<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tesla Model 3 restyling | Il Forum di Quattroruote

Tesla Model 3 restyling

Nota come progetto Highland, apre una nuova pagina di storia per il marchio di Elon Musk. Almeno sulla carta, aumenta ulteriormente il distacco con i nomi storici dell'automobilismo, sia per le percorrenze, sia per i prezzi. Le prime sono aumentate, e in maniera considerevole, mentre i secondi sono rimasti pressoché invariati. E in tutto questo, bastano pochi dettagli per cambiare abito e puntare al futuro con tratti da Roadster e affinamenti che miglioreranno l'esperienza di utilizzo dei futuri proprietari, che potranno vederla e toccarla con mano già al Salone di Monaco.

PREZZI


Per quanto riguarda il listino, la Tesla ha voluto mantenere la sua strategia aggressiva, senza cambiare troppo il costo d'acquisto. La Model 3 restyling ha un prezzo di partenza di 42.490 euro, mentre per avere la Long Range restyling servono 7.500 euro in più, per un totale di 49.900 euro. A questi valori bisogna aggiungere la messa su strada, 980 euro e 8,47 euro di contributo Pfu (per lo smaltimento dei pneumatici). I prezzi chiavi in mano arrivano così a 43.478 euro e 50.978 euro: pertanto, solo la Model 3 RWD può accedere agli incentivi statali di 3.000 euro, che fanno scendere il prezzo d'acquisto a 40.478 euro. L'aumento di prezzo è quindi relativo: per entrambe le Model 3 aggiornate, il rincaro è nell'ordine dei 1.000 euro (le pre-restyling costavano rispettivamente 42.470 e 49.970 euro chiavi in mano).



https://www.quattroruote.it/news/nu...023_prezzo_dimensioni_interni_autonomia_.html


 
Ultima modifica:
Molto bella, trovo però disarmante la scomparsa delle leve al volante per azionare i comandi di indicatori di direzione, ecc... Probabilmente Musk pensa che andranno tutte in Cina o America, dove sostanzialmente si fanno solo curve a 90° a bassa velocità.
 
Tra l'altro si è allungata ancora un po' nonostante abbia accesso libero praticamente in tutte le ZTL e centri storici italiani, dove certe dimensioni, sia in lunghezza, che in larghezza (con gli specchietti aperti sfiora i 2 mt) non aiutano nella circolazione e nei parcheggi. Forse andrebbero riviste certe regole e lasciare libero accesso in certi luoghi, non solo alle auto poco inquinanti, ma che siano anche poco ingombranti. Questa pesa pure quasi 1.700 kg.
 
Il problema è l' Italia e la sua assurda politica di non allargare strade né facilitare la circolazione delle automobili, non una vettura che è considerata "media" nel 99,99% dei Paesi sviluppati.
 
Molto bella, trovo però disarmante la scomparsa delle leve al volante per azionare i comandi di indicatori di direzione, ecc... Probabilmente Musk pensa che andranno tutte in Cina o America, dove sostanzialmente si fanno solo curve a 90° a bassa velocità.

l'esterno mi piace, la plancia è di una bruttezza disarmante.
Per le leve al volante, non credo sia un problema. Anche nella mia Civic a parte i tornantini più stretti non stacco mail le mani dalla posizione 9 e 15 (e le frecce tra l'altro si azionano prima della curva, non durante).
 
Il problema è l' Italia e la sua assurda politica di non allargare strade né facilitare la circolazione delle automobili, non una vettura che è considerata "media" nel 99,99% dei Paesi sviluppati.


Allargare le strade nei centri storici però la vedo dura, o no? Per le frecce spostate sul volante invece, non dovrebbe essere un grosso problema qui in Italia, già le si usano poco, per nulla, o male in ogni caso e difficilmente verrai sanzionato solo per questo. https://forum.quattroruote.it/threads/le-frecce-oggetto-sconosciuto.78600/
 
l'esterno mi piace, la plancia è di una bruttezza disarmante.
Per le leve al volante, non credo sia un problema. Anche nella mia Civic a parte i tornantini più stretti non stacco mail le mani dalla posizione 9 e 15 (e le frecce tra l'altro si azionano prima della curva, non durante).

Ho avuto la moto che aveva le frecce coi pulsanti sul manubrio, per carità di Dio..... se in tutto l'universo automotive ci sono le leve al volante, che peraltro hanno brillantemente resistito ai tentativi di rimpiazzarle come i terribili "satelliti" delle Citroen degli anni '80, ci sarà un perchè......
 
già le si usano poco o per nulla
...se poi le rendi anche scomode da azionare..... e comunque, non è questo il punto. La maggioranza degli automobilisti le frecce le usa, anche se si notano di più i trasgressori per la nota regola della correlazione tra rumore e caduta dell'albero vs. crescita della foresta. E per me, non avere la leva sarebbe un motivo per escludere l'auto dalla lista delle acquistabili.
 
Allargare le strade nei centri storici però la vedo dura, o no?
Dipende, in Francia (mi riferisco al passato, quando i sindaci anti-auto non esistevano) hanno fatto parecchie scelte lungimiranti nell'istituire diversi sensi unici con lo scopo sia di fluidificare il traffico anche nei centri di origine medievale sia di agevolare la circolazione. Poi sono arrivate anche lì le crociate, ma per fortuna l'impianto originario della viabilità in molte città non è stato toccato.
 
Tra l'altro si è allungata ancora un po' nonostante abbia accesso libero praticamente in tutte le ZTL e centri storici italiani, dove certe dimensioni, sia in lunghezza, che in larghezza (con gli specchietti aperti sfiora i 2 mt) non aiutano nella circolazione e nei parcheggi. Forse andrebbero riviste certe regole e lasciare libero accesso in certi luoghi, non solo alle auto poco inquinanti, ma che siano anche poco ingombranti. Questa pesa pure quasi 1.700 kg.
1,85 a specchi chiusi, come le auto di segmento C (Golf, Tonale, Serie1, Tiguan, Qashqai giusto per fare qualche nome). E lunga quanto le berline di categoria D come serie3 o Giulia, o come una station come Golf Variant o Skoda Octavia e poco di più di una Tipo SW.
Però si parla di Tesla, quindi è sbagliato a prescindere.
 
Però si parla di Tesla, quindi è sbagliato a prescindere.

Infatti intendevo a specchietti aperti, che è poi l'uso che si fa quando circoli.

185 cm la Golf? Ne sei sicuro? Io leggo 179.

La auto che hai citato non entrano nelle ZTL/centri storici, non gratis almeno (tipo Area C a Milano), per cui che centra il tuo discorso col sbagliato a prescindere non si sa.
 
Ultima modifica:
Back
Alto