Infatti: sostituire le auto termiche con elettriche spesso più grandi e pesanti non risolve i problemi di congestione delle aree urbane.
Si però scusate, nei miei msg cosa si capiva? Che sono a favore della incentivazione della circolazione delle auto di grandi dimensioni nelle zone a traffico limitato e centri storici o il contrario?
Il problema sarebbe più che altro ridurre il traffico in toto, grandi, piccole, medie non fa differenza, mentre adesso si incentivano le auto poco inquinanti ad entrare, che sono spesso le più ingombranti tra l'altro, plug-in comprese.
https://it.motor1.com/features/662980/auto-ibrida-entrare-ztl-citta-2023/
La priorità assoluta per Milano è ridurre la quantità di auto circolanti. Per farlo occorre abbinare due cose, come avviene a Londra: una tariffa disincentivante (e passare da 5, a 7,50 euro, non lo è); una rigorosa tariffazione senza “deroghe all’italiana” (e mantenere esentati il 25 per cento dei veicoli è una presa in giro). Area C è uno strumento che può ridurre sensibilmente il traffico e generare importanti risorse. Così diventa più che altro uno strumento di immagine.
P.S. A Londra però non sono molto contenti.
Ultima modifica: