<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test 159 2.0 jtdm - Seat Exeo su 4R | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Test 159 2.0 jtdm - Seat Exeo su 4R

75turboTP ha scritto:
oddio....e' proprio quello che volevo evitare.....post cosi' lunghi a quest'ora dopo quasi dieci ore di lavoro non ce la faccio....per questo ti ho chiesto ;)

E c'hai ragione non sai la fatica che ho fatto io a scriverlo dopo una giornata di lavoro, ma quando la passione ti prende ti prende :D il senso del discorso è 2.0 M-Jet 170 cv ha colmato completamente il gap che lo separava dal Tdi sempre 170 cv. Questo, infatti, può vantare una leggerissima prevalenza nel dato dei consumi ma solo laddove, aumentando la velocità, l'aereodinamica svantaggiosa della 159 comincia a farsi sentire penalizzandola, per il resto è inferiore come si nota leggendo tutti i dati che si riferiscono sia alla ripresa sia alla prontezza del motore. Tutto ciò in attesa che il 2.0 Alfa venga offerto con tecnologia MultiJet2 che, a quanto affermano in FPT, dovrebbe garantire incrementi di potenza, riduzione di consumi ed emissioni nell'ordine del 10%, sviluppando così una potenza nell'ordine dei 185 cv e tieni conto che il 2.0 Bmw che attualmente viene considerato il riferimento dei CR, a quanto pare, uscirà fra poco nel nuovo step 184 cv. Se qualcuno ha i dati relativi alla prova di Quattroruote della Bmw 320d Touring 177 cv di febbraio o marzo 2009 li posti perchè a me manca proprio quel numero, sarebbe interessante fare un bel confronto ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
La mossa della Exeo si può discutere. Anche a me non entusiasma. Ma l'alternativa in chiave italiana era prendere stampi e linee di assemblaggio e venderle ai cinesi, come ha fatto Fiat con la 166. E dunque è ovvio che, avendo sette marchi da foraggiare, di cui due generalisti, abbiano deciso di riciclarsela in casa; e continuare a guadagnare soldi su un prodotto già ammortizzato.

Scandaloso? Dipende: se l'avesse fatto Fiat con la 166, oggi Fiat avrebbe un'ammiraglia in cima al listino, e non quell'aborto della Croma. Si potrebbe comprare una Fiat 166 a 35.000 Euro. Oppure una Fiat GT a 25.000 Euro.

Certo, ci sarebbero dei problemi. La vecchia a4 era un'auto di successo, la 166 meno, quindi forse non sarebbe risultata appetibile. Se viceversa fosse stata un'auto di successo, Fiat non si sarebbe nemmeno posta il problema del suo pensionamento, tenendola in produzione per 35 anni. Inoltre, con un operazione così fatta, si sarebbe avuta una Fiat con l'ammiraglia, ma un' Alfa senza...imbarazzante. Ma d'altronde i problemi non possiamo risolverglieli tutti noi. ;-)

Una cosa è certa: se Fiat avesse potuto, l'avrebbe fatto anche lei. Ma non può perchè non c'è continuità fra i vari modelli. Alcune zone della gamma sono desertiche ed antiche, In altre il line up è un macello di confusione, ogni modello è "della svolta" e nel contempo, capitolo a se. Un caos ingestibile.
Però io non condivido che la fiancata non sia stata cambiata per niente.
E' come se la linea di un'Audi vada bene per qualsiasi marchio appiccicato sopra.
L'avrei cambiata un pò di più nella fiancata.
quello che voglio
dire....è che qui non si sono limitati a utilizzare pianale,
sospensioni....componentistica....ecc ecc..
Hanno preso pari pari il
design, gli stilemi di un marchio (il celebre montante posteriore Audi) e
li hanno usati con un'altro marchio.
Viene proprio a mancare l'aspetto
artistico, come se l'anima possa essere rimaschiata.
Una carrozzeria Audi dovrebbe metirarsi di indossare solo il marchio Audi e non altri.....

Si, ma come dici tu temo sia poco realistico. Cambiare la fiancata ed il giroporte è un macello, devi ridisegnare tutta la macchina, perchè coinvolgi tetto, padiglione, portiere, e probabilmente anche i parafanghi. E poi anche i relativi stampi e macchinari d'assemblaggio. Diciamo che hanno fatto quello che era possibile, cambiando paraurti, fari, mascherine, e se non sbaglio pure i cofani.

Ovvio che rimane una mossa molto spregiudicata, ed anche a me, se fossi audista, starebbe sulle balle. Se però fossi Seatista....

Via BelliCapelli, diciamocela tutta: se la stessa operazione fosse stata fatta dal Gruppo Fiat sarebbe stata una schifezza e immagina le critiche che sarebbero piovute, invece fatta dal Gruppo Volkswagen passa totalmente sotto silenzio. Il fatto è che noi Italiani siamo fatti così, ma siamo forti lo stesso ;)
 
BufaloBic ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
La mossa della Exeo si può discutere. Anche a me non entusiasma. Ma l'alternativa in chiave italiana era prendere stampi e linee di assemblaggio e venderle ai cinesi, come ha fatto Fiat con la 166. E dunque è ovvio che, avendo sette marchi da foraggiare, di cui due generalisti, abbiano deciso di riciclarsela in casa; e continuare a guadagnare soldi su un prodotto già ammortizzato.

Scandaloso? Dipende: se l'avesse fatto Fiat con la 166, oggi Fiat avrebbe un'ammiraglia in cima al listino, e non quell'aborto della Croma. Si potrebbe comprare una Fiat 166 a 35.000 Euro. Oppure una Fiat GT a 25.000 Euro.

Certo, ci sarebbero dei problemi. La vecchia a4 era un'auto di successo, la 166 meno, quindi forse non sarebbe risultata appetibile. Se viceversa fosse stata un'auto di successo, Fiat non si sarebbe nemmeno posta il problema del suo pensionamento, tenendola in produzione per 35 anni. Inoltre, con un operazione così fatta, si sarebbe avuta una Fiat con l'ammiraglia, ma un' Alfa senza...imbarazzante. Ma d'altronde i problemi non possiamo risolverglieli tutti noi. ;-)

Una cosa è certa: se Fiat avesse potuto, l'avrebbe fatto anche lei. Ma non può perchè non c'è continuità fra i vari modelli. Alcune zone della gamma sono desertiche ed antiche, In altre il line up è un macello di confusione, ogni modello è "della svolta" e nel contempo, capitolo a se. Un caos ingestibile.
Però io non condivido che la fiancata non sia stata cambiata per niente.
E' come se la linea di un'Audi vada bene per qualsiasi marchio appiccicato sopra.
L'avrei cambiata un pò di più nella fiancata.
quello che voglio
dire....è che qui non si sono limitati a utilizzare pianale,
sospensioni....componentistica....ecc ecc..
Hanno preso pari pari il
design, gli stilemi di un marchio (il celebre montante posteriore Audi) e
li hanno usati con un'altro marchio.
Viene proprio a mancare l'aspetto
artistico, come se l'anima possa essere rimaschiata.
Una carrozzeria Audi dovrebbe metirarsi di indossare solo il marchio Audi e non altri.....

Si, ma come dici tu temo sia poco realistico. Cambiare la fiancata ed il giroporte è un macello, devi ridisegnare tutta la macchina, perchè coinvolgi tetto, padiglione, portiere, e probabilmente anche i parafanghi. E poi anche i relativi stampi e macchinari d'assemblaggio. Diciamo che hanno fatto quello che era possibile, cambiando paraurti, fari, mascherine, e se non sbaglio pure i cofani.

Ovvio che rimane una mossa molto spregiudicata, ed anche a me, se fossi audista, starebbe sulle balle. Se però fossi Seatista....

Via BelliCapelli, diciamocela tutta: se la stessa operazione fosse stata fatta dal Gruppo Fiat sarebbe stata una schifezza e immagina le critiche che sarebbero piovute, invece fatta dal Gruppo Volkswagen passa totalmente sotto silenzio. Il fatto è che noi Italiani siamo fatti così, ma siamo forti lo stesso ;)

Non so...

Se la Fiat facesse una Fiat su base Alfa secondo me saremmo tutti contenti.
Il fatto è che in Fiat si fa una Alfa su base Fiat...
E' un po' come se VW avesse fatto la A4 su base Exeo, e non il contrario...
 
Fancar_ ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
certo che da quando seat non costruisce piu' le marbella e le fura per fiat e' irroconoscibile......peccato che alfa non e' stata cosi' fortunata.

Quoto in pieno

Oggi purtroppo l' Alfa viene confrontata con Seat ecc. :evil: :evil:

Siamo tornati ai tempi di 145/Ibiza.
Poi c'è stato il periodo 147/156/166 e li 4R non si permettava più di confrontare Seat con Alfa.
Ora siamo ritornati indietro...
Comunque...l'operazione Seat Exeo...io la condanno: dovevano cambiarle almeno il giroporte....perchè cosi.....si toglie dignità a quella che fino a poco tempo fa è stata un'Audi.
Bhe hai la memoria corta; non ti ricordi quella prova di Qr (non ricordo l'anno o 2003 o 2004)dove la Leon TDI 150cv stracciò l'alfa Gt 150cv????Sarà per quello che non si permetteva, gamma motori non paragonabile (a parte la mitica GTA) , nettamente a favore della spagnola.
Senza provocare; le seat sono sempre state molto performanti da quando fanno parte del gruppo VW, ma qui la 159 ne esce quasi umiliata da una concorrente di pari potenza.

Saluti
 
vveneto ha scritto:
Non so...

Se la Fiat facesse una Fiat su base Alfa secondo me saremmo tutti contenti.
Il fatto è che in Fiat si fa una Alfa su base Fiat...
E' un po' come se VW avesse fatto la A4 su base Exeo, e non il contrario...

Se la Fiat facesse una Fiat su base Alfa sarebbero scontenti lo stesso, come al solito... non si tiene inoltre conto che Fiat poco più di 4 anni fa stava per fallire e anche di brutto, mentre adesso compra Chrysler e avrebbe potuto comprare anche Opel se gliel'avessero consentito. Inoltre ha tecnologia sia per i benzina che per i diesel assolutamente all'avanguardia e sta per far esordire i nuovi cambi automatici a doppia frizione.Tutto ciò partendo da molto dietro rispetto alle rivali (fino a poco fa il rivale del 2.0 Tdi era il vecchissimo 1.9 M-Jet 150 cv rimasto invariato da novembre 2003!!!) e soprattutto mentre procedeva a un passo dal fallimento. Ma di tutto ciò non si tiene conto, l'importante è disprezzare le cose di casa nostra, noi Italiani siamo fatti così ma andiamo forte lo stesso ;)
 
BufaloBic ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
stiamo confrontando un gioiello di 159 mjtd da 170cv,che costa più di una seat di pari segmento,la cosa preoccupante,secondo me,è vedere che seat con la stessa meccanica (td 170cv) và decisamente più forte,tiene ugualmente la strada,frena meglio e consuma meno...............
per di più è costruita con materiali migliori........
forse è questo il problema:siamo arrivati al confronto alfa seat,e le prendiamo sonoramente da seat :cry:

Ma dov'è che le prendiamo, dov'è che và più forte?? Per qualche km in più nella velocità massima e dei consumi appena appena migliori?? Sono le uniche cose dove la Seat la spunta per il resto le prende nonostante si possa giovare di un'aereodinamica più efficiente e di un peso inferiore di 30 kg e ti ricordo che nei dati di accellerazione ogni 25 kg in più si perde 1 decimo di secondo. Per cui nello 0-100, 400 metri e chilometro da fermo le due auto sono pari nonostante la differenza di peso a sfavore della 159. Quindi parità nelle prestazioni con partenza da fermo. Ma passiamo a dati più importanti quelli della ripresa, più importanti perchè son quelli che riguardano l'utilizzo normale dei propulsori da parte dell'utente normale che è abituato a guidare esclusivamente in strada. Ebbene ripartendo da 70 km/h in VI marcia la 159 rifila poco meno di 1 secondo e mezzo al supermoderno motore Audi, la cui situazione migliora lievemente solo nel km, sempre ripatendo in VI marcia dai 70 km/h, ma questo, come la punta di velocità massima e i consumi a velocità costante, è chiaramente dovuto a fattori aereodinamici che favoriscono la Seat e non da una superiorità vera del motore Tdi. E ciò lo si nota chiaramente analizzando la velocità di uscita delle prove di ripartenza da 70 in VI: maggiore è il picco velocistico di percorrenza e di uscita maggiore è l'impatto del frontale della 159 all'avanzamento dell'aria e ciò penalizza le prestazioni. Stesso fenomeno si evidenzia nella prova dei consumi: a 90 km/h le due auto sono praticamente pari, poi man mano che sale la velocità il medesimo fenomeno porta a un incremento di consumi per l'Alfa, incremento che cresce in maniera direttamente proporzionale all'aumento della velocità. Lo stesso discorso si può fare per la velocità massima. Un ultima curiosità, l'Alfa prevale nella prova relativa alla pura prontezza del motore: anche lì, a velocità non significative per l'aereodinamica, l'Alfa rifila ben 8 decimi di secondo alla Exeo nell'allungo da 30 - 60 Km7h, ciò non i VI ma in III marcia. Gli unici dati in cui la 159 soccombe rispetto all'Exeo sono la frenata e la velocità massima.Questo è quello che realmente emerge dalla prova di Quattroruote. Così come emerge un altro dato di cui nessuno, chiaramente, parla: fino a qualche mese fà Alfa era ferma al 150 cv e ora dispone di un 170 cv che può competere senza alcun problema col 2.0 Tdi 170 cv, ciò in attesa che esca il 2.0 MultiJet 2 annunciato con incrementi di potenza nell'ordine del 10% rispetto al 2.0 attuale. Ora il 10% di 170 cv è 17, e 17 più 170 fa direi 187 cv, non oso immaginare cosa dovrebbe essere questo nuovo motore atteso a breve. Ricordo che il 2.0 Bmw ha 177 cv e mi sembra di aver letto da qualche parte che dovrebbe uscire fra poco il nuovo step da 184 cv. Va be su questo sorvoliamo, per ora, i confronti si faranno al momento opportuno. Per ora datevi uno sguardo ai dati della 320D Touring e paragonateli con quelli della 159, li trovate qui http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=807&marca=85 vedrete che come sempre quando i confronti si fanno a parità di pesi vengono fuori risultati interessanti

Un'ultima cosa: come la A4 non prevale sulla 159 nella motorizzazione 2.4 - 2.7 così non prevale in quella 2.0. Ha di meglio solo gli interni. Chi non ci crede vada a confrontare le prove che Quattroruote ha già effettuato per entrambe le vetture.

scusa ma:
alfa romeo 159 mjtd 170cv 1.9 si ferma a 216 km/h
seat exeo tdi 1.9 170cv si ferma a 223 km/hù
seat suona 7 km/h di santa ragione a 159 su vel.max.
l'accellerazione di seat sullo 0/100 è migliore (alfa 9 sce seat 8.9 sec)
i consumi di seat sono inferiori (a 130 l'alfa percorre 14.4 km/lt la seat 15.1 km/lt)
i freni di seat sono migliori (a 100 km/h alfa si ferma in 42.7mt,seat in 41.5 mt)
sul bagnato alfa si ferma a 100 km/h in 132.5mt seat in 102.6 mt,solo 30 mt in meno.....)
se per te questi numeri non sono a favore di exeo significa che non vuoi vedere...........................
considera poi il vantaggio economico di seat (e la migliore qualità dei materiali)e tira le somme............................ :cry:
 
BufaloBic ha scritto:
Via BelliCapelli, diciamocela tutta: se la stessa operazione fosse stata fatta dal Gruppo Fiat sarebbe stata una schifezza e immagina le critiche che sarebbero piovute, invece fatta dal Gruppo Volkswagen passa totalmente sotto silenzio. Il fatto è che noi Italiani siamo fatti così, ma siamo forti lo stesso ;)

Bufalo, tu sei quello del "se l'avesse fatto Fiat". Ti capisco, perchè non hai tutti i torti. Ma fra Fiat e VW c'è una differenza. VW investe miliardi a tutta birra per offrire utilitarie, coupè, cabriolet, spider, suv piccoli, suv medi, suv grandi, suv sportivi, coupè a due porte, coupè a 4 porte, supercar, e poi quadrilateri, multilink, 2 tipi di trazione integrale, tre tipi di cambi automatici, motori a 2, 4, 6, 8, 10, 12,16 cilindri con 1,2 o 4 compressori, motori trasversali, longitudinali, anteriori, centrali, posteriori ecc...Quindi le si perdona più facilmente un'operazione un po' cheap, con cui rilassarsi e campare un po, di rendita, peraltro su uno dei suoi marchi "low cost".

Fiat invece non investe una beata mazza, i suoi marchi agonizzano senza una gamma prodotti e senza motori, e quindi il pubblico è meno disposto a vederla indugiare in operazioni del genere, che certamente rimangono, per l'appassionato, "porcherie".

Poi Fiat di errori ne fa già tanti di suo, senza che insistiamo su errori eventuali che non potrebbe permettersi: la 166, già marchiata Alfa, si vendeva a prezzi da Fiat: a quanto avrebbero potuto venderla, una volta rimarchiata Fiat? Altrettanto vale per la 159: già ora si vende a prezzi da Seat ( ed in perdita ). A quanto la potrebbero prezzare, rimarchiata Fiat?

Fia
 
wilderness ha scritto:
Vel max: 216 kmh
0- 100 kmh : 9sec
70-120 kmh in 6°a : 15.4 s (20.7 s per la 1.9 150 cv)
Peso: 1691 kg

Su strada: 5 stelle (4 stelle la Exeo)

Vince la Exeo con 81 contro 78 punti...
...............................

Commento mio: stà macchina, pur bellissima, và cambiata e alla svelta...grande su strada, ma nel complesso (cioè quello che serve per vendere queste macchine), a quanto pare gliele suonano.... :cry:

si verifica l'orribile adagio pronosticato da qualcuno: alfa dovrà vedersela con la seat.
salvo prenderle..
PS se vendono piu di 50 exeo al mese son disposto a pagare da bere a tutti i fortunati clienti però :D :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Fiat invece non investe una beata mazza, i suoi marchi agonizzano senza una gamma prodotti e senza motori, e quindi il pubblico è meno disposto a vederla indugiare in operazioni del genere, che certamente rimangono, per l'appassionato, "porcherie".

Vero...più o meno...

Poi Fiat di errori ne fa già tanti di suo, senza che insistiamo su errori eventuali che non potrebbe permettersi: la 166, già marchiata Alfa, si vendeva a prezzi da Fiat: a quanto avrebbero potuto venderla, una volta rimarchiata Fiat? Altrettanto vale per la 159: già ora si vende a prezzi da Seat ( ed in perdita ). A quanto la potrebbero prezzare, rimarchiata Fiat?

No, vabbè la 166 non è che te la regalavano...il 3.2 accessoriato stava sui 45 abbondanti di listino, poi c'erano gli optionals...la 159 non è che la vendono in perdita, il BEP è già raggiunto...semmai la 159 poteva esser più adatta a Lancia...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Via BelliCapelli, diciamocela tutta: se la stessa operazione fosse stata fatta dal Gruppo Fiat sarebbe stata una schifezza e immagina le critiche che sarebbero piovute, invece fatta dal Gruppo Volkswagen passa totalmente sotto silenzio. Il fatto è che noi Italiani siamo fatti così, ma siamo forti lo stesso ;)

Bufalo, tu sei quello del "se l'avesse fatto Fiat". Ti capisco, perchè non hai tutti i torti. Ma fra Fiat e VW c'è una differenza. VW investe miliardi a tutta birra per offrire utilitarie, coupè, cabriolet, spider, suv piccoli, suv medi, suv grandi, suv sportivi, coupè a due porte, coupè a 4 porte, supercar, e poi quadrilateri, multilink, 2 tipi di trazione integrale, tre tipi di cambi automatici, motori a 2, 4, 6, 8, 10, 12,16 cilindri con 1,2 o 4 compressori, motori trasversali, longitudinali, anteriori, centrali, posteriori ecc...Quindi le si perdona più facilmente un'operazione un po' cheap, con cui rilassarsi e campare un po, di rendita, peraltro su uno dei suoi marchi "low cost".

Fiat invece non investe una beata mazza, i suoi marchi agonizzano senza una gamma prodotti e senza motori, e quindi il pubblico è meno disposto a vederla indugiare in operazioni del genere, che certamente rimangono, per l'appassionato, "porcherie".

Poi Fiat di errori ne fa già tanti di suo, senza che insistiamo su errori eventuali che non potrebbe permettersi: la 166, già marchiata Alfa, si vendeva a prezzi da Fiat: a quanto avrebbero potuto venderla, una volta rimarchiata Fiat? Altrettanto vale per la 159: già ora si vende a prezzi da Seat ( ed in perdita ). A quanto la potrebbero prezzare, rimarchiata Fiat?

Fia

ma tu sei ma i stato al crf? il problema non sono i soldi investiti nella ricerca, che qquelli del crf si fanno bastare, ma il fatto che impiegano troppo tempo a commercializzare i nuovi prodotti messi a punto...i vari motori piccoli e turbo sono anni che girano al crf ma ancora niente...idem per altre cose che la concorrenza ha messo a punto dopo ma commercializzato prima....
 
Con questa Exeo si ha un esempio di come si possa fare il "low cost", low per modo di dire viste le cifre in ballo, proponendo una rimarchiatura di un ottimo progetto che nonostante gli anni regge benissimo l'impatto con la concorrenza.
Dovendola chiamare Seat hanno operato ,come avviene spesso con questo marchio, all'"intruzzimento" dell'auto , vedi alcuni particolari estetici od il pesante design a losanghe quadrate per l'imbottitura dei sedili,ma sulla qualità non si discute basta sedersi all'interno per qualche minuto per carpire la differenza sostanziale in qualita con la 159.Se dovessi scegliere tra le due non avrei il minimo dubbio e sceglierei la ExA4.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
La mossa della Exeo si può discutere. Anche a me non entusiasma. Ma l'alternativa in chiave italiana era prendere stampi e linee di assemblaggio e venderle ai cinesi, come ha fatto Fiat con la 166. E dunque è ovvio che, avendo sette marchi da foraggiare, di cui due generalisti, abbiano deciso di riciclarsela in casa; e continuare a guadagnare soldi su un prodotto già ammortizzato.

Scandaloso? Dipende: se l'avesse fatto Fiat con la 166, oggi Fiat avrebbe un'ammiraglia in cima al listino, e non quell'aborto della Croma. Si potrebbe comprare una Fiat 166 a 35.000 Euro. Oppure una Fiat GT a 25.000 Euro.

Certo, ci sarebbero dei problemi. La vecchia a4 era un'auto di successo, la 166 meno, quindi forse non sarebbe risultata appetibile. Se viceversa fosse stata un'auto di successo, Fiat non si sarebbe nemmeno posta il problema del suo pensionamento, tenendola in produzione per 35 anni. Inoltre, con un operazione così fatta, si sarebbe avuta una Fiat con l'ammiraglia, ma un' Alfa senza...imbarazzante. Ma d'altronde i problemi non possiamo risolverglieli tutti noi. ;-)

Una cosa è certa: se Fiat avesse potuto, l'avrebbe fatto anche lei. Ma non può perchè non c'è continuità fra i vari modelli. Alcune zone della gamma sono desertiche ed antiche, In altre il line up è un macello di confusione, ogni modello è "della svolta" e nel contempo, capitolo a se. Un caos ingestibile.
La Fiat lo sta già facendo ma in modo diverso,ha venduto le licenze di Lybra e Multipla ai cinesi,vende i motori MultiJet a mezzo mondo...sono solo 2 strade diverse ma che servono a fare cassa comunque. Io non critico la mossa dell'Audi (o meglio gruppo VW) ma il fatto di non caratterizzare sta macchina ma di proporla pari pari alla vettura uscita di produzione. Cambia il frontale,il posteriore (e comunque anche la plancia non mi sembra proprio identica,l'Audi non aveva le bocchette rettangolari?).E' come se si prendesse la 156 e la si proponesse col marchio Innocenti...sarebbe un'insulto per l'AlfaRomeo e per tutti gli alfisti perchè quella macchina è nata sotto la filosofia Alfa e deve morire per far posto ad una nuova Alfa (la 159),stesso discorso per l'A4,una macchina bellissima nata con la filosofia Audi e morta per far posto alla sostituta che è ancora meglio...è una questione di dignità non di qualità. La macchina è ottima,ma poveri audisti che hanno ancora la vecchia...pensa che colpo al cuore!
 
wilderness ha scritto:
No, vabbè la 166 non è che te la regalavano...il 3.2 accessoriato stava sui 45 abbondanti di listino, poi c'erano gli optionals...
Di listino forse si, ma ti ricordo che è stata tolta dalla produzione per mancanza di ordini. I prezzi reali erano commisurati a questo dato.

la 159 non è che la vendono in perdita, il BEP è già raggiunto...semmai la 159 poteva esser più adatta a Lancia...
Ora io mi baso su una notizia vecchia di qualche mese, forse non è più attuale
Quanto a rimarchiarla Lancia, idealmente hai ragione ( forse era il caso che nascesse col marchio Lancia ), ma poi si aprirebbe la questione di far campare uno dei due marchi premium con gli scarti dell'altro. Un declassamento immediato. Certo, anche ora.... fammi stare zitto.
 
EVOLVO ha scritto:
Con questa Exeo si ha un esempio di come si possa fare il "low cost", low per modo di dire viste le cifre in ballo, proponendo una rimarchiatura di un ottimo progetto che nonostante gli anni regge benissimo l'impatto con la concorrenza.
Dovendola chiamare Seat hanno operato ,come avviene spesso con questo marchio, all'"intruzzimento" dell'auto , vedi alcuni particolari estetici od il pesante design a losanghe quadrate per l'imbottitura dei sedili,ma sulla qualità non si discute basta sedersi all'interno per qualche minuto per carpire la differenza sostanziale in qualita con la 159.Se dovessi scegliere tra le due non avrei il minimo dubbio e sceglierei la ExA4.

dimostri sprezzo del pericolo eh... :XD: :XD:
 
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Fiat invece non investe una beata mazza, i suoi marchi agonizzano senza una gamma prodotti e senza motori, e quindi il pubblico è meno disposto a vederla indugiare in operazioni del genere, che certamente rimangono, per l'appassionato, "porcherie".

Vero...più o meno...

Poi Fiat di errori ne fa già tanti di suo, senza che insistiamo su errori eventuali che non potrebbe permettersi: la 166, già marchiata Alfa, si vendeva a prezzi da Fiat: a quanto avrebbero potuto venderla, una volta rimarchiata Fiat? Altrettanto vale per la 159: già ora si vende a prezzi da Seat ( ed in perdita ). A quanto la potrebbero prezzare, rimarchiata Fiat?

No, vabbè la 166 non è che te la regalavano...il 3.2 accessoriato stava sui 45 abbondanti di listino, poi c'erano gli optionals...la 159 non è che la vendono in perdita, il BEP è già raggiunto...semmai la 159 poteva esser più adatta a Lancia...
l'ho sempre detto,la 159 sarebbe un'ottima base per una berlina Lancia 3 volumi,ma con carrozzeria e interni diversi ovviamente...o a questo punto aspetterei la Giulia in modo da avere pianali e motori più aggiornati
 
Back
Alto