rumeno si è intraversato una volta sola nei cinque anni trascorsi da quando l'ho comprato. Per colpa mia. Non della macchina, ma solo ed esclusivamente mia, visto che avevo montato gomme da neve nuove all'anteriore e avevo lasciato le estive alla frutta al posteriore. E nemmeno in quell'occasione mi è servito l'esp per restare in strada. Certo, non avrà un telaio da rally, e nemmeno soluzioni tecniche allo stato dell'arte, ma io non le chiedo miracoli, e soprattutto non pretendo che rimedi sempre e comunque ai miei errori.

Il resto del mondo, tu in primis, faccia quel che vuole.

Dico solo che proprio i produttori con non spiccate capacita progettuali potrebbero tener in gran conto i benefici dell'elettronica di bordo mettendoli di serie.
A me se ti interssa piu di una volta si è accesa la spia dell'esp/asr andando un po' allegro. In questi casi accelerando si spegne come sa il noto collaudatore a 5 lettere.

PS Facendo gasolio stasera ho pensato a voi quando mi è rimasta accesa la spia del freno a mano forse per il freddo umidissimo che c'era e "mi son detto no dai non è possibile e che figura ci faccio sul forum ..."
Poi ho detto coraggio non è una lagunablu ho girato la chiave ho riacceso e con un zzz di soddisfazione si è disinserito :D
Speriamo nn capiti piu però ;)
 
Back
Alto